[Roma] Nessuna ricezione canali dopo lavori in casa

Andrix88

Digital-Forum Junior
Registrato
15 Maggio 2009
Messaggi
51
Salve , provo a spiegarmi, abito a Roma e ho un grande problema, l'antenna nella stanza dove ho la tv non si vede, al massimo prende solamente i canali rai ma ultimamente neanche quelli.
Il problema è sorto ultimamente dopo dei lavori che ho fatto fare in casa, l'elettricista che dovrebbe venire a sistemare il tutto non vuole più tornare. Spero solo che gli venga qualche cosa. Ora mi sono stufato di aspettare e voglio mettere mani direttamente io, un minimo capisco di queste cose.
Abito in un condominio, quindi tutto centralizzato. Ora cosa posso fare per migliorare il segnale? Sapendo già che non sarà una cosa facile.
 
prima di tutto dicci se il problema lo avevi anche prima e se si che canali ricevevi e quali no.
seconda cosa verifica se è un problema solo tuo o anche del tuo vicino di appartamento.
oppure se è un problema legato solo a quel punto presa ^_^.
Con questi dati almeno ci facciamo un quadro della situazione. A presto vo a lavurà ^_^
 
Già il fatto che i collgamenti siano stati fatti da un elettricista e non da una persona con esperienza da antennista la dice lunga... :doubt:
Dovresti partire dalla presa della camera e andare a ritroso, cercando di rintracciare il cavo che la collega al resto dell'impianto, sino all'origine (lì dove entra il cavo nel tuo appartamento).
Dato che si tratta di un elettricista che non si è dimostrato molto serio, aspettati di trovare da qualche parte castronerie tipo cavi d'antenna uniti e nastrati assieme, come si usa fare per i cavi elettrici (ma che per i cavi d'antenna è SBAGLIATISSIMO).
Descrivici anche, quando la smonterai, come è fatta la presa dove noti questa mancanza di segnale. Non vorrei che fosse di tipo passante mentre magari ne serve una di tipo terminale.
In più, ti segnalo questo thread in rilievo: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336
In fondo al primo post ci sono alcuni link di aggiornamento per i vari argomenti trattati successivamente. Leggi quello del 15/01/09. ;)
 
Allora ricordandomi quel poco che si in campo elettrico e avendo conferma da chi si ricorda meglio di me cosa hanno fatto 10 anni fa con i lavori, ho trovato una scatola contenente 3 cavi dell'antenna e sono nastrati tra di loro... Da quello che ho visto e dopo farò ulteriori controlli. I due cavi dell'antenna uscenti vanno verso 2 prese diverse, una è la mia e una va in un altra stanza , ho spostato la tv nell'altra presa e il risultato è che nella seconda presa trovo 600 canali... Ora come mi muovo ? Al posto del nastro cosa si usa? :D
 
Visto? :D
Il link che ti ho indicato sopra dovrebbe fornirti tutte le indicazioni utili... ;)
 
Da quello che ho potuto leggere, devo comprare o un partitore o un derivatore :p.
Quello che serve a me è un partitore a 2 uscite. Questo perchè l'antenna passante dalla scatola centrale del mio condominio arriva alla alla scatola che ho trovato io dove trovo i 3 cavi con il nastro, però mi sembra strano che delle 2 uscite una si vede bene e l'altra no ...
Che tipo di partitore devo comprare? Ci sono prodotti specifici? :D
Forse trovato il problema, prima di questa scatola ne ho trovata un'altra , fili sempre nastrati, il problema è uno solo, è intasata di fili e quindi non sò quanto sia possibile effettuare la riparazione -.- .
 
Ultima modifica:
Sarebbe essenziale scoprire esattamente il percorso dei cavi, partendo da quello che con sicurezza identificherai come il cavo in arrivo dal condominio.
Può darsi che ci sia una prima diramazione per una prima presa e un unico cavo che prosegue e che si "sdoppia" lì dove ci sono i cavi per le altre due prese (tre in tutto, ho capito bene?).
In tal caso servono:
- presso la prima diramazione un derivatore passante ad una uscita (ad es. Fracarro DE1-10): qui colleghi l'arrivo all'ingresso e il prosieguo verso l'uscita passante, mentre alla derivata colleghi il cavo che va alla prima presa.
- Presso la seconda diramazione, un partitore a due uscite (ad es. Fracarro PA2) o anche un derivatore passante a due uscite (ad es. Fracarro DE2-10). Nel caso tu scelga il derivatore passante anche in questa diramazione, nella prima diramazione è meglio usare un DE1-14, mentre nella secondo derivatore dovrai "chiudere" l'uscita passante non usata con un'apposita resistenza da 75 Ohm (denominata "carico di chiusura", qualunque rivenditore minimamente fornito e ferrato saprà di cosa si tratta).

Data la considerevole attenuazione introdotta normalmente dalle uscite derivate, c'è solo da augurarsi che l'impianto centralizzato garantisca un segnale di livello bastevole... Se l'impianto è ben progettato, ciò non dovrebbe essere un problema.

Maggiori chiarimenti QUI. ;)
 
Ho comprato un partitore e i morsetti .... Domani proverò a montare il tutto. La prima diramazione non è possibile accederci, sperando che poi non sia costretto a sistemare anche là :|. Domani mi metterò al lavoro presto :D. Poi posterò foto del risultato e vediamo come và :D.
 
Buongiorno :D. Appena montato il tutto e funziona perfettamente ma non è stata una cosa semplice :D.
Quando vado ad aprire la presa per capire quali erano nella scatola di derivazione il cavo dell'antenna di uscita e quello di entrata come ho tirato, sono rimasto con un cavo dell'antenna in mano.
Capirete che l'inesperienza è stata catturata dal panico, ma usando un pò di ragionamento e basandomi sulla lunghezza del cavo che avevo tra le mani ho aperto un'altra scatola là vicino e sorpresa un altra deviazione come SEMPRE nastrata.

In qualche modo sono riuscito a mettere i morsetti ai cavi e a mettere il partitore, ho notato inoltre che la presa al muro è spaccata, questo spiega anche il perchè del fatto che non riuscivo a vedere quasi niente dal dtt.
Ho trovato un cavo con alle estremità la presa del satellitare e all'altra la presa del dtt, collegato al volo il tutto e FUNZIONA :D.

Grazie mille AG-BRASC mi ha fatto risparmiare un bel pò di soldi e poi la soddisfazione di fare le cose da soli non ha paragoni.
Ho solo 2 domande, non riesco a mettere LA7 al canale numero 7, ma solamente al 151 circa, mentre quando avevo sintonizzato la tv all'altra presa, avevo ai canali 7 e 8 la7 ed MTV come è possibile questo?
 
Sono contento di averti dato il "la" per riuscire nell'intento! Quando poi riesci in tutto ciò da solo, guardare la TV a casa propria da ancora più soddisfazione, vero? :D

Per il discorso della numerazione, è un problemaccio che sta interessando varie emittenti.
Il tutto è provocato dal sistema automatico di numerazione, denominato LCN, che prevede l'immissione di un dato digitale, parallelo all'emittente televisiva, che grazie a questo sistema permette ai decoder (o alle TV DTT) di posizionare automaticamente i vari canali su numerazioni predefinite (ad es. La7 sul 7).
Il problema è che ci sono diverse emittenti locali che si sono prese la briga di inserire numerazioni "basse" (tipo 7 o 8, ma anche 1, 2 e 3 in vari casi) proprio per avere il loro "bel" segnale (virgolettato obbligatorio: sono di solito telemaghi e televenditori 24h) memorizzato su numeri ad accesso, per così dire, più "immediato".
In tal caso, basta cercare nel menu del decoder la funzione LCN, disattivarla e rieseguira la sintonizzazione, dovendo poi però perdere un po' di tempo a posizionare i vari canali secondo le proprie preferenze (però INSINDACABILI).
Al limite, si può eseguire una sintonizzazione manuale (se l'apparecchio lo consente), effettuando la scansione dei soli segnali di reale interesse, così da non "inquinare" la lista canali con inutilità di vario tipo... ;)
 
Ok grazie, ma possibile che ogni volta che faccio la sintonizzazione, i canali tranne i primi 6 mi cambiano continuamente posizione?
Mi piacerebbe capire un pò di più in questo campo, per esempio mi ritrovo con un'altra scatola di derivazione con i cavi coassiali nastrati e vorrei sistemarla, ma non riesco a capire quale è il cavo dell'IN e quelli dell'OUT, un tester risolverebbe il mio problema? Si potrebbe sempre tramite un tester capire se ho dei problemi all'impianto ?
 
Eh no... Con un tester proprio no.
Ci vorrebbe un analizzatore di spettro, ma non è certo uno strumento economico... Anzi!
Però potresti collegare a ciascun cavo lì presente, magari tramite spinotti/cavi volanti, una TV/decoder e stabilire quale sia il cavo che porta il segnal in arrivo...

Questo problema degli errati collegamenti non c'entra nulla col problema LCN che ti ho spiegato prima, incluse modifiche della numerazione diverse ogni volta che risintonizzi. ;)
 
Indietro
Alto Basso