[S. Nicolò, FE] Chiarimenti vari

Cavich

Digital-Forum New User
Registrato
5 Gennaio 2011
Messaggi
10
Salve a tutti.
Sono nuovo del forum e data la vostra grande esperienza e competenza ho deciso di iscrivermi per porvi alcune domande, dato che sono un inesperto pieno di dubbi :icon_redface:

Dal momento che l'impianto di casa aveva circa 25 anni, abbiamo deciso di rinnovarlo.

Premetto che abito in provincia di Ferrara.

Ora abbiamo una Fracarro blu420f in V bnda uhf, una Offel YK 13 elementi in IV banda uhf ed una Fracarro 4f per la III banda.

Il tutto collegato ad un centralino da palo LERT MEC2/L http://www.lert.com/ELETTRONICA.pdf che ha un ingresso UHF uno di V banda uno di IV ed uno di III

A questi ingressi sono collegate la Fracarro BLU420f alla V banda la yk13 alla IV e la Fracarro 4f alla III (che dovrei aver sbagliato perchè questa antenna è vhf mentre il centralino fa solo uhf)

La BLU420f è puntata verso Bologna(mi avevano consigliato verona, ma verso bologna prendo più canali tipo italia 1hd canale 5hd italia1+1 ecc...) e la yk13 verso padova per il mux RAI 3.

Ora come ora sembra che non ci siano problemi, ma rai 1,2,3 li prendo con la fracarro in V banda e questo non è normale vero?
Dovrebbero andare con la 4 elementi in III banda.
Ma poi il centralino che mi hanno consigliato non ha vhf quindi la 4 elementi cosa me l'ha fatta comprare a fare?

Vi chiedo scusa per le domande sicuramente banali e se ho scritto castronerie, ma in ogni negozio mi hanno detto una cosa diversa e leggendo quà e la mi sono confuso ancora di più.

potreste cortesemente dirmi a grandi linee cosa dovrei sistemare?

Grazie in anticipo.
 
Ciao,
prima cosa indica la località precisa, per capire da dove ricevi i segnali,
la VHF la devi mettere nell'ingresso III banda.
Il mux1 rai probabilmente lo ricevi in UHF sulla IV banda.
 
Intanto grazie per le risposte. Quindi ho collegato bene.
Io vengo da San Nicolò (FE) ho fatto diverse prove e ne è emerso che tutti i canali hanno il livello del segnale al massimo, ma molti hanno la qualità molto bassa e quindi ci sono i classici problemi audio/video . I potenziometri della centralina da palo (IV e V banda) sono quasi al massimo e penso che la causa possa essere data da un guadagno troppo elevato che degrada il segnale invece di migliorarlo, ma è solo una supposizione.
 
Ciao, per prima cosa se ti può interessare, qui c'è il 3d che riguarda Ferrara.
Allora hai la Fracarro 4f (monocanale?) per la III banda (VHF), ma non ho capito dove è puntata;
La Blu 420F che copre tutta la banda UHF (ma tu la usi per la V banda) ed è puntata verso Bologna.
La Offel YK 13 copre anche lei tutta la banda UHF (ma la usi per la IV banda) ed è puntata verso Padova dici per ricevere Rai 3;
Ma da Padova c'è solo il Mux con Rai 3 Veneto sul Ch 05 (VHF) perciò ricevibile con la Fracarro 4f. (Anche se monocanale forse è ricevibile lo stesso).
Il Mux con Rai 3 Emilia-Romagna, è trasmesso anche da Via Aranova a Ferrara, sul Ch 24 (IV banda UHF), ma non so se il segnale arrivi fin li da te;
Uguale frequenza per Rai 3 (Ch 24) verso Bologna.
Se vuoi fare delle prove e puoi raggiungere il centralino senza problemi, e dato che tutte e due le antenne sono direttive a larga banda, puoi provare:
Lasciare collegata l'antenna di III banda (Fracarro 4f).
1) Collegare l'antenna Blu 420 all'entrata UHF del centralino (e non V banda), così da coprire l'intera banda e tenere scollegata la Offel YK 13. (E guardi cosa ricevi).
2) Poi fai l'opposto, colleghi la Offel YK 13 all'entrata UHF del centralino, tenendo scollegata la Blu 420.

Ciao
 
Ultima modifica:
Oggi ho finito di sistemare l'impianto e fatto qualche prova.
Con l'impianto vecchio non c'era verso di vedere bene il mux rai 3 ovvero rai movie, rai 4 rai gulp rai premium e rai yoyo. Adesso con la yk13 girata verso padova(come mi è stato consigliato) vedo perfettamente.
La blu420 mi è stato consigliato di metterla verso Verona, Però verso Bologna oltre a vedere quello che vedo da Verona, riesco a prendere anche Telesanterno Telecentro ecc...
La 4 elementi (in III banda) verso Verona vedo perfettamente rai 1, 2, 3(tg veneto ovviamente)
Ho provato a staccare la Blu420f dalla V banda ed i canali della IV (Yk13) andavano senza problemi come prima. E stesso discorso vale per la IV banda. Però non ho provato a metterle separatamente in UHF.
Inoltre mi sono accorto che nella Blu420f i 2 riflettori a griglia che formano la V dietro all'antenna erano montati al contrario, ovvero la parte di griglia più fine era verso l'esterno :icon_rolleyes:
Ora è tutto a posto(si spera) nessun problema nemmeno con timb1 (la7 mtv ecc...) che a dire il vero non avevo nemmeno con l'impianto vecchio di 25 anni
Ma per vedere Rai 3 Emilia Romagna cosa dovrei fare di preciso?
Grazie ancora siete molto gentili.
 
Ciao, quando dicevi il mux rai 3, pensavo a quello con Rai 3 E.R. e non al Mux 3 Rai;
Come ho già detto, il Mux 1 Rai (con Rai 3 E.R.) è trasmesso sul Ch 24 dal Colle Barbiano (Bologna).
L'unica è vedere se riesci a ricevere tutta la UHF con una sola antenna verso Bologna.
 
Cavich ha scritto:
Ma per vedere Rai 3 Emilia Romagna cosa dovrei fare di preciso?
Grazie ancora siete molto gentili.
Come ti aveva giustamente consigliato Biscuo in un suo post precedente, collega la BLU420F sull'ingresso UHF del centralino e stacca l'antenna (Offel YK 13) ora in quarta, paradossalmente dovresti riuscire a ricevere tutto (anche il mux 1 con RAI3 ER da Barbiano) con la sola BLU420, ma lascia comunque collegata anche l'antenna di III banda (che va puntata sui colli Euganei e non su Verona) dalla quale avrai un MUX1 RAI backup (con RAI3 Veneto). Un utente di Marrara (ora bannato) riceve tutto con un'unica antenna (DAT MIX uhf+vhf) puntata in direzione Bologna ;)
 
Questa è una bella notizia, domani proverò. Però se in questo modo dovesse andare addirittura meglio, la yk rimarrebbe inutilizzata.
Mi sembra di aver letto che separando IV e V banda su 2 antenne diverse(come è adesso) si ha quasi sicuramente una perdita in db è vero?
 
Cavich ha scritto:
Questa è una bella notizia, domani proverò. Però se in questo modo dovesse andare addirittura meglio, la yk rimarrebbe inutilizzata.
Mi sembra di aver letto che separando IV e V banda su 2 antenne diverse(come è adesso) si ha quasi sicuramente una perdita in db è vero?
L'unica perdita che hai sono i canali di "separazione" o "taglio" tra quarta e quinta banda che normalmente sono 36-37-38. Usando solo l'ingresso UHF questa perdita non ce l'hai ;)
 
Domanda da inesperto:
Con la blu420f in UHF (puntata a Bologna), se non dovessi vedere qualche canale che magari proviene dal veneto, posso aggiungere alla IV o V banda la YK e puntarla verso quest'ultimo, oppure è una pessima idea?
 
Cavich ha scritto:
Domanda da inesperto:
Con la blu420f in UHF (puntata a Bologna), se non dovessi vedere qualche canale che magari proviene dal veneto, posso aggiungere alla IV o V banda la YK e puntarla verso quest'ultimo, oppure è una pessima idea?
Così facendo rischi che i canali ricevuti dall'antenna che posizionerai in quarta o quinta banda vadano a "sommarsi" distruttivamente a quelli ricevuti sulla stessa banda dall'antenna posizionata in UHF :doubt:
 
Oggi, come consigliatomi, ho provato le 2 antenne uhf singolarmente sull'entrata UHF del Centralino da palo.
Alla fine con mia sorpresa, ho constatato che la YK13(puntata verso verona perchè purtroppo non ho avuto modo di girarla in altre direzioni) oltre a prendere qualche canale in più, ha anche una qualità del segnale in generale migliore. Inoltre riesco anche a prendere rai 3 emilia romagna con una buona qualità. C'è qualcosa che non quadra :doubt:
 
Se con l'antenna YK13 puntata verso Velo Veronese (e la Blu 420 f scollegata), ricevi Rai 3 Emilia-Romagna, vuol dire che riesci a prendere il Ch 24 trasmesso da via Aranova (Ferrara).
Però non pensavo arrivasse fin lì.

Ciao

Edit: Con solo la Blu 420 verso Bologna da quello che hai detto la qualità era minore? quali frequenze sei riuscito a ricevere?
 
Ultima modifica:
Vi aggiorno:
Prima avevo yk13 su verona(V banda) e blu420 su bologna(IV banda per canale 24 tg3 emilia)
e tutto bene anche la 7 mtv ecc... Purtroppo non avevo più italia 1+1 rete 4+1 italia1 hd ecc... Dato che il ripetitore c'è solo a bologna(visto su otgtv)
Allora ho messo la yk13(V banda) su bologna ed effettivamente ho agganciato anche quei canali precedentemente menzionati. Però non c'è stato proprio verso di prendere stabilmente il timb3(la7 mtv ecc...) ho provato tutte le direzioni, ma la qualità continua a saltare con scatti che vanno dallo 0 al 100 oppure 0/80 21/80 ecc... e quindi ogni tanto salta. Ho dunque provato a mettere la Blu420 in V banda e la yk13 in IV banda(entrambe bologna), ma la situazione è migliorata pochissimo(forse per nulla) poi ho problemi anche con cielo :BangHead:
Ho notato da otgtv che il timb 3 di verona è in polarizazzione orizzontale, quello di Bologna invece è mista e guarda caso mi va male proprio quel mux li.
Però che due scatole scendere sempre a compromessi :mad:
Ne sto uscendo pazzo :new_Eyecrazy:
Alla fine mi toccherà rinunciare a Mediaset dvb6 e rimettere su verona.

Ps: Scusate ma mi è venuto un dubbio:
Io ho un partitore induttivo della Fracarro, un ingresso e 2 uscite, sopra c'è scritto partitore induttivo a 2 usite att. 4db e separate 18db
In una uscita c'è scritto "con cc" e nell'altra "isolata"
Io ho collegato l'alimentatore a monte, ovvero tra il cavo dell'antenna e l'entrata del partitore, poi le 2 uscite ai 2 tv. Ma perchè in una c'è scritto "con cc" e nell'altra "isolata" ?
 
Ultima modifica:
Cavich ha scritto:
Ps: Scusate ma mi è venuto un dubbio:
Io ho un partitore induttivo della Fracarro, un ingresso e 2 uscite, sopra c'è scritto partitore induttivo a 2 usite att. 4db e separate 18db
In una uscita c'è scritto "con cc" e nell'altra "isolata"
Io ho collegato l'alimentatore a monte, ovvero tra il cavo dell'antenna e l'entrata del partitore, poi le 2 uscite ai 2 tv. Ma perchè in una c'è scritto "con cc" e nell'altra "isolata" ?
L'uscita "cc" consente il passaggio della corrente verso l'amplificatore in caso l'alimentatore venga posizionato dopo il partitore.
I 4 db sono l'attenuazione di passaggio, i 18 db sono la separazione tra le due uscite.
 
Dunque ho fatto bene a mettere l'alimentatore tra antenna ed entrata partitore, poi le 2 uscite del partitore ai 2 tv giusto?

PS: Ho dimenticato di dire una cosa molto importante.

Con l'impianto vecchio di 25anni che c'era prima, la 7 andava senza problemi e a dire il vero andava tutto abbastanza bene.
Ma prima c'era una antenna gigantesca(molto lunga) avrà avuto penso 90+ elementi con un amplificatore da palo molto piccolo, ma non saprei quanti db. Quando staccavo la corrente dell'alimentatore, molti canali(non tutti) continuavano a vedersi ugualmente senza problemi(magari con meno segnale)
Con l'alimentatore collegato il livello dei segnali era molto eterogeneo e generalmente basso, ma la qualità discreta.
Ora con l'impianto nuovo, se stacco l'amplificatore non si vede assolutamente nulla. Questo mi porta a pensare che il doppio degli elementi della vecchia antenna fossero sufficienti per andare passivamente.
Con l'alimentatore collegato(nuovo impianto), quasi tutti i segnali che prende sono al massimo, ma la qualità in quei pochi che danno problemi è troppo bassa per permettere una visione senza scatti. La7 livello segnale quasi al massimo(1° TV) 60%(2° TV) qualità segnale che fa balzi da 0 a 70 0 - 80 ecc... e ogni tanto salta.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso