[Salve - Torre Pali, LE] Segnale analogico e DTT scarso. Come migliorarlo?

salvodf87

Digital-Forum Junior
Registrato
25 Novembre 2008
Messaggi
34
Salve a tutti,
mi servirebbe un consiglio tecnico su come poter migliorare la ricezione del segnale analogico e soprattutto digitale della mia antenna.

Mi trovo in una località vacanziera del Salento, qui tutti usano il satellite.
Io invece avrei necessità (causa Mediaset Premium) di riuscire a guardare la tv DDT.

Mi hanno consigliato di utilizzare un trasformatore.
Cosa fa un trasformatore? Potrebbe realmente permettermi di migliorare la ricezione?

Se volete altre info per capire meglio la situazione, chiedete e cercherò di rispondervi. Grazie mille a chi cercherà di darmi una mano.
 
Allora, per prima cosa è bene specificare la località esatta dove si trova l'impianto d'antenna, così da cercare di avere un quadro più preciso dei ripetitori effettivamente ricevibili.
Poi, sposto la discussione nella sezione tecnica, più attinente. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Allora, per prima cosa è bene specificare la località esatta dove si trova l'impianto d'antenna

La località è Torre Pali (frazione di Salve). Provincia di Lecce.

AG-BRASC ha scritto:
Poi, sposto la discussione nella sezione tecnica, più attinente. ;)
Grazie mille per la collaborazione.
 
Up...
Nessuno può aiutarmi?

Se compro un alimentatore risolverò il problema?
Potete consigliarmi su quali produttori devo orientarmi?
 
Scusaci, probabilmente il thread ci era poi sfuggito. :icon_rolleyes:
Andiamo ad esaminare la questione.
Per prima cosa, non ci si può muovere così alla cieca. Prima ti hanno parlato di "trasformatore" (?!) poi domandi se un alimentatore potrebbe risolvere.

Credo che tanto per cominciare, dovresti leggere attentamente il seguente thread in evidenza in questa stessa sezione: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336
Alla fine del primo lungo post ci sono vai link che portano direttamente ai vari argomenti attinenti trattati successivamente all'apertura del thread, tra i quali ne trovi anche uno che rimanda ad esempi fotografici di vari modelli di antenne.

Una volta acquisiti i vari concetti e le terminologie, cerca di descrivere meglio che puoi il tuo impianto d'antenna attuale (se già presente) oppure cercheremo di guidarti nei limiti del possibile alla realizzazione ex novo.

Nel frattempo ti posso dire che in teoria, salvo problemi di orografia sfavorevole, dalla tua zona si dovrebbero ricevere i segnali televisivi sia RAI che privati trasmessi da Parabita - Terrisi sia in VHF III banda che in UHF, tutti in polarizzazione orizzontale. ;)
 
Ultima modifica:
Un suggerimento, Salvo: chi ti ha consigliato di inserire un trasformatore (o un alimentatore) non è un esperto perché dimostra di non conoscere come è fatto un impianto d'antenna...
A meno che non ti abbia parlato, sia pure in modo generico, di un amplificatore...

Per la cronaca: il trasformatore è un apparecchio elettrico che trasforma la tensione alternata da un valore all'altro (per esempio da 220 V a 12 V). Un alimentatore è un apparecchio un po' più complesso che comprende, oltre al trasformatore, alcuni componenti elettronici in modo da ottenere un dispositivo più sofisticato che, oltre a ridurre la tensione alternata, di solito la trasforma anche in tensione continua (quella di cui si "nutrono" la maggior parte dei piccoli apparati elettronici che ci circondano) e magari con la possibilità di avere diversi valori di tensione disponibili.
L'amplificatore è un dispositivo che aumenta la quantità di segnale. Quindi fa parte dell'impianto d'antenna.
Ma non può essere comprato a caso scegliendo "quello che amplifica di più" perché questo si comporta come una medicina: al paziente debole un cucchiaino dosato di medicina migliora la salute, ma un litro della stessa lo manda al creatore.
L'alimentatore si occupa solo di "alimentare" elettricamente un amplificatore, quindi non influenza la qualità del segnale perché quello non è il suo compito.

@ Ag-Brash: piaciuto l'esempio?
 
AG-BRASC ha scritto:
Scusaci, probabilmente il thread ci era poi sfuggito. :icon_rolleyes:
No problem... anzi, posso solo ringraziarti per il tuo aiuto.

AG-BRASC ha scritto:
Andiamo ad esaminare la questione.
Per prima cosa, non ci si può muovere così alla cieca. Prima ti hanno parlato di "trasformatore" (?!) poi domandi se un alimentatore potrebbe risolvere.
In effetti faccio un pò di confusione tra questi "aggeggi". Grazie all'intervento di professeur (che ringrazio per la spiegazione) ho capito la differenza tra trasormatore, alimentatore ed amplificatore. Possiamo quindi passare al livello successivo. ;)

AG-BRASC ha scritto:
Credo che tanto per cominciare, dovresti leggere attentamente il seguente thread in evidenza in questa stessa sezione: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336.
Una volta acquisiti i vari concetti e le terminologie, cerca di descrivere meglio che puoi il tuo impianto d'antenna attuale (se già presente) oppure cercheremo di guidarti nei limiti del possibile alla realizzazione ex novo.
Ho già un impianto.
In questa villetta indipendente (anche l'impianto lo è) era già presente una antenna su un palo basso (secondo me è basso, potrebbe anche essere questa la causa del problema, il fatto è che per problemi di estetica non posso montare pali troppo alti).

Non sono sicurissimo del modello di antenna ma credo si tratti di un'antenna VHF Yagi come questa:
http://img524.imageshack.us/img524/4128/antyagivhfiiibandadu3.jpg

Con questo tipo di impianto ricevevo pochi canali, per questo ho acquistato una seconda antenna del tipo che tu chiami:
"Antenna UHF "più direttiva" (le famose BLU...)"
cioè questa:
http://img524.imageshack.us/img524/7854/antdiruhfsf9.jpg

Con le due antenne riesco a ricevere i canali Rai in analogico e quelli Mediaset (compreso premium) in digitale.
Il problema è che a volte il segnale cessa per ore per poi tornare come prima.

La scelta di comprare un'antenna BLU è corretta per il tipo di segnale che si riceve in quella zona?
Da cosa possono dipendere questi blackout del segnale?
 
Indietro
Alto Basso