[S. Stefano Quisquina, AG] restyling impianto antenna

nicomony

Digital-Forum New User
Registrato
11 Dicembre 2010
Messaggi
27
Località
Bonferraro di Sorga' (VR)
Ciao a tutti ragazzi.
Dunque intanto vi dico che l'impianto di cui devo "occuparmi" si trova a S.Stefano Quisquina (AG) zona sud. Voglio come dicevo nel titolo fargli un restyling visto che avrà più o meno 15 anni.
Da premettere che non posso agire dall'interno, spostare cassette, calare fili nei muri, .... posso solo fare tutto solo esternamente.
E' un abitazione singola di 3 piani. Devo collegare un apparecchio al secondo piano, due al primo, e uno al piano terra.
Io avevo pensato ad una soluzione del genere

schemino
Senza-titolo-3.jpg


componenti
singola_3P.jpg


Come componenti, avendo già le antenne, avevo pensato a:
- amplificatore miscelatore FRACARRO MAP 204
- Alimentatore FRACARRO PSU 411
- derivatore FRACARRO CD4-18 ( e non partitori, giusto?)

Ora, che dite?
Ovviamente si accettano tutti i consigli, anche sul giusto orientamento delle antenne, e sui pezzi da comprare.
 
Ciao, intervengo solo per farti notare che, avendo solo 4 prese, se sei sicuro che in futuro non ne aggiungerai altre, al posto del CD4-18 potresti usare un derivatore con attenuazione minore sulle derivate, tipo il CD4-12 (6 db in più alla presa non sono pochi);)

Sul resto (antenne e relativa amplificazione) non so aiutarti in quanto non conosco per nulla la zona...

P.s. Ricordati il carico da 75 ohm sull'uscita passante del derivatore;)

Ciao!
 
Approposito del derivatore, mi sa che accetto il tuo consiglio del CADS CD4-12, vedendo la foto, dove inseriscol'ingresso dell'antenna, e dove collego le 4 uscite :icon_rolleyes: :D
http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/foto/CADS.jpg

Come schema ci siamo dunque?
Un'altra cosa, volendo, o dovendo, mettere amplificatore, alimentatore e derivatore all'esterno, in una cassettina chiusa apposita potrebbe andar bene?
 
Va bene uno degli articoli contenente il numero "75" nel modello.
Però se il derivatore che scegli ha le connessioni tradizionali con morsetti a vite, allora devi usare per forza il CR75I. ;)

Piccola nota: nello schema con le foto dei prodotti ho notato che l'antenna UHF è indicata come UHF V BANDA... Intendi comunque un'antenna per TUTTA la UHF, cioè è solo una svista, giusto? :eusa_think:
 
Si si...l'antenna è per tutta l' UHF ... era per specificare nel mio schemino.
Nessuno che sa come diamine collegare il tutto al derivatore. Non è che per forza devo prendere quello lì... si accettano appunto consigli.
 
Beh, di solito sullo chassis, sul "corpo" dei derivatori è schematicamente indicato quali sono ingresso, uscita di linea e uscite derivate. ;)
 
nicomony ha scritto:
Approposito del derivatore, mi sa che accetto il tuo consiglio del CADS CD4-12, vedendo la foto, dove inseriscol'ingresso dell'antenna, e dove collego le 4 uscite :icon_rolleyes: :D

Come dice AG-BRASC, sullo chassis del derivatore è scritto dove vanno collegati i vari cavi... Nello specifico, la serie CAD S Fracarro ha l'ingresso e l'uscita passante agli estremi, quindi per il CD4-12 avremo:

IN | -12dB | -12dB | -12dB | -12dB | OUT

In OUT devi mettere il carico da 75 ohm;)
 
Ok, per ora tutto chiaro... per le ferie vedo di sistemare la faccenda a mia madre. ;)
Per l'orientamento? Sul sito otgtv non mensiona il mio paese, conosco solo il ripetitore di Monte Cammarata.
 
Purtroppo si vede che non è ancora stato possibile fornire al sito OTGTV dei dati attendibili relativi ai segnali ricevibili nel tuo comune.
Ad ogni modo, nel comune di S.Stefano esiste un ripetitore locale, che sicuramente prevede almeno i segnali RAI e Mediaset più qualche locale, tutto solo in UHF e solo in polarizzazione verticale.
Tuttavia, dato che c'è la possibilità che allo switch off presso i piccoli ripetitori non vengano attivati subito tutti i Mux Nazionali (ad es. potrebbero attivare solo il Mux 1 RAI e i Mux Mediaset 1, 2 e 4), se hai in ottica in sito di Monte Cammarata, sfrutta quest'ultimo.
Quanto sopra, parlando di UHF.
Per la VHF, tieni presente che dal Cammarata al momento RAI 1 analogico è ricevibile solo in I banda VHF (canale A) e con l'antenna di III banda si riceverà in modo alterato (o non si riceverà affatto).
In ogni caso la I banda allo switch off verrà dismessa e per casi come questo, in cui RAI 1 analogico non era trasmesso in III banda (e vale anche per il ripetitore di S. Stefano), il Mux 1 verrà irradiato in UHF.
Tuttavia sarà bene mantenere l'antenna di III banda perché sarà comunque utilizzata da emittenti locali, da Europa 7 e dalla RAI stessa (per nuovi servizi futuri, come il DVB-T2): potrai puntarla comunque sul Cammarata.
Semmai, se da tua madre l'impianto attuale già riceve dal Cammarata, cerca di recuparare e collegare all'ingresso VHF, sia pure temporaneamente, l'antenna per il canale A certamente presente e attualmente in uso, altrimenti (come spiegavo all'inizio) non sarà possibile ricevere correttamente RAI 1.
Casomai, monta nella parte più bassa del palo la vecchia I banda, così da poterla rimuovere comodamente quando non servirà più, ma anche la III banda (da collegare in seguito, al posto della I banda) e la UHF sulla sommità del palo, tutto puntato in polarizzazione orizzontale sul Cammarata, se in ottica (come dicevo). Altrimenti sarai costretto a sfruttare il sito locale di S. Stefano (che è invece in polarizzazione verticale). :icon_cool:
 
l'uso di un solo derivatore per distribuire il segnale su tre piani, comporta un notevole dislivello di questo tra le prese, mi sembra di capire che non puoi fare altrimenti; ricordati quantomeno di utilizzare prese con attenuazione differenziata tra i diversi piani, in modo da distribuire il segnale in modo il più possibile uniforme tra queste.
 
AG-BRASC ha scritto:
Casomai, monta nella parte più bassa del palo la vecchia I banda, così da poterla rimuovere comodamente quando non servirà più, ma anche la III banda (da collegare in seguito, al posto della I banda) e la UHF sulla sommità del palo, tutto puntato in polarizzazione orizzontale sul Cammarata, se in ottica (come dicevo). Altrimenti sarai costretto a sfruttare il sito locale di S. Stefano (che è invece in polarizzazione verticale). :icon_cool:

Allora, la zona è questa
http://maps.google.it/maps?q=monte+cammarata&hl=it&ll=37.622575,13.564452&spn=0.109995,0.222988&sll=41.442726,12.392578&sspn=26.585461,57.084961&t=f&z=13&ecpose=37.6190479,13.56445438,16092.84,-0.026,1.479,-0.003

Da s.stefano q. monte cammarata non è proprio visibile inquanto ci sono delle altre montagne davanti. Il ripetitore a santo stefano dove si trova?
Stranamente o ignorantemente, ho sempre orientato le antenne una verso appunto monte cammarata e l'altra verso sciacca, pur essendo lontanissime :eusa_wall:

le antenne sono così posizionate, la foto è frontalmente, diciamo guardando verso ovest rispetto la mappa
mappa.jpg


foto_frontale.jpg
 
Indietro
Alto Basso