[Roma - Borghesiana] consiglio per impianto

ikki1414

Digital-Forum New User
Registrato
19 Agosto 2015
Messaggi
14
Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio per l'impianto di casa.
Mi sono da poco trasferito in un nuovo appartamento in affitto e la situazione che ho trovato per quanto riguarda l'impianto dell'antenna tv era la seguente: un filo penzolante dal tetto che "moriva" sul balcone senza nemmeno un connettore per la tv.
Ora, mi sono armato di buona volontà, ho connesso il cavo al televisore e ho visto che il segnale arriva pulito; allora, visto che dovevo inserire altri 2 televisori in casa, ho pensato di prendere un paio di partitori e tanto cavo dal ferramenta più vicino. Risultato: i tre televisori ricevono il segnale tv ma, i due più lontani non ricevono i canali del pacchetto Rai. Una descrizione sommaria dell'impianto da me creato è questa: partitore inserito sul cavo che viene giù dal tetto, un cavo out che va verso un televisore (e questo funziona bene), l'altro cavo out si fa quasi 25m di strada fino ad un altro partitore da cui partono altri due cavi di circa 6m e che vanno ad altrettanti televisori che però ricevono tutti i canali tranne quelli del pacchetto Rai.
Che mi consigliate? Girando un po' in rete, ho pensato di inserire un amplificatore prima del secondo partitore (quello più lontano diciamo)...si può fare qualcosa di diverso o va bene questa soluzione? Cmq quali prodotti potete consigliarmi? Niente di costoso vi prego ;)
Grazie mille a tutti!!!
Ciao
 
Allora, il tetto non è accessibile, almeno per ora, cmq il filo sembra andare dritto verso una delle antenne private che stanno sopra ma non riesco a vedere se c'è un amplificatore sul palo di sostegno. cmq l'impianto è privato e non condominiale, di quello sono sicuro. mi trovo a Roma, più precisamente alla borghesiana, diciamo sud-est di roma fuori dal raccordo. l'impianto, parlando con i vicini, dovrebbe avere circa 6/7 anni, perché in quel periodo l'impianto centralizzato ha cominciato ad avere grossi problemi e tutti gli inquilini hanno preferito farselo ciascuno per conto proprio (come risultato, c'è un effetto jungla con una serie di cavi che scendono liberi dal tetto, come delle liane...fantastico).
provo a postare uno schemino di come ho provato a fare l'impianto nel mio appartamento, con una valutazione sommaria della lunghezza dei cavi. ovviamente il cavo viaggia tutto esternamente dalle pareti.
grazie ancora

http://imageshack.com/a/img903/7843/g4vOVK.jpg
 
é sbagliata la distribuzione fatta coi partitori bisogna farla coi derivatori nel tuo caso un derivatore a una uscita da 12db seguito da un derivatore a due uscite da 10db con la passante chiusa da resistenza di chiusura da 75 ohm; ma se prima non sappiamo cosa c'é a monte brancoliamo nel buoi piu totale: se ci fosse un amplificatore da palo andrebbe telealimentato dal basso tramite un alimentatore, senza il quale qualsiasi amplificatore BLOCCA il passaggio dei segnali.
 
Allora l'antenna sembra piuttosto vecchia (sembra una griglia da barbecue messa in verticale) e, attaccato al palo di sostegno, c'è una scatoletta su cui è innestato il cavo; il tutto è molto in alto e non riesco a fare una foto che possa esplicare bene la cosa. parlando con un vicino che a quanto pare aveva lo stesso problema, mi ha consigliato di montare una nuova antenna, come quella del link che posto sotto (mi ha anche detto che lui le diramazioni le ha fatte tipo filo elettrico, giuntando direttamente il filo di rame all'interno del cavo, alla faccia del discorso partitori vs derivatori).

http://imageshack.com/a/img537/8858/8l1POr.jpg
 
probabilmente hai una antenna a pannello e sotto un amplificatore; in tal caso devi comprare un alimentatore (non switching) da mettere dove il cavo ti arriva in casa in modo da alimentare via linea l'amplificatore che sta a monte col 12 volt (gli amplificatori quando non ricevono corrente non solo non funzionano ma attenuano e anche di molto i segnali); se il tutto funziona ancora avrai un netto aumento di potenza dei segnali, cio non toglie di sistemare la distribuzione (questo punto vale anche per il vicino).
 
quindi mi "limito" a comprare un alimentatore e due derivatori, senza sostituire l'antenna?...il mio vicino ha detto di essere soddisfatto così, perché a lui dopo aver sostituito l'antenna va tutto alla grande e mi ha guardato male quando gli ho detto di mettere dei derivatori al posto del cavo annodato e del nastro isolante :)
 
digli di andare a occuparsi di altre cose allora, le mazzettature di cavi coassiali negli impianti d'antenna é quanto di peggio possa esistere; se il pannello e l'amplificatore (supposto) funzionano ancora alimentandolo ti fornira dei buoni segnali altrimenti c'é da salire su, prova tanto per 15 euro...la distribuzione visto che hai i due partitori intanto lasciala cosi che per servire solo tre prese puo ancora andar bene.
 
è il tuttofare del palazzo; per carità molto disponibile e tanta buona volontà in quello che fa ma non ha un campo specifico in cui eccelle :)
provo con l'alimentatore allora. grazie mille, poi farò sapere
 
un'ultima cosa...l'alimentatore lo posso montare su una qualsiasi delle tre prese oppure è meglio se lo metto alla presa più vicina?
 
allora,ho montato sia l'alimentatore che i derivatori (al posto dei partitori) e, se possibile, la situazione è peggiorata nei televisori più lontani.
è possibile che parte del problema derivi dal fatto che mio suocero, quando gli ho chiesto di comprarmi del cavo, mi ha preso del cavo in un negozio di casalinghi cinesi? risulta essere molto più flessibile rispetto a quello che avevo preso io dal ferramenta per collegare il primo televisore, ma al tempo non avevo dato molto peso alla cosa...
 
no...il cavo é relativo; comincia dal principio, misurando con un televisore cosa ricevi in antenna (antenna, pochi metri di cavo, ricevitore) senza niente altro di mezzo, puo darsi che la linea (il cavo) che dall'antenna va fino a casa tua sia marcio o rotto... o l'amplificatore guasto, e magari anche l'antenna verificala smontandogli il balun https://www.google.ch/search?q=balu...J-Vp9SNyAIVRFAUCh1UrAoP#imgrc=kWXJLYqjUFyDtM: e guardare in che condizioni si trova.
 
Ultima modifica:
collegando il televisore direttamente al cavo che viene dall'antenna, passando per l'amplificatore (non alimentato) il segnale è pulito e funziona tutto perfettamente; i canali si vedono tutti quanti, rai, mediaset, locali e annesse radio. poi quando attacco il partitore (o anche il derivatore), da un lato parte un cavo da 6 m circa e il segnale è come se il partitore non ci fosse, mentre dall'altra parte con un cavo di circa 25 m il segnale si perde quasi totalmente.
 
NO! un amplificatore non alimentato si comporta da BLOCCO! se ti dico misurare DIRETTAMENTE in antenna (dopo verifica accurata del balun e cavo nuovo) intendo proprio questo; come detto al post 17 devi ricominciare tutto da capo, verificando che antenna é, in quali condizioni si trova, verso dove punta, e soprattutto cosa c'é in quella scatola sotto (foto).
 
Ultima modifica:
Scusate, ma ho capito bene?
Ci si trova a Roma è sul palo c'è SOLO l'antenna a pannello? :icon_eek:
Perché in tali condizioni è NORMALE che non sia possibile ricevere la RAI, almeno, non sulle numerazioni 1, 2, 3 e 48.
Le antenne a pannello ricevono la banda UHF, mentre a Roma il Multiplex (Mux) 1 RAI è trasmesso in VHF, sul ch. 9 da Monte Mario oppure 11 da Monte Cavo.
 
Indietro
Alto Basso