[Roma - Zona Casal Palocco] sostituzione antenna

sberla

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
20 Novembre 2006
Messaggi
118
Ciao a tutti, vi espongo brevemente la mia problematica. Da qualche giorno dopo una tromba d'aria ho alcuni problemi di visione soprattutto sui canali mediaset con scomparsa delle immagine spixellamento. Apparentemente i valori di segnale e qualità sono invariati. Premetto che ho sempre preso circa 300 canali tra cui i principali rai mediaset e la7 anche in hd senza problemi. Guardando l'antenna mi sono accorto che alcuni elementi, specie quelli a V di quella quadrata vanno a vento. Credo che il tempo e il sole abbiano cotto la plastica, il vento e i piccioni gli hanno dato il colpo finale. A questo punto credo sia necessario sostituire l'antenna e avrei bisogno di qualche consiglio su cosa acquistare, se devo rimontare le stesse 3 antenne o se c'è di meglio. L'antenna mi fu montata se non ricordo male alla fine degli anni 90, forse 2000 da un antennista. Credo che qualcosa sia orientato su Monte Mario e qualcosa su Monte Cavo. Allego qualche foto. Grazie
pnkp3.jpg

ouxi4h.jpg

2aka8vt.jpg
 
Il tuo impianto è configurato per ricezione separata di III, IV e V banda; non sono un grande conoscitore della zona, ma sembra una configurazione pre DTT. Stando a quanto dichiarato dall'amico AG-BRASC più volte, a Roma è possibile, in generale, ricevere tutta la UHF da Monte Cavo e la VHF III banda da Monte Mario o Monte Cavo a piacere. Detto ciò, propenderei per una BLV4F come antenna VHF ed una BLU10HD come antenna UHF. L'amplificatore che hai mi sembra davvero esagerato come guadagno e forse anche inutile; lo sostituirei con un miscelatore a due ingressi: uno VHF ed uno UHF (tipo MX201). Per quest'aspetto aspettiamo ulteriori conferme prima di procedere! ;)
E veniamo alla distribuzione. Nel caso in cui non sarà necessario amplificare, l'alimentatore sarà inutile e dovrà essere rimosso. Non hai specificato quante prese TV serve il tuo impianto, ma stando all'ultima foto direi 4? Quel dispositivo argentato non si capisce se sia un partitore o un derivatore. Comunque ha un collegamento mancante e quei due cavi bruniti sembrano davvero in pessimo stato e a mio avviso andrebbero sostituiti. Dovremo approfondire... ciao.
 
Il tuo impianto è configurato per ricezione separata di III, IV e V banda; non sono un grande conoscitore della zona, ma sembra una configurazione pre DTT. Stando a quanto dichiarato dall'amico AG-BRASC più volte, a Roma è possibile, in generale, ricevere tutta la UHF da Monte Cavo e la VHF III banda da Monte Mario o Monte Cavo a piacere. Detto ciò, propenderei per una BLV4F come antenna VHF ed una BLU10HD come antenna UHF. L'amplificatore che hai mi sembra davvero esagerato come guadagno e forse anche inutile; lo sostituirei con un miscelatore a due ingressi: uno VHF ed uno UHF (tipo MX201). Per quest'aspetto aspettiamo ulteriori conferme prima di procedere! ;)
E veniamo alla distribuzione. Nel caso in cui non sarà necessario amplificare, l'alimentatore sarà inutile e dovrà essere rimosso. Non hai specificato quante prese TV serve il tuo impianto, ma stando all'ultima foto direi 4? Quel dispositivo argentato non si capisce se sia un partitore o un derivatore. Comunque ha un collegamento mancante e quei due cavi bruniti sembrano davvero in pessimo stato e a mio avviso andrebbero sostituiti. Dovremo approfondire... ciao.

Grazie per la risposta. Si l'impianto è pre digitale e l'amplificatore è dello stesso periodo. Posso dirti che i trim ora sono al massimo, diminuendo la potenza non ricevo più nulla. Le prese in casa sono diverse, 6 per la precisione anche se utilizzate sono 3. L'affare argentato è un derivatore installato un annetto fa quando ho dovuto aggiungere un paio di cavi per servire 2 stanze. I metri di cavo che girano in casa non sono pochi, avevo fatto un calcolo sommario quando ho aggiunto due prese e sostituito le vecchie a scatola tonda, ma non ho sotto mano gli appunti al momento. I cavi bruniti sono ancora quelli con l'anima in rame, hanno sicuramente fatto il loro tempo. Il colorito è dovuto al fatto che prima non c'era quella scatola, è una modifica che ho fatto io un anno e mezzo fa. In compenso non sono ossidati e la plastica non è ingottita. Tendenzialmente essendo un impianto vecchio eviterei di toccarli se non strettamente necessario, anche se mi rendo conto che prima o dopo dovrò provare a sfilarli.
 
Mi sa che c'è più di qualche problemino sulla distribuzione :eusa_think:
Sinceramente quei valori di amplificazione mi sembrano esagerati. Le prese in casa sono sei? Da quel derivatore vedo partire solo quattro cavi... e le altre due? Mi sa che dovrai armarti di santa pazienza e buttare giù uno schemino indicando anche la lunghezza delle varie sezioni di cavo. Il cavo coassiale con "l'anima in rame" è ancora al passo coi tempi, piuttosto quel colorito non credo sia solo sporcizia; se poi consideriamo che si tratta di un impianto non così nuovo, io preferirei sostituirli comunque. Comincia con lo schema dell'impianto e vediamo come proseguire! ;)
 
Mi sa che c'è più di qualche problemino sulla distribuzione :eusa_think:
Sinceramente quei valori di amplificazione mi sembrano esagerati. Le prese in casa sono sei? Da quel derivatore vedo partire solo quattro cavi... e le altre due? Mi sa che dovrai armarti di santa pazienza e buttare giù uno schemino indicando anche la lunghezza delle varie sezioni di cavo. Il cavo coassiale con "l'anima in rame" è ancora al passo coi tempi, piuttosto quel colorito non credo sia solo sporcizia; se poi consideriamo che si tratta di un impianto non così nuovo, io preferirei sostituirli comunque. Comincia con lo schema dell'impianto e vediamo come proseguire! ;)

Sull'impianto ci avevo gà messo mano con ottimi risultati. Qui puoi trovare la discussione con la distribuzione fatta http://www.digital-forum.it/showthread.php?150061-Ampliamento-impianto-tv-consiglio-tecnico/page5
e questo è lo schema:
http://i.imgur.com/vib6FL0.png
Comunque ribadisco che fatte quelle modifiche mai nessun problema, anzi. I problemi come premesso sono cominciati qualche giorno fa con il decadimento fisico dell'antenna.
 
Ho letto il thread che mi hai linkato e la distribuzione è ok! Chiaramente, non conoscendo il tuo impianto, non potevo trascurare alcun particolare. A questo punto le soluzioni, a mio avviso, sono due: prima soluzione più economica, cambi giusto l'antenna "quadrata" (dicasi a pannello) difettata con modello analogo (es. P54AF della Fracarro); seconda soluzione, sostituisci tutte e tre le antenne con le due che ti ho indicato prima (BLV4F per la VHF e BLU10HD per la UHF) e in più sostituisci l'amplificatore esistente con un MAP204 sempre Fracarro.
 
Ho letto il thread che mi hai linkato e la distribuzione è ok! Chiaramente, non conoscendo il tuo impianto, non potevo trascurare alcun particolare. A questo punto le soluzioni, a mio avviso, sono due: prima soluzione più economica, cambi giusto l'antenna "quadrata" (dicasi a pannello) difettata con modello analogo (es. P54AF della Fracarro); seconda soluzione, sostituisci tutte e tre le antenne con le due che ti ho indicato prima (BLV4F per la VHF e BLU10HD per la UHF) e in più sostituisci l'amplificatore esistente con un MAP204 sempre Fracarro.

Grazie per l risposta, certo immaginavo anche per questo è stato utile ripescarla ancora ringrazio Flash54 per l'aiuto che mi diede, lo subissai di pm e non so come abbia atto a non mandarmi a quel paese .
Guarda tirando giù il palo io le sostituirei tutte con relativo cavo fino all'amplificatore. Quindi manterrei l'alimentatore che ho e sostituirei solo l'amplificatore e inserirei le due antenne da te proposte. Come devo comportarmi per l'orientamento? Io do per scontato che come siano ora siano correttamente esposte, c'è un modo per averne la certezza? Errata corrige, prima ho scritto un inesattezza che effettivamente aveva poco senso; non volevo dire l'anima di rame dei fili, in quanto so che è anche ora così, intendevo dire che la garza è di rame che so essere un sistema superato!
 
Ultima modifica:
superata o meno da quello che ho visto nei cavi degli impianti moderni la rete, garga o calza che sia, è metallica si ma di certo non più di rame.
 
I cavi coassiali con calza in rame vengono prodotti tutt'oggi e non hanno nulla da invidiare a quelli con calza in lega rame-stagno, o altre soluzioni e, non vorrei dire fesserie, sono anche tra i migliori. Tornando al tuo impianto, sostituire le calate delle antenne non è una cattiva idea. Occhio solo ad utilizzare cavo di ottima qualità in schermatura almeno di tipo A e preferibilmente con guaina in PE e non PVC, che è più idonea per pose in esterno. Riguardo all'orientazione delle antenne, come ti dicevo, di solito a Roma la UHF la puoi ricevere tutta da Monte Cavo, mentre per la VHF puoi scegliere tra Monte Cavo e Monte Mario. Tieni conto che le antenne non andrebbero puntate ad occhio, ma tramite strumentazione.
 
I cavi coassiali con calza in rame vengono prodotti tutt'oggi e non hanno nulla da invidiare a quelli con calza in lega rame-stagno, o altre soluzioni e, non vorrei dire fesserie, sono anche tra i migliori. Tornando al tuo impianto, sostituire le calate delle antenne non è una cattiva idea. Occhio solo ad utilizzare cavo di ottima qualità in schermatura almeno di tipo A e preferibilmente con guaina in PE e non PVC, che è più idonea per pose in esterno. Riguardo all'orientazione delle antenne, come ti dicevo, di solito a Roma la UHF la puoi ricevere tutta da Monte Cavo, mentre per la VHF puoi scegliere tra Monte Cavo e Monte Mario. Tieni conto che le antenne non andrebbero puntate ad occhio, ma tramite strumentazione.

ok non lo sapevo, meglio così. Quindi con queste due dovrei stare tranquillo e prendere al meglio tutti i segnali di zona? Tanto per regolarmi con l'orientamento, la BLU10HD uhf la devo orientare come quella a pannello mentre la BLV4F come la terza?
 
In base a quanto detto in precedenza, orienterei sia la VHF che la UHF su Monte Cavo. Ora, guardando le antenne esistenti, non saprei dirti quale sia puntata su Monte Cavo e quali su Monte Mario, o viceversa. Potresti aiutarti con una cartina per capire dove guardano ora le antenne che hai.
 
Per capire quale antenna è direzionata verso Monte Mario o Monte Cavo, guarda su che frequenza ricevi Rai1. Se lo ricevi sul ch. E5 lo ricevi da Monte Cavo, se sull'E9 da Monte Mario. Quindi visto che una delle due UHF è nella stessa direzione della banda III capisci subito quale riceve da una postazione e quale dall'altra
 
Indietro
Alto Basso