Ristrutturazione impianto

xylon

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
2 Aprile 2011
Messaggi
101
Salve a tutti, vi scrivo per chiedervi aiuto perché ho scoperto che nel mio impianto c'è qualcosa che nessun tecnico degno di questo nome tollererebbe. Dei cavi nastrati.:5eek:

Il mio impianto è schematizzato nell'immagine sotto. Le prime due diramazioni sono fatte da un cavo di origine tenuto insieme ai due di uscita dal nastro isolante: una delle uscite è diretta alla tv e una continua la sua strada.
Alla terza diramazione ho trovato quello che dal basso della mia inesperienza mi sembrerebbe un derivatore con una uscita passante e due derivate, la cui passante è diretta alla tv principale tv1.

schemae.jpg


Quello che vorrei sapere è cosa posso fare per migliorare l'impianto e togliere le due diramazioni nastrate. Dovrei usare due derivatori anche in quei punti?
Inoltre questa sotto è la foto del derivatore che c'è nell'impianto. Secondo voi sarebbe il caso di sostituire anche questo?

derivatore.jpg
 
xylon ha scritto:
Salve a tutti, vi scrivo per chiedervi aiuto perché ho scoperto che nel mio impianto c'è qualcosa che nessun tecnico degno di questo nome tollererebbe. Dei cavi nastrati.:5eek:

Il mio impianto è schematizzato nell'immagine sotto. Le prime due diramazioni sono fatte da un cavo di origine tenuto insieme ai due di uscita dal nastro isolante: una delle uscite è diretta alla tv e una continua la sua strada.
Alla terza diramazione ho trovato quello che dal basso della mia inesperienza mi sembrerebbe un derivatore con una uscita passante e due derivate, la cui passante è diretta alla tv principale tv1.



Quello che vorrei sapere è cosa posso fare per migliorare l'impianto e togliere le due diramazioni nastrate. Dovrei usare due derivatori anche in quei punti?
Inoltre questa sotto è la foto del derivatore che c'è nell'impianto. Secondo voi sarebbe il caso di sostituire anche questo?

Aggiungi al tuo schemino le lunghezze indicative di tutti i cavi.

Posta anche la sigla del componente in foto, sembra un vecchio fracarro (forse cad2).
 
Ultima modifica:
Queste sotto sono le distanze con un po' di approssimazione.
Ho aggiunto anche l'amplificatore, che si trova alla prima scatola di derivazione.
Appena posso scrivo anche la sigla del componente. Comunque sia converrebbe cambiare anche quello con uno nuovo?

schemae.jpg
 
é uno zibaldone... :D
Potresti tenere la linea base e mettere in tutti i punti TV un derivatore...ATTENZIONE: anche nell'ultimo, che deve essere trattato nello stesso modo degli altri...
Questo derivatore però, visto che chiude la colonna, deve essere chiuso con una apposita resistenza.
 
Io stavo pensando di mettere nei due punti rossi dei derivatori a una uscita passante/una derivata, mentre in quello verde di cambiare con un altro a una uscita passante/due derivate. E' quello che dici anche tu?
 
areggio ha scritto:
é uno zibaldone... :D
Potresti tenere la linea base e mettere in tutti i punti TV un derivatore...ATTENZIONE: anche nell'ultimo, che deve essere trattato nello stesso modo degli altri...
Questo derivatore però, visto che chiude la colonna, deve essere chiuso con una apposita resistenza.

No, intendeva dire che devi montare un derivatore a 3 derivate e la passante chiusa con resistenza
 
flash54 ha scritto:
No, intendeva dire che devi montare un derivatore a 3 derivate e la passante chiusa con resistenza

Scusate l'ignoranza, ma come chiudo la passante con la resistenza?:eusa_shifty:
 
xylon ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma come chiudo la passante con la resistenza?:eusa_shifty:
Le vendono: da stringere come fosse un cavo per i derivatori coi morsetti e da avvitare per quelli con prese F.
PS: In realtà io intendevo una via di mezzo tra le due: cioè (SE E' PREFERIBILE O NECESSARIO AVERE UN CAVO SOLO CHE GIRA, e se il disegno è corretto)(sennò è sicuramente meglio fare come dice flash) mettere in tutti i punti (rossi, verdi e anche in fondo (TV1) un derivatore DE1-18, magari nel punto verde e in fondo con meno attenuazione (DE1-14) - anzi nel punto verde due uscite DE2-14.
 
areggio ha scritto:
Le vendono: da stringere come fosse un cavo per i derivatori coi morsetti e da avvitare per quelli con prese F.
PS: In realtà io intendevo una via di mezzo tra le due: cioè (SE E' PREFERIBILE O NECESSARIO AVERE UN CAVO SOLO CHE GIRA, e se il disegno è corretto)(sennò è sicuramente meglio fare come dice flash) mettere in tutti i punti (rossi, verdi e anche in fondo (TV1) un derivatore DE1-18, magari nel punto verde e in fondo con meno attenuazione (DE1-14) - anzi nel punto verde due uscite DE2-14.

L'impianto è come nello schema, c'è un solo cavo che gira dall'antenna al termine e non posso fare diversamente.

Quindi se ho capito bene dovrei mettere nei due punti rossi dei derivatori DE1-18. Nel punto verde un DE2-14, e l'uscita passante la faccio andare verso tv1 dove chiudo con un DE1-14 con resistenza nella passante e la derivata verso tv1. Giusto?:eusa_think:
 
xylon ha scritto:
L'impianto è come nello schema, c'è un solo cavo che gira dall'antenna al termine e non posso fare diversamente.

Quindi se ho capito bene dovrei mettere nei due punti rossi dei derivatori DE1-18. Nel punto verde un DE2-14, e l'uscita passante la faccio andare verso tv1 dove chiudo con un DE1-14 con resistenza nella passante e la derivata verso tv1. Giusto?:eusa_think:
Perfetto! ;)
 
xylon ha scritto:
Ok, grazie per l'aiuto.;)

Che resistenza dovrei andare ad applicare all'ultimo derivatore? 75 ohm?
Sì, attenzione che i derivatori che abbiamo detto hanno le presettine F (tipo satelite) non le viti, quindi fatti dare un po' di quelle e anche la resistenza fatta apposta che si avvita come un F.
 
Ok, grazie per i consigli. Mi avete aiutato a capirci qualcosa! :)

Vi farò sapere il risultato.
 
Stamattina sono andato in negozio a comprare i derivatori che mi avete consigliato, ma il commesso mi ha detto che non aveva quelli con l'attacco ad F. Così ho preso tre Fracarro CAD11 rev2 al posto dei due DE1-18 e del DE1-14 ed un Fracarro CAD12 rev2 al posto del DE2-14. Vanno bene lo stesso oppure ho fatto una castroneria? Non tanto per il morsetto invece dell'attacco ad F, ma perché non ho idea di che attenuazioni hanno.
 
Ho montato i due Fracarro CAD11 nei primi due punti a partire dall'antenna. Il risultato è che non vedo più niente! Com'è possibile?
 
Non è che hai scambiato l'uscita con l'entrata?

Comunque imho hai fatto male a prenderli
te li avevano consigliati ad attenuazione differenziata, e c'è un perchè, un motivo esatto
Questi che hai tu, non sono nè uguali nè equivalenti
e per il tuo caso, a stretto rigore,non vanno nemmeno troppo bene xche sbilanciano la linea
 
I collegamenti in entrata ed uscita sia derivata che passante li ho fatti bene, ho ricontrollato.
Purtroppo penso anche io quello che hai detto, il problema può essere dato dal fatto che non hanno delle attenuazioni differenziate.
Il fatto è che nel negozio più fornito della mia zona il commesso aveva solo quelli, a questo punto mi conviene prendere da internet quelli che mi erano stati consigliati.
 
Ho messo la resistenza all'ultimo derivatore come mi era stato detto.
Ma da quando ho montato il secondo CAD11 nel secondo punto a partire dall'antenna è stato buio totale.
 
Indietro
Alto Basso