Rotori H-H per 240

pupido

Digital-Forum Silver Master
Registrato
2 Dicembre 2003
Messaggi
2.697
Esiste attualmente in commercio un rotore H-H per una 240 (Prime-focus). Attualmente ho un sistema polarmount con attuatore a pistone, solo che ho scoperto che i rotori H-H consentono un'escursione maggiore sull'arco polare (fino a 180°) anche se costano di piu.
In rete ho sentito parlare molto bene del Supermount Jaeger SMR-1224 solo che non si trova più in commercio. Esiste attualmente un rotore che ha le stesse prestazioni o addirittura migliori di quest'ultimo?
Grazie per l'aiuto.
 
Ultima modifica:
Esiste attualmente in commercio un rotore H-H per una 240 (Prime-focus). Attualmente ho un sistema polarmount con attuatore a pistone, solo che ho scoperto che i rotori H-H consentono un'escursione maggiore sull'arco polare (fino a 180°) anche se costano di piu.
In rete ho sentito parlare molto bene del Supermount Jaeger SMR-1224 solo che non si trova più in commercio. Esiste attualmente un rotore che ha le stesse prestazioni o addirittura migliori di quest'ultimo?
Grazie per l'aiuto.

Si chiama Egis ProfiTracker CL --> hxxp://www.egis.org/aroto_us.html .. oppure il fratello maggiore XL , costicchiano entrambi
anche recuperandolo un 1224 x una 240 sarebbe assolutamente sottodimensionato ,
+ indicato il modello precedente SMR/O 36 o KTI 1012 ma sono praticamente introvabili essendo fuori produzione da una vita e chi lo ha difficilmente se ne libera
 
Si chiama Egis ProfiTracker CL --> hxxp://www.egis.org/aroto_us.html .. oppure il fratello maggiore XL , costicchiano entrambi
anche recuperandolo un 1224 x una 240 sarebbe assolutamente sottodimensionato ,
+ indicato il modello precedente SMR/O 36 o KTI 1012 ma sono praticamente introvabili essendo fuori produzione da una vita e chi lo ha difficilmente se ne libera

Grazie per la risposta.
Ho notato che dell'Egis ProfiTracker CL se ne parla in un altro 3D di questo forum dove si dice che, oltre a costare uno sproposito, non è manovrabile con un normale ricevitore. Assolutamente da scartare!
 
Io ho un Supermount 36V della Jeager nuovo imballato ne avevo comprati due, ma ho i miei seri dubbi che regga una 240 piena ancora ancora se fosse una mesh
 
Grazie per la risposta.
Ho notato che dell'Egis ProfiTracker CL se ne parla in un altro 3D di questo forum dove si dice che, oltre a costare uno sproposito, non è manovrabile con un normale ricevitore. Assolutamente da scartare!
Aggiungo inoltre che a voler essere precisi l' Egis ProfiTracker CL non è propriamente un motore H-H ma su due assi (è stato adattato si da qualche appassionato per lavorare anche in quel modo, ma dalla casa costruttrice quella modalità di funzionamento non è contemplata ne si vede un montaggio del genere nelle numerose foto che ne dimostrano l'impiego, a meno che non mi sia sfuggita

Così per curiosità c'era (c'è?) questo motore made in India:http://www.subursmt.com/detail-produk.php?id=268 se ne era discusso qui sul forum, il primo a scovarlo è stato MEGADISH anche se con alcune incognite sulle regolazioni, da quella discussione è uscito anche questo
 
Ultima modifica:
Grazie per la risposta.
Ho notato che dell'Egis ProfiTracker CL se ne parla in un altro 3D di questo forum dove si dice che, oltre a costare uno sproposito, non è manovrabile con un normale ricevitore. Assolutamente da scartare!

Il controller dell'Egis ha la possibilità di essere equipaggiato con una scheda che permette il suo pilotaggio attraverso i segnali di controllo classici di un attuatore lineare, linea motore e linea sensore.
In questo modo è collegabile a qualsiasi posizionatore esterno, anche di quelli controllabili via DiSEqC 1.2, in modo da essere collegato a sua volta al ricevitore che si utilizza, rendendo automatico il cambio posizione al cambio canale sul ricevitore.
Essendo bi-assiale ogni posizione memorizzata consentirà una regolazione fine dell'elevazione e dell'azimuth, creando però il problema della correzione dello skew dell'LNB, per l'allineamento ai piani di polarizzazione del satellite scelto.
Per risolvere questo problema la soluzione è semplice: polarizzatore meccanico, controllabile direttamente dal Titanium ASC-1, che funge anche da posizionatore, quindi la catena sarebbe:
controller Egis -> posizionatore Titanium ASC-1 -> ricevitore DVB-S/S2.
Unico neo di tutto ciò: il prezzo!
Però se si vuole raggiungere il massimo, a mio avviso, è questa la strada da intraprendere.
 
IMG-20150603-

costa 199 euro
 
Un po' gracile a vederlo in foto per il peso che dovrebbe sopportare... una 240 di metallo. A vedere la morsa di ancoraggio, e fare un paragone con quella del polarmount Gibertini, la morsa della Gibe e notevolmente piu' robusta, poi la foto potrebbe anche ingannare :icon_rolleyes: Cmq per una 240 in ferro di vuole un H-H tosto. Cmq occorre avere il data sheet di quel attuatore HH e vedere che peso max regge.

Z.K.;)
 
Per me con una 125 sei gia al limite con quel motore se guardi bene la bulloneria e da 8 mm e con dadi del 13 minimo serve la serie superiore con dadi del 17 anche le 2 piastre sembrano sottili
 

è lui non si scappa, come detto sopra il disco è da 125, il materiale con cui è fatto è lo steso del smr 1224 ( ZAMA ) quindi soggetto a rottura, solo che nelle rotture del smr 1224 che sono tutte simili il disco rimane attaccato al palo, qui invece il disco vola via di peso quindi può fare grossi danni a cose e persone
e come ultima cosa l'impianto deve avere avuto poco tempo visto la lucidità dei vari componenti, dadi bulloni ganasce e quant'altro,cio sta a significare che al primo colpo di vento sostenuto a fatto Crack, io lo lascerei perdere quel motore
se monti una 240 solo il peso del disco ti contorce le 2 piastre di fissaggio se poi lo riesci a muovere quando vai all'estremo e lo riporti su lo devi aiutare manualmente altrimenti i denti degli ingranaggi si sciolgono
 
Indietro
Alto Basso