Rotture HDD

lucchini01

Digital-Forum Gold Master
Registrato
22 Agosto 2004
Messaggi
4.018
Località
Verona
Salve a tutti.
In 4 anni che ho un pc assemblato con due hhdd della w.d. Uno il C, con S.O. ed uno che lo uso per dati di 250 G ciascuno. Ho amaramente constatato che quello che uso per i dati (il secondo HHDD denominato da me E ) mi si è rotto con relativa sostituzione per due volte in un anno. Il PC ho scoperto ora che aveva anche l'alimentatore da cambiare - funzionava con voltaggio più basso di quello richiesto e non mi partiva più il pc. Questo negli ultimi mesi. Secondo voi queste rotture degli HHDD sono da imputare ad un alimentatore che non faceva bene il suo dovere da chissà quando? O potrebbero essere diverse?
 
Le rotture possono essere anche causa dell'alimentatore, legate a spike sulle tensioni di alimentazione che possono aver danneggiato l'elettronica.

Se, invece, è il cilindro ad essersi bloccato (nel bios il disco viene visto, ma non gira), può anche non essere causa dell'alimentatore.

È anche vero che due rotture in poco tempo hanno probabilmente un'origine esterna.

È strano però che sia solo il secondo disco ad essere saltato, e mai il primo....:eusa_think:
 
Spiderweb ha scritto:
Le rotture possono essere anche causa dell'alimentatore, legate a spike sulle tensioni di alimentazione che possono aver danneggiato l'elettronica.

Se, invece, è il cilindro ad essersi bloccato (nel bios il disco viene visto, ma non gira), può anche non essere causa dell'alimentatore.

È anche vero che due rotture in poco tempo hanno probabilmente un'origine esterna.

È strano però che sia solo il secondo disco ad essere saltato, e mai il primo....:eusa_think:

Credo che il disco era visto dal bios (continue ricerche di scandisk per la coerenza dei file) all'accensione del programma, poi messaggio di impossibilità di ripristinare il disco E. Sicchè forse è il cilindro che si è rotto. Ma poichè ho qui l'hard disk rotto come potrei aprirlo per vedere cos'ha?
Poi credo che quando l'ho cambiato in negozio la prima volta, mi abbiano cacciato su qualcosa di usato. La data stampata sul disco non corrisponde al giorno del suo imserimento è di quasi un anno antecedente, ma non so a cosa si riferiscono quelle date.
Comunque ora il lavoro è stato eseguito da un tecnico serio e funziona tutto bene.
 
Le cause della rottura di un Hard Disk possono essere varie e molteplici...
nel tuo caso però visto che si sono rotti "vari hard disk" la cosa risulta a dir poco "sospetta"...:eusa_think:
Quindi a parte l' alimentatore che sembra il "principale imputato" alcune domande lucchini01...
-utilizzi un UPS di buona marca per proteggere il tuo pc da eventuali sbalzi di tensione ?
-controllavi regolarmente le temperature degli hard disk in questione ?
- il pc l' avevi assemblato tu in "prima persona" ?

A distanza comunque è impossibile determinare la causa precisa...ah una curiosità : il "tecnico serio" che ha avuto il pc "sotto mano" cosa ti ha detto precisamente e soprattutto cosa ha fatto ? :eusa_think:

ciao ;)
 
Allora il pc mi è stato assemblato da un centro di vendita di soli pc e materiali per pc o usi informatici.
I dischi rotti riguardano solo il secondo HDD, il primario, ove ho il sistema operativo xp non si è mai rotto.
Il tecnico che reputo serio, almeno fino ad ora, che è tra l'altro il manutentore di una importante azienda per gestioni dati verso le ASLL della zona, mi ha controllato l'alimentatore che è stato cambiato ed il nuovo ha un wattaggio inferiore. (il precedente era sovradimmensionato in watt, ed inoltre funzionando ancora le ventole e osservando le temperature mi ha detto che erano alte.
Ha inoltre applicato una ventola supplementare di generose dimmensioni e silenziosissima.
Ha cambiato il secondo HHD, quello non funzionante e provato su altro pc per verifica, non funzionava. Controllato e sostituito per sicurezza anche il cavetto.
Da quello che risulta ora il pc è molto silenzioso l'aria aspirata e quella fuoriuscita è maggiore e di tanto. Il pc rimane sempre fresco. La temp. della scheda video è di 60° prima andava ad oltre 75°. Le temperature sugli HHD non so come vederle.
Comunque ripeto ho in casa il HHD sostituito ma non saprei come esaminarlo.
Inoltre prima avevo frequenti rallentamenti di windows specialmente quando aprivo il cestino il pc quasi si impallava e non mi permetteva neppure di accedere in pannello controllo alla visualizzazione dei programmi per eventuali rimozioni.
Ora va come nuovo e non mi è stato neppure toccato il C . Da una verifica che ha fatto non c'erano virus, cosa tra l'altro confermata anche con l'ultimo log file da Ercolino.
Io sinceramente avanzo l'ipotesi di temperature elevate ma anche di HHD che presentava problemi fin dall'inizio (era stato messo per errore un HHD già rovinato???)
Comunque ora il tecnico mi ha sistemato i due dischi più distanziati uno dall'altro, essendoci spazio per un terzo HH.
A voi.
 
Sì benissimo,il tecnico ha fatto tutto quello che doveva fare... :D ;)
A distanza purtroppo non sono in grado di dirti quale sia stato il problema "preciso"ovviamente,però posso consigliarti di tenere sempre sotto controllo le temperature interne, per esempio con un programmino tipo pc wizard con il quale puoi "sbizzarirti" anche a testare le "performances" di tutti i componenti del tuo pc
http://pc-wizard-2010.softonic.it/download

Per il resto se non ce l' hai già acquista immediatamente un gruppo di continuità (UPS) di qualità poichè gli sbalzi di tensione sono "micidiali" per gli HDD oltre che per gli altri componenti del pc...

ciao ;)
 
Solo una precisazione sull'acquisto di un gruppo di continuità (UPS). Non badare troppo al costo, bada ad una potenza adatta per il tuo pc/monitor e tutto quello ci attacchi ed alla forma d'onda d'uscita che ha la sua importanza :)
 
Avrei in casa un ups proprio da 400W.
Non so se è buono (non posso dire la marca). L'ho preso in un Euronics.
Costo mi sembra di ricordare 70/80 euro.
Lo proverò???
 
Tranquillo la puoi dire la "marca"...;) tanto ormai hai citato Eur*****" :evil5: :D
70-80 euro temo già di aver capito più o meno di che UPS si tratta...spero solo non sia la "marca" che penso io...:doubt: comunque la scelta del gruppo di continuità come abbiamo avuto modo di dire più volte in precedenza in questa sezione e come ti ha ricordato anche ALEVIA è strettamente correlata alla configurazione hardware del tuo pc e all' onda d'uscita dell' UPS in questione che dovrebbe essere almeno sulla carta "perfettamente sinusoidale"...
però se vuoi puoi utilizzare per ora l' UPS che hai in casa (a meno che tu non abbia una "macchina da guerra" come pc) ma il consiglio è di "investire " in "qualcosa di meglio" per il futuro...

ciao ;)
 
E' questo della SBS:

GC720NS UPS Battery Backup 720VA
Gruppo di continuità UPS- 700 VA 410 W con sportello ispezionabile sostituzione batteria. --- EAN: 8018417147593
 
cortesemente all'attenzione di qualcuno

lucchini01 ha scritto:
E' questo della SBS:

GC720NS UPS Battery Backup 720VA
Gruppo di continuità UPS- 700 VA 410 W con sportello ispezionabile sostituzione batteria. --- EAN: 8018417147593

Mi posso fidare di tale ups?
 
Non ci sono molti dettagli sul sito SBS ,quasi sicuramente non ha l'uscita sinusoidale in modalità batteria,cosa importante se si usa un alimentatore per Pc con PCF attivo (di norma su tutti gli alimentatori recenti)

Dovresti dire anche esattamente che Pc è collegato ,compreso monitor e router ,per vedere se 410W sono sufficienti

Riguardo gli UPS c'è una discussione specifica sempre in questa sezione
 
lucchini01 ha scritto:
Mi posso fidare di tale ups?
Se non posti la tua configurazione hardware lucchini01 difficilmente potremo risponderti con "sicurezza" nemmeno sul fatto che tale UPS "regga" il tuo pc...però come ho già avuto modo di spiegare certi UPS "economici" non sono certo il massimo dell' "affidabilità.....un gruppo di continuità del genere potrebbe andare bene al massimo come soluzione "temporanea" ma non puoi stare sicuro che ti protegga "realmente" da "blackout", cali di corrente e sbalzi di tensione (o quantomeno ti protegge solo minimamente) quindi in futuro io adotterei una soluzione "più efficace" se fossi in te. Meglio spendere per un UPS di qualità che rischiare di danneggiare i componenti interni del pc; io almeno la vedo così.

ciao ;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Se non posti la tua configurazione hardware lucchini01 difficilmente potremo risponderti con "sicurezza" nemmeno sul fatto che tale UPS "regga" il tuo pc...però come ho già avuto modo di spiegare certi UPS "economici" non sono certo il massimo dell' "affidabilità.....un gruppo di continuità del genere potrebbe andare bene al massimo come soluzione "temporanea" ma non puoi stare sicuro che ti protegga "realmente" da "blackout", cali di corrente e sbalzi di tensione (o quantomeno ti protegge solo minimamente) quindi in futuro io adotterei una soluzione "più efficace" se fossi in te. Meglio spendere per un UPS di qualità che rischiare di danneggiare i componenti interni del pc; io almeno la vedo così.

ciao ;)

Certo hai ragione.
Alimentatore 400W, xp professional, ram 2G, scheda madre asus pb5, scheda video ati 564 Mb, 2 hd (uno 250 e l'altro 320) cabinet coolemaster centurion 534) una ventola supplementare, schermo samsumg sync master 940n, router alice 2 wifi, casse acustiche inipendenti da e.e.
ciao e grazie
 
Non hai specificato tipo di processore e modello della scheda video ATI (che presumo sia una 512 Mb che non necessita di alimentazione aggiuntiva...) :eusa_think: comunque l' UPS in questione dovrebbe bastare eccome, e rivedendo la "scheda tecnica" devo dire che non è poi nemmeno "tanto male" se confrontato con altri modelli della stessa fascia....;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Non hai specificato tipo di processore e modello della scheda video ATI (che presumo sia una 512 Mb che non necessita di alimentazione aggiuntiva...) :eusa_think: comunque l' UPS in questione dovrebbe bastare eccome, e rivedendo la "scheda tecnica" devo dire che non è poi nemmeno "tanto male" se confrontato con altri modelli della stessa fascia....;)

Sinceramente non ricordo bene il modello della scheda video è della ATI una radeon 512Mb, dovrei riguardarmi las documentazione. Il processore è un intel core2.
 
Indietro
Alto Basso