[S.Giorgio a Cremano, NA] Problemi risolti ma......quesito importante.

lupo1964

Digital-Forum Junior
Registrato
22 Marzo 2007
Messaggi
85
allora, finalmente sono riuscito a puntare l'antenna.
abito a sangiorgio a cremano (na) ed ho sempre avuto con l'analogico problemi di ricezione per dei palazzi molto piu alti del mio a circa 100 metri di distanza che mi precludono la visione del monte faito. infatti proprio per questo optai a suo tempo per il satellite. adesso ho rifatto l'impianto di antenna, ho preso una fr sigma 6 (quella nuova) ho cambiato palo e cavo ed ho risolto il problema con una stranezza pero': con il palo di sei metri avevo problemi di squadrettamento, limitandolo a 4 invece è andato tutto a posto e con uno zapper di 20 euro riesco a prendere circa 300 canali.
devo solo far scendere il cavo giu in tre camere differenti poste su tre lati della casa (non ho impianto in canalina) per cui ho pensato di montare un partitore induttivo a tre uscite sul palo dell'antenna stesso e di far scendere tre cavi differenti per ogni tv. i livelli di segnale sul decoder (sul terrazzo) sono intorno ai 68/70/80 con pulizia mediamente intorno al 65/70 pensate sia il caso di montare a priori un alimentatore o puo' anche non essercene bisogno?
poi avendo solo la sigma puntata sul faito devo prendere anche un antenna detta del primo canale tipo BLV4F ed orientarla sul faito stesso o sui camaldoli perchè mi sembra di aver letto da qualche parte che tra un anno serve per vedere rai I II e III che lascerebbero la banda . o non è il caso?

un altra domanda, nel caso non dovessi montare l'alimentatore e su di una o piu discese avessi dei problemi ho sentito parlare di alimentatore di linea che si mette sul cavo in prossimita del decoder, è una soluzione valida o non serve a nulla?

se invece eliminassi una discesa ed invece del partitore induttivo usassi un semplice T con connettore ad f per portare solo due cavi in due camere differenti si perderebbe molto segnale con questa soluzione?
oppure userei il partitore induttivo mettendo sull attacco vuoto una resistenza da 75 ohm?

lo so le domande sono troppe pero' se qualche anima moooolto pia volesse aiutarmi.

grazie a tutti ed auguroni.

giovanni.
 
T conviene usare un piccolo amplificatore e d aggiungere un antenna VHF,poi un partitore con un uscita CC cioè in una delle tre discese collegherai un alimentatore ed il gioco è fatto,così come stanno le cose non penso che dopo metri e metri di cavo riuscirai ad avere decibel sufficenti,cmq ragazzi quando comprate le antenne etc etc fatevi spiegare queste cose elementari altrimenti vi combinate a non sapere che fare ed a spendere male i soldi
 
Ciao lupo1964 come ti è stato giustamente detto da antenna0078 le cose vanno fatte per gradi e facendosi consigliare prima se necessario. Io sempre per evitare sprechi andrei per gradi.

Ora con:
Zona: S. Giorgio a Cremano, Ricevi dal faito, palazzo in mezzo, antenna fracarro sigma.

La cosa da fare è partire con un ottimo orientamento, palazzo a parte tieni presente questa lista http://www.otgtv.it/lista.php?code=NA51&posto=San Giorgio a Cremano che specifica i gradi azimut per l'orientamento corretto e poi sta a te trovare il punto migliore (qualche grado di differenza non crea problemi). Fai una foto in direzione 146° (con una bussola sarebbe meglio) e postala (usa imagestime.com e metti qui il 4° link che ti dà). Per quanto riguarda l'altezza del palo anche quello rientra nel trovare il punto migliore, tieni conto che le onde elettromagnetiche tendono ad "aggirare" un ostacolo creando onde riflesse.

lupo1964 ha scritto:
...livelli di segnale sul decoder (sul terrazzo) sono intorno ai 68/70/80 con pulizia mediamente intorno al 65/70 pensate sia il caso di montare a priori un alimentatore o puo' anche non essercene bisogno?

Cosa intendi per pulizia? (Se intendi qualità quella deve rimanere a 100% per una visione senza problemi - l'indicazione BER, se il decoder ce l'ha, deve stare ferma a zero)

lupo1964 ha scritto:
... poi avendo solo la sigma puntata sul faito devo prendere anche un antenna detta del primo canale tipo BLV4F ed orientarla sul faito stesso o sui camaldoli perchè mi sembra di aver letto da qualche parte che tra un anno serve per vedere rai I II e III che lascerebbero la banda . o non è il caso?

La rai ha il mux 1 in banda vhf III° quindi ti devi dotare du una antenna vhf di III banda, del tipo a banda larga che prende tutta la banda in questione, permettendoti di ricevere eventuali altri mux presenti in vhf. La vecchia antenna vhf che serviva per la rai non serve più.

Per finire l'impianto se non hai altro modo dovrai dividere in tre la calata principale con un partitore a tre uscite e vedere come stai messo alle singole prese come segnale. Poi si deciderà se e quanto amplificare e comunque andrà fatto con un amplificatore da palo e relativo alimentatore in casa collegato ad una delle tre prese (ovviamente serve un partitore con passaggio della corrente almeno ad una delle uscite).
 
Confermo.
OK per l'antenna Sigma in polarizzazione verticale. E' inoltre possibile installare anche una BLV4F, in pol. orizzontale, che io punterei verso Camaldoli.
In ogni caso al momento in III banda, oltre al Mux 1 RAI trasmesso da Camaldoli più una rete locale che ora non ricordo (trasmessa però dal Vesuvio, mi pare sul ch. 11) non è che ci sia granché di "appetibile", dato che il Mux 1 RAI è già trasmesso pure in UHF dal Faito, sul ch. 23, quindi ricevibile tranquillamente con la Sigma (e tale resterà anche in futuro).
L'antenna di III banda potrà far comodo qualora in futuro autorizzino ed accendano degli altri Mux su questa gamma di frequenze.

Riguardo "l'alimentatore", sicuramente in realtà parlavi di amplificatore.
Fai così: intanto procurati il partitore a 3 uscite da palo e verifica come arriva il segnale alle tre prese.
Se occorre, l'amplificatore (che sarà bene che sia DA PALO) farai sempre in tempo ad aggiungerlo dopo, come anche la BLV4F. ;)
Servirà poi anche l'alimentatore, che avrà il compito, attraverso lo stesso cavo d'antenna di discesa, di fornire all'amplificatore la tensione elettrica necessaria al suo funzionamento (trasforma la 220V di casa in 12V corrente continua stabilizzata).
Per questo motivo il partitore da palo dovrà permettere alla corrente continua in arrivo dall'alimentatore di transitare verso il terminale d'ingresso, al quale sarà connessa l'uscita dell'amplificatore a monte (di solito l'uscita o le uscite di un partitore che permettono questo passaggio sono contrassegnate con "CC" oppure "DC"). :icon_cool:
 
grazie per i consigli.
allora con la sigma vedo tutto e per il momento non conviene prendere altra antenna per orientarla sui camaldoli. ( se il mux rai I sara' sempre dal faito anche in futuro allora è inutile comprarla).
per quanto riguarda il paritore induttivo ne ho uno a tre uscite che non credo sia da esterno perchè è tutto in metallo, cmq ho una cassetta stagna da agganciare al palo sperando che il paritore stesso sia di quello che lascia passare corrente per un eventuale amplificatore.
ho solo un dubbio: ho letto di pulizia segnale al 100% ma a me non arriva a tale percentuale. max 65/70% eppure l'antenna il palo il cavo sono tutti nuovi ed montati con cura, allora mi chiedo da cosa puo' dipendere questa bassa pulizia del segnale stesso?
domani che è natale lo passero' sul tetto a finire il lavoro sono ben accetti consigli da tutti

auguri a tutti.
giovanni
 
lupo1964 ha scritto:
ho solo un dubbio: ho letto di pulizia segnale al 100% ma a me non arriva a tale percentuale. max 65/70%
Puopi chiarire meglio cosa intendi per "Pulizia"? Ti riferisci per caso alle barre del segnale sul decoder, magari a quella della qualità?
Perché in efetti si tratta di indicazioni da prendere un po' con le molle... Non è che tutti i decoder indicano 100% anche quando il segnale è perfetto. :icon_rolleyes:
 
esatto parlo di qualità. magari è il decoder, uno zapper sansui .
dici che devo andare a cambiare il paritore e me ne faccio dare uno da palo
o mi tengo questo che ho da incasso e lo metto in una cassetta stagna?

grazie

magari mi dici il modello e la marca che devo comprare.
per il momento ho bisogno di due discese pero' in futuro me ne servirà una in piu per cui credo mi serva un partitore a tre uscite con una uscita che permetta il passaggio della corrente dell'alimentatore in casa . poi quella che non uso la devo chiudere con un carico di 75 ohm ?
 
Ultima modifica:
Io userei un partitore specifico da palo, va bene qualunque marca, tranquillo. Però, casomai serva in seguito un amplificatore, procuratene uno che permetta il passaggio della CC in arrivo dall'eventuale alimentatore in casa. ;)
Inoltre confermo che è corretto chiudere un'uscita non usata con il carico da 75 Ohm.
 
tutto a buon fine

tutto ok.
montato partitore induttivo in cassetta stagna (il rivenditore quello da palo non lo aveva disponibile).
in tutte le tre prese (volanti, quindi attaccate direttamente tramite filo al parititore) la qualità è impeccabile senza bisogno di montare un amplificatore.
quindi antenna sigma partitore fracarro a tre uscite palo e connettori nuovi.
onestamente ero un po titubamte sulla qualità del dtt (avendo decoder sky)
pero' mi devo ricredere, credo che qualitativamente siamo lì.
adesso non mi resta che testare i canali mediaset calcio e se vanno bene mando a quel paese sky (ne ha avuti fin troppo di soldi da me).
grazie a tutti ed auguri di buon anno.
giovanni
 
Indietro
Alto Basso