[S. Giovanni in Fiore, CS] Info riguardo all'amplificatore FTE

sevit

Digital-Forum Junior
Registrato
13 Aprile 2010
Messaggi
32
Salve a tutti mi sono appena registrato in quanto è un forum molto interessante! Vengo subito al dunque!
Ho acquistato un nuovo amplificatore FTE che ha 4 morsetti:
B III
UHF 1
UHF 2
OUT

da sostituire con un vecchio amplificatore da palo (arruginito) che ha questi morsetti:
MIX VHF
USCITA
USCITA 2
BANDA 21-69 dB 30 B IV V
BANDA 21-69 dB 34 B IV V

Attualmente dispongo di 2 antenne UHF e VHF vorrei sapere se l'amplificatore FTE che ho appena acquistato va bene lo stesso!

Il cavo che scende dall'antenna VHF dove lo dovrei collegare? al B III?
Mentre il cavo che scende dall'antenna UHF deve essere collegato al UHF 1 oppure al UHF 2?

Nei prossimi giorni devo sostituire queste due antenne poichè ossidate (avranno una 20 d'anni) e acquistare una nuova antenna DTT (il segnale DTT non è ancora coperto da noi)!
Una volta che la mia zona sarà coperta dal segnale DTT dovrei comunque acquistare 2 antenne UHF e VHF?

Grazie Anticipatamente e spero di aver scritto nella sezione giusta!

Ciao
 
Di dove sei? Se ce lo dici ti possiamo aiutare meglio, quindi dacci qualche info in più. Poi ti posso dire che non esistono antenne per il digitale e antenne per l'analogico, un'antenna va bene sia per il segnale analogico che per quello digitale!
 
Salve Stefano
WOW il tempo di finire e già ho avuto una risposta rapida!
Vivo in Calabria da noi il segnale è previsto per il 2010 almeno spero :eusa_whistle: !
Sia io che la mia famiglia usiamo Sky ma abbiamo deciso di visualizzare dei programmi televisi locali e non mediaset e rai!

Ieri ho provato l'amplificatore all'antenna e non ricevo nessun segnale, molto probabilmente le antenne sono ossidate! Non dovrei avere eventuali dispersioni in quanto utilizziamo solo un televisore posto in soggiorno e il cavo coassiale l'ho posato ieri nel corrugato ed ho collegato anche un alimentatore delal FTE ....ma non ricevo nulla. solo rai 1 e rete 4 ma con una visuale molto scarsa!
 
Presto nella nostra zona avremo il segnale digitale ma bisogna sempre prendere 2 antenne sia UHF che VHF?

Comunque ritornando al discorso di prima il cavo del'antenna VHF devo collegarla al B III?
Infine i prodottidella FTE sono buoni? Quelli della Fracarro erano terminati!

Grazie
 
sevit ha scritto:
Presto nella nostra zona avremo il segnale digitale ma bisogna sempre prendere 2 antenne sia UHF che VHF?

Comunque ritornando al discorso di prima il cavo del'antenna VHF devo collegarla al B III?
Infine i prodottidella FTE sono buoni? Quelli della Fracarro erano terminati!

Grazie

Ciao. Per poter avere una risposta più precisa dovresti indicare il tuo comune di residenza, può essere che sia coperto dal dtt come no.
I FET sono ottimi prodotti, bisogna vedere come si usano... :D
Non necessariamente avrai bisogno di 2 antenne UHF, sia ora sia dopo lo switch off, che non sarà nel 2010 ma nel 2012 per la tua regione. A meno che tu non sia vicino alla Campania e possa già ricevere segnali da questa regione.
Insomma, potrebbe bastare una sola antenna. Ma dipende da dove arrivano i segnali, cioè da quanti siti trasmittenti.
Sì il cavo che proviene dall'antenna VHF devi collegarlo al morsetto III banda.
 
Occhio, piersan, parliamo di FTE, non FET.
Comunque anche gli FTE non dovrebbero essere male.
Inoltre, se sevit risiede in provincia di Cosenza o di Crotone, lo switch è previsto nel 2011, con la Puglia. In paticolare, se risiede sul litorale Tirrentico delle zone più settentrionali della prov. di CS, è probabilmente già possibile ricevere alcuni segnali in arrivo dal Golfo di Policastro e forse anche da Monte Stella e da Monte Faito (perché la Campania ha già effettuato lo switch). ;)
Per il resto confemo anch'io che occorre sapere di preciso qual'è la località di residenza. :icon_rolleyes:
 
Grazie ancora!
Vivo a San Giovanni in Fiore in provincia di Cosenza a 1200mt sul livello del mare e non prendo un accidenti tra Crotone e Camigliatello!
Ora come ora tutte le antenne nella nostra zona (parlo della mia zona) sono puntate verso la Puglia! Mentre nella zona alta di San Giovanni sono puntate verso Cosenza!

Se non mi sbaglio solo Sila TV, per adesso, viaggia sul digitale!

Allora mi conviene solo prendere un'antenna digitale aspettando l'attesa dello Switch!
Ho visto un'antenna da 100 elementi (lunga 2.63 mt) penso che vada bene
Il sito è questo:
http://shop.gseuromarket.com/catalog/product_info.php?products_id=2850

Se non ho capito male tutti i canali del digitale terrestre andranno a finire in VHF e sicocme l'antenna in questione è un'UHF andrà bene lo stesso?
Faccio confusione a capire quali programmi si prendono in UHF e in VHF!

Buona Serata ragà e grazie ancora!
 
Argh! :5eek:

Qui bisogna partire dalle basi... E pure per una zona bella complicata! :icon_bounce:

Mi studio un attimo il tutto su carta e poi ti dirò... Ma non sarà una cosa semplicissima.
Considera che:
1) Non esistono nello specifico antenne per il digitale. Ogni atenna può essere buona o scadente, ma la cosa si applica in modo IDENTICO sia su segnali analogici che su segnali digitali. Dire che un'antenna è specifica "per il digitale" è solo marketing per rendere appetibili prodotti che potrebbero invece essere qualitativamente scadenti.
2) Le trasmissioni digitali dopo lo switch off avverranno sia in VHF che in UHF. Non potrai fare a meno né dell'una né dell'altra gamma di frequenze. Generalmente (salvo casi specifici) in VHF III banda sarà trasmesso il Mux principale della RAI, cioè il Mux 1, quello che conterrà RAI 1, RAI 2 e RAI 3. Gli altri saranno in UHF e in isofrequenza (ad ogni segnale è assegnata una frequenza e sarà la stessa presso tutti gli impianti del territorio Italiano).

Nel frattempo in questa fase sarebbe utile sapere su quali frequenze (o canali) ricevi i segnali TV analogici che riesci a captare attualmente (anche eventuali doppioni, specificando la qualità). Almeno per le tre RAI, le tre Mediaset, La7 e MTV. In questo modo potremmo già capire quali ripetitori sei in grado di ricevere. :icon_cool:
 
Grazie AG
Lo so che per passare dall'analogico al DTT bisogna utilizzare la stessa antenna e lo stesso tipo di impianto senza apportare alcuna modifica ...cosa fondamentale è captare un ottimo segnale!
Dato che la mia antenna andrà in pensione tra poco volevo anche qualche info riguardo all'acquisto dell'antenna!
Quella del sito è un'UHF e mi semba buona, quindi assieme all'antenna (quella rappresentata dal sito) va posizionata un'altra antenna con banda VHF?

Caro AG se devi "scervellare" :eusa_wall: meglio non farlo :D tanto la zona non sarà coperta entro il 2012 se non oltre :badgrin:
 
Non ti saprei dire con esatezza su quali frequenze "viaggio"! Sono anni che non uso l'antenna terrestre uso solo Sky da alcuni anni!
Comunque nella mia zona solo Rai 2 e qualche trasmissione locale avevano una qualità migliore rispetto alle altre come RAI 1 (uno schifo) Rete 4, Canale 5 (na schifezza) MTV e La7 no comment!

Credo che la situazione sia ulteriormente peggiorata in quanto da noi solo la parobola fa i miracoli!
 
OK, ma dal menu del televisore non riesci proprio a capire su quali canali o frequenze le varie Emittenti vengono sintonizzate? :eusa_think:

Al limite, potresti fare una foto all'impianto attuale d'antenna, anche se malconcio, inserendola qui nella discussione?
per farlo puoi usare il sito www.imagestime.com e utilizzando poi il quarto link della pagina che seguirà per l'inserimento qui nel Forum. ;)
 
Non so farlo:icon_redface: :eusa_whistle: ! Uso sky e se esco dalla parabola non vedo niente!

Cmq so solo che

SILA TV: San Giovanni in Fiore CH UHF 49 - 56
Calabria Uno: ch 41 - 67
TELESPAZIO TV: ch 21 (anni fa lo prendevo al 39)!
 
Non mi convince l’antenna da 100 elementi, sembra la brutta copia della Blu420 della Fracarro; a questo punto meglio non rischiare e preferire “l’originale” da 42 elementi –
On-line i prodotti Fracarro li puoi ordinare tramite il sito www-elettrico-info
Due antenne uhf non rafforzano i segnali anzi spesso si interferiscono; è meglio prendere meno programmi ma bene piuttosto che tanti programmi malissimo; ottima decisione quindi l’uso di un’antenna a larga banda III e di una sola antenna uhf.
Dell’amplificatore non hai specificato il modello o perlomeno quant’è il guadagno e se ha gli ingressi a guadagno regolabile; non hai neanche detto quante prese devi servire e come “distribuisci” il segnale nelle varie prese.
La mia analisi sui ripetitori di zona: = situazione complicata -
In città ci sono ripetitori Rai analogici, allo switch-off verranno probabilmente spenti.
In periferia di S.G. in Fiore c’è la stazione trasmittente di Serra Immella che trasmette anch’essa le tre reti Rai più qualche tv locale (7 Gold, Sila tv ecc.); nella stessa direzione, a circa 25 km, c’è la stazione di M.S. Michele (KR); da quest’ultima postazione oltre alle tante tv analogiche (tra cui Calabria uno sul ch 67) trasmettono già i principali Multiplex digitali: Mux Rai A (in banda III orizzontale) – Mux Mediaset 1 e 2, Dfree, Timb1 (in uhf orizzontale); forse riesci a prendere tali tv digitali, ma attenzione a tenere bassa l’amplificazione perché altrimenti i forti segnali di Serra Immella e quelli siti in S.G. in Fiore ti potrebbero saturare il tuner del decoder (schermo nero).
Da tutt’altra direzione ci sono poi altri piccoli ripetitori nelle vicinanze... ahi ahi ahi, è proprio una giungla di ripetitori!
 
Linea d'aria col monte Gimmella ci sta un bel ripetitore e tutti quelli che vivono in zona non prendono un granchè qualit video mediocre! Cmq siamo sommersi da tanti ripetitori ma il segnale fa schifo!
Ho chiesto ad alcune persone se riescono a vedere qualcosa sul DTT, mi hanno risposto dicendo "qualcosina si vede ma i programmi sono pochissimi"
Vedremo in seguito......

Uno di questi ripetitori di S .Giov. F. verrano potenziati durante lo Switch-Over?

L'amplificatore è un Fte LG con ingressi a guadagno regolabile (B III UHF1 UHF2)!
 
reggio_s ha scritto:
Non mi convince l’antenna da 100 elementi, sembra la brutta copia della Blu420 della Fracarro; a questo punto meglio non rischiare e preferire “l’originale” da 42 elementi –
Sono d'accordo... :icon_rolleyes:
 
Come già detto attualmente la migliore direzione è Monte San Michele.
C'è anche da dire che le prove andrebbero fatte con fili esterni nuovi e antenne nuove (una banda III e una blu420 fracarro) collegate direttamente al tv/decoder; con antenne arruginite di 20 anni la prova non vale!
Per l'amply non hai indicato la sigla né le varie caratteristiche e comunque è
difficile rispondere quando non si conoscono i levelli dei segnali e quante
prese devi servire.
Da uno sguardo su Google Monte Gimmella mi sembra in direzione opposta rispetto alla Puglia; da notare che il mare comporta,specie per l'analogico, fenomeni di propagazione estiva di segnali che disturbano e interferiscono (lo vedo da mio padre in Sicilia).
 
Indietro
Alto Basso