[Roma] Stessa antenna, risultati diversi

sciamano1969

Digital-Forum New User
Registrato
9 Dicembre 2009
Messaggi
3
Buongiorno, è la prima volta che mi cimento in questo tipo di discussioni.
Ho un serio problema nella nuova casa dove mi sono trasferito.
E' un condominio di 7 piani con antenna centralizzata (io sono al primo piano).
L'antenna entra in casa in un punto morto molto distante dai televisori. in casa ho tre TV: 1 Samsung dtt integrato, uno sharp ddt integrato, ed un vecchio amstrad crt con dtt esterno. Ho comprato due scatolette di ripartitore di segnale a due uscite. Ho collegao in entrata il il cavo antenna e con una canalina mi sono diretto ai due televissori LCD con DTT integrato. Poii dal un televisore LCD ho messo la seconda scatoletta ripartitore e sono andato al terzo televisore crt.
RISULTATO: il primo TV SAMSUNG si vede bene anche se mi ha perso qualche canale insignificante. Il secondo LCD sharp non mi trova più i canali RAI (tranne quelli di test) e non mi vede K2 per il bambino. Il terzo televisore CRT (quello del bambino) non mi sintonizza più nulla tranne la RAI. Sospetto fortemente che tutti quei metri di cavo antenna ed i ripartitori di segnale siano la causa di ciò. Che ne pensate? Devo ricorrere ad un antennista? o mi proponete un amplificatore? Sono molto ignorante in materia, ma ho speso tantissimi soldi per questa casa e mi sarebbe piaciuta una soluzione a basso costo. PS: trovandomi a Roma, quanto pensate chemi costa un'intervento di un antennista?
 
una curiosità: ma questa casa è nuova perché costruita da poco o la definisci nuova perché ci sei appena andato ad abitare?
nelle nuovi costruzioni mettono prese di antenne dappertutto, mentre in condomini datati spesso c'è una sola presa (o cavo nudo entrante) proprio nell'angolo dove non serve!
Ad ogni modo collegare partitori in serie come hai fatto tu è sbagliato; meglio usare un solo partitore con tre uscite a bassa attenuazione - attenzione ci sono in commercio partitori con diverse attenuazioni di uscita, meglio rivolgersi ad un negozio di elettronica
 
reggio_s ha scritto:
una curiosità: ma questa casa è nuova perché costruita da poco o la definisci nuova perché ci sei appena andato ad abitare?
nelle nuovi costruzioni mettono prese di antenne dappertutto, mentre in condomini datati spesso c'è una sola presa (o cavo nudo entrante) proprio nell'angolo dove non serve!
Ad ogni modo collegare partitori in serie come hai fatto tu è sbagliato; meglio usare un solo partitore con tre uscite a bassa attenuazione - attenzione ci sono in commercio partitori con diverse attenuazioni di uscita, meglio rivolgersi ad un negozio di elettronica
In merito al condominio è vecchio, si tratta di un vecchio ufficio convertito in abitazione. Per il consiglio che mi hai dato ci proverò stasera. Intanto ieri ho fatto un test collegando un dtt sulla linea che dal primo ripartitore va direttamente ad un LCD. A quanto pare memorizza correttamente i canali. Quindi devo fare il test successivo che è di portare una linea direttamente dal primo ripartitore al televisore CRT. Speriamo mi basti il cavo. Quando rientro dal lavoro, la sera, non trovo negozi aperti. Comunque i miei sospetti sembrano fondati. Per quanto riguarda il ripartitore, spero che quello che ho comprato sia buono. Io non ci capisco nulla de ste cose.
 
sciamano1969 ha scritto:
Ho comprato due scatolette di ripartitore di segnale a due uscite. Ho collegao in entrata il il cavo antenna e con una canalina mi sono diretto ai due televissori LCD con DTT integrato. Poii dal un televisore LCD ho messo la seconda scatoletta ripartitore e sono andato al terzo televisore crt.
PS: trovandomi a Roma, quanto pensate chemi costa un'intervento di un antennista?

Ciao. Sono romano anche io, anche se ora vivo ad Amelia, in Umbria. Allora, come ti hanno già consigliato, per servire 3 tv sarebbe meglio utilizzare un partitore a 3 vie: entra un cavo e ne escono tre per i tv. Ma se la configurazione della casa non si presta a questa soluzione, per usare meno cavo puoi collegare i derivatori (non partitori inquesto caso) in cascata. Dovrei però capire meglio come hai disposti i tre tv. E' chiaro che nel tuo caso, l'ultimo tv si trova a subire l'attenuazione di 2 partitori (tipicamente - 4dB, quindi 8 dB), più quella del cavo; il secondo pure, con meno cavo; il primo invece ha l'attenuazine di un solo partitore e di meno cavo. Per ottimizzare il segnale dovresti utilizzare un derivatore sul primo nodo e un partitore sul secondo. Ad esempio, impieghi un derivatore con 6 dB di attenuazione sulla presa derivata e 2 dB sull'uscita passante; la prima presa avrà attenuazione -6 dB più qualche dB del cavo; al secondo partitore arriverà un segnale attenuato solo di -2 dB più il cavo, e alle due uscite avrai un segnale attenuato di - 2 -4 = -6 dB, cioè esattamente come la prima presa, salvo il cavo che è maggiore. In sintesi, le tre prese avranno segnali attenutati, rispetto a quello che arriva in casa, di 6 + x dB, dove x è l'attenuazione del cavo. Considera che un buon cavo coassiale da 6,6 mm attenua circa 20 dB/100 metri, cioè 2 dB ogni 10 metri. Se il segnale che arriva in casa ha livello e qualità sufficienti (e qui sta il rebus...), con una attenuazione per presa di 7-massimo 10 dB non dovresti avere problemi. Ma se arriva con livello al limite di soglia, allora sì. Però diventa un problema condominiale, occorre potenziare il segnale dal centralino, perché tu sei al primo piano e avrai il segnale inferiore a chi sta al settimo, se l'impianto non è stato fatto a regola d'arte.
Quanto alle tariffe, non so, a Roma sono piuttosto cari... Io dalle mie parti non chiedo molto, un intervento così, soprattutto di misura dei segnali, potrei chiedere sui 40 euro, se basta un'ora.
 
sciamano1969 ha scritto:
In merito al condominio è vecchio, si tratta di un vecchio ufficio convertito in abitazione. Per il consiglio che mi hai dato ci proverò stasera. Intanto ieri ho fatto un test collegando un dtt sulla linea che dal primo ripartitore va direttamente ad un LCD. A quanto pare memorizza correttamente i canali. Quindi devo fare il test successivo che è di portare una linea direttamente dal primo ripartitore al televisore CRT. Speriamo mi basti il cavo. Quando rientro dal lavoro, la sera, non trovo negozi aperti. Comunque i miei sospetti sembrano fondati. Per quanto riguarda il ripartitore, spero che quello che ho comprato sia buono. Io non ci capisco nulla de ste cose.

Puoi indicare marca e modello dei partitori, eventualmente l'attenuazione in dB riportata sopra?
 
sciamano1969 ha scritto:
Devo ricorrere ad un antennista? o mi proponete un amplificatore?


Scarta subito l'ipotesi di un amplificatore di linea, cioè interno, con il digitale terrestre peggiora solo le cose... Le cose sono due: o tiarrivano in casa segnali di livello e qualità buoni, e allora devi solo cercare di attenuarli il meno possibile per portarli ai tv, oppure il segnale non è sufficiente già in partenza, e allora dovresti richeidere un intervento all'amministratore del condominio, poichè PER LEGGE hai diritto a ricevere nel tuo appartamento tutti i segnali delle emittenti ricevibili nella zona. E a Roma non ci sono davvero problemi di copertura ora come ora...
 
..

Dunque rispondo un pò a tutti. Intanto ringrazio tutti quelli che mi stanno rispondendo, siete davvero impagabili. Tutti i consigli sui ripartitori ed attenuazioni di segnale, li ho capiti parzialmente (non sono proprio pratico di quella terminologia). VEnerdì mi sono rimboccato le maniche ed ho rifatto l'impianto utilizzando un solo ripartitore a 4 uscite. Il risultato è che ora tutti i tv sintonizzano bene. Uno solo, non vede ra1-2-3 e sono stato costretto a sintonizzarli su RAI TEST x. Per il resto va bene adesso. Anche se da un punto di vista estetico non ho fatto un bel lavoro. Cmq ho contattato diversi antennisti per un preventivo e nessuno era sotto i 100 € . Allucinante. A proposito, il ripartitore non so di che marca sia, l'ho comprato alla ferramenta sotto casa perchè andavo di fretta.
 
Guarda, per il paritore, in quanto componente passivo, non è un problema perché in fondo possiamo dire che siano tutti uguali.
Invece, per l'apparecchio che non riceve il mux 1 RAI, quello con RAI 1, 2,3 e News, verifica se risolvi cambiando nel menu della TV il paese di residenza da Italia a Germania (occhio, NON la lingua del menu, ma proprio il paese di residenza) e riprova a sintonizzare il ch. 09 (205,500MHz) oppure 11 (219,500MHz), semmai verificandone anche intensità e qualità del segnale.
Al limite facci anche sapere marca e modello della TV. ;)
 
Siamo sicuri che non ci siano corti circuiti (ad es. l'invisibile filo di calza che tocca il centrale del cavo) o che non manchi qualche massa (morsetto lento, calza ossidata, etc)?
Il problema (canali che si vedono su un TV e non sull'altro) può essere dovuto alla causa ipotizzata da AG-BRASC ma pure da cavi che si comportano da stub (non terminati su carico).
Da notare che il problema potrebbe anche essere all'interno della presa domestica, o addirittura ancor più a monte.
:eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso