[Roma - Case Rosse] Fracarro pp5 e problema sui BIT ERROR

pasaico

Digital-Forum New User
Registrato
22 Novembre 2010
Messaggi
6
Salve a tutti

ho un problema sul mio impianto TV.
Sono in zona RomaEst (caserosse)

C'è una logartmica (da 10€) sul mio tetto, se viene attaccata direttamente alla TV (un samsung serie6 da 32 pollici) lunghezza cavo circa 15mt, sui canali RAI mi da segnale 97% zero bit e sui mediaset 100% zero bit e riesco a vedere i canali premium e gli alternativi della RAI (rai4, raiyoyo, raistoria, raimovie, raisport1-2 ecc.) con segnale 100% e bit di error 1-2% ma vedo tutto perfettamente!

Mentre se il cavo dell'antenna lo collego ad un Fracarro pp5 (penso sia un partitore guardare sotto la foto) e attacco la TV alle prese nelle stanze, il segnale si abbassa leggermente ma non riesco a vedere i canali mediaset premium e gli alternativi della RAI, con molti BIT di errore ma la cosa strana è che il segnale risulta buono ma va e viene.



La mia domanda è semplice, come posso risolvere il problema?
Ho letto qui sul forum che è meglio un derivatore invece di un partitore!
mi date conferma?
 
Prima cosa mi sembra che quei cavi siano un po' sottili...se non è un'illusione ottica della foto, poi bisognerebbe guardare "dentro" le prese, cioè il modello, per vedere se per caso hanno attenuazione, questo per fare un quadro più preciso dei valori in gioco (premesso che senza misurazioni non sarà mai preciso e le soluzioni sono semplici "dritte" che possono funzionare o no...)
 
Dall'immagine noto che utilizzi cavi di sezione sottile.
Per quanto possano essere buoni (del che, da una mia personale casistica, dubito), rispetto ad un buon cavo di sezione tradizionale (6,7mm), presenteranno sempre un maggiore livello di attenuazione/perdita di segnale ogni tot metri.
Oltre questo, bisogna tenere anche conto della perdita che si ottiene sempre dividendo il segnale su più prese (perdita che avrai sia col partitore che col derivatore passante).
In questo caso hai usato un partitore PP5, che per dividere il segnale in 5 vie va bene (ha anche una buona separazione tra le rispettive uscite), ma se consideri la perdita di partizione di circa 11 dB più quella tipica del cavo, che approssimativamente stimerei in un range tra 4 e 8dB, rischiamo di avere, nell'ipotesi peggiore, un segnale alla presa attenuato di ben 18dB.
Infine, la logaritmica è un'antenna dalle prestazioni e dalla direttività non esattamente brillanti.
Dovresti utilizzare qualcosa di più performate, anche perché se intendi ricevere da Monte Cavo, a Case Rosse alcuni segnali di Monte Cavo non arrivano con un livello altissimo.
Io suddividerei tutto in un'antenna per VHF III banda più un'antenna UHF, utilizzando per collegarle un amplificatore a due ingressi (uno VHF e uno UHF) da una quindicina di dB.
L'amplificatore richiede, per funzionare, un alimentatore da collegare in casa: questo, tramite lo stesso cavo d'antenna in arrivo, invierà all'amplificatore la tensione elettrica (di solito 12V) necessaria per il suo funzionamento. L'alimentatore va collegato ad una presa di corrente.
Nel tuo caso, credo che ti convenga installare l'alimentatore subito prima della suddivisione del segnale tramite il PP5.
Se vuoi ti posso dare qualche riferimento (per le antenne cito la Fracarro, facile da reperire e con buon rapporto qualità/prezzo) su ciò che ti occorre.

Antenne
UHF: BLU220F
VHF III banda: 6E512F oppure BLV4F

Amplificatore: qualunque amplificatore con un ingresso VHF (o III banda) e un ingresso UHF da una quindicina di dB di guadagno.

Alimentatore: stabilizzato 12 V o comunque adatto all'amplificatore scelto (accertare col rivenditore che abbia la stessa tensione richiesta dall'amplificatore e che eroghi una quantità di corrente in mA uguale o superiore a quella necessaria per l'amplificatore).

Basterà poi collegare le antenne agli ingressi dell'amplificatore, il cavo d'uscita dell'amplificatore all'ingresso dell'alimentatore (indicato di solito con "ANT" o "IN") e il cavo di uscita dell'alimentatore ("TV" o "OUT") all'ingresso del PP5. :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Ciao "pasaico", abito a Cosenza e posseggo il tuo stesso partitore. Mi hanno aiutato moltissimo i preziosi consigli di AG-Brasc per realizzare il mio impianto.
Ti dico solo che, nonostante che a Cosenza si abbiano i ripetitori a vista e abbastanza vicini, dovendo io portare il segnale fino a 5 diverse prese tv e utilizzando il partitore PP5 come il tuo, ho dovuto necessariamente fare uso di un amplificatore abbinato a due antenne ben più performanti di una semplice logaritmica, nonostante qui in città ne svettino parecchie sui tetti.

Come scrive AG, il partitore in oggetto attenua il segnale di ben 11 db e se consideri anche la perdita dovuta al cavo più le eventuali interferenze che la logaritmica potrebbe captare, dato il suo ampio angolo di ricezione e il basso guadagno che la caratterizza, senza l'adozione di un amplificatore e di una migliore coppia di antenne non credo che potrai pervenire ad un risultato migliore.
Del resto mi pare che già senza partitore sui canali Premium e gli alternativi RAI hai 1 o 2 bit di errore quando di solito non dovresti riceverne. Col partitore collegato i bit error salgono e la visione è impossibile.
 
Secondo me si sta facendo però un po' di confusione, in quanto si stanno facendo discorsi quantitativi, quando il problema, per usare la terminolgia correntemente in uso, pare essere di qualità.
Io per prima cosa verificherei che il sistema sia equilibrato (vedi il discorso che ho fatto prima di verificare le prese) ed inoltre l'uso di un partitore non giova certo alla causa.
Secondo me se si eliminano eventuali prese inadatte, se si sostituisce il partitore con un derivatore (che tanto con quel numero di uscite siamo lì come attenuazione) già potrebbe andare meglio.
Se poi sostituiamo la logaritmica con un'antenna VHF e una UHF più performanti, forse basta un miscelatore invece di un amplificatore.
Se poi i cavi fossero stati un po' più grossini... :D
 
AG-BRASC ha scritto:
Dall'immagine noto che utilizzi cavi di sezione sottile.

Purtroppo noti bene, me li sono trovati così. in cavo dall'antenna alla scatola è quello grande, poi le derivazioni nelle varie stanze sono più piccoli.

AG-BRASC ha scritto:
Infine, la logaritmica è un'antenna dalle prestazioni e dalla direttività non esattamente brillanti.
Dovresti utilizzare qualcosa di più performate, anche perché se intendi ricevere da Monte Cavo, a Case Rosse alcuni segnali di Monte Cavo non arrivano con un livello altissimo.
Io suddividerei tutto in un'antenna per VHF III banda più un'antenna UHF, utilizzando per collegarle un amplificatore a due ingressi (uno VHF e uno UHF) da una quindicina di dB.
L'amplificatore richiede, per funzionare, un alimentatore da collegare in casa: questo, tramite lo stesso cavo d'antenna in arrivo, invierà all'amplificatore la tensione elettrica (di solito 12V) necessaria per il suo funzionamento. L'alimentatore va collegato ad una presa di corrente.
Nel tuo caso, credo che ti convenga installare l'alimentatore subito prima della suddivisione del segnale tramite il PP5.
Se vuoi ti posso dare qualche riferimento (per le antenne cito la Fracarro, facile da reperire e con buon rapporto qualità/prezzo) su ciò che ti occorre.

Non ho ben capito una cosa, per miscelare i segnali delle due antenne che metterò su tetto (vhf e uhf) mi consigli un amplificatore a due ingressi da una 15 di db, ma non ho capito bene, è una soluzione ideale, oppure potrebbe andar bene anche il solo amplificatore e mi risparmio i soldi delle due antenne?
(più che il risparmio, la rottura di risalire sul tetto)

AG-BRASC ha scritto:
Antenne
UHF: BLU220F
VHF III banda: 6E512F oppure BLV4F

Amplificatore: qualunque amplificatore con un ingresso VHF (o III banda) e un ingresso UHF da una quindicina di dB di guadagno.

Alimentatore: stabilizzato 12 V o comunque adatto all'amplificatore scelto (accertare col rivenditore che abbia la stessa tensione richiesta dall'amplificatore e che eroghi una quantità di corrente in mA uguale o superiore a quella necessaria per l'amplificatore).

puoi consigliarmi un amplificatore marca o modello?

Grazie
Pasaico
 
areggio ha scritto:
Secondo me si sta facendo però un po' di confusione, in quanto si stanno facendo discorsi quantitativi, quando il problema, per usare la terminolgia correntemente in uso, pare essere di qualità.
Io per prima cosa verificherei che il sistema sia equilibrato (vedi il discorso che ho fatto prima di verificare le prese) ed inoltre l'uso di un partitore non giova certo alla causa.
Secondo me se si eliminano eventuali prese inadatte, se si sostituisce il partitore con un derivatore (che tanto con quel numero di uscite siamo lì come attenuazione) già potrebbe andare meglio.
Se poi sostituiamo la logaritmica con un'antenna VHF e una UHF più performanti, forse basta un miscelatore invece di un amplificatore.
Se poi i cavi fossero stati un po' più grossini... :D

Le prese che mi ritrovo nelle stanze sono della serie LivingInternational della Bticino.
Anche io avevo letto che usando un derivatore potrebbe migliorare il tutto.
purtroppo i cavi sono quelli che sono, anche se potrei cambiarli.
Potrebbe migliorare se attaccassi la massa del partitore? (al momento non è attaccata)
Ma come mai la sola logartimica (anche se riesco a prendere segnale 100%) non basta?
 
Ultima modifica:
pasaico ha scritto:
Le prese che mi ritrovo nelle stanze sono della serie LivingInternational della Bticino.
...non che questo chiarisca molto, sotto quel nome penso ci stiano anche le prese elettriche... :D
tanto per gradire, prova ad attaccare il televisore DIRETTAMENTE a un uscita del partitore, senza passare dal via, pardon dalla presa :D
 
pasaico ha scritto:
Purtroppo noti bene, me li sono trovati così. in cavo dall'antenna alla scatola è quello grande, poi le derivazioni nelle varie stanze sono più piccoli.
Se già quello di discesa principale è di sezione tradizione, ha una buona schermatura e si mantene in pefette condizioni (inclusa la parte che si trova all'esterno), meglio così.
Almeno i cavi interni, se pur sottili, non saranno esposti alle intemperie (sono anche più delicati degli altri). :icon_rolleyes:


pasaico ha scritto:
Non ho ben capito una cosa, per miscelare i segnali delle due antenne che metterò su tetto (vhf e uhf) mi consigli un amplificatore a due ingressi da una 15 di db, ma non ho capito bene, è una soluzione ideale, oppure potrebbe andar bene anche il solo amplificatore e mi risparmio i soldi delle due antenne? (più che il risparmio, la rottura di risalire sul tetto)
Comprendo la rottura, però come dice un vecchio detto, "il pesce inizia a puzzare dalla testa".
Inutile amplificare un segnale che già dall'antenna non è il massimo, proprio a causa del comportamento della logaritmica... Non ne amplifichi solo l parte essenziale, ma ogni componente, rumore e conseguenti disturbi inclusi.


pasaico ha scritto:
puoi consigliarmi un amplificatore marca o modello?
Per questo i conviene chiedere a qualunque buon rivenditore di componenti per impianti (bada, NON un semplice negozio di articoli per elettricità, ma proprio ricambi TV).
Sulla piazza di Roma con le caratteristiche che ho suggerito se ne trovano di varie marche valide, come la NTE o la FET Elettronica... ;)
 
Allora, volevo ringraziare tutti voi per le risposte e l'aiuti che mi avete dato.
Però mi ritrovo con alcuni "misteriosi" fatti di cui non riesco a spiegarne il motivo.

Ricapitolando;

Ho comprato questa antenna Banda III della Fracarro (6E512F)


Clicca per ingrandire

Poi in alternativa alla Fracarro BLU220F (non ce l'aveva), il negoziante mi ha dato una ExITV questa:


Clicca per ingrandire

OK, allora attacco le due antenne a questo minicentralino della GBS:


Clicca per ingrandire


http://www.gbs-elettronica.it/prd_frame.php?Lang=EN&PrdFamily=AMPPRD&Family=ELEAMP&PrdFam=2&PrdInd=1

ma mi succede una cosa molto strana, se collego l'antenna UHF e la BandaIII alle rispettive entrate sul centralino, non riesco a vedere la rai.
Se stacco l'antenna UHF riesco a vedere la rai e viceversa.

Allora pensando che il problema fosse il centralino ne ho comprato un altro, sempre della GBS, questo:


Clicca per ingrandire

ma ho sempre lo stesso problema.

Il tutto ovviamente è alimentato con due alimentatori da 12v (uno vecchiotto e l'altro nuovo).
Le due antenne sono indirizzate, rispettivamente: la fracarro su Montemario e la ExITV su Montecavo.
Ora mi ritrovo con un vecchio centralino anni 90, che però mi fa vedere qualcosa, anche se con qualche bit di errore la Mediaset, ma la cosa ancora più strana che nell'appartamento di sopra riesco a prendere i canali RAI alternativi (rai4-5-storia-premium ecc.) ma io non riesco (stessa TV), mentre
quando puntavo la fracarro bandaIII su monte Guadagnolo riuscivo a prendere gli alternativi Rai, anche se con qualche bit di errore.
Sapete darmi una spiegazione?

Grazie a tutti.
 
nuoooooooooooooo vai a togliere subito un dei due alimentatori altrimenti fai saltare in aria qualcosa!!! 1 alimentatatore serve!
 
timoteo l. ha scritto:
nuoooooooooooooo vai a togliere subito un dei due alimentatori altrimenti fai saltare in aria qualcosa!!! 1 alimentatatore serve!

Il rivenditore mi ha detto di metterne due, perchè se in un appartamento scatta la corrente, oppure vanno in vacanza, c'è sempre quell'altro che funziona.

Ma credi che due alimentatori possano dare il problema da me riscontrato?
 
Per favore non diciamo fesserie.
Se il partitore è di tipo direzionale per la CC (e il PP5 Fracarro mi risulta che lo sia) la CC dei singoli alimentatori non potrà "tornare indietro" verso i cavi delle altre uscite del partitore.
L'importante è che gli alimentatori abiano pari caratteristiche (quelle richieste dall'amplificatore), in questo caso 12V negativo a massa. Per i mA erogati, l'importante è che nessuno dei due ne eroghi meno di quanto necessario per l'amplificatore (vedere dettagli delle caratteristiche di quest'ultimo).
Per il problema dell'apparente incompatibile coesistenza delle due antenne (VHF e UHF) ho come la sensazione che i filtraggi passabanda di questa marca di amplificatori non siano realizzati proprio in modo esemplare...
Ovviamente l'ipotesi vale solo se non sono stati fatti errori di altro tipo nei vari collegamenti e se tutti i materili utilizzati sono efficienti (cavo compreso).
 
AG-BRASC ha scritto:
...CUT
Per il problema dell'apparente incompatibile coesistenza delle due antenne (VHF e UHF) ho come la sensazione che i filtraggi passabanda di questa marca di amplificatori non siano realizzati proprio in modo esemplare...
Ovviamente l'ipotesi vale solo se non sono stati fatti errori di altro tipo nei vari collegamenti e se tutti i materili utilizzati sono efficienti (cavo compreso).

Io sono sicuro di non aver fatto errori.
Non capisco cosa intendi per filtraggi passabanda! ???

Grazie comunque
 
Intendo dire che ipotizzerei che i filtri posti sugli ingressi dell'amplificatore non taglino bene via le frequenze non rientranti nella banda indicata. Con annessi effetti deleteri...
 
Indietro
Alto Basso