RSI la1 e la2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ehhh...sogni, sogni...siamo in italia dove il "cavo" ancora adesso sono i vecchissimi doppini telefonici di tela incerata (marci) di 100 anni fa; altro che "banda larga iperveloce" come sbandierano in certe pubblicita!
 
pensierino della sera o tardo pomeriggio .......trovato il mio amico di via della fortuna.......mmhhh. pare che una volta lasciato posare il polverone sulle torri di raiway, al biscione interessano non più di tanto, la vera primizia da cogliere sarà l'acquisizione di Tim per la diffusione della tv via cavo magari in condominio con l'amico murdock, per cui se le cose andranno in porto la situazione dell'etere andrà a sbloccarsi da sola(come del resto avviene in gran parte d'europa dove la banda larga e la tv via cavo con annessi e connessi va alla grande). Quindi a ragion veduta si libereranno parecchie frequenze proprio per il mancato uso da parte dei piu' importanti competitor attualmente sul mercato.........che convoglieranno sul cavo la maggior parte dei programmi appetibili e commerciabili........in sostanza finiremo, come per esempio,come la Confederazione, che tranne i suoi 5 canali sul dtt ad avere uno spettro elettronico pulito.......inutile dire che le emittenti locali ,tranne alcune, moriranno di morte naturale..........alla prossima ciao a tutti
Che in Italia qualcuno abbandoni il terrestre per passare sul cavo non ci credo nemmeno morto.
 
ehhh...sogni, sogni...siamo in italia dove il "cavo" ancora adesso sono i vecchissimi doppini telefonici di tela incerata (marci) di 100 anni fa; altro che "banda larga iperveloce" come sbandierano in certe pubblicita!

Infatti io ho solo riportato delle voci (non rumors incontrollabili) di un interessamento moooolto serio su tim e i suoi impianti,visto che dalle mie parti si danno un gran daffare per fibraottizzare le centraline (nella mia zona siamo a circa 50/70mbs) per cui quando le cose avranno superato una certa soglia faranno la loro offerta.........Chiaro arrivare ai 100/150mbs della confederazione è un sogno,ma per l'italico suolo basta e avanza(italico suolo nel senso del nord italia e qualche zona del centro e rimasugli al sud per ovvie ragioni di capacità di spesa dell'utenza).....Ovviamente queste sono cose che non si fanno dalla sera alla mattina ma la direzione è quella con annessi e connessi.......ciao e alla prossima
 
anche qui in svizzera la cosa vale per chi ha oltre alla necessita (uffici, banche o smanettoni folli scaricatori di contenuti) anche i soldi da spenderci e non penso che per vedere semplicemente la tv ne valga la pena quindi, per rimanere in thread, parliamo di uhf e basta e lasciamo la rete ai pesci....
 
Piccolo aggiornamento: ho staccato il cavo di Valcava e la Rsi e' magicamente ricomparsa anche se con qualche squadrettamento (quindi qualcosa entra anche in quella di Castel S.Pietro) che faccio? potenzio il filtro trappola o trovo una posizione migliore per l'atra antenna? o entrambi? :eusa_think:
 
Vero Gherardo inutile convertire schifezze. Prova a staccare anche la b IV alcuni centralini hanno filtraggi blandi e non escluderei interferenze da li. E comunque in queste condizioni limite senza strumenti non si va molto lontano. Non ho toccato nulla e oggi è perfetta penso sia solo propagazione.
 
non c'é propagazione in questa stagione, sara che roncola ha ceduto un po'; quante volte nei vari thread sento dare la colpa/merito di ricevere un mux o l'altro alla "propagazione" mentre si tratta semplicemente di incrementi o cedimenti di vari trasmettitori cessi cocanale fra emittenti di tv locali differenti che si ammucchiano sullo stesso canale! fidati ho il misuratore attaccato 24h su 24 e ne vedo delle belle...
 
Si ci credo, io non posso lasciare lo strumento in giro in casa x monitorare, non ho spazio. Ma i TX broadcast ballano cosi tanto? Nelle telecomunicazioni devi garantire il 99,99% nel broadcast basta che si accendano? :)
 
in teoria é cosi e i broadcaster nazionali rispettano abbastanza bene questi dettami, cosa che non accade assolutamente invece per le emittenti locali (effetto albero di natale) e basterebbe solo questo per togliergli la concessione.
 
Mi sembra che una televisione che sia incrocio tra Rai 4 e Rai 2 anni '80 sia un'ottima TV. :)
Facciamo RAI DUE anni 70...quando era scoppiata la libertà e c'era voglia di sperimentazione e ci sto anch'io...
Mi dispiace OTG...ma c'è una maggioranza silenziosa, almeno nella popolazione più adulta, che si è rotta le balle della TV "moderna" :) , che poi è già vecchia essa stessa, perchè la Tv commerciale italiana (biscione e simili) è rimasta agli anni 80...

P.S: (che 2 scatole, tocca sempre dirlo, perchè se uno legge da dove scrivo si fa delle idee preconcette sul perchè faccia considerazioni su una certa azienda :laughing7: )...se considerate che concetto ho usato ("maggioranza silenziosa"), capite che non è un concetto di parte politica avversa...e poi qui non si parla di politica e non mi permetterei...
 
Ultima modifica:
Tornando in argomento tecnico... il 39 di roncola attualmente mi arriva 9 dBu sopra il valore storico. Meglio dei +13 e +17 delle scorse settimane
 
Tornando in argomento tecnico... il 39 di roncola attualmente mi arriva 9 dBu sopra il valore storico. Meglio dei +13 e +17 delle scorse settimane
Appena possibile vado di in cantina a recuperare la vecchia elmax v 39 (quella che montano in zona gallarate per intenderci) e anche se ho cambiato nel frattempo casa proverò a fare qualche prova direttamente nella tv per vedere se è cambiato qualche cosa (ne dubito molto) anche se adesso sono veramente schermato su vlc e ho buona visuale verso csp,anche se non diretta come prima, comunque ci proverò....ciao
 
Tornando in argomento tecnico... il 39 di roncola attualmente mi arriva 9 dBu sopra il valore storico. Meglio dei +13 e +17 delle scorse settimane

Infatti la qualità indicata è calata, tornando a valori storici (di quando funzionava). Il mio indicatore di segnale non rileva differenze ma è inaffidabile.

Ma poi i segnali storici di questo mux sono stati talmente ballerini che è difficile capire quali erano.
 
Infatti la qualità indicata è calata, tornando a valori storici (di quando funzionava). Il mio indicatore di segnale non rileva differenze ma è inaffidabile.

Ma poi i segnali storici di questo mux sono stati talmente ballerini che è difficile capire quali erano.

Da me visione stabile da una settimana e a spanne confermo il degrado di 5/6 dB abbondanti sul 39 "sbagliato" da Valcava/Roncola rispetto a natale. Il 39 "giusto" non posso monitorarlo che è convertito.
R.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso