Roma- SanPaolo/CTO - problemi ricezione

ginolatinao

Digital-Forum New User
Registrato
19 Giugno 2004
Messaggi
10
Salve a tutti,
descrivo brevemente l'impianto e poi cerco di spiegare il problema.
* Antenna log 13 elementi puntata vs. MonteMario
* Antenna a pannello vs .MonteCavo
* Amplificatore GBS cod. 80 LOG1/43 gain 10 Db. (IN III, IV + k43 ; V -k43)

* partitore Fracarro 81821 (sopra la porta di ingresso)

* da un lato presa [1] passante e presa [2] ( quest'ultima con amplificatore locale) ;
* da l'altro lato presa [3] passante e presa [4] (quest'ultima , c'è l'alimentatore e prima della TV/decoder un ampli locale).

Gli ampli loclai sono stati necessari causa cattiva ricezione ( già ai tempi dell'analogico).
I problemi sono : forte oscillazione di segnale e qualità nell'apparechhio di presa [2] sulle frequenze della V banda ( soprattutto mediaset e la7 ) , queste oscillazioni variano nell'arco delal giornata ed a volte si invertono con i cana li mediaset prsenti sulal IV banda.
Stessi problemi ( molto simili sull'apparecchio presa [4] )
Sull'apparecchio presa [1] si nota di meno ma c'è .
Grazie per l'aiuto
 
Ce ne fosse UNO di amplificatori o miscelatori GBS fatto come si deve... :eusa_wall:
Ma poi (anche se col problema in questine non c'entra) ANCORA col filtro per il canale 43 che entra in IV banda? :doubt:

Ad ogni modo, l'alimentatore presso la presa 4, sei sicuro che faccia arrivare la propria corrente continua all'amplificatore? Guarda che di solito una presa passante (la 1 o la 3) NON permette il passaggo della corrente continua, né dal passante, né dalla presa vera e propria. :evil5:

Per il resto, io riconfigurerei completamente l'impianto, facendo sì che la UHF (cioè l'insieme di IV e V banda) venga ricevuto INTERAMENTE da Monte Cavo, ad es. con una comune antenna a pannello UHF o con un'antenna più performate e direttiva, qualora la ricezione da Monte Cavo abbia qualche problema di occlusione di otticità.
La III banda invece può essere ricevuta a piacere da Monte Mario o Monte Cavo. :icon_cool:
 
ciao Ag-Brasc,
allora per il passaggio di corrente fino al partitore sopra la porta , non ci sono problemi , ho rilevato 12,50 Volt all'alimentatore e 12,30 volt al partitore in questione, sopra al palo siceramente ancora non ci ho provato.
La tua soluzione , anche se sono ignorante in materia , mi sembra buona e plausibile, ma in questo caso che amplificatore dovrei comprare ?
Grazie
 
Come caratteristica di base per il tuo impianto, direi che un amplificatore con guadagno di almeno una quindicina di dB (eventualmente anche 20) sia in VHF che in UHF faranno comodo (come livello d'uscita, basteranno 108dBµV).
Un amplificatore con questye caratteristiche ti consentirà di rimuovere gli amplificatori usati dentro casa (amplificare in casa segnali per qualche ragione già deteriorati, rappresenta un rimedio peggiore del male).

Come marca, sulla piazza di Roma se ne trovano diverse con facilità.
Escludendo la GBS che, anche per esperienza, come dicevo non mi da affidamento, potresti trovare dei buoni prodotti con marchio NTE, Vicky, Fracarro, Mitan e, soprattutto, FET Elettronica.

Come antenne, se già hanno qualche anno, conviene cambiarle. Come antenna UHF va benissimo un altro pannello (a meno di difficoltà nel ricevere Monte Cavo, come detto prima) e come VHF è perfetta una VHF III banda come 6E512F oppure la BLV4F o anche la BLV6F (sono tutte della Fracarro). Per il pannello UHF, se vuoi un prodotto Fracarro, va bene il modello PU4F o anche il PU4AF.

Assicurati che il cavo di discesa dall'antenna sia in perfette condizioni (non deve risultare annerito, irrigidito o screpolato), che abbia una buona schermatura e che non sia della tipologia più sottile. Inoltre verifica che la corrente continua dell'alimentatore arrivi davvero al morsetto d'uscita dell'amplificatore. :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso