[Roccasecca d.V., LT] Impianto da rifare...

danny3g

Digital-Forum New User
Registrato
15 Giugno 2009
Messaggi
14
Ciao a tutti,

Dopo una decina di anni di onorato servizio :D , è giunto il momento di mettere mano all'impianto di casa dei miei genitori :icon_cool:

Chiedo un'aiutino ai guru ;)

L'impianto (Roccasecca dei Volsci - LT) è costituito da 4 antenne (1 VHF Sezze + 3 UHF Sezze, Monte Circeo, Monte Curio)

L'amplificatore da palo è di quelli con gli attacchi a vite (no connettori F) che ormai sono completamente ossidati, basta un alito di vento che fanno contatto e salta tutto (non si vede più nulla :crybaby2: )

Vorrei sostituirlo con qualcosa di adeguato ai tempi e che magari mi permetta di avere una seconda uscita (senza dover partizionare la calata esistente) per un secondo appartamento dove dovrei servire 4 stanze.

Che amplificatore da palo consigliate?? Esistono a due usicte??

Come la distribuisco la calata nel 2° appartamento??

Scusate le imprecisioni e il poco tecnicismo e grazie in anticipo

Daniele
 
danny3g ha scritto:
Ciao a tutti,

Dopo una decina di anni di onorato servizio :D , è giunto il momento di mettere mano all'impianto di casa dei miei genitori :icon_cool:

Chiedo un'aiutino ai guru ;)

L'impianto (Roccasecca dei Volsci - LT) è costituito da 4 antenne (1 VHF Sezze + 3 UHF Sezze, Monte Circeo, Monte Curio)

L'amplificatore da palo è di quelli con gli attacchi a vite (no connettori F) che ormai sono completamente ossidati, basta un alito di vento che fanno contatto e salta tutto (non si vede più nulla :crybaby2: )

Vorrei sostituirlo con qualcosa di adeguato ai tempi e che magari mi permetta di avere una seconda uscita (senza dover partizionare la calata esistente) per un secondo appartamento dove dovrei servire 4 stanze.

Che amplificatore da palo consigliate?? Esistono a due usicte??

Come la distribuisco la calata nel 2° appartamento??

Scusate le imprecisioni e il poco tecnicismo e grazie in anticipo

Daniele
Aspettando consigli possibilmente da AG, che è pratico della zona, ti anticipo che sarà opportuna specialmente una cosa che non hai previsto, cioè una potatura delle antenne mettendo, oltre alla VHF su Sezze, solo una UHF su uno solo di quei siti (ce lo consiglierà appunto spero AG, in base a quale arriva meglio) perchè in linea di massima dopo lo switch off sono solo doppioni che fanno casino...
 
in effetti quella verso il circeo, praticamente serve solo da backup per i TIMB che da Monte Curio ogni tanto vanno in palla (c'ho la sensazione che gli salti l'alimentazione)

2 UHF mi servono comunque: Sezze => RAI - Monte Curio => MDS e TIMB
 
danny3g ha scritto:
in effetti quella verso il circeo, praticamente serve solo da backup per i TIMB che da Monte Curio ogni tanto vanno in palla (c'ho la sensazione che gli salti l'alimentazione)

2 UHF mi servono comunque: Sezze => RAI - Monte Curio => MDS e TIMB
Non sono così convinto...se non fosse che hai i contatti ossidati, ti consiglierei di fare prima una ricognizione provando cosa si vede COLLEGANDO UNA UHF ALLA VOLTA nell'impianto che c'è già e facendo ovviamente ogni volta la scansione...potresti avere sorprese piacevoli...
 
Confermo sia quanto detto da areggio sia il fatto che più antenne che ricevono la stessa banda creano solo una serie imprecisata di "pasticci" sottoforma di sfasamenti e annullamenti casuali di segnale.
D'altra parte mi rendo conto che la situazione di ricezione a Roccasecca è alquanto complicata.
Ad ogni modo, intanto proverei a verificare cosa si riesce a ricevere puntando solo verso i ripetitori di Sezze una III banda orizzontale e una UHF in verticale. :icon_rolleyes:
 
mi perderei completamente MDS (è trasmesso da Sezze casali non ricevibile da roccasecca) e TIMB (non trasmesso da sezze).

La stessa configuarzione in analogico ha funzionato discretamente, perchè dovrebbero introdursi sfasamenti adesso??? i segnali digitali non dovrebbero essere più "Robusti"??... domanda stupida??? :eusa_whistle:
 
danny3g ha scritto:
mi perderei completamente MDS (è trasmesso da Sezze casali non ricevibile da roccasecca) e TIMB (non trasmesso da sezze).

La stessa configuarzione in analogico ha funzionato discretamente, perchè dovrebbero introdursi sfasamenti adesso??? i segnali digitali non dovrebbero essere più "Robusti"??... domanda stupida??? :eusa_whistle:
No, sono invece molto più delicati alle interferenze
 
Indietro
Alto Basso