[Roma N.O] Problema impianto TV di casa...

italiauno61

Digital-Forum Senior Master
Registrato
21 Novembre 2009
Messaggi
1.198
Un saluto a tt.
Chiedo aiuto per risolvere un problema di ricezione nel mio appartamento del segnale TV ( in particolare canali telecom).
L'impianto è centralizzato, rinnovato completamente dopo lo s.off dell'anno scorso.
Sto al terzo piano. Sul ballatoio delle scale c'è un partitore che divide il segnale per le tre abitazioni del piano. Il segnale proviene da sopra e attraverso il partitore scende in basso. Come avevo espresso in un altro 3D, credevo che il problema dipendesse da una trasmissione scarsa dei canali Tcom (LA7, MTV ecc..). Ma ho accertato che sia il vicino del piano di sopra che quello del piano d sotto non avevano problemi di ricezione. D'altra parte l'impianto è correttamente direzionato sia su monte cavo che su monte mario(lo si vede perfettamente, in linea d'aria saranno 5 km). Quindi ho dedotto che il problema fosse nel mio circuito. Ho 4 prese tv: la prima, passante in camera da letto, la seconda, passante in cameretta, la terza passante in sala e l'ultima, finale, in cucina. Ricontrollate e sostituite quelle che ritenevo non più idonee, con attenzione alle calze ed ai poli caldi, il problema è rimasto. Il segnale è a tratti forte, la qualità è buona, ma non è continuo. l'immagine sparissce (il tv da' segnale assente), poi ritorna poi riscompare, come una sinusoide. Non ci capisco più un tubo. Ho anche escluso le prese a muro di cameretta e sala, trasferendo il segnale alla tv principale con un filo volante dalla prima presa...naturalmente in cucina non ho più ricezione. Ma niente da fare. C'è qualche buona anima che è disposta a darmi qualche dritta????
 
Per gli altri 2 utenti del tuo piano?
Stessa situazione?
Se si il problema è probabilmente nel derivatore da piano che serve voi del 3° o in maniera ancora più "esclusiva" solo tuo se :
Il derivatore è un 4 uscite e la quarta, non essendoci, viene lasciata libera e non è chiusa tramite "carico"....... e sfortuna vuole che tu sia lo sfortunato utente abbinato al secondo lato del partitore...... (in parole povere: molti derivatori a 4 uscite sono composti da 2 divisioni per 2 e se tu sei quello abbinato ad un' uscita non caricata...... allora è probabile che solo tu non veda).
Controlla il derivatore del piano e facci sapere ^_^.
 
Innanzitutto grazie per la solerte risposta.
Come aggiornamento direi che l'inquilino del piano (l'altro appartamento è vuoto) proprio stamani mi ha confermato che anche lui ha problemi di ricezione. Addirittura lui dice di averli su tt i canali, mentre io mi limitavo a quelli del mux telecom...Ciò mi fa pensare, quindi, che il problema sia come dicevi il partitore del piano. Peccato che causa impegni di lavoro questa informazione io non l'abbia avuto a tempo debito, prima di imbarcarmi in casa alla infruttuosa ricerca di un fantomatico guasto.
La cosa sta cmq procedendo, seppur a rilento. Quanto prima ripristinerò lo status quo dentro casa (devo rimettere il filo nel corrugato dalla prima presa alla seconda passante...) poi controllerò e se del caso, sostituirò il partitore.
Vi faccio sapere, anche a futura memoria per altri disgraziati.:icon_biggrin:
 
come promesso informo sulle definitive risultanze...Dopo aver controllato tutto quello che c'era da controllare, sostituito tutto quello che c'era da sostituire, tagliato una presa inutilizzata per recuperare qualche db di segnale e constatato che il problema sussisteva, folgorato sulla strada di Damasco ho ricontrollato ancora una volta la presa passante tra il segnale della sala e quello della cucina. Quest'ultimo è servito con un cavo coassiale di diametro 0.5, che fui obbligato ad utiizzare perchè nel corrugato viaggiava anche un altro cavo di tipo satellitare: e qui accade il miracolo! la massa del cavo di diametro inferiore non faceva bene contatto con il morsetto perchè sbilanciata dalla presenza dell'altro cavo coassiale di dimensione tradizionale. Aumentato lo spessore della massa, il morsetto si chiudeva meglio ed il problema era risolto!
Quello che mi aveva tratto in inganno e che mi aveva portato a pensare che il problema fosse dipeso da altre ragioni, era il fatto che soltanto i canali telecom non si vedessero. E questo rimane un mistero.
Però a futura memoria di altri presuntuosi principianti come me, invito tutti coloro che avessero problemi di ricezione, prima di avventurarsi in imprese titaniche, a CONTROLLARE BENE LE CALZE DEI CAVI:D
 
Ottimo!
Solo una picola precisazione circa la distribuzione di segnale al pinarottolo... Quello che hai visto, se ha un cavo che prosegue al piano inferiore, è un DERIVATORE PASSANTE e non un partitore (leggi QUI).
Ho ritenuto opportuno dirtelo nel caso in cui in futuro ti dovesse capitare di sostituire qualche derivatore o partitore, per evitare di confonderli e trovarti in una situazione di sbilanciamenti o malfunzionamenti del segnale. ;)
 
Grazie della precisazione!
Se avessi letto prima il post...Veramente utile e dettagliato.
Fortunatamente non ce ne è stato bisogno, perchè se no sai le lamentele dai piani di sotto nel caso avessi sostituito il derivatore passante con un partitore così a lume di naso...:D
 
purtroppo sono costretto a riaprire il 3D, perchè le mie illusioni si sono presto frantumate...il problema sui canali telecom persiste.
Avevo detto che dopo aver controllato le calze in casa ero riuscito a venire a capo della questione ma mi sbagliavo. Non sono un frequentatore abituale di quei canali, la mia era una sorta di capriccio volerli vedere ad ogni costo. Dopo l'intervento passavao soltanto in zapping e caso ha voluto che sino a ieri non mi sono accorto che non si è risolto un tubo!
Stamani ho controllato il derivatore passante sulle scale: tre derivazioni, un ingresso ed una uscita diretta al piano inferiore. Ho rifatto i collegamenti alle tre derivazioni, con attenzione alle calze. Ma non ho ottenuto nulla.
Cosa mi consigliate? Come può essere che tra tutti i canali del DTT (Rai mediaset, sportitalia) solo i canali telecom non funzionino? :eusa_wall:
 
A questo punto è davvero difficile dare una risposta.
La cosamigliore sarebbe quella di misurare il segnale con strumenti appositi, magari proprio in arrivo dall'antenna, a monte di qualunque distribbuzione o centralino, per capire l'esatta natura del problema... :eusa_think:
 
Forse a tempo perso posso riaprire la scatola sul pianerottolo e vedere marca e modello...
In questi giorni sono in ferie e riesco a dare più attenzione alla vicenda. Ho osservato una cosa: il difetto si presenta di più in alcune ore della giornata e meno in altre...
Credete che possa essere il derivatore passante fallato?

A questo punto è davvero difficile dare una risposta.
La cosamigliore sarebbe quella di misurare il segnale con strumenti appositi, magari proprio in arrivo dall'antenna, a monte di qualunque distribbuzione o centralino, per capire l'esatta natura del problema.

...se fosse così dovrei chiamare un tecnico, perchè non ho strumenti di misurazione appropriati...
 
Mah... Un derivatore fallato è davvero improbabile.
Certo, i casi limite esistono, però... :eusa_think:

Più che altro un'analisi "a monte" potrebbe evidenziare eventuali errori proprio sulle antenne (ad es. orientamento) o sul centralino (ad es. regolazioni del guadagno che potrebbe essere eccessivo o insufficiente).
 
Innanzitutto buon inizio 2011...
Tornando in tema:

Sì, però in questi casi, orientameto o difetti di amplificazione, suppongo che il problema dovrebbe riguardare anche gli altri condomini il che non è vero...
Piuttosto, sto notando che il segnale telecom ultimamente mi risulta più stabile, ovvero i periodi nei quali l'immagine rimane di intensità piena sono più lunghi. magari hanno potenziato il segnale loro e così facendo hanno risolto il mio problema...:icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso