[Roma - Appio Latino] sostituzione antenna e adeguamento impianto

ricky84rm

Digital-Forum New User
Registrato
18 Gennaio 2012
Messaggi
15
Ciao a tutti,
vorrei sostituire la mia antenna che ormai ha fatto il suo tempo; dopo aver fatto i lavori a casa, dato le molte prese che sono state aggiunte, non riesce proprio più a fare il suo dovere :eusa_naughty:

imptvsat.png


questa è la situazione:

l'antenna si trova sopra un palazzo di 6 piani ed è utilizzata solo da me, quindi non condominiale

dopo la caduta percorre altri 10 mt circa per andare dentro uno sgabuzzino che ora è diventata una vera e propria stanza in un giardino (condonata :evil5: )

da li viene separata con un partitore oppure un derivatore (non lo so) con un cavo va ad alimentare una presa all'interno dello sgabuzzino e l'altro cavo che arriva nella casa percorrendo circa 15 mt

dalla casa viene ripartita su 4 prese terminali distribuite all'interno dell'appartamento



adesso vi spiego il problema:

innanzi tutto voglio cambiare l'antenna che da quanto ho capito nelle altre discussioni mi conviene comprare una Fracarro BLU420F verso monte cavo e una BLV4F o 6E512F verso monte mario

poi dovrei installare una parabola ma ancora non so se metterla sul tetto oppure riesco a trovare uno spazio in giardino

la mia domanda è devo amplificare a palo (specificare modello) oppure posso cavarmela con un miscelatore?

se volessi mettere la parabola sul tetto c'è un miscelatore o amplificatore che mi permetta di miscelare anche il SAT oppure mi conviene comunque scendere con due cavi e poi mettere il mix dopo il primo partitore-derivatore?

dato che non conosco il partitore installato vorrei sostituirlo con uno nuovo del quale sono sicuro ma quale modello?

grazie in anticipo a tutti
 
Ultima modifica:
Benvenuto nel Forum. :)

Una domanda, prima di pensare a come configurare tutto... Dall'Appio-Latino immagino tu abbia a perfetta vista ottica il sito di Monte Cavo, giusto?
 
si si, ho un palazzo di fronte ma l'antenna ovviamente è a 2 metri d'altezza quindi sicuramente ha la visuale aperta, poi con l'antenna vecchia i canali da monte cavo li prende già anche se pochi
 
Allora...
Per il segnale SAT, io sono sempre molto più incline ad avere due discese del tutto separate e indipendenti, perché a volte il rumore elettrico del convertitore (LNB) "sconfina" su parte della banda TV malgrado la separazione di banda dei Mix/Demix TV/SAT... Non dovrebbe succedere, ma a volte capita, quindi nel dubbio...

Passiamo all'antenna terrestre.
Data la lunghezza delle tratte e dato che andranno usati dei derivatori passanti (perdite di derivazione solitamente superiori a 12dB), direi che l'amplificazione del segnale è in questo caso consigliabile, anche se la vicinanza di M. Cavo, con segnali in ottica, darà sicuramente dei livelli notevoli in atenna.

Per le antenne, vanno bene quelle che hai ipotizzato. Se trovi la 6E512 va già bene. OK anche per i puntamenti che ti sei proposto di adottare.

Ti dovresti informare presso un buon rivenditore (ad es. Campegiani, a Ciampino), per un amplificatore con ingresso VHF e ingresso UHF con guadagno attorno a 20dB. Secondo me sono più che sufficienti, anche per le distribuzioni che ora vado a descrivere.

Nella stanza presso il giardino, dovrai utilizzare un derivatore passante ad una uscita (si intende cioè un derivatore con una uscita derivata, per la presa, e una passante ad attenuazione quasi trascurabile, per proseguire verso il resto dell'impianto). Se vuoi utilizzare un prodotto dotato di spinotti F (come quelli del SAT) per la Fracarro va bene la serie DE..., altrimenti OK per la serie CD... se preferisci le connessioni con viti e morsetti.
Nello specificico, per il primo arrivo, in quella stanza dovresti utilizzare il DE1-18 (o CD1-18): l'uscita derivata va alla presa lì vicino (a proposito, in questa configurazione devono essere tutte terminali non attenuate), mentre il passante va ad un ulteriore derivatore a 4 uscite derivate, esattamente il CD4-14 (o DE4-14), sul quale l'uscita passante andrà tassativamente chiusa con una carico da 75 Ohm (è una resistenza da 75 Ohm che ti fornirà lo stesso rivenditore).

Mi raccomando: usa cavi di alta qualità, specie per le parti in esterno e MAI quelli a sezione sottile.

Mi sembra tutto... Fammi sapere. ;)
 
innanzi tutto grazie per la risposta!

premetto che la mia conoscenza in questo campo è piuttosto bassa per non dire assente.;)

purtroppo il segnale SAT lo devo obbligatoriamente miscelare dato che la canalina è già stracolma. Mi sembra di aver capito che il MIX lo devo mettere non prima dell'alimentatore giusto?

Per l'amplificatore stavo pensando ad un Fracarro MAP204 che ha un guadagno di 26db in VHF e 24db in UHF e alimentarlo con il Fracarro PSU412 che ha due uscite così evito il primo derivatore passante e posso collegare la presa nella stanza ad una delle due uscite, in questo caso la presa che è una terminale va bene così o devo aggiungere una resistenza?

Arrivato in casa perchè mettere un derivatore passante con una resistenza a chiudere e non un partitore? non è già chiuso il partitore con una resistenza?
 
Allora, per il SAT...
Non è possibile avere una calata comune se devi ammplificare il segnal TV, perché la corrente continua dell'alimentaore verrebeb bloccata dal Mix/Demix che permette il "dialogo passante" tramite tensioni in CC sul ramo SAT.

Al più puoi concepire ilt utto esattamente come nel tuo schema, purché misceli il segnale SAT DOPO l'alimentatore.

Non è invece concettualmente corretto usare un alimentatore a due uscite (le cui caratterisitche di partizione sono esattamente le stesse di un partitore) perché saresti costretto a inviare una delle due uscite (attenuata di 4dB per la partizione a due vie) ad un ulteriore partizione o derivazione (agggiungeresti attenuazione ad attenuazione. E già un partitore a 4 vie attenua 7-8dB, più i 4dB precedenti, più il cavo...).

L'amplificatore MAP204 potrebbe andare bene, ma per la distribuzione meglio scegliere un alimentatore ad una uscita (ad es. PSU411) e i derivatori passanti, come ti avevo suggerito.
Un derivatore passante come quello che ti dicevo (DE1 o CD1-18) ha una perdita di 18dB sulla derivata (presa terminale) e quasi zero sul passante.
Il passante invece va all'altro derivatore (DE4 o CD4-14), che ha minore perdita di derivazione sulla 4 uscite (14dB), ma alla quale devi sommare su per giù 2-3dB per quel minimo di attenuazione di passaggio del derivatore precedente più la perdita dovuta all'ulteriore tratto di cavo, ottenendo perdite praticamente identiche su tutte le prese termihnali, a condizione che l'uscita passante non usata del secondo derivatore venga chiusa come ti dicevo (pena l'introduzuione di sblianciamenti e disadattamenti d'impedenza e noie al segnale).

In parole povere, l'amplificatore permette di recuperare preventivamente i dB persi nei tratti di cavo e nelle distribuzioni di segnale. Inoltre ti confermo che i partitore non hanno uscite passanti, ma nella configurazione che proponi il loro utilizzo non è corretto.
A dire il vero, per servire le prese è più opportuno scegliere i derivatori passanti a prescindere, perché garantiscono al 100% un'adeguata separazione ed isolamento tra le varie uscite e le rispetitve prese collegate.
Poi, di solito possono andar bene anche i partitori (salvo la necessità di divisioni a monte, come nel tuo caso) purché garantiscano una separazione tra le uscite di almeno 20dB (mai meno). :icon_cool:

Ti confermo infine che per le prese terminali (che la BTicino chiama di solito "derivate") non occorrono resistenze di chiusura.
 
sei stato gentilissimo!!!

non mi rimane che andare ad acquistare tutto e vedere come va.

per il SAT mi è venuta l'illuminazione, forse riesco a passare nella canalina dove si trova il cavo ethernet!!!
 
L'ideale è che ogni servizio abbia un suo passaggio autonomo, ma meglio con un cavo di rete che con un cavo della rete elettrica di casa (lì non sarebbe proprio il caso, per ovvi motivi soprattutto di sicurezza). ;)

Per morsetti o spinotti F, decidi pure liberamente quelli più comodi per te (ad es. in quale modo hai minore ingombro). ;)
 
purtroppo sono obbligato a miscelare TV+SAT :eusa_wall:

momentaneamente non ho ancora sostituito l'antenne ma ho cambiato i derivatore come consigliato ma il SAT con la configurazione descritta non prende più :crybaby2:

da quanto ho capito potrebbe essere qualche derivatore con non consente alla c.c. di arrivare all'illuminatore, domani farò delle prove per vedere da dove viene il problema anche se ho il sospetto che sia il derivatore della Fracarro CD4-14 che credo dovrò sostituire con la versione con connettore a F dove viene specificato che consente il passaggio della c.c.

ho un altro dubbio, perchè montare il derivatore con una perdita di 14db su ogni derivazione e non il modello con una perdita di 12db?
 
Hai ragione, se una delle derivate deve far passare pure il segnale SAT non funzionerà.
A questo punto la soluzione è solo quella di usare un partitore a 4 uscite (ad es. PP4 oppure PA4 anziché il CD4...), così il transito della CC da decoder a LNB non avrà problemi (occhio, però: il catalogo da per certo il passaggio della CC solo sui PA..., anche se sono convinto che sia disponibile pure sui PP...).
Se non hai già preso il CD1-18 per la prima derivazione, a questo punto considera per quel punto un CD1-10 oppure 14.
 
Ormai per il primo punto ho preso il CD1-18, aspetto di montare l'antena nuova con l'ampli e vedo come si comporta
 
Vorrà dire che alla prima presa avrai un'attenuazione abbastanza superiore a quella dele prese successive.
Devo aver fatto confusione io, mi sa che per un attimo ho dimenticato che all'altra partizione serviva il passaggio della CC per il SAT.
Però non penso che tu abbia rovinato i derivatori... Io proverei a riportarli indietro per vedere se è possibile rimpiazzarli con quello che ti dicevo oggi pomeriggio.
 
ora che ho cambiato il derivatore con il partitore che consente il passaggio della cc è tornato tutto ok tranne per il fatto che il segnale SAT si è abbassato drasticamente :crybaby2:

compro un ampli da palo? :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Hai ragione, se una delle derivate deve far passare pure il segnale SAT non funzionerà.
A questo punto la soluzione è solo quella di usare un partitore a 4 uscite (ad es. PP4 oppure PA4 anziché il CD4...), così il transito della CC da decoder a LNB non avrà problemi (occhio, però: il catalogo da per certo il passaggio della CC solo sui PA..., anche se sono convinto che sia disponibile pure sui PP...).
Se non hai già preso il CD1-18 per la prima derivazione, a questo punto considera per quel punto un CD1-10 oppure 14.

Confermo passaggio della c.c. anche per i PP Fracarro, sempre fra ingresso e uscite (non fra le uscite ovviamente).
 
nessun consiglio sull'ampli da palo?

ho un altro problema, non riesco a capire quale sia la mia antenna visto che nella calata ci sono dei grovigli anche tirando un filo per volta non riesco a capire quale sia il mio.
Non c'è un modo per creare una sorta di interferenza vicino al cavo per capire quale sia senza scollegare i cavi (non voglio fare danni all'antenna di altri)?
Ho provato a mettere un cartellone (quello della segnaletica stradale) davanti ad ogni antenna per vedere quando il segnale si abbassava ma non c'è stato niente da fare :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso