[Roma-Talenti] Problemi banda UHF

cicciolallo

Digital-Forum New User
Registrato
18 Ottobre 2010
Messaggi
6
ciao a tutti, sono nuovo del forum ma vi seguo da un pò.
brevemente: sono da poco al piano terra di una palazzina di 4 piani più terrazza dove sono installate le antenne che discendono nei vari appartamenti. sul mio palo ho una logaritmica che punta a M.te Mario (VHF) e una pannello orientata verso M.te Cavo (UHF).
la pannello precedente era arrugginita dunque ne ho presa una nuova e sostituita.arrivano al miscelatore e poi giù verso l'appartamento ad un partitore a 2 vie con perdita di 4 db ad uscita (per salotto e camera da letto).
il mio problema è che prendo bene rai 1-2-3 e raihd e mediaset (rete 4, canale 5 e italia 1) ma non i contenuti 1+1 o rai4 ne tantomento l'hd mediaset, rai movie...presumo per la poca potenza del segnale. non ho un misuratore di livello dunque non so se è la pannello il problema (gain 9-12 db) nonostante la piena visibilità con M.te Cavo oppure qualche cablaggio fatto male o ancor peggio il cavo di discesa ormai usurato...che ne dite??? HELP !!!
 
Potresti provare con il decoder: ha una barra di livello o % approssimativa.
Prova a collegare le 2 antenne una alla volta al decoder, senza miscelatori vari (portandoti quindi il ricevitore e un piccolo tv dove sono le antenne) , e fai una scansione dei canali, meglio se l'opzione "antenna attiva" o "alimenta antenna" è su ON.
Se i segnali li ricevi correttamente, allora il problema potrebbe essere di dispersione lungo i cavi o alimentatore/derivatore/partitore.
 
ci proverò anche se non so se ho alimentazione su in terrazzo, oltre al fatto che il piccolo tv da portare non sarebbe hd (è vero che il ricevitore mi darebbe cmq evidenza del canale ma non posso verificare se lo vedo in tv).
a titolo informativo, pensi che con una pannello semplice 4 piani da fare siano un pò troppi? o ci può stare ad esperienza tua che un cavo sia talmente mal ridotto e cotto da perdere tanti db di segnale fino all'arrivo? vorrei evitare di prendere amplificatori e similari...
 
NO! :5eek:
L'opzione "Antenna Attiva", a meno di un preamplificatore a 5V installato nel balun dell'antenna, VA LASCIATA SEMPRE SU OFF! :evil5:

Per il resto, OK per una prova collegando un'antenna alla volta direttamente alla TV/decoder.
Credo che comunque la ricezione da M. Cavo non sia un problema, proprio perché il Mux 4 RAI, che contiene RAI HD ed anche RAI Storia e RAI Extra, è trasmesso unicamente da Monte Cavo. OK quindi anche la semplice verifica di ricevibilità ad es. di RAI Extra o una verifica dei livelli del segnale per il ch. 40 (626MHz) sul decoder.

Suggerirei anzi la seguente prova: orientare la log verso Monte Cavo e verificare cosa si riceve col la sola log collegata direttamente alla TV/decoder. Se in tale situazione, sulla sede di installazione, ti pare di ricevere tutto, vorrà dire che Monte Cavo è perfettamente ricevibile. :icon_cool:
Se però, con questa stessa configurazione (solo log su M. Cavo collegata direttamente al cavo di discesa) in casa non ricevi bene o mancano all'appello alcuni canali, potrebbe davvero voler dire che il cavo di discesa è degradato e da sostituire. Ricordo che un cavo che si degrada, inizia di soltio a mostrare attenuazioni a partire dai canali più alti (tipo dal 60 in su), scendendo man mano anche algi altri.
E i Mux con Italia 1+1 e Canale 5+1 è sul ch. 56, mentre quello con Rete4 HD, Canale 5 HD e Italia 1 HD è sul 58, non proprio "bassi" come canali, quindi...
 
Ultima modifica:
CICCIOLALLO ha scritto:
ci proverò anche se non so se ho alimentazione su in terrazzo, oltre al fatto che il piccolo tv da portare non sarebbe hd (è vero che il ricevitore mi darebbe cmq evidenza del canale ma non posso verificare se lo vedo in tv).
a titolo informativo, pensi che con una pannello semplice 4 piani da fare siano un pò troppi? o ci può stare ad esperienza tua che un cavo sia talmente mal ridotto e cotto da perdere tanti db di segnale fino all'arrivo? vorrei evitare di prendere amplificatori e similari...
4 piani non sono uno scherzo... se sono circa 5mt per piano sono 20 mt di cavo... però se un amplificatore serve... serve.
le antenne a pannello non mi stanno particolarmente simpatiche, sopratutto perchè quando le vedo a casa degli altri sono sempre arrugginite...

AG-BRASC ha scritto:
NO! :5eek:
L'opzione "Antenna Attiva", a meno di un preamplificatore a 5V installato nel balun dell'antenna, VA LASCIATA SEMPRE SU OFF! :evil5:
beh si, è vero bisogna avere il preamplificatore da alimentare :: :p
 
cicciolallo ha scritto:
ciao a tutti, sono nuovo del forum ma vi seguo da un pò.
brevemente: sono da poco al piano terra di una palazzina di 4 piani più terrazza dove sono installate le antenne che discendono nei vari appartamenti. sul mio palo ho una logaritmica che punta a M.te Mario (VHF) e una pannello orientata verso M.te Cavo (UHF).
la pannello precedente era arrugginita dunque ne ho presa una nuova e sostituita.arrivano al miscelatore e poi giù verso l'appartamento ad un partitore a 2 vie con perdita di 4 db ad uscita (per salotto e camera da letto).
il mio problema è che prendo bene rai 1-2-3 e raihd e mediaset (rete 4, canale 5 e italia 1) ma non i contenuti 1+1 o rai4 ne tantomento l'hd mediaset, rai movie...presumo per la poca potenza del segnale. non ho un misuratore di livello dunque non so se è la pannello il problema (gain 9-12 db) nonostante la piena visibilità con M.te Cavo oppure qualche cablaggio fatto male o ancor peggio il cavo di discesa ormai usurato...che ne dite??? HELP !!!

Dunque, da quello che riporti sembra che: ricevi bene il mux 1 Rai da Monte Mario (canale E9), con la logaritmica, che evidentemente viene usata per la sola VHF. Probabilmente, con il pannello verso Monte Cavo ricevi solo la V banda, o perché usi un'antenna di V banda, o perché il tuo miscelatore ha un ingresso di V banda e uno VHF. Insomma, dovresti cambiare miscelatore, dopo esserti assicurato che l'antenna UHF a pannello che hai montato riceva i canali 21-69 e non solo 38-69. Utilizza un miscelatore VHF-UHF, collegando la log al VHF (Monte Mario) e il pannello al UHF (Monte Cavo). Così riceverai tutti i mux bene. Controlla anche, e in caso sostituisci, il cavo di discesa, che se particolarmente vecchio attenua i canali a frequenza più alta (ad esempio il 58 di Mediaset 6 con i canali HD).
 
dunque,vi ringrazio e sciolgo qualche dubbio...il miscelatore da palo ha 2 ingressi (vhf - uhf) e ovviamente l'uscita per la discesa...l'antenna è una fracarro pu4f (dunque di piena banda, dal canale 21 al 69).
i 20 metri diventano senza problemi anche 30 perchè contiamo 3 metri a piano fino al 5° (terrazza) e i vari giretti fino al palo e al partitore dentro casa.
concordo con voi che l'usura la fa da padrona e l'effetto pelle purtroppo fa il resto salendo con le frequenze (e saliamo perchè se non ricordo male buona parte dei canali citati sta intorno ai 700 mhz).
proverò a fare i test che suggerite con singola antenna e poi decidere...
non so se conviene provare a prendere direttamente una nuova antenna direttiva e buttare la pannello o spendere per cambiare il cavo (oltre al fatto che a 0,6 euro circa al metro dovrei cavarmela con una 20ina di euro però dovrei fare i lavori di passaggio cavi da corrugato).se proprio non risolvessi nula non mi rimarrebbe che l'amplificatore...anche se da zona talenti non pensavo sarei arrivato a questa soluzione...
 
cicciolallo ha scritto:
dunque,vi ringrazio e sciolgo qualche dubbio...il miscelatore da palo ha 2 ingressi (vhf - uhf) e ovviamente l'uscita per la discesa...l'antenna è una fracarro pu4f (dunque di piena banda, dal canale 21 al 69).
i 20 metri diventano senza problemi anche 30 perchè contiamo 3 metri a piano fino al 5° (terrazza) e i vari giretti fino al palo e al partitore dentro casa.
concordo con voi che l'usura la fa da padrona e l'effetto pelle purtroppo fa il resto salendo con le frequenze (e saliamo perchè se non ricordo male buona parte dei canali citati sta intorno ai 700 mhz).
proverò a fare i test che suggerite con singola antenna e poi decidere...
non so se conviene provare a prendere direttamente una nuova antenna direttiva e buttare la pannello o spendere per cambiare il cavo (oltre al fatto che a 0,6 euro circa al metro dovrei cavarmela con una 20ina di euro però dovrei fare i lavori di passaggio cavi da corrugato).se proprio non risolvessi nula non mi rimarrebbe che l'amplificatore...anche se da zona talenti non pensavo sarei arrivato a questa soluzione...

Credo che ti convenga verificare l'età del cavo... per una decisione, e anche come ricevi i canali dal 50 in su, con le barre del decoder. Il tuo, infatti, potrebbe essere un problema di qualità del segnale, non di livello, anche se utilizzare un miscelatore con ingressi VHF e UHF ti mette al riparo dalla possibile sovrapposizione di ricezione delle due antenne (la log è anche UHF... proprio come il pannello). Quindi, secondo me è più un problema di livello, e cambiando il cavo dovresti risolvere. Se vedi che il cavo è visibilmente vecchio (screpolature, guaina aperta) in esterno, cambialo senz'altro. Personalmente, ho visto dei veri miracoli sostituendo discese da 30-40 metri con cavo nuovo (usa quello da 6,6 mm, non quello più sottile). Se poi non dovessi ottenere il risultato sperato, ti rimangono due strade: una antenna UHF più performante o un amplificatore d'antenna da 15 dB circa, magari solo per la UHF, miscelando la VHF con un miscelatore che lasci transitare la corrente continua sull'ingresso UHF (magari quello che hai va bene).
 
controllerò lo stato di ricezione dei canali dal 50 in su a presa diretta o cmq il più vicino possibile all'antenna per valutare anche il cavo.se mi dici che hai visto miracoli a volte cambiando un cavo ti credo. non so l'età del cavo ma posso dirti che al tatto la guaina esterna mi lascia la polverina e residui di gomma sulle dita. per il resto sono anche un pò fesso io però, avrei cmq potuto prendere già da subito una buona antenna (MI CONSIGLIATE???), 3db in più e potenza doppia sarebbero stati una partenza migliore...
 
Come già detto anche da piersan, io sono più portato a pensare che si debba dare priorità massima ad un nuovo cavo.
Conviene sceglierne uno di alta qualità, con ottima schermatura e possibilmente con guaina in poli-etilene (solitamente di colore scuro), particolarmente adatta alla posa in esterno.
Confermo anche io che non sarà comunque consigliabile utilizzare un cavo del tipo più sottile e che è meglio mantenersi sui cavi di sezione tradizione (6,7mm). ;)
Confermo infine che se il miscelatore ha un ingresso VHF e uno UHF, allora è idoneo per il collegamento delle due antenne: la log orientata verso M. Mario andrà all'ingresso VHF (in questo modo la log riceverà giustamente solo la III banda VHF), mentre il pannello verso M. Cavo andrà all'ingresso UHF. :icon_cool:
 
cicciolallo ha scritto:
controllerò lo stato di ricezione dei canali dal 50 in su a presa diretta o cmq il più vicino possibile all'antenna per valutare anche il cavo.se mi dici che hai visto miracoli a volte cambiando un cavo ti credo. non so l'età del cavo ma posso dirti che al tatto la guaina esterna mi lascia la polverina e residui di gomma sulle dita. per il resto sono anche un pò fesso io però, avrei cmq potuto prendere già da subito una buona antenna (MI CONSIGLIATE???), 3db in più e potenza doppia sarebbero stati una partenza migliore...


Lo so che sostituire il cavo è spesso faticoso, se non arduo... ma prova prima a fare questo. Se poi non è sufficiente, allora puoi pensare a cambiare l'antenna, magari con una direttiva con qualche dB in più di guadagno...
 
causa tempo veramente tremendo questo w.e. non ho potuto fare nulla ma ci riproverò...e cmq facendo una ricerca automatica vedo che comincia ad intopparsi intorno al canale 50 e giù di lì come detto...
proverò con il cavo e vi farò sapere!
grazie ragazzi
 
cicciolallo ha scritto:
causa tempo veramente tremendo questo w.e. non ho potuto fare nulla ma ci riproverò...e cmq facendo una ricerca automatica vedo che comincia ad intopparsi intorno al canale 50 e giù di lì come detto...
proverò con il cavo e vi farò sapere!
grazie ragazzi

Considera che proprio in quella parte della UHF hai emissioni fra le più forti da Monte Cavo, il canale 50 di Dfree, il 52 e il 56 di Mediaset, spaccano e arrivano forti fino a 90 km verso nord (misuro 60 dBmicroV ad Amelia prov di Terni con una BLU420F) ... figurarsi a Talenti... Quindi se non sono sufficientemente alti di livello e qualità hai sicuramente il cavo fradicio...
 
Bene bene bene...ho cambiato il cavo e come pensavamo PER MAGIA ora ho un'offerta di 414 canali...in buona sostanza il pacchettone Rai, Mediaset con i vari +1, La7, Iris e via dicendo...e senza ausilio di amplificatore...!
:icon_cool:
solo una domanda (che forse mi sono perso nei meandri dei forum) ma Rete4 HD che fine ha fatto?????
insomma, non che volessi vedere Forum o Colombo scalati in 1920 ma magari qualcosina la sera di interessante e nativo hd c'era!

p.s. Grazie ancora a tutti per le chiacchiere tecniche !
 
Ottimo, bravo! :D
Riguardo Rete 4 HD, al momento è stata rimossa dai Mux Mediaset e non è contenuta in alcun altro Mux di terzi.
 
Indietro
Alto Basso