Risoluzione video TV Thomson Black Pearl "28"

Nazzaflu

Digital-Forum Senior Master
Registrato
6 Novembre 2009
Messaggi
1.448
Salve a tutti, un piccolo aiuto: cerco di sapere la risoluzione video di un vecchio TV CRT Thomson Black Pearl "28" in modo da settare correttamente le impostazioni video sul ricevitore satellitare C-Tech One HD.
Vi ringrazio.
 
Dal decoder esci in RGB con SCART, o se possibile, con i 3 cavetti (rosso, verde, blu) in Component, se previsto dai 2 apparati.
 
Grazie Sirio ma forse non mi sono spiegato nei giusti termini. Nelle impostazioni video in sostanza ho un dubbio: o selezionare 576p_50 o 576i_25. Infatti penso che la risoluzione video ottimale e massima del vecchio televisione CRT sia 576 ma voglio essere sicuro o interlacciato o progressivo.
 
Grazie dell'informazione! Devo dire però che si vede meglio e più nitido impostato 576p_50...:eusa_think:
 
Se ti sembra vada meglio, lascialo così, tanto non succede niente.
 
Sono riuscito a trovare in rete il manuale del televisore (Thomson 25DG21C) ma non ci sono i dati tecnici e quindi nessun accenno alla risoluzione video. L'ho comprato nel 1998 (i primi esemplaro erano arano appena usciti), non mi ha mai dato problemi e si vede benissimo ed è per questo che sono restio a cambiarlo, insieme alla grande utilità di accenderlo e spegnerlo semplicemente utilizzando il telecomando del ricevitore satellitare. Ti voglio far notare che ha la frequenza 100 Hz e che mettendo come impostazine nel decoder 720p_50 si vede meglio. E una mia pia illusione? La frequenza di 100 Hz può influire sulla risoluzione video?
 
Nei vecchi CRT la risoluzione video non era mai dichiarata ne indicata neanche nei manuali d'istruzioni nella sezione caratteristiche tecniche... anche perché Il CRT del Thomson come tutti gli altri CRT dei vecchi TV può visualizzare immagini analogiche nel formato PAL (o altri formati se multistandard) a 625 linee orizzontali interlacciate, di pixel non si parlava, se vogliamo "convertirle" al formato di oggi corrisponde a un immagine (nel caso di massima qualità) di 720x576... la qualita dei "vecchi" DVD

https://it.wikipedia.org/wiki/Risol...isoluzioni_utilizzate_in_TV_e_Videoproiettori
 
Ultima modifica:
Sono riuscito a trovare in rete il manuale del televisore (Thomson 25DG21C) ma non ci sono i dati tecnici e quindi nessun accenno alla risoluzione video. L'ho comprato nel 1998 (i primi esemplaro erano arano appena usciti), non mi ha mai dato problemi e si vede benissimo ed è per questo che sono restio a cambiarlo, insieme alla grande utilità di accenderlo e spegnerlo semplicemente utilizzando il telecomando del ricevitore satellitare. Ti voglio far notare che ha la frequenza 100 Hz e che mettendo come impostazine nel decoder 720p_50 si vede meglio. E una mia pia illusione? La frequenza di 100 Hz può influire sulla risoluzione video?


se l immagine é completa e non sborda puoi tenere il 720p poi sara il tv a fare il downscale ad una risoluzione supportata dal crt.
il 100hz é la frequenza di aggiornamento dello schermo. piu é alta piu stabile é l immagine (sfarfalla meno)
 
Come ha già scritto Ilsirio l'impostazione giusta dovrebbe essere 576i ma se impostando 576p ti sembra si vede meglio (anche se ho dei dubbi) lascia 576p danni non ne fai, anche questo l'aveva già detto Ilsirio :)

@PEO

ho provato ora a vedere TF1 HD (1920x1024) su un CRT SONY FX29" collegato in Scart CVBS, impostando sul decoder tutte le risoluzioni possibili a livello definizione/risoluzione sul TV non cambia assolutamente nulla
 
Ultima modifica:
Grazie Foxbat. Metto 576i_25 perché erroneamente mi sembrava migliore l'immagine settata in 576p invece squadretta.
Mi spieghi perché pur avendo un televisore CRT limitato in canali hd si vedono meglio, più nitidi?
 
Non so se ho capito bene la domanda :eusa_think: ma si vedono più nitidi principalmente per la loro natura stessa...

Fai il paragone rispetto a cosa? :eusa_think: più nitidi rispetto alla loro stessa versione SD? più nitidi rispetto a quelli provenienti da un decoder DVB-T a definizione SD?

se sembrano più nitidi rispetto ad un altro decoder entra in ballo anche la qualità del processore video del decoder stesso
 
Rispetto alla versione sd degli stessi canali. Ad esempio, Rai sport 1 hd si vede e si sente meglio. Il solo segnale cvbs che parte dal nuovo decoder rispetto a quello vecchio da cui partiva il segnale rgb tramite scart potrebbe influire sulla qualità video e a favore dell'rgb?
 
RGB è un collegamento migliore ed è da preferire a CVBS... quindi se con il decoder nuovo usi CVBS e con il vecchio RGB teoricamente si dovrebbe vedere meglio il vecchio

alcuni TV CRT e lo dico per esperienza con i segali RGB hanno dei problemi di varia natura, dal leggero spostamento orizzontale dell'immagine, alla prevalenza di un colore sui 3 primari di solito il rosso, a problemi di saturazione, alcuni adirittura non permettono neanche la regolazione del colore...

Raisport1 HD si sente meglio perché ha l'audio Dolby AC3, si vede meglio (quando HD) nativo perché l'immagine che esce dal decoder e va al CRT è downscalata da un immagine Full HD, anche l'immagine del canale SD è downscalata da un immagine Full HD... ma entrano in ballo tanti fattori, dalla qualità dei decoder stessi, alla qualita dell'emissione (Rai) che spesso riesce a fare diventare schifoso anche un segnale che all'origine è perfetto...
 
Sei stato chiarissimo. Adesso ho capito perché col nuovo decoder l'immagine è leggermente di qualità inferiore per un perfezionista come me. Mi hai inconsapevolmente a un'altra domanda: perché i produttori di decoder hanno abbandonato il segnale RGB per il solo segnale CVBS: benché fosse migliore il primo crea quei problemi che tu hai elencato, altrimenti non ci sarebbero spiegazioni del perché in un decoder sd del 2009 è dotato di scart rgb e in uno attuale hd manca.
Grazie della disponibilità.
 
@PEO

ho provato ora a vedere TF1 HD (1920x1024) su un CRT SONY FX29" collegato in Scart CVBS, impostando sul decoder tutte le risoluzioni possibili a livello definizione/risoluzione sul TV non cambia assolutamente nulla[/QUOTE]

ciao
questo dipende tutto da come sono progettati i tv. io avevo un vecchio philips di circa 20 anni che accettava 1024 x 768 in tutte le modalitá quindi cvbs, svideo e rgb. ovviamente le righe di scansione sono quelle e quelle restano ma esistono anche crt con raddoppiatore di righe.
il cvbs é il peggior collegamento fattibile.

Nazzaflu
non é che hanno abbandonato il l rgb. semplicemente non é piu utilizabile in hd. e comunque resta strano che non abbiano lasciato l rgb nella scart probabile dipenda dalla qualita del decoter. di tutti i deco hd che ho in casa tutti sono con rgb ovviamente solo per l sd.
 
benché fosse migliore il primo crea quei problemi che tu hai elencato
Diciamo che i problemi con l'RGB erano alcuni televisori a crearli
questo dipende tutto da come sono progettati i tv. io avevo un vecchio philips di circa 20 anni che accettava 1024 x 768 in tutte le modalitá quindi cvbs, svideo e rgb. ovviamente le righe di scansione sono quelle e quelle restano ma esistono anche crt con raddoppiatore di righe.
il cvbs é il peggior collegamento fattibile.
Sono daccordo, la Philips era all' avanguardia, comunque il Sony Trinitron 29"FX è del 2004 ed è l'ultimo CRT Sony prima dell'abbandono da parte della Sony di questa tecnologia, il Trinitron FX era secondo me il cinescopio migliore disponibile

@Nazzaflu

con l'avvento dell'alta definizione e i tv LCD la scart ha ceduto il passo al HDMI, quindi è diventato un collegamento secondario, anche se in tutti i decoder che possiedo l'opzione RGB è sempre presente
 
Vi ringrazio di partecipare a questo proficuo confronto. Benché la di differenza tra i due segnali (RGB, CVBS) sia davvero trascurabile, non capisco perché non includere l'RGB nella scart qualora il ricevitore satellitare sia dotato di questo collegamento e la Clarke-Tech mia ha deluso perché è sempre stata sinomino di qualità (semplicità e serietà) e spero vivamente in una miglioria nel prossimo firmware. Il decoder precedente era il 3100+ SD, una bomba; l'unico "difetto" era priopro la mancanza di sintonizzazione dei canali HD ma per il resto aveva un qualità video perfetta. Alla fine ho acquistato il C-Tec One proprio perché è HD ma soprattutto aveva la mitica presa scart, oggi assai rara nella dotazione della maggior parte dei ricevitori sat.
Tornando alle impostazioni video, mi pare che modificandole in corso di visione non si apprezzino quanto accendendo il tv con i dovuti e corretti settaggi, ma potrebbe essere una mia illusione.
 
Ciao Foxbat, alla fine nella risoluzione video ho settato Auto Detect, la migliore impostazione. Ieri sera ho guardato su ZDF HD la semifinale Atletico Madrid vs Bayern Monaco e devo ammettere è stato uno spettacolo anche sul mio vecchio televisore CRT:5eek::D
 
Indietro
Alto Basso