[Rosta, TO] Nuovo impianto TV-SAT

soldato.joker

Digital-Forum New User
Registrato
9 Dicembre 2013
Messaggi
2
Buongiorno a tutti, questo è il mio primo post e colgo l'occasione per salutare tutti i partecipanti a questo forum.

Dato che non mi intendo di impianti TV, vorrei chiedervi se gentilmente potreste aiutarmi nella progettazione del mio. Al momento, nell'abitazione, ho solamente i cavidotti di collegamento delle prese alle le scatole di piano dai quali far passare i cavi, di conseguenza dovrei acquistare tutta la componentistica (palo, amplificatore, antenna, cavi, canalina da esterno, etc..).
Una problematica riguarda il segnale: i vicini (villette a schiera) prendono pochissimo ed infatti hanno messo tutti sky ed usano solamente quello. Le altre case non facenti parte della schiera hanno le loro antenne per il DT.

Io l'avrei pensata così:
- antenna UHF + VHF o combo (è valida?)
- palo di 3 m di lunghezza
- amplificatore a palo in scatola stagna (ne esiste uno che mi amplifichi sia il segnare dell'antenna che della parabola e in uscita mi restituisca due linee separate?)
- cavo antenna 5,1 mm (forse in esterno è meglio mettere quello da 6,7?). La distanza da percorrere in esterno/cavidotto interrato è di circa 25-30m
- canalina o guaina per il fissaggio del cavo in esterno
- entrato nell'abitazione inserirei un partitore a 4 vie: 2 per le 2 prese di piano, le altre due per raggiungere le scatole al piano primo ed al piano interrato
- al piano primo metterei un partitore 3 vie per le 3 prese presenti
- al piano interrato altro partitore ma a 2 vie dato che sono presenti 2 prese.

Utilizzerei il medesimo procedimento per realizzare la parte SAT.

Secondo voi potrebbe andare bene o in questo modo rischio di perdere la potenza del segnale al piano 1 e -1?

Il dubbio maggiore è sull'amplificatore, cosa mi consigliate? Se avete dei modelli in particolare da consigliarmi sarebbe perfetto!

Vi ringrazio in ogni caso per l'aiuto.

Vi allego uno schemino che forse chiarisce la situazione.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/5556357/Schema%20impianto%20TV-SAT.pdf
 
Ultima modifica:
Mi sembra strano che a Rosta ci siano problemi di ricezione di quella portata. Siete schermati da qualcosa?

Per quanto riguarda lo schema:
Non puoi distribuire il satellite a più prese in quel modo lì: ti servono dei multiswitch.
E per quanto riguarda il terrestre, l'uso di partitori in cascata è fonte di disturbi quasi certa.
Il cavo lo metterei da 6,8 mm.

La distribuzione andrebbe un po' razionalizzata.
Se riesci a portare 5 cavi nel "pozzetto interrato" (o un altro punto più comodo) e lì puoi metterci un multiswitch a 8 uscite (e alimentarlo), di lì potresti partire a raggiera verso le varie prese.
Altrimenti se riesci ad alimentarlo, lo puoi mettere in testa e scendere con 7 cavi.
Oppure devi scegliere di vedere il sat soltanto su 1 presa.
 
Ciao e benvenuto nel forum.
Come già detto da agosto1968, i segnali sat e quelli terrestri vanno trattati diversamente, per quanto sono anche miscelabili su unico cavo fino alla presa (che in questo caso dovrebbe essere demiscelata sat-tv). Quindi, in primo luogo occorre stabilire quanti punti sat ti servono, che non devono essere necessariamente gli stessi del terrestre. Se ad esempio prevedi 7 prese tv terrestre, puoi limitare a 3 o 4 quelle sat, dove prevedi di mettere un decoder sat. Se hai Sky con il MySky HD, ti consiglio di montare sulla parabola un LNB SCR, quindi con unico cavo vai alla scatola di derivazione dove installi un partitore sat a 2 o 3 uscite, per raggiungere 2 o 3 prese sat. Considera che un LNB SCR può servire fino a 4 decoder, ma nel caso di MySKy HD scendono a 2. Quindi, se vuoi 2 punti sat per MySky usa un partitore a 2 vie e porta i cavi a due prese; altrimenti, puoi arrivare fino a 3 punti sat, per 1 MYSky e 2 decoder normali (ma sempre compatiibili SCR). Se hai bisogno di più punti sat (ma cconsidera che il MySky ha sempre bisogno di 2 connessioni indipendenti per funzionare correttamente) puoi usare o un LNB a 8 uscite, portando i relativi cavi fino alle prese, oppure un multiswitch a 8 vie. Esistono anche multiswitch che miscelano sat e terrestre, in questo caso avresti 8 uscite con segnale miscelato sat e terrestre, da portare alle 8 prese con unico cavo (servono però prese demiscelate sat-terrestre). Infine, l'impianto come da te immaginato non va bene; al primo piano devi mettere un DERIVATORE non un partitore, a 2 uscite per le due prese + 1 uscita passante che mandi al piano terra; qui installi un altro DERIVATORE a 3 uscite, per le 3 prese inviando l'uscita passante al piano interrato, dove puoi mettere invece un partitore a 2 vie o un derivatore a 2 uscite con uscita passante chiusa da resistenza 75 ohm. Per il sat, come già detto, il discorso è diverso.
 
Innanzitutto vi ringrazio per l'aiuto. Non saprei se Rosta è schermata in qlc modo, in realtà devo ancora andare ad abitarci, sto finendo i lavori.

Una domanda: qual'è lo svantaggio del miscelare il digitale terrestre con il sat (sarà SKY prima o poi) e demiscelare nella presa? si perde tanto segnale? è svantaggioso anche dal punto di vista economico?

Mi potreste spiegare bene come agire per il digitale terrestre? Scindo i due problemi se no non capisco :p
Credo di aver capito di inserire un derivatore al piano terreno (che sarebbe il punto di arrivo di tutti i cavi) derivatore a 4 vie (2 prese + 1 cavo per P1 e + 1 cavo per P-1). Agli altri piani non mi conviene un semplice partitore per coprire le prese oppure inserisco anche qui un derivatore? da questi farei partire 2 cavi al piano interrato e 3 cavi al piano primo.

Per il satellite, e quindi SKY nel mio caso, se volessi coprire 3 prese dovrei far partire 6 cavi dal LNB e farli arrivare direttamente nelle prese oppure far partire 2 cavi dal LNB ed aggiungere a valle (in un pozzetto o nella scatola al piano terreno) un multisplit a 6 uscite.

E' Corretto?

Vi ringrazio per l'aiuto!!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso