Dunque... andiamo con ordine.
Considera che l'introduzione di un guadagno in dB in più tramite amplificazione, ove non necessaria, rischia di darti risultati deleteri per intermodulazione e saturazione dei segnali (il rischio è che il decoder possa darti problemi di segnale assente, come se l'antenna non ci fosse).
Quindi rischi di più prendendo un amplificatore se non è necessario che valutare eventualmente se aggiungerlo dopo in sostituzione del miscelatore.
Per il miscelatore, invece, va bene qualunque marca, basta che abbia un solo ingresso VHF e un solo ingresso UHF (evita quelli aventi ad es. un VHF e due UHF, anche se di ingresso UHF ne utilizzi uno solo).
A titolo d'esempio posso citare marche come Fracarro, FET Elettronica, GBS e NTE.
Monte Cavo è il punto più alto dei Castelli (che poi sarebbero i Colli Albani). Guardando l'insieme dei Castelli, è l'estremità un po' più alta che da Roma puoi vedere sul lato destro dei Colli Albani.
Non consiglio di seguire l'orientamento delle antenne dei dintorni: se quegli impianti sono datati, facile che non necessariamente puntino Monte Cavo, perché una volta si puntava su per giù verso Frascati, in quanto alcuni ripetitori erano a Monte Cavo, altri al Tuscolo o a Monte Compatri o a Castel San Pietro (vicino Palestrina) o addirittura dalle aprti di Tivoli... E con un'antenna a pannello, che non è molto direttiva, puntando in direzione intermedia, si riusciva a ricevere più o meno tutto (salvo alcune situazioni in certi quartieri in cui Monte Cavo e i Castelli sono schermati da ostacoli e dove l'utilizzo del pannello portava più danni, cioè immagini sdoppiate e disturbi vari, che benefici).
Oggi l'antenna a pannello si può comunque utilizzare senza problemi (ove possibile, vedi poco sopra), anche se direi che non è più necessario preoccuparsi di dover ricevere in un arco di almeno 40-50°.
