Ripristinare Windows XP... come ?

max01

Digital-Forum Senior
Registrato
3 Settembre 2003
Messaggi
307
Buondì

Vorrei sapere se c'è la possibilità di ripristinare solo i files del s.o. di Windows Xp senza per questo riformattare il tutto con conseguenze immaginabili. Grazie a tutti
 
Se hai il dvd di installazione di xp lo fai partire all' avvio del computer e poi nella pagina di avvio installazione in basso a sinistra dovrebbe esserci la voce ripristino computer o qualcosa del genere.
 
Windows XP offre, essenzialmente, tre modalità di installazione differenti. La prima consiste nell'aggiornamento di un sistema già installato. In questo caso, è possibile effettuare l'aggiornamento a Windows XP, ad esempio, della copia di Windows 98, ME, 2000 già installata sul sistema. Secondo noi sono più gli svantaggi che derivano dall'adozione di questa soluzione piuttosto che i reali benefici. Sebbene, infatti, l'aggiornamento di un'installazione esistente consenta di mantenere le impostazioni globali del sistema e i programmi installati, non si otterranno di certo vantaggi in termini di performance: Windows XP si "porterà dietro" un sistema pesante; un registro di sistema già pieno di informazioni inutili, superflue, ridondanti, errate; file orfani, librerie di programma inutilizzate e così via. Insomma, Windows XP parte subito con una palla al piede.



La seconda modalità di installazione consiste nell'installazione pulita (da zero) a partire da una versione di Windows già presente sul sistema.



Entrambe le modalità di installazione si attivano nello stesso modo: basta inserire il CD ROM di installazione di Windows XP ed avviare il setup. All'inizio dell'installazione è possibile scegliere se si desidera effettuare l'aggiornamento della copia di Windows già presente sul sistema oppure se procedere con una nuova installazione. Fate attenzione che l'aggiornamento è la scelta proposta da Windows in modo predefinito. Da parte nostra, consigliamo di optare per l'opzione Nuova installazione (avanzata). Dopo l'accettazione del contratto di licenza d'uso, verrà richiesto l'inserimento del codice "Product key" (che trovate stampato sull'adesivo accluso unitamente con la vostra copia di Windows XP).
 
Le "conseguenze immaginabili" dovresti descriverle .... intendi dire che hai dei dati importanti o forse intendevi dire che hai dei programmi installati ?
Nel primo caso è sufficiente fare un backup su di un disco esterno dei dati importanti prima di fare il tentativo di reinstallazione. Nel secondo caso c'è l'opzione di ripristino o di recovery del sistema che come ha detto a detto Cudy è compresa nel cd di installazione del sistema operativo. Ti metto in guardia però: potrebbe non funzionare l'opzione di ripristino. Infatti i file dei programmi sono anche dentro ai direttori del sistema e potrebbero risultare rovinati durante il tentativo di ripristino così come potrebbero essere rovinate le impostazioni anche se di fatto non è accaduto niente al sistema operativo. Quindi è bene che tu abbia tutti i cd dei programmi installati e non solamente quello del sistema operativo. Cosa è successo esattamente alla tua installazione ? :)
 
ALEVIA ha scritto:
Le "conseguenze immaginabili" dovresti descriverle .... intendi dire che hai dei dati importanti o forse intendevi dire che hai dei programmi installati ?
Nel primo caso è sufficiente fare un backup su di un disco esterno dei dati importanti prima di fare il tentativo di reinstallazione. Nel secondo caso c'è l'opzione di ripristino o di recovery del sistema che come ha detto a detto Cudy è compresa nel cd di installazione del sistema operativo. Ti metto in guardia però: potrebbe non funzionare l'opzione di ripristino. Infatti i file dei programmi sono anche dentro ai direttori del sistema e potrebbero risultare rovinati durante il tentativo di ripristino così come potrebbero essere rovinate le impostazioni anche se di fatto non è accaduto niente al sistema operativo. Quindi è bene che tu abbia tutti i cd dei programmi installati e non solamente quello del sistema operativo. Cosa è successo esattamente alla tua installazione ? :)

Per prima cosa ringrazio quanti mi hanno risposto sino ad ora...
in seconda è vero! ho un sacco di programmi istallati, ma il problema è uno solo, che in questi anni a furia di istallare e disistallare scaricare e cancellare files, aggiornamenti vari ecc... e ecc... tutto è diventato lentissimo direi l'intero sistema ..., e a dir la verità neanche i vari programmi di frammentazione e quelli di pulizia del registro hanno risolto l'inconveniente . L'ideale lo sò sarebbe una bella formattazione generale dopo un backup ma solo l'idea di installare ed aggiornare il tutto dopo ore e ore mi terrorizza e mi sconforta..., per questo voglio capire come si può agire solo su windows xp .
Il pc in questione è un portatile Sony Vaio VGN-F315H completo di tutto , compresi i cd di ripristino originali non a copie.

N.B. Il problema mio forse...è che windows xp è incluso nei cd di ripristino Sony non a parte....
 
Allora io ti consiglio:


- Disinstallare ciò che è superfluo ... solo il superfluo.

- Cancellare le aree temporanee, CCleaner è un programma di esempio e ti può aiutare.

- Provvedere ad eliminare i salvataggi non più recenti fatti automaticamente da Windows stesso con la gestione "Ripristino Configurazione di Sistema". Puoi lasciare gli ultimi, non si può mai sapere.

- Provvedere a stabilire una memoria virtuale fissa di dimensioni pari al massimo consigliate e non variabile su disco rigido.

- Provvedere a deframmentare il disco rigido, magari fatto con un prodotto serio che ti possa gestire alla partenza i files di sistema e deframmentare la memoria virtuale una volta per tutte *.

- Effettuare la pulizia del file registro di sistema con un prodotto serio **.

Nel mio caso ho provveduto a fare queste operazioni su più pc desktop e portatili che possiedo. Sui pc/notebook che erano più lenti e che avevano il disco rigido pieno a tappo ho trovato dei vantaggi insperati.

* ** Io ti consiglio di usare dei prodotti veramente serii perchè il compito è molto delicato a parer mio, magari a pagamento

Se il disco interno è pienotto di dati che non sempre usi, ti consiglio anche un disco esterno dove scaricare i dati.

Ciao :)
 
Ultima modifica:
ALEVIA ha scritto:
Allora io ti consiglio:


- Disinstallare ciò che è superfluo ... solo il superfluo.

- Cancellare le aree temporanee, CCleaner è un programma di esempio e ti può aiutare.

- Provvedere ad eliminare i salvataggi non più recenti fatti automaticamente da Windows stesso con la gestione "Ripristino Configurazione di Sistema". Puoi lasciare gli ultimi, non si può mai sapere.

- Provvedere a stabilire una memoria virtuale fissa di dimensioni pari al massimo consigliate e non variabile su disco rigido.

- Provvedere a deframmentare il disco rigido, magari fatto con un prodotto serio che ti possa gestire alla partenza i files di sistema e deframmentare la memoria virtuale una volta per tutte *.

- Effettuare la pulizia del file registro di sistema con un prodotto serio **.

Nel mio caso ho provveduto a fare queste operazioni su più pc desktop e portatili che possiedo. Sui pc/notebook che erano più lenti e che avevano il disco rigido pieno a tappo ho trovato dei vantaggi insperati.

* ** Io ti consiglio di usare dei prodotti veramente serii perchè il compito è molto delicato a parer mio, magari a pagamento

Se il disco interno è pienotto di dati che non sempre usi, ti consiglio anche un disco esterno dove scaricare i dati.

Ciao :)

Grazie ! :)

Ho usato il programma CCleaner come da te consigliato, e devo dire che utilizzando tutte le funzioni , la situazione è migliorata di molto..., quello che non capisco però di quest'ottimo programmino freeware è il perchè alla voce "Registro" - Trova problemi - e ...Ripara selezionati , mi consiglia come soluzione ottimale la "Cancellazione chiave di registro" quando poi questa funzione non può essere attivata (dal programma stesso...) e si deve agire solo su "Ripara " o "Ripara tutti " , allora vi chiedo !?! E consigliabile ripararli o cancellarle queste chiavi ? e se auspicabile l'ultima funzione ...da dove si agisce per eleminarle ?
 
Vacci piano con la cancellazioni delle voci o chiavi del registro senza prima di aver fatto accertamenti su cosa intendi cancellare. Oltretutto dovresti fare un backup delle voci che intendi cancellare per agire in sicurezza ... comunque nel mio messaggio precedente ti consigliavo anche di valutare l'acquisto di un prodotto per la pulizia del registro perchè molti dei prodotti a pagamento fanno anche l'operazione di backup del registro. La pulizia del registro è una operazione che io faccio periodicamente sul notebook con una frequenza pari a circa sei volte l'anno: per conto mio, in pratica, non sono soldi sprecati, poi ognuno agisce come crede :)
 
Indietro
Alto Basso