[RM] nuovo impianto, 3 utenze

dragsat

Digital-Forum Junior
Registrato
14 Dicembre 2009
Messaggi
89
Ciao a tutti:icon_bounce:

A breve devo installare un nuovo impianto e per non fare la stesa fine del ultima volta vorrei un vostro consiglio.

Ho visibilità verso tutti i ponti( M.Mario,M.Cavo,Guadagnolo,Segni)

Devo servire 3 prese con sat+terrestre
Pensavo di prendere 2 blu420f + una log (una verso m.cavo, una verso m,mario) e la log verso m.mario per la 3° banda.

Adesso arriva il bello:eusa_wall:

meglio un minicentralino o un amplificatore da palo?

grazie come sempre:icon_bounce: :icon_redface:
 
dragsat ha scritto:
Ciao a tutti:icon_bounce:

A breve devo installare un nuovo impianto e per non fare la stesa fine del ultima volta vorrei un vostro consiglio.

Ho visibilità verso tutti i ponti( M.Mario,M.Cavo,Guadagnolo,Segni)

Devo servire 3 prese con sat+terrestre
Pensavo di prendere 2 blu420f + una log (una verso m.cavo, una verso m,mario) e la log verso m.mario per la 3° banda.

Adesso arriva il bello:eusa_wall:

meglio un minicentralino o un amplificatore da palo?

grazie come sempre:icon_bounce: :icon_redface:

Sei a Roma città? Zona? Ripetitori in vista dal punto di installazione, tutti?
 
secondo me ti basta una BLU puntata su Monte Cavo e una VHF (log o altro) su Monte Mario...se i cavi non fanno tanta strada (meno di 25m) ti basta un amplificatore da palo Uhf + Vhf.
Montare due antenne UHF puntate verso due punti differenti potrebbe causarti annullamenti di segnale.
Controlla questa lista, troverai tutte le frequenze trasmesse da Monte Cavo e Monte Mario (http://www.otgtv.it/lista.php?code=RM00&posto=Roma).
Per le prese o usi due passanti e una terminale, oppure (se ne hai la possibilità) prendi direttamente un alimentatore per l'amplificatore a tre uscite e da lì servi direttamente le tre prese.
Io ho costruito un impianto simile con risultati molto apprezzabili.
 
quindi ricapitolando la lista:

1antenna UHF
1antenna vhf
amplificatore da palo (VHF+UHF)
un alimentatore a 3 uscite

:icon_bounce:
 
dragsat ha scritto:
Fuori Roma (Gallicano nel Lazio) distanza non saprei http://digilander.libero.it/biddo1/tecnica/mappa.jpg comunque sono in una zona alta e non c'è nessun ostacolo davanti ale antenne

Credo, comunque, che da Gallicano mal si riceva da Monte Cavo, che dovrebbe risultare coperto dalla zona di Rocca Priora e Pratoni del Vivaro. Come dichiara anche Raiway nella sezione Copertura, meglio ricevere da Monte Mario. Come ricezione principale, quindi, installerei una Blu420F e una 6E512F Fracarro verso Roma Monte Mario, a meno di non avere ostacoli locali. Si può eventalmente provare ad abbinare un'altra antenna UHF da puntare verso Monte Cavo, per ricevere quei mux che arrivano solo da lì (emittenti locali, poiché Rai, Mediaset e TelecomItalia Media hanno la SFN da entrambi i siti), così come il mux 4 Rai sul ch 40. In questo caso , però, valgono le osservazioni fatte da Doncaster. Per l'ampli, d'accordo anche io su quello da palo, massimo 20 dB per UHF e VHF (attenuabili) dovrebbero bastare. Buona la soluzione di un alimentatore a 3 uscite al posto del partitore.
 
Secondo me val la pena di provare con un minicentralino multi-ingressi (ad es. VHF, B. IV , V e UHF) ad usare solo l'ingresso VHF (o III banda) e quello UHF rispettivamente con una 6E512 e una BLU420. La prima per sicurezza la punterei verso Monte Mario che di sicuro da Gallicano si riceve un po' meglio, l'altra la punterei verso Monte Cavo.
Se poi il risultato dei segnali in arrivo da M. Cavo non fosse soddisfacente, proverei prima a vedere se puntando M.Mario anche con al BLU (sempre su ingress UHF del minicentralino) si ottiene un risultato accettabile, altrimenti provere la soluzione banda IV da Monte Mario e banda V da Monte Cavo (ovviamente servirà un'altra BLU420).
Va detto che al momento il mux 4 RAI è in realtà trasmesso SOLO da Monte Cavo (forse prossimamente sarà attivo anche da M. Mario). Lo stesso vale per i Mux TIMB 1 e 2: a Monte Mario non sono ancora presenti. ;)
 
Certamente. Un partitore a tre uscite va bene.
Eventualmente cercare di installare il partitore dopo l'alimentatore (se si usa un amplificatore da palo), ad es in un sottotetto, dove sia possibile dare corrente all'alimentatore lì installato.
Oppure servità un partitore che permetta da almeno una delle proprie uscite il passaggio della corrente continua (telealimentazione, CC o DC) in arrivo dall'alimentatore in casa. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Secondo me val la pena di provare con un minicentralino multi-ingressi (ad es. VHF, B. IV , V e UHF) ad usare solo l'ingresso VHF (o III banda) e quello UHF rispettivamente con una 6E512 e una BLU420. La prima per sicurezza la punterei verso Monte Mario che di sicuro da Gallicano si riceve un po' meglio, l'altra la punterei verso Monte Cavo.
Se poi il risultato dei segnali in arrivo da M. Cavo non fosse soddisfacente, proverei prima a vedere se puntando M.Mario anche con al BLU (sempre su ingress UHF del minicentralino) si ottiene un risultato accettabile, altrimenti provere la soluzione banda IV da Monte Mario e banda V da Monte Cavo (ovviamente servirà un'altra BLU420).
Va detto che al momento il mux 4 RAI è in realtà trasmesso SOLO da Monte Cavo (forse prossimamente sarà attivo anche da M. Mario). Lo stesso vale per i Mux TIMB 1 e 2: a Monte Mario non sono ancora presenti. ;)

Grazie per l'info sui mux Timb 1 e 2... Sono quelli sui canali 47 e 48, giusto? Ora mi spiego perché a Santa Marinella (RM), da mia sorella, dove sono stato ieri, non si ricevono. Bisogna cercare di ricevere Monte Cavo, cosa possibile credo anche da lì, forse con una antenna migliore della log arrugginita (eh, l'aria del mare fa disastri...) che ha mia sorella sul terrazzo...:icon_cool:
 
eccomi qui :icon_bounce:

ho comprato la solita vicki 92elementi (non avevano quelle da 44 e nemeno le Blu) Forse bastava una semplice log.
un microcentralino CBVICKY SA533 (amplificazione separata UHF 117dBuV-VHF 110dBuV UHF-V-IV-III-I

A primo impatto dopo aver montato l'antenna ho preso subito i canali nazionali e privati.
Montando il microcentralino avevo dei piccolo disturbi(macroboli) forse per causadei trimmer che andavano regolati :D.
L'ho levato per prova e andava una meraviglia :5eek: addirittura ricevevo il segnale anche senza antenna:icon_bounce:,bastava prendere in mano il cavo e puntarlo verso i ripetitori.

A quel punto ho provato a montare soltanto l'antenna con il partitore senza il centralino e si vedevano quasi tutti i mux importanti (c'è sempre il solito problema con LA7:eusa_wall: ) spostando verso destra da m.cavo verso m.mario entrava tranquillamente solo che andavano via gli altri mux.

Al momento non ho montato la log per la terza banda (sapete se per caso i canali di test in uhf 25 della rai durerano a lungo? )

Vista la situazione buona non vorrei montare il centralino visto il buon segnale è sprecato.

In totale con l'antenna da 92elementi, 30mt di cavo distante senza nessuna amplificazione al primo decoder ricevo 180 canali fta ,quelli a pagamento non mi servono.

grazie come sempre
 
Ultima modifica:
piersan ha scritto:
Grazie per l'info sui mux Timb 1 e 2... Sono quelli sui canali 47 e 48, giusto? Ora mi spiego perché a Santa Marinella (RM), da mia sorella, dove sono stato ieri, non si ricevono. Bisogna cercare di ricevere Monte Cavo, cosa possibile credo anche da lì, forse con una antenna migliore della log arrugginita (eh, l'aria del mare fa disastri...) che ha mia sorella sul terrazzo...:icon_cool:
No, i Mux TIMB1 e 2 sono quelli rispettivamente sui canali 47 e 60. TIMB3 (La7, MTV...) è sul canale 48, trasmesso sia da Monte Cavo che da Monte Mario. ;)
 
dragsat ha scritto:
A quel punto ho provato a montare soltanto l'antenna con il partitore senza il centralino e si vedevano quasi tutti i mux importanti (c'è sempre il solito problema con LA7:eusa_wall: ) spostando verso destra da m.cavo verso m.mario entrava tranquillamente solo che andavano via gli altri mux.
Ma non potevi prendere una 42 elementi?
E poi, un minicentralino ci può anche stare... Ma CENTODICIASSETTE dBuV sono tipici di un centralino per impianti di dimensioni già ragguardevoli...


dragsat ha scritto:
Al momento non ho montato la log per la terza banda (sapete se per caso i canali di test in uhf 25 della rai durerano a lungo? )
Male. La III banda non va in pensione e non è detto che i RAI Test (dove peraltro non vengono neppure irradiate le trasmissioni regionali di RAI 3) continueranno ad essere disponibili per la normale utenza televisiva. :icon_rolleyes:


dragsat ha scritto:
Vista la situazione buona non vorrei montare il centralino visto il buon segnale, avete qualche suggerimento? :D
Ovviamente quello di usare un vero minicentralino, in pratica un normale mix-amplificatore da non più di 108-110dBuV come livello d'uscita e dal guadagno contenuto (10-15dB saranno più che sufficienti), per poter miscelare l'antenna UHF con quella per la III banda compensando eventuali perdite dovute alla distribuzione del segnale.
Anche poter eventualmente restituire la "superdirettiva" rimpiazzandola con un più comune 42 elementi non sarebbe male... :icon_cool:
 
ho quasi finito.
prima di tutto ti rispondo alle tue domane :D

non avevano disponibile in quel momento nessuna antenna, per questo ho deciso di prendere quella da 92.

Ho tolto il "minicentralino" (per fortuna che ho chiesto un minicentralino e mi hanno dato un centralino, chi sa se chiedevo un centralino mi portavano una centrale)

Giorni scorsi su TESTRAI3 ho visto il telegiornale regionale Lazio.
Comunque con questa antenna ricevo anche la banda vhf 11 senza nessun altra antenna.

Adesso ho questo problema e non so cosa fare: ho lasciato sul tetto l'antenna da 92 elementi senza nessuna centralina o amplificatore.
A 4 metri dal antenna ho inserito un partitore (1entrata,1uscita,1TAP( 1uscita che va ad un altro partitore)

dalla prima uscita del partitore fino alla prima presa ci sono 15mt di cavo e riesco a vedere la maggiorparte dei mux senza squadrature La7 (m.cavo) incluso :D.

Dal TAP fino al secondo partitore a due uscite ci sono 29mt e qui la situazione non è tanto buona. Nelle ultime 2 prese per esempio ho un segnale di 52/56% sul 33 (se tolgo il partitore e collego direttamente una presa il segnale aumenta fino al 70/75%,non ho un misuratore di campo quindi non posso sapere quanti db ricevo/perdo:( ) e ogni tanto il segnale scende,va via,ritorna e mi causa delle fastiodissime squadrature.

Ho provato ad aggiungere un amplificatore da interno ma non è cambiata molto la situazione:crybaby2:
Cosa posso/devo fare :icon_bounce: ?:angel3:

I cavi sono nuovi quindi possiamo escluderli, aggiungo un amplificatore al uscita del TAP(si può?) o lo collego direttamente al antenna per poi inserire i due partitori?

grazie come sempre ;)
 
Non so se oggi sono io che ho sonno e sono ''rallentato''... Ma mi puoi chiarire meglio il concetto di ''TAP''?
 
tip ,tap adesso non mi ricordo

comunque è un partitore con una entrata(IN) e 2 uscite, (OUT e TIP o TAP).
in OUT si collega una presa e in TIP o TAP :D si collega un altro partitore a 2 uscite (IN-OUT-OUT)
 
Ammetto di essere colto impreparato...
Qualcuno è in grado di decifrare 'sto TIP o TAP cosa diavolo vuol dire? :eusa_think:
Pensavo al passaggio della corrente continua, ma non mi torna la dicitura. pensavo al fatto che possa trattarsi di un derivatore passante, ma da palo mi pare strano...

Al limite, dragsat, se puoi inserirne una foto dettagliata di questo oggetto misterioso, con il dettaglio di ingresso e uscite TIP/TAP... :icon_rolleyes:
 
Forse Trattasi di questo ?

dalla descrizione fatta si tratterebbe di un derivatore e non di un partitore :doubt:

sembrerebbe come questo ??



PARTITORE 75 oHm
PHILIPS + 1 via 1 derivazioni
Attenuazione 8 dB RF TAP
Banda passante da 5 - 1000 Mhz

@ dragsat
fai una foto se puoi ! ;) o almeno la la marca del partitore ;) come suggerito da AG-Brasc

@ AG-BRasc
:D fai sempre le ore piccole ? :D le borse diventeranno sempre + pesanti :D che ti toccherà prendere il Trolley ...:lol:
 
eccolo qua

è vero mi correggo !!! :eusa_shifty:



questo è preso dal catalogo CB_vicky ;)

e come vedi il partitore e quello sopra a 8 uscite , mentre quello con le uscite con scritto TAP é un derivatore a 6 uscite -16 db

TAP sono le uscite derivate ! e OUT il proseguimento della Linea !

dicitura TAP non la capisco cosa significa letteralmente ma almeno adesso so che indica una uscita derivata :D :icon_bounce:
 
Indietro
Alto Basso