Vorrei cercare di capire lo strano comportamento che spesso si registra in quelle zone fuori dalle direzioni di massimo guadagno rispetto alla pannellatura dei ripetitori con antenne combinate in modo da coprire piu zone.
Mi spiego meglio, se sono esattamente a metà strada, nella carta, rispetto ai lobi di radiazione di due panneli settoriali, è probabile di dover fare i conti con un certo sdoppiamento o ritardo che dir si voglia, quindi se l'alimentazione delle antenne non ha subito nessuno sfasamento come è possibile che in antenna ricevente si vedano due segnali ritardati?!....in fondo il segnale parte nello stesso istante dai pannelli, che sono praticamente appiccicati, anche se hanno direzioni diverse, e allora come si spiega il ritardo?
Capita sempre piu spesso di dovere combattere coi famosi "buchi" che compaiono regolarmente sul panettone, tipici di una condizione di isolivello con lieve ritardo differenziale di fase, che nel caso citato è difficilissimo da discriminare proprio perchè generata dal sistema radiante, magari non perfettamente realizato.
Domanda da un milione di dollari: come nascono questi ritardi? e soprattutto come si rimedia ?
Provo a rispondere con un pò di fantasia....se dico una castroneria fulminatemi all'istante!!
....
.....può essere che il lobo del pannello agisca con un coefficente di velocità leggermente attenuato ai lati rispetto alla direzione di masssimo guadagno??
Mi spiego meglio, se sono esattamente a metà strada, nella carta, rispetto ai lobi di radiazione di due panneli settoriali, è probabile di dover fare i conti con un certo sdoppiamento o ritardo che dir si voglia, quindi se l'alimentazione delle antenne non ha subito nessuno sfasamento come è possibile che in antenna ricevente si vedano due segnali ritardati?!....in fondo il segnale parte nello stesso istante dai pannelli, che sono praticamente appiccicati, anche se hanno direzioni diverse, e allora come si spiega il ritardo?
Capita sempre piu spesso di dovere combattere coi famosi "buchi" che compaiono regolarmente sul panettone, tipici di una condizione di isolivello con lieve ritardo differenziale di fase, che nel caso citato è difficilissimo da discriminare proprio perchè generata dal sistema radiante, magari non perfettamente realizato.
Domanda da un milione di dollari: come nascono questi ritardi? e soprattutto come si rimedia ?
Provo a rispondere con un pò di fantasia....se dico una castroneria fulminatemi all'istante!!
.....può essere che il lobo del pannello agisca con un coefficente di velocità leggermente attenuato ai lati rispetto alla direzione di masssimo guadagno??