[Roma] Impianto che non riceve rai mux 3

squaletto

Digital-Forum New User
Registrato
20 Ottobre 2012
Messaggi
6
Ciao ragazzi,
Aiutatemi a risolvere il mio problema con la ricezione si rai mux 3.
Premetto che vivo a Roma città, zona gregorio VII e nonostante abbia l'antenna non montata alta, di fronte non ho palazzi che ostacolano il segnale.
L'antenna è una uhf vecchia generazione ma che mi permette di vedere egregiamente tutti i canali, quando gli rode però l'hd va a farsi benedire, non so se è colpa del vento o che altro?!?
L'impianto interno è nuovo ma la calata finoall'ingresso è vecchia.
L'antenna ho provato a puntarla in ogni dove ma sto benedetto di rai yoyo non si vede 😑
Secondo voi quali sono gli step da provare?
Stavo pensando di comprare antenna nuova e cavo, almeno fino alla giunta del cavo nuovo.

Grazie per gli aiuti
 
ciao strano perché il mux 3 rai é trasmesso dagli stessi siti degli altri rai http://www.otgtv.it/lista.php?code=RM00&posto=Roma forse dipende dalla distribuzione descrivila, hai amplificatore? quante prese serve l'impianto e di che tipo sono? per appurare la causa dovresti prendere un ricevitore portarlo in cima e collegarlo con pochi metri di cavo direttamente all'antenna escludendo cosi tutto il resto e vedere come ti entra; che antenna stai adoperando?
 
Anche da mia sorella a Roma con una antenna condominiale, installata un anno prima dello S.O., ha avuto sempre problemi con il mux3 della Rai...riceve tutto da M.Cavo tranne il mux1 Rai che si riceve con qualità ottima sia da M.Mario sia sa M.Cavo......mah!?

Inviato dal mio MotoE2(4G-LTE) utilizzando Tapatalk
 
Innanzotutto grazie per le risposte ma mi sono dimenticato di dirvi che non ci capisco molto di questa roba e tutte le poche nozioni conosciute è grazie a voi e google 😬
L'antenna è una vecchio stile uhf a griglia verticale. Il palazzo è degli anni 50 e ha 5 piani ed io sono al primo (per capire il metraggio della calata).
Non ho nessun amplificatore ma aggiungo che ogni tanto si vedeva, poi ho aggiornato i canali ed ora non è neanche presente nella lista canali.
Se provo a sintonizzare manualmente (canale 26 se non erro) mi da il 0% del segnale, contro il 100% di altri...

La prova che posso fare in primis è salire con la tv e collegarla direttamente all'antenna e vedere che esce fuori
 
se é un impianto condominiale non puoi toccare niente fuori dal tuo appartamento, ci mancherebbe altro!! l'unca cosa da fare allora é prima cosa chiedere agli altri inquilini se anche loro hanno il tuo stesso problema sul mux 3 rai dopo ne riparliamo; anche sapere quante prese hai nell'appartamento e se le prese le hai provate tutte é utile.
 
Fermi tutti, l'impianto NON è condominiale

Ok stasera provo nella prima presa tv se si vede (ho solo 2 prese)
 
Male. Molto male.
In cMera da letto, dove ho l'altra presa, non si vede un tubo.
La cosa che mi lascia perplesso è che in questa stanza è dove passa per primo il filo del'antenna... come fa a vedersi peggio di dove avevo prima la tv? 🤔
Ok prossimo stepdirettamente in terrazzo, ma devo capire come collegare la tv che non ce elettricità su 😑
 
bisogna vedere di che tipo sono le prese (modello, numero di serie, foto dietro) e come sono collegate; per il terrazzo portati una prolunga del 220 avvolgibile e quando sei su colleghi la tv diretta in antenna e riporti qui tutti i parametri (intensita e qualita) di ogni mux nazionale; verifica anche tutta la calata lungo i 5 piani, non sarebbe certamente la prima volta che qualche inquilino "furbo" compie manomissioni...
 
Al momento non si rileva alcuna anomalia nel segnale del Mux 3 RAI (ch. UHF 26). Né da Monte Mario né da Monte Cavo.
Se ci si trova in zona Gregorio VII, posso ipotizzare che l'obsolescenza dell'antenna, probabilmente del tutto ossidata, la fa comportare come se fosse un semplice "pezzo di ferro", con ricezione omnidirezionale ed esposta al maggior numero possibili di variabili.

PS: dire che l'impianto ha solo un antenna a pannello, non è una info sufficiente, perché sicuramente ha altri componenti. I vecchi impianti con antenna a pannello non prevedevano solo quell'antenna (che solitamente veniva usata per i canali UHF di V banda ovvero dal 38 a 69), ma anche altre antenne per la ricezione, generalmente da Monte Mario, dei canali UHF di IV banda (ch. 21-37) e di III banda (VHF da 5 a 12). In molti casi III e IV banda venivano ricevuti con una logaritmica (che è in grad di ricevere sia la III banda che la UHF), con apposito miscelatore da palo. L'eventuale forte degrado anche di questi ultimi componenti, può causare l'effetto descritto sopra (comportamento casuale dell'antenna, che capta qualunque segnale, riflessioni non necessarie incluse, normalmente assai abbondanti in zone vicine a Monte Mario).
 
Indietro
Alto Basso