Roma Porta Pia - Nuovo impianto TV

ppcur

Digital-Forum New User
Registrato
10 Marzo 2014
Messaggi
3
Ciao. Innanzitutto ringrazio tutti voi:sono nuovissimo su questo forum, ma ho letto una miriade di messaggi utilissimi anche per neofiti come me. Primo risultato della lettura del forum è stato salire in terrazzo e girare la mia antennina (una logaritmica stravecchia) da Monte Mario a Monte Cavo e già ho guadagnato un po' di canali.

Il mio impianto è comunque davvero poverello, infatti ho un cavo vecchiotto volante (circa 40 metri) che attraversa il terrazzo e scende lungo la facciata del palazzo per una ventina di metri fino a raggiungere l'unica presa TV che ho in casa (lo so è orrendo, ma è così...). Nessun amplificatore ma un miscelatore che però non miscela più nulla, considerato che il precedente proprietario di casa aveva scollegato un'antenna a pannello che è ancora montata sul palo, ma senza cavo. Prendo molti canali ma ho diversi problemi di squadrettamento, soprattutto sui canali Mediaset (rete 4, canale 5, Italia 1). Ovviamente non vi chiedo di darmi diagnosi considerata la precarietà di tutto l'impianto.

Dopo aver letto un po' di quello da voi scritto, penso sia giunto il momento di rinnovare completamente l'impianto e visto che vorrei procedere in autonomia sono arrivato qui. Innanzitutto vorrei sostituire il cavo, considerate le condizioni di installazione descritte è necessario un cavo con guaina in PE, oppure posso prendere un buon cavo con guaina in PVC (ad esempio un Fracarro da 7 mm)?
Per la sostituzione dell'antenna credo che nella mia zona il livello di segnale da Monte Cavo sia buono, ma lascio a voi suggermi lo schema di impianto che dovrei installare.

Magari vi chiedo anche un consiglio su dove procurarmi il materiale.

Ricordo che abito a Porta Pia, per l'esattezza P.zza Alessandria.

Grazie a tutti ed un caro saluto.

Pier Paolo
 
Ciao Pier Paolo, benvenuto! :)
Non abitiamo molto lontani...
Senti, lì da te ti ritrovi praticamente Monte Cavo e Monte Mario in posizioni contrapposte, quasi a 180°.
Quindi, una logaritmica puntata su Monte Cavo può essere più che efficace, anche considerando i livelli da lì irradiati.
Nulla di orrendo nell'avere un'antenna semplice semplice, quando le condizioni di ricezione lo consentono, con antenna -> cavo -> unica TV.
E' il modo migliore per introdurre il minor numero possibile di variabili. ;)
Però, ovviamente il cavo va davvero sostituito: 40 anni sono davvero tanti, se non è totalmente screpolato e con pezzi di guaina mancanti è un miracolo. Dovendo passare all'esterno, un cavo di classe A in polietilene sarebbe l'ideale, ma se non lo trovi anche un cavo di alta qualità, sempre in classe A come quello PVC di cui parlavi, magari anche della Cavel o delle Televes, può andare, basta però che non resti totalmente "appeso" a dondolare o "in trazione" (ma questa è una regola valida per tutti i cavi).

PS: attualmente non ricevi bene i canali di V banda (UHF dal 38 in poi) un po' perché:
1. se ho ben capito, l'attuale logaritmica è ancora collegata a quel miscelatore all'ingresso dedicato a VHF III e UHF IV banda (l'abitudine a Roma era quella di ricevere da Monte Cavo solo la V banda, tant'è che c'è lì ancora il pannello);
2. i cavi molto vecchi iniziano a degradare i segnali dai canali più alti, scendendo sempre più man mano che il cavo prosegue il suo deterioramento con i molti anni (Rete 4, Canale 5, Italia 1, La 5, Iris e TG Com 24 sono nel Mux Mediaset, 4, UHF 49, V banda). ;)
 
AG, grazie mille per la prontissima ed esauriente risposta. Per il cavo, se ho difficoltà a trovare quello in PE, mi orienterò sul cavel dg113, che mi sembra abbia buone caratteristiche. Ovviamente eliminerò il miscelatore, che a quanto capisco sta facendo solo danni.
Ora faccio una domanda biricchina: ma davvero non ha senso modificare lo schema di impianto che ho? Confesso che sarebbe più per lo sfizio di "smanettare" un po' e capirci di più di antenne. Se però tu dici che non ha senso, me ne sto buonino e studio solo sui libri...
Un caro saluto.
 
Credo non ne valga la pena e lo dice uno che non ama le antenne logaritmiche. :)
L'unica configurazione alternativa possibile si potrebbe rivelare utile solo nel caso in cui i segnali RAI in UHF sui ch. 26 e 30 facessero un po' di capricci ricevendoli da Monte Cavo anziché da Monte Mario.
Questo perché dei vari gestori, la RAI storicamente ha sempre mantenuto Monte Mario come sito "primario" per il servizio (e Monte Cavo secondario), con conseguenti potenze e caratterisitche radianti applicate. In un sistema isofrequenziale SFN a volte può capitare che malgrado un buon rapporto di protezione fronte/retro di un'antenna, un segnale in SFN proveniente dal retro possa essere talmente elevato da eguagliare (ma con fase di ricezione alterata) quello verso cui l'antenna è puntata.
In tal caso, se i due (o più) segnali SFN si vengono a trovare in antenna con livelli molto simili (diciamo entri 5-6dB di differenza) alcuni ricevitori (TV o decoder) possono "andare in crisi" e presentare qualche difficoltà di decodifica.
Questo perché i decoder riescono a distinguere gli ID dei vari segnali presenti in aria, tendendo ad "agganciare" e decodificare quello che presenta i migliori parametri di ricezione, salvo livelli pressoché uguali... Condizione che però non è così facile che si realizzi, specie se su una data frequenza (in questo caso sia ch. 26 che 30) i segnali coinvolti da questo rischio sono solo due (M. Cavo e M. Mario) e specie se il sito verso il quale ci si orienta (M. Cavo) è in perfetta ottica, senza ostacoli che ne intercettino l'ellissoide di tratta (lo dico giusto per rassicirarti). ;)
O anche, se ti piace l'idea di un impianto più "ortodosso", puoi separare la VHF III banda dalla UHF utilizzando due diverse antenen, ad es. una direttiva UHF tpo la BLU10HD Fracarro e una VHF BLV4F sempre Fracarro.
In questo caso potresti anche orientare la VHF verso M. Mario, così da ricevere il Mux principale RAI (Mux 1) sul ch. 9, assai più "prestante" del ch. 11 da M. Cavo (in DVB-T e in VHF la SFN non è praticata). Questo se non hai interesse a ricevere alcune TV locali che utilizzano i ch. VHF 5 e 10 da M. Cavo. ;)
 
Ancora grazie infinite per la disponibilità. Ovviamente farò come dici tu. Provvedo a cambiare il cavo, verifico come vanno le cose lasciando la vecchia logaritmica (non credo che i problemi che ho adesso sono legati all'antenna che, seppure vecchia, mi sembra in buone condizioni) e, solo in caso di problemi, valuto sostituzioni di sorta. Nel frattempo continuo a leggervi e a scoprire nuove cose sull'affascinante mondo delle telecomunicazioni.
Un caro saluto a te e a tutti i frequentatori del forum.
 
Prego, è un piacere. Facci sapere come va il tutto appena avrai concluso. ;)
 
ciao a tutti, sono un nuovo utente ed ho questo problema: abito a roma zona talenti (zio d'america) ho difficolta nell'installare l'antenna sul terrazzo causa abitazione al seminterrato ,quindi la calata si ferma obbligatoriamente al mezzanino del pt dove ci sono terrazze private che non consentono di arrivare al mio piccolo giardino lato garage inoltre le calate (non c'è imp. centralizzato e relative calate interne) sono dalla parte opposta della palazzina rispetto al mio appartamento.
ho posizionato un'antenna logaritmica sul cancelletto lato strada a circa 2,5 mt dal suolo direzionata verso m.mario e collegato cavo ad un tv- risultato 45 db mux rai e circa 34/36 mux mediaset ma purtroppo zero qualita'.
i canali si vedono tranne cielo focus e pochi altri che hanno brevi interruzioni dopodiche' ho provato a ripartirlo ad altro tv risultato non vedo niente , chi puo' aiutarmi .
grazie in anticipo
 
Indietro
Alto Basso