[Rive d’Arcano, UD] Rifacimento completo impianto TV

matteo84

Digital-Forum New User
Registrato
31 Ottobre 2010
Messaggi
23
Rifacimento completo impianto TV

Salve dopo tanto tempo finalmente mi sono deciso a rifare l’antenna di casa mia (l’impianto è vecchissimo).

Il problema e che di antenne ne capisco poco, faccio l’elettricista da anni e passere cavi nelle tubazioni e fare collegamenti non e un problema ma quando si tratta di scegliere i componenti giusti per un impianto tv non so proprio cosa fare.

Innanzi tutto io abito in provincia di Udine a Rive d’Arcano e che io sappia per sentito dire è una zona dove non si capisce bene da che parte arrivino i segnali tv.
Quindi vi chiedo cortesemente che tipo di antenne di miscelatore di alimentatore (se ci va) sono adatti per mettere nella mia zona e se potete darmi marca e modello di tutti gli elementi che mi servono in modo che io possa andare sul sicuro.

Premetto che l’abitazione dove abito e divisa in tre piani e il palo dell’antenna e a solo a due metri dalla prima derivazione sotto tetto, quindi vanno bene anche componenti da mettere al interno invece che da palo.

Inserisco qui sotto un link con un disegno orribile ma che rende un po’ l’idea di come dovrei dividere le varie prese tv, tutti i cavi arrivano in un'unica derivazione quindi vorrei sapere che tipi di partitori o quant’altro mi servirebbe per fare i vari collegamenti.
http://imgur.com/jyFKUfl

Vi ringrazio sin da ora per la vostra disponibilità.
Saluti Matteo.
 
...tutti i cavi arrivano in un'unica derivazione...

chiariamo subito questa cosa: tutti i cavi coassiali partono dal sottotetto ed arrivano diretti alle singole prese che hai indicato nel disegno? O ci sono delle scatole di derivazione intermedie?

Hai la possibilità di misurare i livelli in uscita dalle antenne?
 
si tutti i cavi convergono in quella scatola senza passare da altre derivazioni, solo nel l'appartamento del piano terra arrivera un solo cavo che poi si smistrea in due o tre prese.
Pultroppo non ho la possibilita di fare misurazioni.
 
Potresti suddividere il segnale con un partitore a due uscite (es PA2)
Ad una delle uscite del PA2 collegherai un derivatore a 4 uscite (es DE4-10), all'altra un derivatore a 6 uscite (es DE6-10).
Il cavo che va al piano terra partirà dall'uscita di linea del derivatore a 4 uscite, ed al piano terra installerai un altro derivatore a due vie (es DE2-10).
Le uscite di linea del derivatore a sei uscite e quello di quello a due andranno invece chiuse con una resistenza da 75 Ohm.

PS Sei sicuro di non aver bisogno di amplificare un po'?
 
Ultima modifica:
Ok grazie, quindi il collegamento dovrebbe essere come in questo disegno?
http://imgur.com/DY7vkUo

Una cosa non mi è chiara se non collego tutte le prese tv a un derivatore ad esempio nel de6-10 ne uso solo 5 la sesta va chiusa con la resistenza da 75 ohm o non serve?

In più nel catalogo della fracarro non ho trovato né il DE6-10 né il DE4-10 ma quelli che vanno più vicino sono il DE6-16 e il DE4-12 c’è tanta differenza?

Per quanto riguarda l’amplificazione non lo so, volevo chiedere a voi infatti che antenne comprare per la mia zona, quale miscelatore usare, quale alimentatore e in generale tutti i componenti che servono.

PS nel primo disegno che o mandato in alto a destra c’è scritto: logaritmica III banda +blu 420f non fateci caso in realtà non so che antenna vanno montate, adesso ci sono due antenne vecchie che non so cosa siano.
 
Ciao Matteo prima di rifare l'impianto nuovo, riguardo la copertura del segnale, il prossimo mese verrà attivata la nuova rete trasmissiva rai con la nuova antenna sul piancavallo che diventerà primaria come mediaset per inderderci, mentre Udine rimarrà in verticale verso nord nord ovest nord est per coprire chi non riceve dal piancavallo.

Le antenne vecchie sono sicuramente una per ricevere la rai da udine e una per le private dal piancavallo.

Dal piancavallo puoi già ricevere il mux 1 rai con i tre rai + rai bis e rai news, e una volta attivata la nuova antenna anche gli altri tre mux rai con rai sport rai 5 etc.
in pratica ti basterà un unica antenna per tutti i canali italiani sul Piancavallo , poi se vuoi dalla Slovenia monte nanos si può ricevere i mux Sloveni sul ch 27 c'è capodistria e i canali nazionali e sul ch 22 i canali privati

Come antenna sul piancavallo una fracarro blu 420 è sufficente

Nella nostra sezione copertura potrai saperne di più http://www.digital-forum.it/showthr...lia-prox-riassetto-segnali-RAI-Udine/page1590
Ciao ;)
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio per i consigli sulla copertura sarebbe bello poter puntare un'unica antenna su Piancavallo, in questo caso che tipo di antenna andrebbe montata?
 
Una uhf, come ti hò risposto sopra una blu 420 sarà più che sufficente oppure se vuoi c'è la nuova blu hd lte che arriva fino al ch 60 ed hà il filtro lte
 
Ok grazie, scusa avevo saltato una riga del post precedente :icon_redface:

Ovviamente il miscelatore non serve per un antenna sola,

Per quanto riguarda amplificatore/alimentatore cosa dovrei mettere?
 
Scusa ancora una domanda guardando le antenne blu HD ho trovato questi due modelli: blu5 HD e blu10 HD quale va bene per me?
In più nella foto c’è una un bolino con scritto lte Free cosa significa?
Per lte si intende il 4g? che a me non interessa, o e solo un filtro per non creare disturbi sul segale tv?
 
Sì, il disegno è corretto.
Sulle uscite derivate, la resistenza è superflua (si usano appunto i derivatori perchè qualunque cosa ci sia collegata alle prese l'impianto non ne risenta)
Il valore di -10dB sulle derivate implica un'attenuazione limitata, ovvero un resa elevata dell'impianto (mi pareva volessi farlo passivo, senza amplificare). Utilizzando un amplificatore (adeguato) si possono tranquillamente alzare i valori di attenuazione sulle derivate, ad es a 14dB e prevedere prese un po' attenuate, in modo dal livellare perfettamente il segnale su tutte le uscite, perchè con i soli derivatori, dove i cavi sono corti, avrai un po' più segnale. (comunque niente di grave, il dislivello è assolutamente tollerabile anche senza questo accorgimento).
La distribuzione andrà sempre bene così, ma per le antenne ed i puntamenti, ti conviene seguire le indicazioni di qualcuno dellla tua zona.

Ok grazie, quindi il collegamento dovrebbe essere come in questo disegno?
http://imgur.com/DY7vkUo

Una cosa non mi è chiara se non collego tutte le prese tv a un derivatore ad esempio nel de6-10 ne uso solo 5 la sesta va chiusa con la resistenza da 75 ohm o non serve?
 
Lte è il 4g
in pratica le nuove antenne lte free, significa che hanno il filtro lte incorporato per evitare interferenze con la nuova rete dei telefononi di 4° generazione, che operano nell ex frequenze tv dal ch 61 al 69
i problemi interferenziali dovrebbero riguardare soprattutto chi abita in prossimità di queste antenne
sulla rivista Eurosat sono indicati tutti e 2 i modelli con il filtro mentre sul sito fracarro http://www.fracarro.it/index.php?option=com_content&task=view&id=621&Itemid=550 viene indicata solo la blu 10 hd
in alternativa potrebbe andare bene anche la tau lte killer a 7 elementi
ciao
 
Ringrazio entrami per i preziosi consigli, in realtà non so se fare l’impianto passivo o amplificato in ogni caso seguirò lo schema che mia hai dato con i valori più simili possibile a quelli che mi hai indicato.

Se avessi possibilità di farmi prestare uno strumento di misura, quale sarebbe il valore di dB giusto sulle prese TV?

Su ebay ho trovato questo kit potrebbe fare al caso mio?
http://www.ebay.it/itm/FRACARRO-KIT-4-LTE-BLU10HD-MAP541LTE-PSU41-Cod-Fracarro-217924-/151031382938?pt=Parabole_Antenne_interne_Ripetitori_LBN&hash=item232a2c039a

L’antenna e una di quelle che mi ha consigliato Ufo robot ma l’alimentatore e l’amplificatore potrebbero fare al caso mio?
 
I segnali non hanno tutti la stessa potenza, quindi non basta stabilire un livello assoluto
Secondo le normative, il massimo segnale alla presa (l'emittente più forte) non dovrà superare i 74dBuV, mentre il minimo non dovrebbe essere inferiore a 47dBuV.
Premesso che con il DTT il livello non è l'unico paramentro da verificare, ad evitare problemi è bene fare in modo che il segnale più forte alla presa di utenza sia inferiore al livello massimo consentito (suggerirei di non andare oltre i 65dBuV) prendendo il resto così come viene, a meno chè i dislivelli non siano davvero eccessivi.
In DTT danno molti più problemi i livelli eccessivi di quanti non ne diano i segnali scarsi (la maggior parte dei decoder funziona benissimo con livelli inferiori a 47dBuV mentre si "impalla" completamente se ne ce n'è anche uno solo troppo forte).
Col DTT, parlando di livelli, il detto "meglio abbondare" è sbagliatissimo. ;)

Quanto all'antenna col filtro LTE incorporato vanno fatte due considerazioni.
La prima è che il filtro attenua tutti i segnali in banda ed in particolar modo quelli dei canali più alti. Se non ci sono emissioni LTE nelle vicinanze e l'antenna non punta verso la cella della telefonia, è assai probabile che avere il filtro installato peggiori un po' tutta la ricezione... e senza un motivo.
La seconda è che l'antenna è il componente più scomodo da raggiungere e non si ricava nessun vantaggio ad incorporarci il filtro. Semmai, lo si espone a variazioni termiche estreme ed a condizioni climatiche che lo faranno invecchiare (o guastarsi) molto prima che se fosse installato, ad esempio, nel sottotetto insieme agli amplificatori.
Personalmente non monterei un antenna con filtro LTE incorporato, riservandomi di installar il filtro solo se serve, collocandolo in un punto protetto e più facile da raggiungere in caso di guasto.

Quanto all'amplificatore, a meno di essere proprio vicini ed a vista delle postazioni trasmittenti, con tutte quelle prese io considererei di usarne uno (regolabile) da 15/20 dB di guadagno. (non oltre, però)
 
Ultima modifica:
Sicuramente hai ragione nel dire che i componenti e meglio metterli sotto tetto, in più nella mia zona LTE non c’è al momento è presente solo a Udine città che io sappia, e visto che mi dici che crea più disturbi che altro eviterei, al massimo lo aggiungerò più avanti se servirà.
Per quanto riguarda l’amplificatore tarabile da 15 a 50 dB ho trovato questo che mi sembra vada bene:
http://i.imgur.com/DOiDNRc.jpg

Riguardo l’antenna non so esattamente quale si migliore, ho trovato la Sigma 9HD a circa 80 euro e la Blu HD 10e a circa 30, tutte e due senza filtro LTE. Ora la differenza fra una e l’altra e di circa cinquanta Euro, ci può stare se ne vale la pena visto che un antenna dura anni, ma ne vale la spesa?
 
Per l'amor del cielo.... l'amplificatore serve unicamente a compensare le perdite dell'impianto, ma introduce sempre rumore.
Più è alta la potenza, più rumore introduce e la cosa peggiore in assoluto è usare un amplificatore da 50dB per aumentare il livello di 15dB.
Se la distribuzione attenua 14dB, un amplificatore regolabile da 20dB basta ed avanza.

Per le antenne, mi sembra che tu stia esagerando follemente (Sigma 9) rispetto alle esigenze della tua zona.
Secondo me bastano antenne "normali", però ripeto che sotto questo aspetto qualcuno della tua zona può indirizzarti con maggior cognizione di causa.
La Sigma te la sconsiglio (anche la 6), per il peso e la presa sul vento a fronte di prestazioni che non sono nulla di straordinario rispetto alle classiche "Blu".
 
Usa tranquillamente una blu 10 hd liscia .
costa la metà di una sigma .
Ha le medesime prestazioni radioelettriche
Ha una presa vento 3 VOLTE inferiore a una sigma
In più ha una resa migliore della già collaudata blu 420 f,

Direi tutti ottimi motivi per usarla
 
Ok :) per l’antenna proverò a chiedere a qualche rivenditore della zona, la blu 10hd a mi sembra un buon compromesso come dice Superantenna.

Per l’amplificatore/alimentatore non ci ho capito molto su come leggere le tabelle delle caratteristiche :eusa_wall: sapresti indicarmi un modello adatto?
 
Un qualunque modello da circa 20dB di amplificazione con la possibilità di regolazione del livello di uscita.
Un MAP501, con 5 ingressi, potrebbe fare al caso tuo.
 
Ok quindi su questo amplificatore dovrei usare solo l’ingresso UHF e lasciare liberi gli altri, l’uscita poi farla passare per un alimentatore da 100mA (visto che questo ne consuma 60) per poi andare al partitore.

Solo una cosa non capisco: come faccio a sapere se l’amplificatore ha la regolazione di uscita o no?
Dalle tabelle delle caratteristiche non si capisce.
 
Indietro
Alto Basso