[Roma - Vigne Nuove] consiglio impianto

marco-roma

Digital-Forum New User
Registrato
22 Marzo 2013
Messaggi
10
salve, mi chiamo marco e sono nuovo nel forum, spero di essere nella sezione giusta, ho provato a leggere in giro nel forum ma non sono riuscito a capire molto quindi provo a chiedere a voi esperti: dovrei cambiare l'antenna centralizzata nel mio condominio al momento l'impianto è datato di circa 18/20 anni, e in condizione pessime per ruggine e gli ampli da palo con le protezioni rotte, pannello+altre tre antenne orizzontali, il centralino è un fracarro xb23r1345u funzionante, ora vorrei sostituire almeno le antenne e i derivatori o partitori dei piani e il cavo, vorrei un consiglio sui prodotti, il palazzo ha 5 piani ogni piano tre utenze, zona roma vigne nuove vicino centro commerciale porta di roma.
sempre nello stesso stabile dovrei montare una singola antenna diretta per un'utenza solo che servirà per tre tv, dal terrazzo al primo piano anche qui chiedo consigli.
ringrazio in anticipo per l'aiuto.
 
Benvenuto su forum.
Passerà di qui AG-BRASC che è pratico della zona e saprà consigliarti al meglio.
Nel frattempo preparati uno schemino per la distribuzione, non è sufficiente sapere che sono 5 piani da 3 utenze; devi descrivere sommariamente gli impianti interni agli appartamenti.
 
Dando per scontata una buona visibilità ottica verso i Castelli e anche verso Roma Monte Mario, la soluzione che ti propongo è semplicissima.

Partendo dall'impianto attuale, ti posso dire che ormai non più adatto per il panorama attuale dei segnali su Roma.
L'impianto infatti dispone senz'altro del pannello verso i Castelli (Monte Cavo) più tre antenne verso Monte Mario, il tutto nella seguente soluzione:
- una VHF per l'ex canale G (poi ch. 9 ora del Mux 1 RAI) di RAI 1 analogico vs. M. Mario;
- una di IV banda deputata a ricevere l'ex RAI 2 analogico sul ch. 28 più
i canali di IV banda pure trasmessi da M. Mario;
- una di V banda o canalizzata 40-46 per ricevere l'ex RAI 3 analogico sul ch. 43 sempre di Monte Mario (questa antenna è sicuramente collegata a un filtro passacanale 43 montato sul palo);
- un pannello UHF o di V banda puntato verso i Castelli e sicuramente collegato all'ingresso V banda del centralino, che credo non sia necessario sostituire. Il pannello è sicuramente collegato ad un filtro trappola per il canale 43, sempre montato sul palo.

La nuova configurazione potrà prevedere semplicemente un'antenna VHF di III banda (ad es. Fracarro BLV6F oppure 6E512F) e una direttiva UHF (ad es. Fracarro BLU10HD oppure BLU420F), entrambe a larga banda.
Infatti i segnali trasmessi da Monte Mario oggi sono presenti pure a Monte Cavo, da dove ne trovi anche diversi in più.

L'antenna di III banda la puoi orientare verso M. Mario, perché in questa banda ad oggi l'unico Mux appetibile e il Mux 1 RAI e il segnale sul ch. 9 irradiato da M. Mario è decisamente più prestante. Devi collegarla al relativo ingresso di III banda del centralino (cambiando i cavi ormai obsoleti, perché li devi assolutamente cambiare, segnali in modo di riconoscerli lì dove c'è il centralino, tipo con pennarelli indelebili).
L'antenna UHF la devi orientare verso i Castelli Romani, precisamente Monte Cavo, collegandola all'ingresso UHF del centralino.

Usa cavi di ottima qualità evitando accuratamente quelli del tipo più sottile assai meno resistenti alle intemperie e di qualità sempre inferiore, checché ne dicano alcuni rivenditori.

Per ora è tutto.
Non preoccuparti dei derivatori al piano, almeno in questa prima fase. A meno di improbabili infiltrazioni d'acqua, sono componenti passivi che è praticamente impossibile che si possano rovinare, visto che mi par di capire che stanno all'asciutto. :icon_cool:

PS: come detto da flash54, uno schema globale dell'impianto per maggior sicurezza servirà.
 
Mi dimenticavo l'altra situazione al primo piano...
Ma l'antenne è da installare lì al primo piano?
Come'è l'esposizione rispetto ai Castelli o, per lo meno, verso M. Mario?
 
AG-BRASC ha scritto:
Mi dimenticavo l'altra situazione al primo piano...
Ma l'antenne è da installare lì al primo piano?
Come'è l'esposizione rispetto ai Castelli o, per lo meno, verso M. Mario?
ma non farebbe prima a collegare questo "primo piano" al resto dell'impianto?
 
grazie, mi sono segnato tutto e comprerò quello che mi hai detto, ma devo comprare qualche amplificatore da palo?
aggiungo delle informazioni, lo stabile è praticamente l'ultimo non c'è nulla che disturbi la visuale dei due ripetitori si vedono benissimo a occhio nudo (a ciel sereno), ogni piano è composto da tre appartamenti, 2 da 40 mq circa e 1 da 100, a parte io che ho 4 tv gli altri non so, però diciamo 2 tv cad per i piccoli e diciamo tre per i 100mq, se è questo che serviva come info.
L'ultima cosa, l'antenna singola dovrà essere montata sempre in terrazzo assieme ad una parabola ed i cavi scenderanno direttamente al primo piano per servire tre tv in questo caso quale è la soluzione giusta?
vi ringrazio ancora.
marco.
 
Allora...
Per l'antenna centralizzata non ti servirà alcun amplificatore da palo. leggi bene ciò che ho scritto prima: le "scaolette" che vedi ora sicuramente non sono ampli, ma filtri oggi non più necessari (erano mirati, prima dello switch off romano, alla ricezione obbligata di RAI 3 in V banda da Monte Mario).

Per l'impianto singolo, credo che la stessa soluzione adottata per la centralizzata vada benissimo. Trattandosi di impianto singolo e con vista ottica ottimale verso i siti trasmittenti, il segnale disponibile sarà molto elevato in antenna, pertanto con un semplice partitore a tre vie (ad es. PA3 della Fracarro) servirai i tre TV.

NOTA IMPORTANTE 1: normalmente per servire direttamente le utenze è più corretto utilizzare un derivatore passante (con uscita passante chiusa da resistenza 75 Ohm), ma dato che non andiamo ad introdurre alcuna amplificazione, la soluzione col partitore si può tranquillamente "tollerare" e sicuramente funzionerà correttamente.
Tra l'altro usando un derivatore c'è anche il rischio di non poter far funzionare il segnale SAT che intendi miscelare sulla stessa calata (vedi nota successiva).

NOTA IMPORTANTE 2: Puoi miscelare il segnale di una parabola a questa specifica calata con un mix - demix a monte (terrazzo) e un mix - demix a valle (cioè in casa, dove collochi il decoder SAT).
Un esempio di articolo in questo senso è il MXST della Fracarro.
Diciamo che io (e non solo io) preferisco sempre avere calate indipendenti, ma se la cosa crea problemi non superabili, la soluzione con mix-demix funziona comunque.
Attento, ché con la parabola e un LNB normale o "universale" potrai servire UN SOLO decoder SAT.
L'utilizzo di un partitore come il PA3 non impedirà alla corrente continua del decoder SAT di "dialogare" con l'LNB della parabola. :icon_cool:
 
ti chiedo un'ultima cosa, devo rispettare delle distanze particolari per montare la parabola e le antenne sullo stesso palo? (impianto singolo)
ti ringrazio per le risposte, mi sono state utilissime e farò tutto alla lettera.
 
La distanza tra la parabola e le antenne te la potrà suggerire anche il tuo buonsenso... Nel senso che non credo che sistemeresti il tutto in modo che il bordo della parabola si venga a trovare praticamente attaccato alle antenne, no? ;)
Ad ogni modo, se tra l'antenna più bassa (di solito più in basso si mette la VHF) dista dalla parabola almeno 80-100cm, andrà bene. :icon_cool:
 
grazie e come detto farò tutto alla lettera con i prodotti da te consigliati, come parabola ho visto la penta 85 spero sia buona. a presto.
 
La Penta 85 è OK, ma in realtà da 80cm in su se lo scopo è ricevere SKY e Hotbird, vanno bene praticamente tutte... ;)
 
ok grazie;) allora posso risparmiare un po' se alla fine sono tutte uguali, visto che mi hanno chiesto 80 euro solo la parabola senza illuminatore a Leroy marlin 35 con illuminatore :biggrin: ho invece ordinato le antenne da te consigliate, ho preso la blv6f e la blu10hd x 2 e cmq x il singolo farò scendere due cavi separati evitando il mix-demix... grazie di nuovo.
 
Allora, purtroppo ho avuto dei problemi e non mi sono dedicato all'antenna, volevo chiederti una cosa (AG-BRASC), avevo ordinato tutti i prodotti da te consigliati, ieri sono andato dal venditore (che conosco), lui mi vorrebbe sostituire questo prodotto: la blu 10hd (€27,95) con la sigma 6hd (€55,50) dice che è meglio, ma mi fido più di te, poi mi vorrebbe dare:
1-cd4-22 (5°piano)
2-cd4-18 (4°e3° piano)
1-cd4-14 (2° piano)
1-cd4-12 (1°piano)
1-cd2-12 (dentro casa mia)
1 pa2
ora volevo sapere se è tutto corretto o la blu10hd va bene lo stesso, così domani ritiro e monto....
grazie
 
dimenticavo il costo di ogni cd-4 €12,60 e il pa2 €4,70 tutto compreso iva.
 
Allora... Lascia perdere la Sigma.
È solo marketing perché NON È ASSOLUTAMENTE vero che è migliore della BLU10HD, ma ha prestazioni identiche, prove con misure alla mano fatte personalmente.
Però, caso strano, costa quasi il doppio (e pesa talmente tanto che in caso di vento piega meglio il palo).
Carucci quelli del marketing. :badgrin:

Circa l'ultimo CD al piano più basso, ricorda che serve anche una resistenza di chiusura per l'uscita passante che resterà inutilizzata.
In casa, dove pure servirà la suddetta resistenza, metterei però un CD2-10, così da garantirti un pochino di segnale in più.
 
grazie, come al solito sei grande...... preso appunti resto sulla 10hd e mi appunto il cd2-10 per le resistenze erano previste, ora tutti i dubbi sono andati e così vado e faccio pure un figurone da esperto, anche se non ce capisco niente ehehe. grazie di nuovo.
dopo montata ti dirò il risultato.
 
Indietro
Alto Basso