[Roma] Richiesta parere sul mio segnale.

tigermask2003

Digital-Forum Junior
Registrato
17 Febbraio 2010
Messaggi
32
Buongiorno, mi chiamo Andrea ed abito a Roma zona Furio Camillo.
Ho collegato il mio Samsung all'antenna centralizzata e la potenza del segnale oscilla dal 47% al 72%, a seconda dei canali. I bit di errore sono quasi sempre 0 tranne Iris che oscilla tra i 2 ed il 3 % (infatti ogni tanto scatticchia).
E' una potenza normale? SI può migliorare in qualche modo?
Saluti.
Andrea.
 
Ciao, omonimo concittadino. :D
Le indicazioni del livello del segnale sugli apparecchi "domestici" non forniscono mai parametri precisi/affidabili. E' al limite più interessante, se disponibile (come nel tuo caso) un indicatore degli eventuali errori del segnale.

E nei riguardi di IRIS, facente parte del Mux Mediaset 2 (canale UHF 36 - 594MHz), ciò che segnali suggerisce che l'antenna suddivida i segnali con IV banda UHF ricevuta da Monte Mario e V banda UHF da Monte Cavo.
Salvo casi particolari (comunque rari) in cui non ci sia alcuna possibilità di ricevere da Monte Cavo, questa suddivisione a Roma è INUTILE da anni, perché la cosa migliore è ricevere la UHF per intero (IV+V banda) con un'unica antenna che punti Monte Cavo.
Infatti, dato che la IV banda va dal ch. 21 al 37 e la V banda dal ch. 38 al 69, qualunque centralino, amplificatore o miscelatore che effettui questa divisione (o, per meglio dire, "filtraggio") "taglia" in parte o in toto i canali a cavallo tra le due bande, andando quindi a provocare attenuazioni, sfasamenti o annullamenti che di fatto vanno a coinvolgere tutta la banda compresa tra i canali 35 e 39 (con conseguente perdite di dati sui segnali digitali). E il 36 è proprio tra questi... :icon_rolleyes:
 
Grazie per la dettagliata risposta.
Il fatto che i bit di errore siano quasi sempre 0, è indicativo su una buona installazione dle cavo? Lo chiedo perchè passa sotto traccia e temo subisca degli stress (piegamenti ecc. ecc.).
E cmq, anche tenendo in considerazione la non precisione dello strumento della TV, qual'è il livello minimo sotto il quale devo preoccuparmi?
Ciao.
Andrea.
 
tigermask2003 ha scritto:
Buongiorno, mi chiamo Andrea ed abito a Roma zona Furio Camillo.
Ho collegato il mio Samsung all'antenna centralizzata e la potenza del segnale oscilla dal 47% al 72%, a seconda dei canali. I bit di errore sono quasi sempre 0 tranne Iris che oscilla tra i 2 ed il 3 % (infatti ogni tanto scatticchia).
E' una potenza normale? SI può migliorare in qualche modo?
Saluti.
Andrea.
Mah dei valori che hai scritto hanno poco significato.
Come potenza del segnale l'ideale è che sia compreso tra i 45 e i 74 dbmicrovolt e come qualità la migliore sarebbe un valore di mer ( a 64 qam) maggiore di 32 ma un buon segnale è comunque uguale o superiore a 25
 
@ tigermask
Ma che intendi per cavo che passa sotto traccia? Che è murato? Oppure che transita comunque in un corrugato, per quanto dal percorso tortuoso? :eusa_think:
 
@AG-BRASC
Allora, ti spiego bene la situazione: ho un cavo di un'antenna centralizzata che entra nell'appartamento. Da questo cavo devo "alimentare" due TV. Per ragioni di spazio (passa dietro le mostre delle porte e poi sotto traccia ma sempre nel corrugato), l'elettricista ha "unito" questi tre cavi (quello della centralizzata, quello che va al TV1 e quello che va al TV2) in modo spartano, ossia legandoli tra loro col nastro isolante avendo cura che avvengano i contatti con la retina e con l'anima in metallo. Il risultato è il seguente: sul TV1 (quello più vicino all'unione spartana) per tutti i canali il segnale è 90 senza errori; sul TV2 (distante una ventina di metri di cavo) il segnale varia da canale a canale da un minimo di 35 ad un max di 85 quasi sempre con errore 0. Tranne che per Iris che praticamente non riesco a vedere a causa del segnale basso e di un sacco di errori. Addirittura i canali Premiuim Calcio li ricevo a 37 (sempre con errore 0).
Mi consigli comunque una sorta di "T" al posto dell'unione "spartana"?
Attendo tuoi consigli.
Saluti.
Andrea.
 
Ho appena letto in un altro tuo intervento, che è SBAGLIATISSIMO legare tra loro i cavi dell'antenna poichè causa proprio ciò che accade a me...:5eek:
Allora vorrei chiederti: cosa devo esattamente comprare per fare le cose per bene? Mi sembra di aver letto che anche le prese dell'antenna che vanno dietro alla TV sono di diverso tipo o ho letto male?
Attendo un tuo prezioso aiuto.
Ciao e grazie.
Andrea.
 
Quindi un arrivo e due prese da servire.
In questo caso ti serve un partitore a due uscite, come ad es. il PA2 della Fracarro (ma sono tutti molto simili, se non uguali). E' dotato di collegamenti con spinotti tipo "F" (procuratene qualcuno), come quelli usati per il Satellite.
Evita le doppie spine a T che equivagono o quasi alla castoneria fatta dall'elettricista.
Le prese invece, se oltre al cavo in arrivo dal partitore non prevedono un ulteriore cavo che prosegua verso altre stanze/prese ulteriori, devono essere di tipo terminale, ad attenuazione prossimaa zero (la Ticino le chiama "derivate"). Ovviamente mi riferisco alle prese a muro... ;)
 
tigermask2003 ha scritto:
Tra 5 min vado ad acquistare il partitore, poi ti faccio sapere.
Ciao e grazie.
Andrea.

PA2 oppure PP2, sempre Fracarro, che al posto dei connettori F ha i morsetti a serrare, schermatissimi e sicuri. Costa un po' di più del PA2 ma in quel caso devi aggiungere il costo di 3 connett. F...
 
Allora: ho acquistato un partitore Evology e l'ho montato ieri sera.
Sul TV1 (quello col cavo d'antenna più corto) la situazione è rimasta invariata cioè ottima su praticamente tutti i canali con il segnale variabile da 80 a 90 e 0 errori.
Sul TV2 (distante una decina dimetri di cavo) la situazione è migliorata nel complesso di un buon 20% su tutti i canali senza però mai raggiungere i livelli del TV1.
Ad esempio Iris:
prima del partitore TV1 segnale 85 errori 0 - col partitore, invariato;
prima del partitore TV2 segnale 37 errori tanti da rendere invisibile il canale - col partitore segnale 60 errori pochissimi e canale visibile.
A cosa credete sia dovuta questa differenza di segnale?
Considerate che il TV1 ed il TV2 sono 2 Samsung dunque con lo steso strumento per la rilevazione del segnale.
Ciao e grazie.
Andrea.
 
Samsung, eh? :badgrin:
Io proverei a scambiare i due televisori (se non è troppo complicato) e verificare i livelli.
 
Da come la vedo, rifarla per intero può essere superfluo.
Piuttosto, verifica se è possibile effettuare una sintonizzazione di aggiornamento, nel senso che aggiunga i segnali che magari prima mancavano all'appello. ;)
 
Indietro
Alto Basso