Router ADSL? Solo un tecnico può installarlo

giacomo58

Digital-Forum Senior Master
Registrato
13 Settembre 2003
Messaggi
1.721
Località
Napoli
Lo dice una legge poco conosciuta e pressoché mai applicata, che prevede sanzioni per chi installa da sé qualcosa di più complesso di un telefono. Una norma che grava sugli utenti e mette in crisi il VoIPAd affermare questo obbligo non è una nuova normativa capestro ma un'ormai vecchia disposizione contenuta nella legge 28 marzo 1991, n. 109 che con il suo decreto attuativo regolamenta la realizzazione e la manutenzione di impianti di fonia e/o dati collegati alla rete pubblica.
Quando si parla di impianti, spiegano a Punto Informatico alcuni operatori, di fatto non vengono differenziati quelli industriali da quelli domestici, il che vorrebbe dire che sono assoggettati alle stesse norme sia un router domestico che una web farm di un provider.
All'articolo 1, la legge spiega che gli impianti possono essere realizzati solo dalle aziende autorizzate e che, se ciò non avviene, si è puniti "con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire un milione a lire dieci milioni."


http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1747413&r=PI

Il decreto di attuazione spiega però che l'utente qualcosa può fare da sé ma soltanto per apparati con "capacità non superiore a due linee urbane, qualora l'allacciamento alla terminazione della rete pubblica richieda il solo inserimento della spina nel relativo punto terminale".


 
giacomo58 ha scritto:

Il decreto di attuazione spiega però che l'utente qualcosa può fare da sé ma soltanto per apparati con "capacità non superiore a due linee urbane, qualora l'allacciamento alla terminazione della rete pubblica richieda il solo inserimento della spina nel relativo punto terminale".
E allora?
un router si installa mettendo la spina nel punto terminale e come capacità ha quelo di una sola linea urbana...
La legge esiste, ma non mi sembra così catastrofica come Punto Informatico vuole far credere... purtroppo questo sito ha pieso una brutta piega sensazionalista-catastrofica e ultimamente fa più disinformazione che informazione.
 
Ti straquoto Pigmos.

Ultimamente PI non mi sta piacendo proprio per nulla.

A partire dall'atteggiamento nei confronti del DTT. Se tutti avessero un tale atteggiamento nei confronti di una nuova tecnologia saremmo ancora all'età della pietra :mad:
 
Questo articolo mi sa tanto di arrampicarsi sugli specchi.... Non ho mai visto che per collegare un router devo rifare l' impianto telefonico e poi non penso che nelle abitazioni esistano piu' di una o due linee telefoniche....

Condivido la vostra impressione nel fatto che il sito sta perdendo di vista la sua linea editoriale e di qualita' e sto cominciando a leggere le notizie con fastidiio...

Vorrei solo aggiungere che certi aspetti del DTT sono da criticare ma non voglio far prendere una piega OT a questo thread.

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
TIKAL ha scritto:
Condivido la vostra impressione nel fatto che il sito sta perdendo di vista la sua linea editoriale e di qualita' e sto cominciando a leggere le notizie con fastidiio...
Un tempo PI era una vera miniera tecnico-legale per tutti quelli che lavoravano nell'IT, era un attento commentatore e informatore. Ora sembra invece che voglia fare opinione, spesso partendo da posizioni preconcette.

Ora con questa storia del router ADSL ha lanciato un allarme che non esiste, forse per ordire qualche complotto ai danni del VoIP, proprio come citato nell'articolo?
Io davvero non so cosa pensare.
 
:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: bei tempi un paio di anni fa' non perdevo occasione per leggere le notizie a 00:01 del giorno dopo....... anche quando stavo in brasile litigando con la mia bella.....:D


ormai e un anno che ci faccio na capatina ogni tanto ....praticamente da quando google a le NEWS...... a volte le so anche 24 ore prima di vederle su PI :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Pigmos ha scritto:
Ora con questa storia del router ADSL ha lanciato un allarme che non esiste, forse per ordire qualche complotto ai danni del VoIP, proprio come citato nell'articolo?
Io davvero non so cosa pensare.


.....E guarda caso proprio nel periodo in cui il maggior provider dei servizi offre tale tecnologia abbinata a sue apparecchiature che , per un paio di esperienze personali (conoscitive) ancora in corso e non risolte , NON funzionano , NON esiste assistenza , con il "fai da te" non parte e i tecnici addetti si passano un paio d'ore presso l'utente per attivare il servizio che , inesorabilmente , dopo 2 giorni cessa di funzionare...
Sarà una coincidenza ????
MAH !!!!!!!
Ai posteri l'ardua sentenza !!!!
 
Indietro
Alto Basso