Roma (zona Auditorium) - Impianto DTT da zero

danygor

Digital-Forum New User
Registrato
30 Ottobre 2009
Messaggi
3
Località
Roma
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e mi chiamo Daniele.
Scrivo perchè con l'impianto attuale spesso non vedo bene i canali digitali (quadratini e suono alterato), per questo ho deciso di rifare l'impianto. E' la prima volta che mi cimento, ma sono sicuro che con il vostro aiuto ce la posso fare prima dello switch-off. Mi serve un consiglio sulla componentistica completa dell'impianto, facendo riferimento al marchio Fracarro.

Ho bisogno di 4 prese in casa, ed abito all'ultimo piano quindi il cavo è corto.


Impianto antenna

La visuale su Monte Mario è la seguente, in visibilità:
mario.jpg


La visuale su Monte Cavo è la seguente, non in visibilità (Monte Cavo circa al centro del fotogramma):
cavo.jpg


Il mio impianto attuale è fatto come di seguito:
un'antenna logaritmica verso Monte Mario
logaritmica.jpg


un'antenna a pannello verso Monte Cavo
pannello.jpg


due "scatolette" sul palo che dovrebbero essere un alimentatore/miscelatore ed un partitore in cascata
scatolette.jpg


scatola miscelatore/alimentatore aperta
scatoletta_sopra.jpg


scatola partitore aperta
scatoletta_sotto.jpg



Seguendo un cavo di discesa:
Su questo cavo attualmente vedo in analogico. Il cavo è vecchio circa 10 anni.
In analogico si vede bene.

alimentatore
alimentatore.jpg


prima derivazione
derivazione1.jpg


seconda derivazione
derivazione2_fronte.jpg


tutte le derivazioni terminano con una spina da inserire nei televisori, e non in una presa da muro. Non so se esistono problemi di terminazione.


Seguendo l'altro cavo di discesa
Questo cavo è l'unico dove attualmente sto vedendo il DTT. Il cavo è molto vecchio, 20 anni?.
In analogico si vede abbastanza bene.

Il cavo arriva direttamente ad una presa da parete piuttosto vecchia, senza derivazioni ne' altro.



Vi ringrazio moltissimo per l'aiuto :)
 
Ultima modifica:
Guarda, in questo momento mi sto arrangiando con lo smartphone, quindi le foto le vedo un po' piccoline...
Però penso che con M.Cavo non hai un vero problema di otticità, i palazzi mi sembrano lontani quanto basta da superare questo eventuale ostacolo già con un palo telescopico da 4/6 metri.
Se vuoi dei prodotti Fracarro, io mi orienterei sull'abbinamento di una larga banda Vhf III banda più un nuovo pannello Uhf.
Naturalmente anche la sostituzione dei cavi di discesa sarà molto indicata, anzi basilare.
Attualmente, oltre a quello che pare un partitore a due uscite da palo, come sono configurate le altre divisioni per arrivare alle 4 prese che mi pare che dicevi?
C'è un alimentatore in casa?
Forse sarebbe bene fotografare senza coperchio quegli elementi sul palo (che mi sembrano degli articoli della vecchia serie di marchio FET, peraltro buonissimi prodotti), così da capire meglio di cosa si tratta... ;)
 
Ciao AG-brasc, ti ringrazio per l'intervento. Ho editato il messaggio iniziale con le informazioni che mi hai chiesto e anche qualcosa in più.
AG-brasc ha scritto:
Però penso che con M.Cavo non hai un vero problema di otticità, i palazzi mi sembrano lontani quanto basta da superare questo eventuale ostacolo già con un palo telescopico da 4/6 metri.
Quei palazzi si trovano a circa 700m, sui monti Parioli, considera che la foto è stata scattata quasi ad altezza di antenna. Comunque il segnale radio dovrebbe riflettersi in atmosera superando l'ostacolo, giusto?

AG-brasc ha scritto:
Se vuoi dei prodotti Fracarro, io mi orienterei sull'abbinamento di una larga banda Vhf III banda più un nuovo pannello Uhf.
Naturalmente anche la sostituzione dei cavi di discesa sarà molto indicata, anzi basilare.
In realtà non conosco le marche migliori, ho chiesto di riferirsi a Fracarro perchè ho il catalogo, in modo da capirci qualcosa. Se hai da consigliarmi prodotti di altre marche va benissimo. Allora mi consiglieresti una VHFIII (tipo 4E512_F, 6E512_F, BLV4F o BLV6F?) verso M.Mario, per MUX-B RAI, e un pannello (tipo PU4AF o P54AF?) verso M.Cavo per tutto il resto? Credi che posso riutilizzare qualche componente tra quelli fotografati?

Grazie per il prezioso aiuto :)
 
Ultima modifica:
Tranquillo, i prodotti Fracarro andranno bene. Si trovano facilmente ed offrono un buon rapporto qualità/prezzo.
Io sostituirei tutto, sino all'ingresso del primo componente in casa, quindi anche il cavo.
Il lavoro sembra piuttosto semplice, sono praticamente certo che lo potrai eseguire senza problemi.
Iniziamo dall'alto... :)
In cima al palo metterei una direttiva BLU220F o al limite una più direttiva BLU420F (credo per il tuo caso sia meglio la 220).
Come III banda, andranno bene sia una BL4VF che una 46E512, se deciderai di orientarla verso Monte Mario.
Se invece preferisci orientarla verso Monte Cavo, suggerirei le 6 elementi (BLV6F oppure 6E512). Però, anche se a Monte Cavo in VHF III banda i segnali ci sono tutti, mentre a Monte Mario in III banda c'è solo la RAI (idem per il dopo switch off di Novembre), io orienterei comunque quest'antenna verso Monte Mario, altrimenti saresti costretto ad amplificare considerevolmente la VHF con il rischio di avere prodotti di intermodulazione ricadenti in UHF, vista la vicinanza di Monte Mario il cui segnale "entrerebbe" pesantemente, anche se l'antenna è orientata altrove.
Questo può valere anche per la UHF, ma il fatto di scegliere una direttiva della serie BLU metterà un po' più al riparo dai rischi dei forti segnali di Monte Mario (le VHF non sono mai così diretive e spesso presentano vari lobi di ricezione secondari non essenziali).
Come amplificatore, dovrebbe bastare un ES1/RVU, ha due ingressi (uno VHF ed uno UHF) entrambi regolabili tra 4 e 12dB e a bassa figura di rumore. Semmai cerca di mantenere il più basso possibile il guadagno in VHF.
Usa un buon cavo, con buona schermtura, va bene se ti danno uno di quei cavi definiti adatti per il SAT, PURCHE' NON SIA DEL TIPO PIU' SOTTILE, mi raccomando.
Per il palo potrebbe andar bene quello che hai, giudica tu se è molto ossidato/ammaccato quindi da sostituire. La carpenteria di fissaggio andrà sicuramente cambiata. Se non si svita, procurati un seghetto da metallo. ;)

Ora ho una domanda.
Il partitore della NTE sul palo ha due uscite.
Di queste due uscite, è corretto dire che una va ad uno dei due partitori in casa e l'altra (TV + cc) va all'alimentatore e poi all'altro partitore? E' per esser certo di aver capito bene come è distribuito il senale...
 
AG-brasc ha scritto:
In cima al palo metterei una direttiva BLU220F o al limite una più direttiva BLU420F (credo per il tuo caso sia meglio la 220).
...
Questo (problema vicinanza M.Mario e intermodulazione) può valere anche per la UHF, ma il fatto di scegliere una direttiva della serie BLU metterà un po' più al riparo dai rischi dei forti segnali di Monte Mario.
Ok, quindi, malgrado i problemi della vicinanza di M.Mario, prendo la meno direttiva 220 per puntare M.Cavo. Per curiosità, che vantaggi ha la scelta dell'antenna meno direttiva?

AG-brasc ha scritto:
Come III banda, andranno bene sia una BL4VF che una 46E512, se deciderai di orientarla verso Monte Mario.
Allora con la III banda punto M.Mario. Se prendessi l'antenna 46E512, che ha guadagno minore di 1dB rispetto alla BLV4F, sarebbe meglio rispetto al problema vicinanza M.Mario e intermodulazione?


AG-brasc ha scritto:
Come amplificatore, dovrebbe bastare un ES1/RVU, ha due ingressi (uno VHF ed uno UHF) entrambi regolabili tra 4 e 12dB e a bassa figura di rumore. Semmai cerca di mantenere il più basso possibile il guadagno in VHF.
Perfetto, quindi guadagno +4 per la VHF e quanto basta per la UHF. Ma l'alimentatore che ho va bene per questo amplificatore?


AG-brasc ha scritto:
Usa un buon cavo, con buona schermtura, va bene se ti danno uno di quei cavi definiti adatti per il SAT, PURCHE' NON SIA DEL TIPO PIU' SOTTILE, mi raccomando.
Ho visto che quelli da esterno vanno dai 6.7mm ai 10.8mm, da quale diametro sono accettabili?


AG-brasc ha scritto:
Ora ho una domanda.
Il partitore della NTE sul palo ha due uscite.
Di queste due uscite, è corretto dire che una va ad uno dei due partitori in casa e l'altra (TV + cc) va all'alimentatore e poi all'altro partitore? E' per esser certo di aver capito bene come è distribuito il senale...
In realtà alimentatore e partitori stanno tutti su una sola uscita, l'alimentatore è a monte dei partitori. Intuitivamente avrei messo un partitore su un'uscita e uno sull'altra ma forse cosi' era più semplice far passare i cavi e comunque l'analogico si vede bene su tutte le prese.

SCHEMA
..........Uscita 1
.............|.....
.........spina TV. (unica TV dove ad oggi ho un decoder DTT)

.........Uscita 2
.............|.....
......alimentatore
............|.........
.......partitore 1
........|........|..
spina TV partitore 2
................|........|.....
.........spina TV...spina TV



Per il partitore da palo che faccio? Non lo trovo sul catalogo fracarro...

Ciao ;)
 
Ultima modifica:
danygor ha scritto:
Ok, quindi, malgrado i problemi della vicinanza di M.Mario, prendo la meno direttiva 220 per puntare M.Cavo. Per curiosità, che vantaggi ha la scelta dell'antenna meno direttiva?
Il vantaggio di non avere problemi di ricevere da un sito che ha una direzione un po' differente rispetto a M.Cavo... Parlo di Monte Guadagnolo. :icon_cool:
Comunque la BLU220, pur avendo un gaudagno e un'angolo di apertura paragonabili a quelli di un pannello, ha un lobo più "pulito" e un miglior rapporto di protezione avanti/indietro (per proteggersi dal segnale di Monte Mario).


danygor ha scritto:
Allora con la III banda punto M.Mario. Se prendessi l'antenna 46E512, che ha guadagno minore di 1dB rispetto alla BLV4F, sarebbe meglio rispetto al problema vicinanza M.Mario e intermodulazione?
Sarebbe meglio la BLV4F, sempre per il discorso del lobo più "pulito". Hai visto mai che il forte segnale di Monte Mario generi qualche riflessione strana, nonostante la perfetta otticità... Mi spiego: non vorrei che l'antenna captasse qualche "rimbalzo strano", a volte capita con siti potenti molto vicini. A tal proposito una volta realizzai un impianto dalle parti di via Candia (Prati) "ingenuamente" con una 4E512... Fu un vero INCUBO! :5eek:


danygor ha scritto:
Perfetto, quindi guadagno +4 per la VHF e quanto basta per la UHF. Ma l'alimentatore che ho va bene per questo amplificatore?
Sì, va bene. ;)


danygor ha scritto:
Ho visto che quelli da esterno vanno dai 6.7mm ai 10.8mm, da quale diametro sono accettabili?
6,7-6,8mm va bene. ;)


danygor ha scritto:
In realtà alimentatore e partitori stanno tutti su una sola uscita, l'alimentatore è a monte dei partitori. Intuitivamente avrei messo un partitore su un'uscita e uno sull'altra ma forse cosi' era più semplice far passare i cavi e comunque l'analogico si vede bene su tutte le prese.
Intuitivamente... E infatti hai un buon intuito. E se lo avessi seguito non avresti un impianto decisamente sbilanciato! :badgrin:
Considera che ogni partitore fa perdere almeno 3-4dB di segnale ad ogni divisione. Per cui, facendo un po' di conti... Comprendi, no? ;)


danygor ha scritto:
Per il partitore da palo che faccio? Non lo trovo sul catalogo fracarro...
La Fracarro in effetti di partitori da palo non ne produce, ma per un accessorio di questo tipo va bene qualunque marca. ;)
Ma viste in ogni caso le buone condizioni di quello attuale, penso proprio potrai tranquillamente riutilizzarlo. :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso