[Roma - Cinecittà] Nuovo Impianto DTT

helpmeplease

Digital-Forum New User
Registrato
9 Marzo 2011
Messaggi
23
Salve a tutti! Sono al buio e devo montare un nuovo impianto di ricezione. Ho preso il mio tempo per informarmi ma vorrei qualche parere per vedere se è tutto giusto. Allora ovviamente ho un decoder DTT. Vorrei montare un'antenna VHF, una UHF entrambe che vadano in un aplificatore MAP (collegato all'alimentatore). Solo che mi servirebbero più uscite (tre). Ora mi conviene usare un MAP315 e poi un moltiplicatore di porte F o direttamente un amplificatore di segnale con più uscite? Quale modello potrebbe essere? Per la marca delle antenne mi sono orientato sulla Fracarro. Attendo critiche suggerimenti ed idee.

Grazie mille.
 
helpmeplease ha scritto:
Salve a tutti! Sono al buio e devo montare un nuovo impianto di ricezione. Ho preso il mio tempo per informarmi ma vorrei qualche parere per vedere se è tutto giusto. Allora ovviamente ho un decoder DTT. Vorrei montare un'antenna VHF, una UHF entrambe che vadano in un aplificatore MAP (collegato all'alimentatore). Solo che mi servirebbero più uscite (tre). Ora mi conviene usare un MAP315 e poi un moltiplicatore di porte F o direttamente un amplificatore di segnale con più uscite? Quale modello potrebbe essere? Per la marca delle antenne mi sono orientato sulla Fracarro. Attendo critiche suggerimenti ed idee.

Grazie mille.
Località di ricezione, per cortesia...
 
Un MAP315, da 40 (QUARANTA) dB? A Cinecittà?!? :5eek:
Direi che con quella briscola di segnale che ti arriva giù da Monte Cavo (specie se ce l'hai a portata ottica), è facile che tu possa usare un partitore anche a 8 uscite senza dover amplificare nulla! ;)
Ti basterà un comune miscelatore con un ingresso VHF e uno UHF (ovvviamente in tal caso non servirà l'alimentatore) e un partitore a tre uscite, come il PA3 della Fracarro (o analogo di altra marca).

PS: tieni conto che io dalla Tiburtina, nell'appartamento dove abitavo sino allo scorso anno, avevo come impianto d'antenna terrentre la VHF su Monte Mario, un semplice pannello UHF su Monte Cavo, un miscelatore VHF/UHF, cavo di discesa di circa 10-12 mt., partitore a tre uscite e null'altro.
Ricezione perfetta sia prima che dopo lo switch off del Novembre 2009. :icon_cool:
Però da Cinecittà direi che convenga puntare entrambe le antenne su Monte Cavo. ;)
 
ottima risposta. Davvero gentile. Certo con un miscelatore normale mi risparmierei l'alimentatore ma si tratta di una ventina di euro in più... magari meglio non rischiare. Comunque un buon miscelatore che marca potrebbe essere? Monte cavo non so dove sia (credo verso i Castelli). Per l'orientamento copierò la direzione di altre antenne e parabole dei palazzi attorno.

Grazie ancora.
 
Dunque... andiamo con ordine.
Considera che l'introduzione di un guadagno in dB in più tramite amplificazione, ove non necessaria, rischia di darti risultati deleteri per intermodulazione e saturazione dei segnali (il rischio è che il decoder possa darti problemi di segnale assente, come se l'antenna non ci fosse).
Quindi rischi di più prendendo un amplificatore se non è necessario che valutare eventualmente se aggiungerlo dopo in sostituzione del miscelatore.

Per il miscelatore, invece, va bene qualunque marca, basta che abbia un solo ingresso VHF e un solo ingresso UHF (evita quelli aventi ad es. un VHF e due UHF, anche se di ingresso UHF ne utilizzi uno solo).
A titolo d'esempio posso citare marche come Fracarro, FET Elettronica, GBS e NTE. ;)

Monte Cavo è il punto più alto dei Castelli (che poi sarebbero i Colli Albani). Guardando l'insieme dei Castelli, è l'estremità un po' più alta che da Roma puoi vedere sul lato destro dei Colli Albani.
Non consiglio di seguire l'orientamento delle antenne dei dintorni: se quegli impianti sono datati, facile che non necessariamente puntino Monte Cavo, perché una volta si puntava su per giù verso Frascati, in quanto alcuni ripetitori erano a Monte Cavo, altri al Tuscolo o a Monte Compatri o a Castel San Pietro (vicino Palestrina) o addirittura dalle aprti di Tivoli... E con un'antenna a pannello, che non è molto direttiva, puntando in direzione intermedia, si riusciva a ricevere più o meno tutto (salvo alcune situazioni in certi quartieri in cui Monte Cavo e i Castelli sono schermati da ostacoli e dove l'utilizzo del pannello portava più danni, cioè immagini sdoppiate e disturbi vari, che benefici).
Oggi l'antenna a pannello si può comunque utilizzare senza problemi (ove possibile, vedi poco sopra), anche se direi che non è più necessario preoccuparsi di dover ricevere in un arco di almeno 40-50°. :icon_cool:
 
grazie mille! Un'ultima domanda. Puoi consigliarmi una buona antenna VHF ed una UHF?
 
Io di solito consiglio le Fracarro. Si trovano con facilità e garantiscono un buon rapporto qualità/prezzo.
Un rivenditore ben fornito non molto distante è Campeggiani, a Ciampino, in Via San Franceso d'Assisi 72. ;)

Per la VHF: BLV4F oppure 6E512F.
Per la UHF: Pannello PU4A_F oppure, se vuoi un'antenna più performante, ma più direttiva, la BLU420F. Evita quegli orpelli a tre culle (cosiddette "triplex") o la Fracarro Sigma, del tutto inutili per la tua zona.

Ah, dimenticavo, ricorda che le millantante "antenne per il digitale" o "per HD" di fatto non esistono! Vengono definite così solo per questioni pubblicitarie e di marketing! D'altronde negli anni '70 capitava di vedere "antenne per la TV a colori"... :D
 
Si anche io ero per le fracarro. Pensa che avevo pensato proprio ad una sigma :D Sono vicino Ciampino... magari faccio un salto ;)
 
Indietro
Alto Basso