[Roma] Problema con ricevitore dvb-t usb ed antenna logaritmica.

5tefano

Digital-Forum New User
Registrato
12 Giugno 2012
Messaggi
5
Salve a tutti,
sarà un post lunghetto per cercare di mettere quante più info utili possibili.

Dispongo di un ricevitore dvb-t usb Terratec xxs che ho sempre usato con la sua antennina portatile visibile in foto. Dalla mia abitazione a Roma, piano alto con una buona esposizione verso l'emettitore, ricevo il segnale da Monte Cavo; come specificato in questo documento i canali Rai1,2,3 vengono emessi in III banda VHF (219,5 MHz).
Considerando lo scarso utilizzo che faccio della tv mi sono sempre accontentato di vederla tramite pc con l'antenna in dotazione posizionata fuori dalla finestra, senza aver mai potuto ricevere quei 3 canali Rai. Ora (anche per l'europeo di calcio :D) vorrei poterli ricevere. Aggiungo anche che l'impianto centralizzato del palazzo è defunto.

Dunque ho comprato questa antenna, l'ho montata esternamente al supporto e collegata al ricevitore usb al posto di quella portatile. Il cavo usb di connessione pc-ricevitore è di 5mt, il cavo antenna di connessione ricevitore-antenna è meno di 1 mt. Aggiungo che è la stessa identica cablatura che avevo con antennina portatile.

Il risultato è che i primi 3 canali Rai continuano a non essere ricevibili e invece di ottenere un miglioramento della qualità degli altri ottengo un generale peggioramento, alcuni non riesco neanche più a prenderli; nonostante ciò il software di visualizzazione indica una ricezione del segnale migliore rispetto all'antennina.

Ho provato anche a interporre questa cineseria d'amplificatore tra il decoder e l'antenna. Peggio che mai. Non prendo più nulla anche se la ricezione che mi segnala il software schizza al massimo.

Sto cercando di capire quindi come mai con l'antennina prendo di più che con la logaritmica.
Il primo punto che vorrei chiarire è la connessione dell'antenna al cavo. Questa foto ne mostra i principali componenti. Quello che faccio è infilare il cavo di segnale nell'apposita fessura dell'antenna. La corona intorno, come si vede dalla foto l'ho recisa, perchè lasciandola attorcigliata prendeva peggio.
Il secondo punto è sulla possibilità di mettere un amplificatore da palo, perchè ho anche il sospetto che la pennetta dvb-t possa non farcela a spingere da sola l'antenna. Ma non essendo del settore potrebbe essere una blasfemia.

Direi che per ora v'ho annoiato abbastanza. Se qualche anima pia mi potesse dare qualche dritta sarebbe il benvenuto.

Gracias!
 
5tefano ha scritto:
Il primo punto che vorrei chiarire è la connessione dell'antenna al cavo. Questa foto ne mostra i principali componenti. Quello che faccio è infilare il cavo di segnale nell'apposita fessura dell'antenna. La corona intorno, come si vede dalla foto l'ho recisa, perchè lasciandola attorcigliata prendeva peggio.

Ad occhio direi che converebbe colleggare lo spinotto F (quello che si avvita sul cavo coassiale) in modo tradizionale quindi polo centrale libero e filettatura interna sulla calza del cavo. Se la isoli è come se la logaritmica funzionasse "a metà" lasciando la parte senza collegamento (quella della calza) a fare da riflettore o chissà quale altra interferenza negativa sul suo funzionamento di antenna. Ovvio che anche dall'altro lato del cavo lo spinotto IEF deve essere collegato per bene e con assenza di corti circuiti tra calza e polo centrale. Se puoi ad impianto scollegato controlla il cavo con un tester da elettricista.

Non fidarti dei tentativi in cui si prende meglio, prova tutti i componenti collegandoli tra loro come vogliono le regole tecniche poi si può giudicare cosa non va o se un componente è difettoso o inadeguato, sennò è come stare a parlare delle antenne a pentole e posate di Pieraccioni nel film "il Ciclone" :D
 
Ma il problema è chiaro...
E' stato costretto a non connettere entrambi i poli perchè ha dimenticato di togliere la telealimentazione, che per l'antennina ci voleva e con la logaritmica andava in corto... :icon_rolleyes:
Non so che software usi, comunque da qualche parte nelle opzioni ci sarà antenna power off o qualcosa del genere.
Poi collegherai l'antenna come Dio comanda, collegando per bene centrale e calza dove vanno collegati e stando attento a non fare nessun corto coi filettini della calza. ;)
 
Mi ero soffermato sul primo post (a proposito, benvenuto nel Forum :)) e stavo per rispondere esattamente le stesse cose, poi ho visto che altri erano già intervenuti di conseguenza! ;)

Soprattutto, dopo aver verificato che qualunque opzione di telalimentazione sia disattivata da menu, collega bene il cavo alla logaritmica, utilizzando l'apposito spinotto F previsto.

Qui una piccola guida: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=898774&postcount=32 ;)
 
Grazie per l'aiuto e per il benvenuto.

moaves75 ha scritto:
Ad occhio direi che converebbe colleggare lo spinotto F (quello che si avvita sul cavo coassiale) in modo tradizionale quindi polo centrale libero e filettatura interna sulla calza del cavo. Se la isoli è come se la logaritmica funzionasse "a metà" lasciando la parte senza collegamento (quella della calza) a fare da riflettore o chissà quale altra interferenza negativa sul suo funzionamento di antenna. Ovvio che anche dall'altro lato del cavo lo spinotto IEF deve essere collegato per bene e con assenza di corti circuiti tra calza e polo centrale. Se puoi ad impianto scollegato controlla il cavo con un tester da elettricista.
Ok, ho rieseguito il collegamento ed ho fatto due prove con il tester:

Una come visibile in questa foto, cioè con il cappuccio dell'antenna aperto, tra il cavo in uscita dall'antenna e i collegamenti in punta all'antenna. I 2 colori mostrano i punti esclusivamente connessi tra loro.

Un'altra prova l'ho fatta reinserendo il cappuccio nell'antenna, quindi chiudendola in maniera definitiva, e con il tester ho notato che è tutto in corto. Polo centrale e calza del cavo in uscita e qualsiasi punto dell'antenna.
Questo perchè la base d'aggancio dell'antenna mette in collegamento la sua parte superiore (collegata alla calza del cavo) con quella inferiore (collegata al polo centrale del cavo). Togliendo la base (quindi isolando le due parti) con il tester noto che il polo centrale del cavo è collegato solo alla parte inferiore dell'antenna, la calza solo alla parte superiore. Come in questa immagine.
È normale tutto ciò?

@AG-BRASC & areggio: utilizzando il programma Kaffeine su Linux non ho alcuna impostazione di telealimentazione, proverò più tardi a vedere se nel programma apposito della Terratec sotto Windows troverò quella impostazione. Il fatto però è che utilizzando questo ricevitore collegato all'impianto antenna della casa dei miei genitori a Rieti funziona a meraviglia, senza lavorare sulle impostazioni, il che mi induce a pensare che il problema sia nell'impianto e non nelle impostazioni.
 
Il "corto circuito" è normalissimo per una logaritmica, che di fatto, è un "dipolo chiuso".
A meno che il corto non sia per un errore di collegamento del connettore F, ciò non costituisce un problema, è normale così.

Se però l'apparecchio (sia esso decoder o dispositivo USB) prevede la possibilità di telealimentare e la regolazione è su ON, ovviamente ciò creerà problemi al segnale.
 
AG-BRASC ha scritto:
Il "corto circuito" è normalissimo per una logaritmica, che di fatto, è un "dipolo chiuso".
A meno che il corto non sia per un errore di collegamento del connettore F, ciò non costituisce un problema, è normale così.

Se però l'apparecchio (sia esso decoder o dispositivo USB) prevede la possibilità di telealimentare e la regolazione è su ON, ovviamente ciò creerà problemi al segnale.
Capito. Dunque il collegamento dell'antenna dovrebbe andare. E non ho trovato neanche sul software per Windows alcuna impostazione di telealimentazione. Purtroppo però continuo a notare che la tv si vede meglio con l'antennina e che non riesco a prendere i primi 3 canali Rai. Stavo pensando...potrebbe essere insufficiente l'alimentazione a 5 volt dalla scheda madre per mandare il ricevitore con questa antenna? Se modificassi una prolunga usb in modo tale che i 2 cavetti di alimentazione siano connessi ad un trasformatore 5V collegato direttamente alla presa elettrica? Perchè ogni tanto mi capita (anche con l'antennina) di dover scollegare/ricollegare il ricevitore usb come se fosse andato giù.
 
Ti conviene proporre il quesito "hardware" nella sezione adatta (PC e Windows).
Circa il fatto di non vedere la RAI, sicuramente non c'entra nulla il discorso alimentazione, ma ho piuttosto la sensazione che tu abbia uno di quei dispositivi che NON prevede la sintonizzazione di canali VHF.
E siccome il Mux 1 RAI (quello per l'appunto con RAI 1-2-3-News) a Roma è ricevibile in VHF (sul ch.9 da M. mario oppure sul ch. 11 da M. Cavo)... :icon_rolleyes:

Vedi se ricevi qualcuno dei seguenti canali che ti elenco, sono ricevibili solo in VHF da diversi Mux:
Canale 10 Sport
Canale 10 +1
TeleRoma 1, 2 e 3
Tele In
TV1 Teleambiente Abruzzo
Standby TV
 
Il ricevitore usb dovrebbe prendere i canali VHF, quando inizio la scansione manuale da terminale ottengo:
Codice:
Scanning 7MHz frequencies...
177500: (time: 00:00) 
184500: (time: 00:03) (time: 00:04) signal ok:
	QAM_AUTO f = 184500 kHz I999B7C999D999T999G999Y999
Info: NIT(actual) filter timeout
191500: (time: 00:18) 
198500: (time: 00:21) 
205500: (time: 00:24) 
212500: (time: 00:28) 
219500: (time: 00:31) 
226500: (time: 00:34) 

Scanning 8MHz frequencies...
474000: (time: 00:37) (time: 00:38) signal ok:
	QAM_AUTO f = 474000 kHz I999B8C999D999T999G999Y999
	new transponder:
	   (QAM_64   f =    554 kHz I999B8C34D0T8G4Y0)
482000: (time: 00:52) (time: 00:53) signal ok:
	QAM_AUTO f = 482000 kHz I999B8C999D999T999G999Y999
....

Le frequenze a 7MHz quindi vengono analizzate e anche trovate, solo che poi non vengono aggiunte in elenco forse perchè troppo deboli.

Comunque la mia antenna dovrebbe andare sia per UHF che VHF oppure dovrei prenderne due differenti?

Grazie ancora.

edit: no, non trovo nessuno di quei canali che mi hai elencato, il primo che vedo in ordine crescente di frequenze è a 474MHz (Tele A Più Lazio)
 
Mah... Io delle pen drive per DTT non è che mi sia mai fidato più di tanto... Però se la VHF la identifica, mi domando perché non la sintonizzi. In fondo l'antenna è valida sia per VHF III banda che per UHF.
E provarla su un altro impianto d'antenna (col Mux 1 RAI in VHF) e su un altro PC?
...Perché se il confronto lo fai con Rieti, dove si riceve normalmente dal Terminillo, il paragone non vale, in quanto lì il Mux 1 è trasmesso sul ch. UHF 23 (490 MHz).
 
Occhio al cavetto stampato che hai usato, ne avrò trovati a decine difettosi, con lo spinotto non correttamente collegato, e in un caso del genere di solito il VHF ci rimette per primo. Io userei uno spexzzone di cavo "serio" e uno spinotto decente da connettere a vite.
 
5tefano ha scritto:
Le frequenze a 7MHz quindi vengono analizzate e anche trovate, solo che poi non vengono aggiunte in elenco forse perchè troppo deboli.

La 219 Hz nel log che hai riportato non viene proprio vista.
Ma un altra TV o decoder che cosa fanno attaccati al posto della pennina? E quella pennina cosa fa dove un altro apparecchio sicuramente prende?
In assenza di rilevatori di campo tocca fare un po' di prove incrociate.
 
Indietro
Alto Basso