[Roma - Lunghezza] Problemi impianto TV di casa

maveric64

Digital-Forum New User
Registrato
17 Settembre 2010
Messaggi
5
Buongiorno a tutti,

Qualcuno può aiutrami a risolvere il mio problema di impianto TV di casa (Lunghezza - Roma Est)
Attualmente il mio impianto è così composto:

Antenna Logaritmica (prenso che si chiami così ovvero l'antenna a forma di punta) puntata verso Monte Mario.
Antenna fracarro Sigma 6HD (http://www.fracarro.it/sigma/download/datasheet_SIGMA_6HD_ita.pdf) puntata verso Monte Cavo.
Ho un miscelatore da palo VHF/UHF dove ho collegato la logaritmica su VHF e l'antenna Fracarro Sigma 6HD su UHF.
Infine ho un apmlificatore in casa con alimentazione 220 V (non so che tipo di amplifivcatore è).
Inoltre mentre Monte Mario è libero per quanto riguarda Monte Cavo sono coperto da una palazzina.

Il risulato è che vedo più o meno tutto tramme Premium Calcio.
Mentre se posiziono tutte e due le antenne su monte Mario ho un segnale più intenso per quanto riguarda i canali che vengono anche trasmessi anche da Monte Cavo ma la cosa strana è che riesco a vedere anche Premiun Calcio (il quale è anche trasmesso anche da Monte Cavo e che non vedo se punto l'antenna su monte Cavo).
Risultato che ogni volta che devo vedere una partita devo salire sul tetto per spostare l'antenna Fracarro Sigma 6HD da Monte Cavo a Monte Mario.
Esiste una soluzione per risolvere il problema?
E' possibile ad esempio montare due antenne Fracarro Sigma 6HD e puntarle una su Monte Mario ed una su Monte Cavo?
In questo caso dovrei usare u miscelatore particolare?
Come posso aumentare il segnale proveniente da Monte Cavo?

Grazie a chiunque volesse aiutarmi.
 
Ultima modifica:
Sei sicuro che quello che hai in casa sia davvero un amplificatore da interno? :eusa_think:
Non è che si tratta di un alimentatore per quello che ti sembra un miscelatore, ma che è invece un amplificatore con ingresso VHF e UHF?
Sappi comunque che se hai un amplificatore da interno, questo amplifica il segnale così come arriva a valle di una miscelazione/distribuzione/attenuazione di tratta del segnale. Sono degradi normali e non evitabili, a dispetto della bontà dei materiali.
Dato che un amplificatore amplifica genericamente tutto, non certo solo la parte "qualitativamente utile" del segnale, sarebbe in questo caso molto meglio avere sul palo un amplificatore e in casa il relativo alimentatore.
Ad ogni modo, in aggiunta posso ipotizzare che probabilmente la presenza del segnale del ch. 52 di Premium Calcio sia da Monte Cavo che da Roma Monte Mario che da Monte Guadagnolo vanno a creare, complice pure l'ostacolo (palazzina), un qualche eco distruttivo (a dispetto della fasatura SFN dei segnali) ricadente proprio sulla frequenza 722MHz (cioè il ch. 52).
Dato che l'ostacolo è una palazzina, che quindi immagino relativamente vicino a dove sorge l'antenna, invece di cambiare drasticamente puntamento e spostarti su Roma M. Mario, dovresti provare a "decentrare" leggermente il puntamento (prima in una direzione, poi rispettivamente nell'altra) della Sigma rispetto a M. Cavo, verificando ogni volta il risultato. :icon_cool:

PS: benvenuto nel Forum. :)
 
Ultima modifica:
Innanzitutto ti ringrazio per la tua cortese risposta.
Quello che ti posso dire è che sul palo ho un miscelatore non alimentato con due ingessi (VHF e UHF) e un'uscita che scende in casa.
Quindi all'interno di casa ho uno scatolotto alimentato 220 Volt (che penso sia un amplificatore) dove c'è un ingresso (ANT) una uscita (TV) poi ha due potenziometri per regolare la frequenza VHF e UHF.

Ora comunque farò le prove da te consigliate e proverò anche ad escludere l'ipotetico amplificatore e ti farò sapere.

Grazie ancora

PS. ho visto su un video che esiste uno o più software installabili su PC che consentono tramite collegamento USB di monitorare il segnale dell'antenna.
Praticamente portando il portatile sul tetto e collegando all'antenna si ha il segnale di questultima e quindi si riesce ad effettuare un puntamento ottimale.
Sai qualcosa a riguardo.

PPSS Grazie a tutti voi per l'ottimo Forum
 
OK, dalla descrizione che mi hai dato, penso abbia ragione tu. Sul palo c'è un miscelatore, poi il cavo di discesa entra in un amplificatore da interno, la cui uscita va alla TV.
Se il cavo di discesa non si interrompe in qualche partitore o derivatore, devi:
1) sostituire il miscelatore con un amplificatore avente un ingresso UHF (per la Sigma) e un ingresso VHF o di III banda (per la log). L'uscita va al cavo di discesa.
2) Sostituire l'amplificatore da interno con un alimentatore, che, tramite lo stesso cavo d'antenna di discesa, fornirà all'amplificatore la tensione elettrica necessaria per poter funzionare.

Circa il software per il PC, solitamente è supportato da apposito hardware, che per i portatili consiste in una Pen Dirve USB contenente il tuner DTT.
Spesso tali "chiavette" includono non solo il tuner DTT, ma un tuner ibrido in grado di ricevere anche la vecchia TV analogica (anche se in questo caso non occorre).
Considera che questi aggeggi (chiavette+software di installazione/gestione) sono molto simili tra loro, servono più che altro per ricevere, seguire ed eventualmente registrare programmi TV e raramente garantiscono elevate prestazioni. Forse i prodotti Pinnacle sono di livello un po' superiore, ma non aspettarti un prodotto che, pur avendo una barra del segnale tra le opzioni a video, possa essere paragonato ad un vero strumento di misura per un puntamento d'antenna preciso al 1000x1000. :icon_rolleyes:
 
Allora il cavo di discesa ha un partitore poichè quando arriva in caso si sdoppia in due uscite (il codice del partitore è FAIP2T "PART TER/SAT 2 VIE a TORR" ho preso i dati dalla fattura).
Spero che questo non comporti problemi.....:crybaby2:

Ma per l'amplificatore da palo che dovrebbe sostituire il miscelatore devo far scendere anche il cavo di alimentazione o si alimenta tramite il cavo dell'antenna?
Perchè da quello che ho capito utilizza il cavo dell'antenna per alimentarsi. Giusto?

Ci deve essere una distanza minima tra due antenne montate su un palo, poichè altrimenti si disturbano?
Ti faccio questa domanda poichè il palo che ho non è molto alto e per metterle più in alto possibile le due antenne sono a circa 30 cm l'una dall'altra.

Io utilizzo un cavo coassiale più piccolo di quelli normali ad occhio sembrerebbe di mezzo centimetro schermato con garza e pellicola di alluminio, questo cavo potrebbe dare problemi? (sopra c'è scritto TVSAT).
Dal tetto ne scendono due uguali (uno era per l'antenna satellitare che non ho mai utilizzato), potrei collegarli insieme? Ciò migliorerebbe il segnale?

Scusa se ti faccio queste domande ma voglio escludere qualsiasi problema.

Attendo una tua illuminante riposta.

Ciao e grazie
 
Ultima modifica:
maveric64 ha scritto:
...Ma per l'amplificatore da palo che dovrebbe sostituire il miscelatore devo far scendere anche il cavo di alimentazione o si alimenta tramite il cavo dell'antenna?....

si alimenta tramite cavo antenna... l'alimentatore eroga una tensione di 12 o 24 volt in continua (a seconda del tipo ;) ) che va all'amplificatore posto sul palo tramite lo stesso cavo d'antenna

maveric64 ha scritto:
...Perchè da quello che ho capito utilizza il cavo dell'antenna per alimentarsi. Giusto? ...

esatto, vedi la risposta precedente, ;)

maveric64 ha scritto:
....Ci deve essere una distanza minima tra due antenne montate su un palo, poichè altrimenti si disturbano?
Ti faccio questa domanda poichè il palo che ho non è molto alto e per metterle più in alto possibile le due antenne sono a circa 30 cm l'una dall'altra ....

puo andare quasi bene,,:D ci sono delle distanze minime,, da rispettare secondo l'angolo di puntamento che hanno; ecco qui una tabella riassuntiva
http://www.imagestime.com/show.php/418899_Immagineiop.JPG.html


maveric64 ha scritto:
... Io utilizzo un cavo coassiale più piccolo di quelli normali ad occhio sembrerebbe di mezzo centimetro schermato con garza e pellicola di alluminio, questo cavo potrebbe dare problemi? (sopra c'è scritto TVSAT).....

Per esterni non consiglio cavi molto fini, anche perchè a lungo andare si deteriorano molto + velocemente di quelli + :D "grassottelli" :D (sole forte,acqua,gelo sono i nemici dichiarati) e non hanno una buona schermatura, è da privileggiare quelli con diametro esterno a partire da 6,8 mm e con una calza interna abbastanza "fitta" meglio se con pellicola di alluminio e il rivestimento esterno in PE (di solito sono neri/grigi ;) )...

maveric64 ha scritto:
....Dal tetto ne scendono due uguali (uno era per l'antenna satellitare che non ho mai utilizzato), potrei collegarli insieme? Ciò migliorerebbe il segnale?.....

:D :5eek: no non migliora il segnale anzi lo divideresti come fosse 2 calate,quindi attenui il segnale, ma parte ciò !! ci sarebbe anche il problema di come collegarli.. :D :D ;)
:doubt: mumble, mumble :doubt: di che sezione è l'altro cavo ?

maveric64 ha scritto:
...Scusa se ti faccio queste domande ma voglio escludere qualsiasi problema. Attendo una tua illuminante riposta.....

:D :D In attesa dell' Illuminato che ci illumini di altre perle di saggezza infinita :D ti rispondo io per quello che so, il resto lo lascio al Mitico AG-BRASC

P.s. ;) .... comunque continua a fare le domande, perchè è bene non avere dubbi, anche perchè ci sarà sempre qualcuno del forum disposto a dare consigli e risposte ... è questa l'anima di questo meraviglioso forum ...

ciao
 
Innanzitutto grazie della tua risposta, allora i cavi sono dello stesso diametro (circa 5 mm):crybaby2: , comunque forse la cosa buona è che non sono esterni bensì passano via curocato.

Grazie ancora per il vostro cortese supporto.
 
Ma quelli esterni, nel senso di installazione dalle antenne lungo il palo (cioè, corrugato a parte), sono da 5mm o quelli di sezione tradizionale? :eusa_think:
 
Allora i cavi sul palo che collegano le due antenna al miscelatore sono normali, mentre il cavo di uscita dal miscelatore che arriva fino al partitore di casa passa via corrugato ed è di 5 mm (con garza e pellicola di alluminio).

Allora ricapitolando, io procederei nel seguente modo:
1. Tolgo l'amplificatore da interno (che attualmente si trova dopo il partitore).
2. Sostituisco il miscelatore con un amplificatore da palo avente un ingresso UHF (per la Sigma) e un ingresso VHF o di III banda (per la log).
Mi consilgiate un amplificatore buono????
3. Quindi sostituirei il partitore con l'alimentatore e da dove farei uscire due cavi?????? Questa cosa è tecnicamente fattibile o devo utilizzare per forza il partitore???

Attendo speranzoso un vostro consiglio.

Grazie ancora
 
Indietro
Alto Basso