[S. Cesarea Terme, LE] Miscelare 2 segnali d'antenna

box

Digital-Forum Junior
Registrato
3 Settembre 2004
Messaggi
47
Salve a tutti,

ho un quesito che da un pò di tempo non trova soluzione. Per via del segnale un pò basso del DTT ho inserito una seconda antenna sul terrazzo. Le antenne sono puntate su direzioni differenti:
- la 1^ puntata in orizzontale (per ricevere i canali locali e nazionali)
- la 2^ puntata in verticale (per ricevere i canali nazionali)

Se punto solo la 2^ vedo benissimo i canali nazionali (tranne qualcuno). Se lascio solo la 1^ vedo benissimo i canali locali e male i canali nazionali.

A questo punto ho pensato di collegare all'amplificatore le due antenne in modo da ricevere i segnali da entrambe le direzioni ma....

.. facendo questo procedimento riesco solo a vedere sempre i canali della 1^ antenna. Le frequenze dei canali sono uguali.
Praticamente l'antenna puntata in orizzontale prevale su quella in verticale. Solo facendo una ricerca su canali trasmessi solo in verticale riesco a vedere qualcosa dalla 2^ antenna.

Come posso fare per ricevere dalle 2 direzioni contemporaneamente?
 
Ciao, innanzitutto occorre sapere dove ti trovi, poi se c'è bisogno di usare 2 antenne occorre filtrarle in modo adeguato.
 
Al momento mi trovo a S. Cesarea Terme (Lecce) e ricevo con:

- 1^ antenna da Parabita (tutti i canali nazionali e locali ma non perfettamente perchè sono un pò basso e ho una collinetta di fronte);
- 2^ antenna da Castro in verticale (e ricevo tutti i canali nazionali benissimo tranne qualcuno che non viene proprio trasmesso tipo cartonito, boing, italia 1 hd)

In pratica miscelando le 2 vorrei ricevere tutti i canali nazionali e qualche canale locale.

Altra cosa, ho notato che i segnali provenienti dalla 1^ antenna sono un pò altalenanti. A momenti si vedono benissimo e a momenti non si vedono proprio.

La 1^ antenna è una Fracarro sigma puntata a Parabita
La 2^ è una da 42 elementi ma non ricordo la marca. Comunque essendo puntata a Castro non serve un'antenna potente per ricevere il segnale dato che il ripetitore si trova a pochi chilometri ed è visibile ad occhio nudo.
 
Ultima modifica:
Bisogna sapere la marca e il modello del miscelatore al quale sono state collegate le 2 antenne.
 
Dunque, non so quale sia la marca ma vi è scritto:

IAEM ELETTRONICA

PWBF

Comunque è da 34 db.
 
@box
34 db di amplificazione mi pare uno sproposito con antenne ad alto guadagno e anche se hai diverse prese di antenna da servire; conoscendo come è fatta la distribuzione interna del segnale (lunghezza dei cavi, metodo adottato per dividere il segnale, tipo e numero di prese ecc.) si potrà dare un consiglio sui dB di amplificazione necessari e da NON superare; detto questo, visto che non sei nuovo del forum, avrai letto in tanti thread che miscelare o amplificare due antenne a larga banda selvaggiamente e senza opportuni accorgimenti è un errore grave in quanto le due antenne “litigano”; nel tuo caso mi sembra di capire che da Castro prendi facilmente tutto ad eccezione di poche frequenze, quindi potresti fare così:
Antenna su Parabita: falla passare attraverso un filtro di canali tarato sui due o tre canali che ti interessano
Antenna su Castro = tutto il resto della uhf ma con trappole che attenuano i canali presi dall’altra antenna.
In questo modo avrai la possibilità di amplificare in modo differenziato la Sigma dalla 42 elementi.
 
Si, infatti, solo ora mi sto rendendo conto che è un pò difficile fare ciò.

Dunque, facendo una cernita dei canali da vedere, in pratica dovrei ricevere:
1- da castro (in verticale) i canali: 26-30-32-40-47-48-49-60;
2- da parabita (in orizzontale) i canali: 22-27-36-44-(45-51 ci sono dei canali locali ma non sono essenziali, inoltre non li ricevo molto bene).

Per quanto riguarda l'impianto è diviso su 2 livelli. 4 prese a piano terra e 6 al 1° piano. Dall'amplificatore, scendendo, si arriva all'alimentatore che ha 1 ingresso e 2 uscite (una per piano). A piano terra ho un derivatore a 4 uscite, mentre al 1° piano per dividere il segnale ho un partitore a 6 uscite. Le prese sono di tipo FRACARRO SPI00 terminali e non passanti.

In passato provai a dividere i piani con un derivatore e collegare l'alimentatore altrove, ma ho notato che perdevo un pò di segnale.
 
Dovresti fare delle prove direttamente in antenna collegando un'antenna per volta e verificare quello che ricevi separatamente.
Per la distribuzione ti conviene sostituire il partitore a 6 uscite con un derivatore ricordandoti di chiudere l'uscita passante non usata con un carico da 75ohm, verifica che questo sia presente anche sull'altro derivatore a 4 uscite,
ciao
 
Dunque, i canali che dovrei prendere sono quelli riportati nel post precedente. Avevo già fatto una ricerca separata. Tempo fa provai anche mettere un derivatore al posto del partitore solo che il segnale era leggermente inferiore. Al piano terra la chiusura al derivatore è presente.

Praticamente dovrei prendere un filtro per bloccare tutti i canali tranne il 22-27-36-44 dal segnale di Parabita. Esiste qualcosa per fare ciò?

Su internet non so proprio come cercare.
 
box ha scritto:
Dunque, i canali che dovrei prendere sono quelli riportati nel post precedente. Avevo già fatto una ricerca separata. Tempo fa provai anche mettere un derivatore al posto del partitore solo che il segnale era leggermente inferiore. Al piano terra la chiusura al derivatore è presente.

Praticamente dovrei prendere un filtro per bloccare tutti i canali tranne il 22-27-36-44 dal segnale di Parabita. Esiste qualcosa per fare ciò?
4 canali è decisamente troppo...si troverebbero coi 4 canali RAI o coi canali Mediaset, o coi canali TIM, insomma canali standard, un fornitore grosso te li potrebbe forse ordinare su misura...

Mi permetto di sottolineare che il problema sta già nel titolo...magari si trattasse di miscelare due segnali: miscelare due antenne vuol dire spesso trattare centinaia (non scherzo) di segnali che convergono lì, spesso debolissime interferenze, anche fuori banda, ma che riunite fanno come risultato un gran casino...
 
@box
come dice areggio quattro frequenze così sparpagliate sono troppe, non si può pretendere tutto; dovresti scegliere le tre frequenze più interessanti da Parabita; on-line puoi trovare filtri della fracarro tarati su ordinazione che si possono usare:
-come filtro-miscelatore delle due antenne (prima di amplificare)
-come semplice filtro di tre frequenze
-come trappole attenuanti di tre frequenze
Se il costo non è un tuo problema ne potresti prenderne due e usarne uno come filtro e l’altro come trappola.

-www.elettrico.info/shop/index.php?cPath=23_166_174&sort=1a&page=2-
 
Grazie per le pronte risposte. Purtroppo, al momento, posso accedere a internet solo nel fine settimana.

Immaginavo fosse complicato ma non pensavo così tanto. Non sono riuscito ad aprire il link dove vi sono i miscelatori e trappole del sito precedente.

Un'ultima domanda. Su alcuni tetti vedo 2 o 3 antenne logaritmiche (credo si chiamino così) una sopra l'altra e puntate nella stessa direzione. Non so che tipo di amplificatore viene usato, ma è possibile avere una ricezione migliore con quella configurazione in sostituzione della mia sigma?
 
box ha scritto:
Si, infatti, solo ora mi sto rendendo conto che è un pò difficile fare ciò.

Dunque, facendo una cernita dei canali da vedere, in pratica dovrei ricevere:
1- da castro (in verticale) i canali: 26-30-32-40-47-48-49-60;
2- da parabita (in orizzontale) i canali: 22-27-36-44-(45-51 ci sono dei canali locali ma non sono essenziali, inoltre non li ricevo molto bene).

Per quanto riguarda l'impianto è diviso su 2 livelli. 4 prese a piano terra e 6 al 1° piano. Dall'amplificatore, scendendo, si arriva all'alimentatore che ha 1 ingresso e 2 uscite (una per piano). A piano terra ho un derivatore a 4 uscite, mentre al 1° piano per dividere il segnale ho un partitore a 6 uscite. Le prese sono di tipo FRACARRO SPI00 terminali e non passanti.

In passato provai a dividere i piani con un derivatore e collegare l'alimentatore altrove, ma ho notato che perdevo un pò di segnale.
Rileggendo questo post mi suona strano che tu riceva il 49 da Castro.

Per miscelare le 2 antenne devi comunque ricevere con qualità sufficiente anche da Parabita altrimenti non serve a niente.
Io prima di buttarmi in una soluzione complicata cercherei di puntare Parabita cercando di trovare un punto in cui il segnale è migliore, spostando l'antenna da un'altra parte cercando di schermarla dal ripetitore di Casto che essendo molto vicino (anche se trasmette in polarizzazione verticale) può annullare i segnali da Parabita.
 
Ho provato diverse volte a spostare di pochi gradi a sinistra o a destra l'antenna e al momento più di così non posso fare.

Da Castro con il canale 49 si riescono a ricevere i canali mediaset principali. Però vedendo bene il livello di segnale c'è qualcosa che non mi convince. Tutti gli altri canali che ricevo da Castro il livello è praticamente al massimo, mentre mediaset (can. 49) no. Andando sul sito mediaset, nella sezione copertura da Castro si può ricevere il canale 49 con l'80 % di copertura. Vedi: http://www.mediaset.it/digitaleterrestre/copertura.shtml?reg=puglia


Per quanto riguarda l'ultimo mio quesito cosa mi dite? E' possibile migliorare la ricezione con 3 logaritmiche puntate allo stesso punto, al posto della sigma? Però non so come poterle collegare tra loro.
 
Ultima modifica:
box ha scritto:
Ho provato diverse volte a spostare di pochi gradi a sinistra o a destra l'antenna e al momento più di così non posso fare.

Da Castro con il canale 49 si riescono a ricevere i canali mediaset principali. Però vedendo bene il livello di segnale c'è qualcosa che non mi convince. Tutti gli altri canali che ricevo da Castro il livello è praticamente al massimo, mentre mediaset (can. 49) no. Andando sul sito mediaset, nella sezione copertura da Castro si può ricevere il canale 49 con l'80 % di copertura. Vedi: http://www.mediaset.it/digitaleterrestre/copertura.shtml?reg=puglia
Per S.Cesarea Terme da solo la ricezione per tutti i canali Mds da Parabita o Trazzonara.


Per quanto riguarda l'ultimo mio quesito cosa mi dite? E' possibile migliorare la ricezione con 3 logaritmiche puntate allo stesso punto, al posto della sigma? Però non so come poterle collegare tra loro.
Sicuramente non sono usate come intendi tu, ma potrebbero essere impianti distinti ma hanno sfruttato lo stesso palo.
Per risolvere il problema devi capire perchè non ricevi bene da Parabita, se è un problema di riflessioni, echi ecc.
 
Indietro
Alto Basso