[ROMA Est] Migliorare impianto casalingo (singola antenna "vecchia",no centralizzata)

Stupido Hotel

Digital-Forum New User
Registrato
29 Settembre 2011
Messaggi
2
Località
ROMA
[ROMA Est] Migliorare impianto casalingo (singola antenna "vecchia",no centralizzata)

Ciao ragazzi, non ho trovato una sezione di presentazione ma vi seguo da tempo e solo oggi ho proceduto ad iscrivermi a questa splendida community; se la memoria non mi inganna ho anche avuto modo di parlare anni fa anche col mitico AG-BRASC su un altro forum (di una marca automobilistica tedesca) e lo ritengo veramente un grande! Spero nel mio piccolo di poter beneficiare della vostra pazienza e gentilezza, ricambiando con educazione e partecipazione attiva com'è mio solito fare.

Allora, dopo questa sviolinata vi espongo il problema, con parole da neofita voglioso di imparare e pian pianino sempre più appassionato: abito in zona Roma Est ed ho un'antenna non centralizzata che avrà alle spalle una decina d'anni. Eccola in tutto il suo splendore!

96222424.jpg


Punta precisamente verso Monte Cavo, misurato l'azimut di 131° se non erro. Come potete notare non vi sono grandi ostacoli, almeno da ciò che mi risulta.

76120265.jpg


Il filo (esso ancora più vecchio, avrà credo almeno 15-20 anni) dall'antenna scende lungo una canalina interna, e va a finire in casa in questo esatto punto dove mio padre anni fa intervenne così: amplificatore di segnale a corrente, ed altro filo diretto che va al televisore presente sopra questo mobile.

31363510.jpg


Tale amplificatore si rese necessario quando vi era ancora il segnale analogico poiché per casa quest'ultimo si disperdeva; difatti (e giungo al problema) gli altri 3 televisori in casa prendono di base tutti i canali, ma hanno un segnale molto scarso e talvolta (non sempre) "squadrettano" o danno addirittura avviso di mancanza segnale. Nella foto seguente ho fotografato la situazione migliore che possono offrire i canali Rai nella mia stanza, dopo tante prove di regolazione dell'amplificatore di segnale interno:

41000981.jpg


La mia curiosità, per fare il punto, è: essendo pian piano diventato sempre più appassionato di digitale terrestre, vorrei ovviamente migliorare il mio impianto per ricevere più canali possibili, e con la migliore qualità ottenibile. Da profano, perciò, vi chiedo:

a) come posso intervenire senza spendere un capitale? Antenna nuova? Antenna aggiuntiva? Filo di ultima generazione? Nel caso quale tipi?

b) come è possibile eliminare l'amplificatore di segnale a corrente?

c) come mai il segnale si disperde lungo la casa? Inoltre, essendo tutte prese tv a muro, come potrei intervenire pur volendo?

d) giro Roma in lungo ed in largo, mi sapreste consigliare all'evenienza un vostro fornitore di fiducia (bravo e possibilmente economico) dove recarmi per acquistare il materiale? Se non è possibile pubblicarlo qui va benissimo un MP!

Insomma, non voglio annoiarvi ulteriormente quindi mi fermo qui! Spero di cuore di poter ricevere delucidazioni condite dalla vostra solita semplicità, gentilezza e chiarezza esplicativa...naturalmente chiedete qualsiasi informazione aggiuntiva io abbia omesso.

Grazie in anticipo a tutti coloro che interverranno!
 
Stupido Hotel ha scritto:
Da profano, perciò, vi chiedo:

a) come posso intervenire senza spendere un capitale? Antenna nuova? Antenna aggiuntiva? Filo di ultima generazione? Nel caso quale tipi?

b) come è possibile eliminare l'amplificatore di segnale a corrente?

c) come mai il segnale si disperde lungo la casa? Inoltre, essendo tutte prese tv a muro, come potrei intervenire pur volendo?

d) giro Roma in lungo ed in largo, mi sapreste consigliare all'evenienza un vostro fornitore di fiducia (bravo e possibilmente economico) dove recarmi per acquistare il materiale? Se non è possibile pubblicarlo qui va benissimo un MP!

a) Tralasciamo per il momento

b) Non è mai un bene mettere un amplificatore dopo chissà quanti metri di cavo, l'amplificatore oltre ad amplificare il segnale, amplificherà anche il rumore ( che aumenta all'aumentare della lunghezza del canale ).

c) Il segnale si disperde perché è la natura che lo vuole, dobbiamo essere bravi noi a farlo disperdere in maniera bilanciata, e cioè creando un impianto con i componenti al posto giusto e del tipo giusto. Se puoi farci capire che prese hai e se hai qualche "scatoletta magica" per la casa, magari anche qualche foto sarebbe gradita. Uno schema con prese e misure dei cavi sarebbe il top.

d) Lascio a chi è della zona rispondere.
 
Ma guarda chi si vede! Benvenuto (anche) su Digital Forum! :)

Mi ricordava qualcosa il tuo nick... La Corsa! :D

Guarda, ora vado un po' di corsa (lo so, sembra un gioco di parole, ma ho davvero un po' di fretta), ma ti aiuto volentieri a breve, al max per domani.

Intanto ti posso dire che quanto già detto da waitec31 è giustissimo... Inizia a verificare se per caso nell'appartamento le derivazioni alle varie prese non siano stare realizzate unendo tra loro i cavi ad intreccio con tanto di nastro isolante, perché sarebbe TOTALMENTE sbagliato ai fini della corretta distribuzione del segnale e rispetto dell'impedenza del cavo (75 Ohm).

Inoltre, mi puoi ricordare Roma Est dove? Lunghezza? Colli Aniene? Tiburtina?

Dimenticavo, forse lo hai già letto, ma ti indico comunque un thread ove troverai una serie di spiegazioni inerenti i vari componenti di un impianto d'antenna: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 ;)
 
Grazie per l'accoglienza ragazzi!

Allora, premesso che nella mia ignoranza cercherò di rispondere a tutti i vostri quesiti per venire a capo del problema, vi fornisco queste info:

- l'appartamento è in zona Colli Aniene, al 3° piano mentre l'antenna è dislocata al 9°

- al momento l'unica "scatoletta magica" trovata per casa è la seguente: 2 fili vanno all'amplificatore di segnale, quell'altro è diretto ad un televisore

55730850.jpg


- ecco un primo piano del suddetto e vetusto amplificatore di segnale:

65314781.jpg


- in casa ci sono 4 prese tv, più o meno tutte così:

66089389.jpg


90883342.jpg


A disposizione per qualsiasi prova/suggerimento/domanda! Grazie ancora!
 
Benvenuto!
Allora, la tua logaritmica penso proprio sia una combo III/IV/V banda, quindi che riceve sia il VHF che l'UHF.
Detto questo, purtroppo è stato commesso un'errore inerente al montaggio dell'amplificatore, di ottima marca, ma in un contesto sbagliato.
Infatti, quel tipo di amplificatore, deve essere collocato nelle case con un sottotetto, ovvero più vicino alle antenne possibile e comunque con la corrente 230v. Amplifica 3/4/5 banda insieme, poi fa uscire il segnale.
In questo caso, l'ampli è indicato per la tua logaritmica, ma non per il tuo impianto.

Sarebbe interessante verificare quale tipo di componente per la distribuzione monti, nel caso di prese in parallelo, o altrimenti dovresti smontare una o più prese e fare le foto del collegamento con i cavi. Se per ogni presa un cavo è in entrata e c'è n'è anche uno in uscita, sono prese passanti.

Facci sapere!
Comunque, ad occhio, per avere qualcosa che duri nel tempo potresti:
- cambiare l'antenna logaritmica con una equivalente o anche con un pannello + una vhf, da amplificare con un amplificatore da palo. L'amplificatore da palo funge anche da miscelatore, e necessità dell'alimentazione che però gli potrai dare in appartamento senza alcun problema.
- togliere l'ampli e unire i due cavi con un giunto F
- se possibile, sostituire l'intera calata dal terrazzo.

Torna con le foto o con le info sulle prese... ;)
 
Dovresti aprire quella cassetta e vedere se c'è qualcosa dentro e fare una foto ( quella dove escono i tre cavi ). E poi le prese sembrano diverse, aprile se ti è possibile tutte e fai foto, anche le lunghezze dei vari cavi sono importanti, se riesci a farcele sapere.
 
Confermo tutto.
Fermo restandoc he dopo tutto questo tempo è consigliabile sostituire sia l'antenna, magari con qualcosa di più performate (le logaritmiche sono infatti molto, ma molto "basiche"), che il cavo di discesa verso casa.
Ma di questo ne riparleremo.

Gli altri consigli che mi sento di dare come preliminari, sono:

- controllare, come già ti è stato suggerito, perché dalla prima cassetta escono TRE cavi. Per deduzione, uno arriva dall'antenna ed entra nell'amplificatore da interno. Uno esce dall'amplificatore da interno e va a servire le prese in giro per l'appartamento. Il terzo cavo che va alla TV presente lì dove c'è anche l'amplificatore...? Da dove arriva? :eusa_think:

- smontare tutte le prese delle altre stanze e verificare se sul corpo delle prese suddette è indicata qualche sigla, riportandola qui nella discussione. Matto le mai avanti sulla possibilità di utilizzo improprio di qualche presa: assicurati che in nessun caso in qualche presa non siano stati ficcati dentro a forza due cavi (ad es. uno in arrivo e uno in ripartenza) nonostante la presa abbia un unico terminale per il polo centrale del cavo. Ciò equivarrebbe a collegare assieme tre cavi (che coi cavi d'antenna è SBAGLIATISSIMO).

- Verificare se in qualche scatola in giro per casa esiste qualche passaggio di cavi d'antenna collegati a qualche derivatore o partitore. Assicurasi, ovviamente, che in nessun caso vi siano cavi uniti a intreccio tra loro e nastrati assieme.

Attendo... ;)
 
Indietro
Alto Basso