[Roma - Tor Bella Monaca] Rinnovo antenne

Lele78

Digital-Forum New User
Registrato
15 Maggio 2010
Messaggi
17
Salve a tutti,sto rinnovando un'antenna centralizzata a Roma zona Tor Bella Monaca dal terrazzo vi assicuro vedo benissimo sia monte mario che monte cavo,allora ho una centralizzata con 3 antenne deduco VHF IV V banda,tutte e 3 distrutte tolgo tutte e 3 e mi dicono che l'unica cosa che non vedono sono i canali RAI,avendo sotto mano una logaritmica della fracarro,la monto per la VHF direzione monte cavo,per quanto riguarda la rai funge tutto per gli altri canali mi dicono non prende la7,questa settimana devo sistemare la situazione io volevo fare UHF e VHF ma nelle scale c'e' un contenitore con dentro dei miscelatori FAIT UHF VHF e se non erro nella fretta ho letto 43,spero di aver letto bene comunque li arrivano i 3 cavi VHF IV V che antenne mi conviene prendere come mi comporto con i miscelatori amplificatori gia presenti,grazie anticipatamente by il niubbio Michele.
 
Per cortesia, usa la punteggiature e vai a capo ogni tanto, perché così non è esatamente chiarissimo...
Ad ogni modo, il miscelatore FAIT che hai trovato è un accessorio che permetteva, cone l'antenna di IV banda puntata su Monte Mario, di ricevere anche il ch. 43 ex RAI 3 analogico facendolo passare nell'ingresso di V banda.
Oltre al fatto che ormai non serve a nulla, se non creare dei filtraggi che vannoa compromettere la corretta ricezione del ch. 43 e degli adiacenti, aggiungo che sicuramente il tempo, l'età e le intemperie lo avranno pure starato quindi lo puoi buttare.

Scartando assolutamente l'utilizzo di antenne logaritmiche, che fanno più danno che beneficio, la configurazione più consigliabile oggi come oggi per Roma, specie coi siti di Monte Cavo e di Monte Mario in ottica, è la seguente.
- N. 1 antenna larga banda direttiva UHF su Monte Cavo (ad es. BLU420F Fracarro);
- N. 1 antenna larga banda VHF III banda su Monte Mario o Monte Cavo, a piacere, ma suggerisco Monte Mario perché il Mux 1 trasmesso da M. Mario ha un segnale molto più elevato (come esempio cito l'antenna Fracarro 6E512F oppure BLV6F).

Ovviamente va rimosso qualsiasi altro apparato che faccia la suddivisione tra IV banda e V banda UHF, che spesso e volentieri provoca dei "buchi" di segnale a cavallo della divisione di banda (cioè a cavallo ei ch. 36/37/38), compromettendo spesso e volentieri la corretta ricezione del ch. 36 del Mux Mediaset 2.

Pertanto serve un centralino che abbia un ingresso per VHF (opppure III banda) e un ingresso per intera UHF. Se si tratta di un multi-ingresso che ha anche gli ingressi per IV e V banda, basterà regolare al minimo i rispettivi guadagno e lasciare tali ingressi inutilizzati. Per i dati tecnici del centralino (guadagno in dB e livello massimo d'uscita in dBµV), se lo devi sostituire, mantieniti sulle caratteristiche di quello attuale. Considera che di solito per un palazzo di 7-8 piani, con corretta distribuzione del segnale sui pianerottoli, è idoneo un centralino avente guadagno in UHF attorno ai 30-36dB e uscita sui 118-120dBµV.

Raccomando di SOSTITUIRE tutti i cavi esterni, cioè tra antenne e centralino evitando coem la peste quei cavi di sezione più sottile. Usa cavi dalla sezione tradizionale (6,7-6,8mm), di alta qualità, magari in classe A e meglio ancora se anche con guaina in poli-etilene (solitamente di colore grigio scuro), particolarmente adatta per le installazione all'esterno. :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Speravo in una tua risposta ehehehe visto che siamo Romani,scusami per la punteggiatura difatti ho fatto alla veloce.Allora davanti a me ho trovato un miscelatore e amplificatore dove sulla destra c'era scritto UHF VHF,sulla sua sinistra c'era l'uscita che calava di sotto e mi sembra che ci fosse questo 43 sotto l'uscita,il pezzo sotto assomiglia a quello sopra dove entra la IV banda sulla destra ed a sinistra l'uscita sale a quello sopra citato,pultroppo è un macello perche' li ci posso rimettere mano solo questo sabato e volevo farlo in definitiva,la mia intenzione era di utilizzare la logaritmica volendo anche verso monte mario per la VHF e in UHF prendere o una log verso monte cavo oppure una antenna BLU come citavi tu prima,ora il mio dubbio è su sto aggeggio IV banda,pero' sull'altro non c'era scitto V ma solo UHF e VHF spero proprio di poterlo utilizzare cavolo :-(
 
Non è che ci abbia capito granché...
Se c'è già un centralino con la disponibilità di un ingresso VHF e uno UHF (sottolineo, INTERA UHF) dovresti essere a posto.
Al primo colleghi l'antenna VHF verso M. Mario e al secondo la UHF verso Monte Cavo.
Non puoi fare qualche foto e postarle qui nella discussione?
Per caricare le foto puoi utilizzare il sito www.imageshack.us
Carichi le foto e dalla pagina che segue subito dopo, utilizzerai il link relativo alle immagini in anteprima per forum (o "thumbnail") per inserirlo qui nella discusisone.
 
Si conviene che faccio uno zompo nel posto,e se trovo qualcuno cordiale che mi apre dove c'e' il centralino annoto il modello o cerco di fare qualche foto perche' seno' sto in alto mare,pero' calcola che il prodotto è molto ma molto vecchio speriamo si possa utilizzare perchè questo mio amico vuole fare una cosa lowcost,grazie by Michele.
 
Eccomi qua non sono riuscito a farmi mandare le foto ma il mio amico mi ha detto che ci sono due pezzi,uno è nominato fait VU44 aplificatore doppia banda,sotto un'altro modulo con scritto aplificatore di banda V UHF can 39-66,perdonatemi se non ho tratto di piu' come info ma per ora questo è quello che mi riportano,saluti Michele.
 
Rieccomi qua visto la difficoltà di sistemare la situazione nel condominio ho pensato di operare con una LP345F direzione monte cavo,discesa fino all'appartamento ed il lavoro montaggio antenna è concluso,ora mi ritrovo in scatola con due cavi TV uno è direzionato ad una presa tv a 20 cm di distanza e l'altro cavo va a due televisori piu' distanti la camera da letto e la cameretta,ho aperto la presa della cameretta e mi trovo solo un cavo tv quindi credo che abbiano portato dalla camera da letto alla cameretta il segnale tramite le prese biticino.Parlando con il negoziante mi consigliava un derivatore dove ci dovrebbe essere un uscita passante,collegando il cavo del tv vinino su la derivata e la linea lontana sulla passante,secondo te Brasc faccio bene in questo modo oppure è errato???
 
Scusa...
Ma una volta che ti trovavi là perché non hai fatto tu stesso le foto?
Ad ogni modo, è probabile che il cavo che va alle camare passi prima in una tramite presa passante e poi arrivi all'altra camenra con una presa terminale. Considera che una presa passante è l'equivalente di un derivatore passante.
Dire semplicemente che le prese sono della bTicino non aiuta, bisogna conoscerne il modello esatto per capire di più.
Non puoi smontare le varie prese e verificare che sigla riportano?
 
No per gli amplificatori mi è stato riportato io ricordo vagamente,mentre per le prese ed il resto ho aperto quella della cameretta ed è una classica presa quella della camera dobbiamo spostare un enorme mobile,ma sono sicuro al 100% che sono modelli con il centrale in comune sia all'entrata che l'uscita,ora non mi è mai capitato di vedere se le masse sono divise,comunque credo siano in comune.
 
Se il polo centrale è comune non è una passante, ma una terminale nella quale sono stati "forzati" due cavi (uno in arrivo e uno in ri-partenza).
E' un errore che equivale alla cattiva abitudine di alcuni di unire e nastrare assieme più cavi d'antenna (tre in questo caso) pensando di realizzare una divisione di segnale...
Tutt'al più, per dividere il segnale in due parti uguali in una presa passante, è posibile montare una SPI-05 della Fracarro con adattatore Ticino.
In pratica la SPI-05 è l'equivalnte di un partitore a due uscite... In questo caso un'uscita è la presa (proprio il "foro" dove colleghi la TV) è l'altra uscita è il passante verso la presa successiva (che dovrà essere terminale, ad es. SPI-00, sempre Fracarro). ;)
 
Brasc nella presa che ho aperto c'e' solo una presa con filo,ora sabato sposto il mobilone ok però sono sicuro al 100% che hanno usato una prese di quelle della bticino con centrale comune.Mi togli due curiosità una era il derivatore induttivo passante marca "siva der1",che il negoziante mi consigliava facendo la passante per le stanze lontane e la vicina derivata in modo da mettere un partitore che vada alle altre due prese,l'altra curiosità ma le prese bticino TV magic io le ho sempre viste con un foro centrale e due masse per aggiuntare la linea e avvolte le ho viste con centrale in comune invece dell'altro cavo una resistenza da 75ohm,ribadisco non sono molto esperto di antenne TV.
 
Lele78 ha scritto:
Brasc nella presa che ho aperto c'e' solo una presa con filo
OK, e questa è una terminale (la Ticino e - mi pare - anche la Vimar le chiamano "derivate").


Lele78 ha scritto:
Mi togli due curiosità una era il derivatore induttivo passante marca "siva der1",che il negoziante mi consigliava facendo la passante per le stanze lontane e la vicina derivata in modo da mettere un partitore che vada alle altre due prese
La cosa ha senso, anche se in modo un po' forzato, pensando l'uscita derivata (con maggiore attenuazione) ad una presa più vicina e la passante (attenuazione trascurabile) per l'ultima presa più lontana.
Ma è comunque un utilizzo improprio, perché i derivatori passanti vanno utilizzati in cascata, nel senso che sull'uscita passante va collegato l'ingresso di un altro derivatore... Sino ad arrivare all'ultimo, la cui uscita passante va chiusa con un apposita resistenza da 75 Ohm chiamata "carico di chiusura".
La regola vuole che ad essere utilizzate per servire direttamente le prese siano le uscite derivate, non l'uscita passante.
E poi comunque su un derivatore la differenza di attenuazione tra una derivata e una passante viene ad essere decisamente più elevata (dell'ordine di 12dB) di quella che ti può dare un 5-10mt di cavo (al max un paio di dB).


Lele78 ha scritto:
l'altra curiosità ma le prese bticino TV magic io le ho sempre viste con un foro centrale e due masse per aggiuntare la linea e avvolte le ho viste con centrale in comune invece dell'altro cavo una resistenza da 75ohm,ribadisco non sono molto esperto di antenne TV.
Per "foro" io intendo il "buco" dove attacchi lo spinotto. E fin qui ci siamo, oviamente una presa ne ha solo uno.
Quando parlavo dell'ipotetico inserimento forzato di due cavi su una presa non passante ma terminale, intendevo parlare del retro, dove ci sono i morsetti di fissaggio cavo. Le prese passanti hanno due diversi "alloggiamenti" sia per il polo centrale del cavo che per la massa (ovviamente per il cavo che arriva e quello che riparte), invece le terminali, pure se a volte hanno un doppio morsetto per la massa, per il polo centrale hanno invece un morsetto/alloggio soltanto.
Se nell'unico morsetto del polo centrale di queste ultime (le terminali o, per la Ticino, derivate) si inseriscono forzatamente un cavo di entrata e uno di uscita, si commette l'errore grossolano che ti avevo già spiegato, che provoca sbilanciamenti e disadattamenti vari di segnale che si traducono il più delle volte in annullamenti casuali di segnale su vari canali. :icon_rolleyes:

Come penso avrai quindi capito, tecnicamente una presa passante è equivalente ad un derivatore passante avente un'uscita derivata e una passante (come dire il DER1 che hai citato): l'uscita derivata è il "buco" dove attacchi il cavo che va alla TV, mentre la passante è il morsetto dove colleghi il cavo che prosegue alle utenze successive.
 
AG-BRASC ha scritto:
...

Scartando assolutamente l'utilizzo di antenne logaritmiche, che fanno più danno che beneficio, la configurazione più consigliabile oggi come oggi per Roma, specie coi siti di Monte Cavo e di Monte Mario in ottica, è la seguente.
- N. 1 antenna larga banda direttiva UHF su Monte Cavo (ad es. BLU420F Fracarro);
- N. 1 antenna larga banda VHF III banda su Monte Mario o Monte Cavo, a piacere, ma suggerisco Monte Mario perché il Mux 1 trasmesso da M. Mario ha un segnale molto più elevato (come esempio cito l'antenna Fracarro 6E512F oppure BLV6F).

....

Scusate l'intromissione, mi rivolgo ad ag-brasc:
perché consideri così negativamente le logaritmiche? (è solo una mia curiosità)
 
Perché sono poco direttive e hanno scarse prestazioni. Soprattutto, se disgraziatamente captano qualche segnale riflesso che causa qualche "eco" di segnale che abbatte la ricezione in digitale, senza cambiare antenna praticamente non c'è soluzione.
Poi è anche vero che in zone come Roma possono costituire una comodità se Monte Cavo è perfettamente in ottica, senza ostacoli apprezzabili frontali o laterali che provochino riflessioni di segnale.
Ma nel dubbio, tendo a sconsigliarle. Se poi ci si trova in zone di mare o in zone collinari/montuose, faccio di tutto per scoraggiarne decisamente l'utilizzo (parlo per esperienza).
 
Indietro
Alto Basso