[S. Andrea di Conza, AV] Quale impianto antenna per la mia zona

michele965

Digital-Forum New User
Registrato
21 Luglio 2011
Messaggi
6
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e novizio di impianti di antenna.
Mi rivolgo a Voi per avere lumi.
Fino a non molto tempo fa, con una antenna vecchia e generica, abbinata ad un amplificatore da palo ancora più generico e senza ausilio di alimentatore ricecevo tutti i canali rai, mediaset e le tv locali in maniera egregia. Poi, pian piano, la situazione è andata peggiorando, si avvertivano scariche elettriche, ed infine non ho più visto nulla. Il decoder ddt è un i-can 1110 th, quando vado ad aprire il menù per la gestione del canale, mi riporta le seguenti informazioni: livello segnale, buono, min 44- max 66;
Qualità segnale: 0
Tuner: manca segnale.
Ora nella mia ignoranza ho ipotizzato che tutto il caos dipenda dall'antenna, per cui prima di farmi f....e:5eek: da uno pseudo antennista, chiedo consiglio a Voi. Qual'è l'antenna o le componenti più indicate per vedere il ddt in Prov. di Avellino, per la precisione cap 83053 città S.Andrea di Conza, sapendo che la postazione è monte Vergine,il comune Mercogliano, la longitudune 1443 e la latitudine 4056 ( dati presi da otg tv seguendo un link di questo forum, per me non hanno significato alcuno.) In attesa dello sperato aiuto, saluti a tutti.
 
Ciao e benvenuto,
innanzitutto diciamo che se hai un amplificatore sul palo dell'antenna avrai anche un alimentatore in casa e potrebbe essere dovuto al guasto di uno di questi componenti la sparizione del segnale digitale.
Visto che non hai molte conoscenze in merito potresti mettere delle foto del tuo impianto attuale senza trascurare nessun elemento, magari si riesce a risolvere senza spese eccessive.
Detto questo un impianto per la tua zona dovrebbe essere in linea di massima così:
un'antenna VHF per ricevere il MUX1 Rai (rai1-2-3-news) da M.Vergine in polarizzazione orizzontale;
un'antenna UHF larga banda 21-69 per tutto il resto sempre puntata su M.Vergine in orizzontale;
per il resto bisogna sapere quante prese ci sono in casa e come sono collegate fra loro, la lunghezza delle varie tratte dei cavi, per calcolare approssimativamente l'attenuazione complessiva.
Ciao
 
antenna

Ciao, grazie per la tempestiva risposta, anche io avevo pensato potesse essere l'amplificatore, in quanto l'alimentatore lo tolse l'elettricista che fece l'impianto, in quanto disse che aveva provveduto ad inserire qualcosa che ne faceva le veci nella presa per l'antenna. Ora quello che chiedevo , dopo aver letto di tutto e di più sul forum, per la mia zona e per un cavo che dall'antenna esterna alla spina percorrerà 10 mt, e che in casa ha due spine per l'attacco dell'antenna, una in soggiorno ed una in camera da letto, anche se acceso c'è sempre e solo un televisore, era meglio una antenna Fracarro sigma combo e senza amplificazione o una televes col sistema BOSS, o ancora altro?
Saluti, Michele
 
Secondo me è meglio usare 2 antenne separate per VHF e UHF, in questo modo si può ottimizzare meglio il puntamento e variare la quota separatamente.
Puoi optare per una Sigma 6HD per l'UHF ed una BLV6F per il VHF.
Per 2 prese soltanto in teoria basterebbe un semplice miscelatore con ingressi VHF/UHF, ed un partitore a 2 uscite per dividere il segnale alle 2 prese.
 
se riesci a postare qualche foto delle antenne, dell'ampli aperto e dell'intruglio che ha fatto l'elettricista con l'alimentatore, potremmo aiutarti "più da vicino".
Ciao!
 
Indietro
Alto Basso