Samsung S5 - Funzioni di localizzazione e riferimenti Wi-Fi

AG-BRASC

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
1 Agosto 2003
Messaggi
25.853
Località
Roma
Ciao,
premetto che non si tratta di vera e propria anomalia sul mio S5, ma cerco di spiegare brevemente cosa è capitato e la soluzione che non riesco a trovare.

Da alcuni giorni ho attivato la ADSL nella seconda casa.
Dato che mi serviva il modem Wi-Fi e che alla casa principale lo dovevo prendere nuovo, mi sono portato il vecchio modem alla seconda casa.

Ed ecco il problema.
Come faccio ad "istruire" il telefono affinché il WiFi che "sente" nella seconda casa NON E' quello dell'abitazione principale di Roma?
Perché il cellulare, per la posizione, utilizza anche i dati dei WiFi... E purtroppo, adesso, ogni volta che arrivo nella seconda casa, ogni app dello smartphone, ad iniziare dalla mappe, ma anche la app Google, le app Meteo, ecc., mi indicano che mi trovo a Roma, nell'abitazione principale...

Qualcuno ha idea di come fare per "disassociare" il segnale di questo modem e relativo WiFi con la vera località dove mi trovo? :eusa_think:
Preciso che ho già rinominato e cambiato password al nome della rete WiFi, ho impostato il rilevamento posizione dell'S5 su "precisione elevata" ed anche provato a cancellare le cronologie posizione recenti (nel luogo della seconda casa), oltre naturalmente a scollegare e far "dimenticare" la rete WiFi allo smartphone, ricollegandolo coi nuovi ID e password, ma non è servito a nulla. :icon_bounce:
Chi ha qualche idea? Grazie mille! ;)
 
Hai fatto una prova impostando la modalità "Solo GPS" per vedere se succede la stessa cosa?
 
Non ho provato, ma ovviamente con "Solo GPS", la cosa non si verificherebbe.
Questo lo do per certo, perché bastava allontanarsi dall'abitazione e uscire dalla copertura WiFi per vedere che la localizzazione tornava perfetta.
 
Ho un aggiornamento.
In pratica, visto che avevo un po' di tempo da perdere, ho provato a formattare lo smartphone, ma - senza reinstallare il backup (soprattutto i dati salvati sulle reti WiFi) - ho visto che non appena il cellulare rileva il segnale di QUEL modem WiFi, automaticamente interpreta il tutto come se mi trovassi a Roma.
Questo significa che lo smartphone è solo il MEZZO tramite il quale la geolocalizzazione Google associa e memorizza vari elementi per la localizzazione suddetta. In parole povere, per i servizi Google, oramai QUEL modem e soprattutto il suo MAC Address (valore NON modificabile), sono associati geograficamente da Google alla casa di Roma, almeno, finché si fa riferimento al mio account Google/Gmail.
A meno che, a furia di utilizzarlo nell'altra casa, Google non "impari" che quel segnale WiFi si trova nella nuova zona, non c'è soluzione.
Davvero singolare... :eusa_think:
 
mah, questa è la prima volta che sento una cosa del genere, AG...
La geolocalizzazione via wifi si basa (o almeno, uso il condizionale: per quello che ne so, si dovrebbe basare) sulla geolocalizzazione dell'indirizzo IP del fornitore ADSL.
Tutto qua, niente di più semplice. Poi Google dovrebbe usare un algoritmo un po' più complesso per raffinare la posizione utilizzando i dati che provengoono in contemporanea dalle celle telefoniche (se c'è un segnale telefonico agganciato), ma i principi sono comunque quelli.
La cosa più logica che mi verrebbe da pensare è che invece il tuo fornitore ADSL abbia associato quel range di indirizzi IP di Orvinio (stiamo parlando di là, vero ?) ad un settore geografico di Roma.
 
Sì, stiamo parlando di Orvinio.
Non so cosa rispondere, ma per il range di IP del fornitore (Telecom ,unico disponibile in zona) non penso, perché lì c'è un'amica che pure ha la ADSL di Alice e se mi collego al suo Wi-Fi non accade nulla di quanto ho descritto.
E poi la cosa più incredibile è che se uso Google Maps e transito in zona di ricezione del mio WiFi, vedo proprio il "pallino blu" della localizzazione che di colpo si porta da Orvinio al mio indirizzo e numero civico di Roma (!!!), per poi tornare su Orvinio non appena esco dal raggio d'azione del medesimo WiFi... :icon_eek:
 
ma -più che a reinstallare lo smartphone- hai provato a fare un reset totale dell'apparato ADSL ?
 
Ma non credo c'entri, anche perché il MAC Address resterebbe sempre lo stesso, come fosse un seriale dell'hardware...
In ogni caso cambiare tutti i settaggi del nome rete, password, ecc. non serve.
 
...Ad ogni modo, quando ritorno a Orvinio, il reset totale del modem si può sempre fare... :icon_rolleyes:
 
Aggiornamento.

Reset totale del modem router... Nessun effetto. Secondo la geolocalizzazione Google, non appena il telefono "sentiva" la rete Wi-Fi, mi trovavo automaticamente all'indirizzo di casa a Roma.

Soluzione: dato che comunque il Wi-Fi del vecchio modem non funzionava proprio perfettamente (risultava debole già in giardino), ne ho acquistato un altro, collegato, settato... Tutto OK! :D
 
riprendo questa discussione perchè quello che ho letto qui è interessante...

https://support.google.com/nexus/answer/1725632?hl=it&rd=1

"Puoi decidere se includere o meno il tuo punto di accesso in GLS procedendo nel seguente modo:
Per disattivare questa funzionalità, puoi modificare l'SSID (nome) del tuo punto di accesso Wi-Fi (nome della tua rete wireless) in modo che termini con "_nomap". Ad esempio, se il tuo SSID è "12345", devi cambiarlo in "12345_nomap".
Dopo aver modificato l'SSID, devi ristabilire una connessione alla rete utilizzando il nuovo nome da qualsiasi dispositivo con supporto Wi-Fi, come un laptop o un telefono. Se la rete è protetta tramite password, quest'ultima non dovrebbe essere cambiata.
Per assicurarti che il tuo SSID modificato venga inviato rapidamente a Google, apri Google Maps su un dispositivo Android con il Wi-Fi attivato e fai clic sul pulsante per stabilire una posizione fissata nelle vicinanze del tuo punto di accesso Wi-Fi."
 
Indietro
Alto Basso