Router e modem router

rio9210 ha scritto:
Con il router fai una LAN locale. Con il modem router ti attacchi anche a Internet (visto che è ANCHE modem).

cambia la velocità tra i 2? io ho una adsl tiscali 20 mega.quale si adatta di più e perchè?
 
Usando parole semplici, il modem serve a "decodificare" il segnale adsl da e alla linea telefonica, il router gestisce la propria rete (cavo e/o wifi).
Un modem/router integra entrambe le funzioni; invece un router semplice va collegato in serie ad un modem quindi si avrà linea telefonica -> modem -> router.
Entrambe le soluzioni sono buone per un utente medio, la prima è più semplice da configurare, la seconda più per utenti esperti (ma neanche tanto).
 
Devil_24 ha scritto:
cambia la velocità tra i 2? io ho una adsl tiscali 20 mega.quale si adatta di più e perchè?

No, non cambia la velocità. Tutti i modem e router/modem attualmente in commercio supportano l'ADSL Plus (internet a 20Mb/s) e Gigabit Lan - la rete interna a 1 Gb/s. Un consiglio: evita la roba economica, tipo modem o router da 30-40 euro. Prendi un Linksys decente.
 
router e modem router

@rio9210


Sulla tua affermazione:" Un consiglio: evita la roba economica, tipo modem o router da 30-40 euro. Prendi un Linksys decente.", potresti almeno spiegare il perchè......
 
rio9210 ha scritto:
Tutti i modem e router/modem attualmente in commercio supportano [...] Gigabit Lan - la rete interna a 1 Gb/s
...purtroppo assolutamente falso (anche tra la roba meno economica).
 
jeansmania ha scritto:
@rio9210


Sulla tua affermazione:" Un consiglio: evita la roba economica, tipo modem o router da 30-40 euro. Prendi un Linksys decente.", potresti almeno spiegare il perchè......

Perché sappiamo tutti che l'alternativa "intelligente" non esiste, esiste solo quella a basso costo.

Non fare finta di non sapere perché un Linksys da 80-100 euro funziona meglio di un Sitecom da 40 euro.

Non fare finta di non sapere perché le pile AA da 1,5V cinesi si scaricano in metà tempo rispetto alle Duracell (a parità di tecnologia impiegata, Ni-Mh).

Non fare finta di non sapere che, dopo aver rimpiazzato il mio router Netgear vecchio di 4-5 anni (pagato sui 80 euro) con un nuovo, fiammante Sitecom (quello che vendono a 50 euro CON LA CHIAVETTA WIRELESS INCLUSA, come gridato a mò di pubblicità sulla scatola) dopo due giorni di utilizzo e dopo averlo cambiato al negozio pensando di aver beccato un'esemplare difettoso, ho rimesso in funzione il Netgear e mi sono fatto fare un buono d'acquisto del valore del Sitecom ridato indietro.

Non fare finta di non sapere...
 
Trittico2 ha scritto:
...purtroppo assolutamente falso (anche tra la roba meno economica).

Hai ragione (e ti cito) dicendo PURTROPPO. Pensavo che nel 2013 i modem router di NUOVA CONCEZIONE e FABBRICAZIONE implementassero già la gestione della rete interna a 1Gbit/s (ho appena cercato dei prezzi, una scheda di rete 100mb costa 5 euro, una a 1gbit costa 6 euro).

Se tu utente devi scegliere, su quale ti orienti ? Preferisci il risparmio irrisorio oppure una banda DECISAMENTE più larga che ti permette di sfruttare la rete anche per (esempio) usi multimediali ? Nota dolente, devi acquistare anche i cavi certificati Gigabit LAN. Ho visto in giro delle case (villette) di nuova costruzione con prese di rete sui muri, e mi ci gioco i testicoli che il cavo utilizzato è il cat5E, quello certificato per i 100mb. Sicuramente lo hanno fatto per risparmiare sul costo della villa...:badgrin:

P.S. Non sono contro il risparmio, ma questo continuo "limare" sulle qualità/caratteristiche funzionali dei prodotti alla lunga incide (negativamente) sulla qualità della nostra vita.
 
Indietro
Alto Basso