Ritorna l'Eurofestival sulla TV italiana

quotone per benjaminlinus comunque se quest'anno l'italia è tornata all'eurofestival è anche merito (non ce lo scordiamo) a un rinnovato interesse da parte dei discografici, e visto il successo di gualazzi (che della canzone ne stanno parlando bene tutti, visto che ha portato una canzone di qualità riuscendo ad avere un ottima posizione) chissà che la strada sia questa

ps http://www.youtube.com/watch?v=vj7lPfDW7cU guardate quanto si sorprende il pubblico al 1.55
 
Bluelake ha scritto:
sì, togliendo quelli di TvTalk e i loro commenti idioti... perché non trovo altro termine per definirli... ripetere ogni due per tre "ma che schifo di canzone" "ma come si fa a votare per una canzone del genere", spendere minuti a parlare del nulla e di roba che non c'entrano niente con l'Eurofestival e così via farebbe fuggire anche il più appassionato degli ascoltatori (è stata dura per me che l'Eurofestival lo seguivo anche gli anni passati, e la tentazione di cambiare canale era fortissima). La Carrà e Bob Sinclair da soli, o anche la Carrà da sola come nella semifinale, sarebbe stata la soluzione migliore.
O magari anche qualcuno migliore... Sarà anche una fervente appassionata della manifestazione, ma non mi è sembrato che si fosse spesa tantissimo per mantenere l'integrità della manifestazione stessa ed evitare di snaturarla. (Però per fare la pubblicità del Danacol è perfetta!) Se l'hanno scelta solo per la sua popolarità... Beh, diversi in Rai dovrebbero lasciare il loro impiego e andare a raccogliere i pomodori in Puglia.

Bob Sinclair evidentemente non aveva voglia di stare lì, quindi la prossima volta può anche stare a casa sua.

Premettendo che ho solo seguito la finale del 2010, oltre a quella della scorsa domenica, ma l'Eurovision Song Festival mi è sembrato quanto di più possibile lontano da quell'orrore trasmesso l'altro ieri su Rai 2. Non solo la Rai ha fatto una pessima promozione al programma, ma l'ha completamente snaturato, trasformandolo nel solito programma musicale mediocre per evitare di perdere telespettatori. Così facendo, invece hanno ottenuto il risultato opposto, chi conosceva la trasmissione è scappato via (io sono riuscito a godermela decisamente meglio su Das Erste e non conosco il tedesco), chi non la conosceva l'ha scambiata per il solito programma mediocre della Rai (quando la Rai avrebbe dovuto anche "spiegare" la manifestazione e non mi sembra che Raffaella Carrà l'abbia fatto). Ieri le ho lette le vari dichiarazioni degli alti dirigenti Rai: "maggiore cooperazione tra la Rai e gli altri servizi pubblici europei", "con l'Eurofestival la Rai alla pari degli altri servizi pubblici europei" e altre balle simili... Ma come ho già detto prima, il massimo che loro dovrebbero ambire è raccogliere i pomodori.

Se questo sono le premesse per l'anno prossimo, io inizio ad imparare il tedesco.

Un piccolo dubbio: durante la trasmissione della Rai è stata usata una grafica personalizzata (intendo tradotta in italiano) o invece era quella propria della trasmissione? Non mi ricordo chi aveva ipotizzato che la Rai non ha voluto trasmettere anche in alta definizione perché non sapeva come fare ad inserire la propria grafica nella trasmissione... Ma a me è sembrato che la Rai non abbia fatto nessun intervento in questo senso. Quindi, visto che oltre mezza Europa non ha avuto problemi, perché la Rai non è capace di fare quello che per altri è quasi ordinaria amministrazione? Loro sono per davvero uno dei più grandi servizi pubblici radio-televisivi d'Europa, ma i risultati sono davvero sotto la sufficienza. Io non vorrei credere che in Rai decidano di perdersi in un bicchiere d'acqua per favorire la concorrenza a pagamento...
 
ElSaxo ha scritto:
Un piccolo dubbio: durante la trasmissione della Rai è stata usata una grafica personalizzata (intendo tradotta in italiano) o invece era quella propria della trasmissione? Non mi ricordo chi aveva ipotizzato che la Rai non ha voluto trasmettere anche in alta definizione perché non sapeva come fare ad inserire la propria grafica nella trasmissione... Ma a me è sembrato che la Rai non abbia fatto nessun intervento in questo senso.
Nella grafica delle canzoni c'era una parte comune grigia che era quella con il numero della canzone e il nome della nazione, su quella parte grigia ogni tv sovrapponeva la scritta con il numero di SMS e telefono da comporre per votare. Quindi sì, una parte grafica che doveva essere fatta dalla Rai c'era, anche se limitata.
 
ElSaxo ha scritto:
Premettendo che ho solo seguito la finale del 2010, oltre a quella della scorsa domenica, ma l'Eurovision Song Festival mi è sembrato quanto di più possibile lontano da quell'orrore trasmesso l'altro ieri su Rai 2. Non solo la Rai ha fatto una pessima promozione al programma, ma l'ha completamente snaturato, trasformandolo nel solito programma musicale mediocre per evitare di perdere telespettatori. Così facendo, invece hanno ottenuto il risultato opposto, chi conosceva la trasmissione è scappato via (io sono riuscito a godermela decisamente meglio su Das Erste e non conosco il tedesco), chi non la conosceva l'ha scambiata per il solito programma mediocre della Rai (quando la Rai avrebbe dovuto anche "spiegare" la manifestazione e non mi sembra che Raffaella Carrà l'abbia fatto). Ieri le ho lette le vari dichiarazioni degli alti dirigenti Rai: "maggiore cooperazione tra la Rai e gli altri servizi pubblici europei", "con l'Eurofestival la Rai alla pari degli altri servizi pubblici europei" e altre balle simili... Ma come ho già detto prima, il massimo che loro dovrebbero ambire è raccogliere i pomodori.
Perfettamente d'accordo con te..io sono tre anni che seguo questo festival (dal 2009) e il programma della Rai è stato orribile preferisco come lo hanno trattato le altre tv anche in lingua che non conosco.

Certo se poi la Rai lo avrebbe mandato in HD sarebbe stato diverso (anche se il canale non lo prendo) ma ovviamente hanno perso un'altra occasione
 
Concordo con quanto detto, di primo acchito non sono riuscita a capire che quello trasmesso dai Rai2 era l'Eurovision Song Contest. Premetto di seguirlo da quando ho tre anni e sono affezionatissima a questa manifestazione. Negli anni l'ho guardata su RÚV, SVT1, NRK1, DR e Das Erste ma il format era sempre quello... invece sulla Rai è stato completamente snaturato. Poi non ho capito perché si è deciso di chiamarlo Eurofestival: nome dispersivo.
 
anche mia cugina facendo zapping non aveva riconosciuto l'ESC...devono av er fatto proprio una trasmissione cessa
 
dai non era poi cosi brutta se eliminavi sinclair e i ragazzi di tv talk era anche gradevole la diretta dall'italia... poi son sempre punti di vista
 
Il problema e' che vada per la Carra'... ma avrebbe dovuto essere una voce in sottofondo come avviene sulle altre tv nazionali. io la seguo su TVRHD e ci sono sempre solo 2 voci in sottofondo che non parlano durante le canzoni, fanno una presentazione del cantante, cosa ha vinto, dove ha partecipato, parlano rapidamente delle partecipazioni della nazione rappresentata all'esc e basta. posso dirvi, parlando e capendo il romeno, che i commentatori hanno parlato molto bene di Gualazzi e, quando la carra' ha dato i 12 punti alla romania hanno sparato un "grazie molto italia e rafaela".. comunque, gusti musicali a parte che sono unici, lo spettacolo visivo di per se era meglio l'anno scorso, per non parlare dell'intermezzo anche se la banda americana della prima semifinale non era male. la vittoria dell'azerbaijan credo serva anche a calmare un po i venti che ci sono in quella nazione. si metteranno tutti daccordo per promuovere al meglio la loro nazione anche se secondo me era meglio il pezzo dell'anno scorso. se volete sapere come avrebbe fatto la rai cercate in rete l'esc del 91 o del 92 a roma resterete atterriti!!!! e poi sinceramente vi immaginate una conduzione Ventura, quella che fa la pubblicita' brio blu e rossa di cui non ricordo il nome e, sicuramente gnocchi?
 
Parlare del 91 o 92 ora non ha senso. Si tratta di un' altra epoca, sia mentale che tecnlogica. Se la RAI fosse rimasta lì saremmo lo zimbello di metà mondo.
 
prana3139 ha scritto:
Parlare del 91 o 92 ora non ha senso. Si tratta di un' altra epoca, sia mentale che tecnlogica. Se la RAI fosse rimasta lì saremmo lo zimbello di metà mondo.
Ovviamente si tratta di paragonarlo a pari evento dell'anno prima e dell'anno dopo. chiaro che non puo' essere paragonato ad oggi..
 
Atvar ha scritto:
Ovviamente si tratta di paragonarlo a pari evento dell'anno prima e dell'anno dopo. chiaro che non puo' essere paragonato ad oggi..

A suo tempo non mi era sembrato così scadente, all'epoca i conduttori erano in sala e presentavano da lì. Erano Gigliola Cinquetti e Toto Cutugno se non sbaglio. La RAI ha seguito il trend delle altre nazioni in quel periodo.
 
si non ha senso parlare del 91 quando avemmo l'onore di organizzare l'ESC. Erano altri tempi e altro modo di fare tv.

Ps. qualcuno ha visto l'ESC via HD suisse?? Se si mi sapete dire se c'era il commento in italiano?? oppure era solo in lingua originale??:eusa_think:
 
Madness of love" di Raphael Gualazzi con 251 voti si è aggiudicata il premio della giuria tecnica all'Eurovision Song Contest 2011. Una conferma per il pianista e compositore di Urbino che, ribaltando tutti i pronostici, si è classificato al secondo posto della manifestazione. Ha presentato la versione scritta per metà in lingua italiana e metà in inglese di "Follia d'amore", con cui ha vinto il girone Giovani al Festival di Sanremo.

Si registra anche il commento del ministro dei beni culturali Galan:'Desidero inviare le mie congratulazioni alla Rai per l'impegno che ha dimostrato nell'ambito della grande manifestazione canora ''Eurofestival' e aggiunge L'Italia si riaffaccia a quest'evento, nato nel 1956 per volere dell'Unione Europea, dopo 13 anni di assenza - continua il ministro -. Con il nuovo contratto di servizio la Rai torna a concorrere all'Eurovision Song Contest, conquista il secondo posto ed investe in un progetto culturale di servizio pubblico europeo. La promozione della cultura europea attraverso la musica e i giovani e' un tassello che non deve passare inosservato e mi auguro che, anche in futuro, ci sia spazio sulla emittente pubblica per eventi di cosi' importante spessore internazionale''.
 
Entro quando si deve far sapere all'Ebu se l'italia parteciperà?
 
Indietro
Alto Basso