San Benedetto del Tronto (AP) 2 antenne V banda in una centralina

il padrino

Digital-Forum Senior
Registrato
11 Agosto 2004
Messaggi
264
Salve,

posso montare in uno stesso impianto e centralina 2 antenne dal can. 38 al 69 (si chiamano V banda?) una rivolta verso sud in orizzontale ed una verso nord in verticale?

Abito a San Benedetto del Tronto e per vedere il canale 40 RaiHD(ora lo aggancio ma squadretta moltissimo,praticamente invisibile...) ed altri Mediaset 49,52,56 devo aggiungere un'altra antenna? Verso nord ho solo una antenna da IV banda fino al can.37 (mi sembra)...e verso sud ho già una V banda orizzontale montata...

Sapete se D-Free sul 50 da Montesecco verrà attivato?

Grazie
 
il padrino ha scritto:
Salve,

posso montare in uno stesso impianto e centralina 2 antenne dal can. 38 al 69 (si chiamano V banda?) una rivolta verso sud in orizzontale ed una verso nord in verticale?

Abito a San Benedetto del Tronto e per vedere il canale 40 RaiHD(ora lo aggancio ma squadretta moltissimo,praticamente invisibile...) ed altri Mediaset 49,52,56 devo aggiungere un'altra antenna? Verso nord ho solo una antenna da IV banda fino al can.37 (mi sembra)...e verso sud ho già una V banda orizzontale montata...

Sapete se D-Free sul 50 da Montesecco verrà attivato?

Grazie

Senza le dovute precauzioni, è sempre un danno, miscelare 2 antenne della stessa banda.
 
Non ci sono problemi solo nel caso in cui i segnali captati da un'antenna sono ricevuti con intensità molto inferiore dall'altra.
Inoltre, dato che un'antenna di banda 5 non può fare da filtro rispetto a quella adiacente di banda 4 (e viceversa), bisogna anche che i segnali di B5 vadano ad un ingresso specifico di B5, del centralino/amplificatore, altrimenti si creano problemi anche in B4. (ed anche la B4 va ad un ingressodi B4, non a quello UHF)
In generale, i segnali del DTT non possono essere valutati senza strumentazione. L'SFN aiuta a semplificare, a patto che si utilizzi una sola antenna per le UHF.
Pertanto, qualora non si disponga di strumentazione adatta fare misure, quantomeno di livello (dBuV oppure dbm) e di MER, più antenne di banda con puntamenti in più direzioni, senza gli opportuni filtraggi, sono quasi certamente fonte di problemi più che di soluzioni.
;)



il padrino ha scritto:
posso montare in uno stesso impianto e centralina 2 antenne dal can. 38 al 69 (si chiamano V banda?) una rivolta verso sud in orizzontale ed una verso nord in verticale?
 
flash54 ha scritto:
Senza le dovute precauzioni, è sempre un danno, miscelare 2 antenne della stessa banda.
Mica è vero !!. Ho due antenne BLU 420F miscelate dal centralino ( UHF, UHF) una diretta sul San Marco (V) e l'altra sull'Ascensione (H) località Marche - AP) e non ho nessun problema di sorta. Switch off , nuovo nuovo di zecca, le antenne già c'erano.
 
CRONOSKY ha scritto:
Mica è vero !!. Ho due antenne BLU 420F miscelate dal centralino ( UHF, UHF) una diretta sul San Marco (V) e l'altra sull'Ascensione (H) località Marche - AP) e non ho nessun problema di sorta.

Hai semplicemente avuto fortuna!
Saresti il primo a sostenere che si possono miscelare indefessamente 2 antenne della stessa banda senza farsi del male.

P.S. la fortuna non è una tecnica.
 
flash54 ha scritto:
Hai semplicemente avuto fortuna!
Saresti il primo a sostenere che si possono miscelare indefessamente 2 antenne della stessa banda senza farsi del male.

P.S. la fortuna non è una tecnica.
Se le antenne sono in polarizzazioni diverse (come lo sono) possoono benissimo coesistere bello !!. Non è fortuna è solo saperlo.

Ciao.
 
CRONOSKY ha scritto:
Se le antenne sono in polarizzazioni diverse (come lo sono) possoono benissimo coesistere bello !!. Non è fortuna è solo saperlo.

Ciao.

Secondo me sei completamente fuori strada; cosa glie ne importa al tv/decoder se i segnali sono polarizzati ortogonalmente tra loro?

Spera che non passi di qui tuner....

Tienti pure care le tue convinzioni ma non spargerle a 4 venti... magari eri l'unico a saperlo e adesso tutti misceleranno 2 antenne perchè una è verticale e l'altra orizzontale.:5eek:


P.S. Comunque "bello" lo dici a qualche tuo parente.
 
Ultima modifica:
CRONOSKY ha scritto:
Se le antenne sono in polarizzazioni diverse (come lo sono) possoono benissimo coesistere bello !!. Non è fortuna è solo saperlo.

Ciao.

Ma da dove arriva? Oltre a fare disinformazione, anche l'arroganza... mah:eusa_wall:


@il padrino

Attualmente a San Benedetto del Tronto, arrivano ancora segnali analogici... Probabilmente per avere una sistemazione definitiva, ti conviene aspettare lo switch off abruzzese... attualmente il Mux D-Free è ricevibile solo dal Monte Ascensione... potresti mettere una UHF verso Contrada montesecco (con un filtro-trappola per il ch50), e una V banda (o anche un'altra UHF) verso Monte Ascensione, con un passacanale per il solo ch50.
 
fatantony ha scritto:
Ma da dove arriva? Oltre a fare disinformazione, anche l'arroganza... mah

Lascia perdere, se va bene, si è ritrovato con i segnali in fase senza volerlo!
 
Ciao...i miei amici di S.Benedetto e porto D'Ascoli hanno sempre ricevuto il Dfree dal 62 della Majella (come il 59 del mediaset 1) fino almeno prima dello switch-off...ma presumo anche ora visto che in zona nessun 62 digitale o analogico!!!!
Spero di essere stato utile!!!
 
Si, risulta anche da Otgtv... Ho proposto di riceverlo da Monte Ascensione così non avrebbe dovuto modificare l'impianto dopo lo switch off abruzzese... no!?!?;)
 
Non ci sono problemi solo nel caso in cui i segnali captati da un'antenna siano ricevuti con intensità molto inferiore dall'altra, con la clausola che sia vero anche il viceversa
La separazione tra le polarizzazioni è attorno a 18dB (nel caso migliore), ma nessuno ci garantisce che le emittenti non abbiano potenze diverse o siano alla stessa distanza, oppure che alcune emittenti non trasmettano in polarizzazione mista. Pertanto, la deduzione che due antenne della stessa banda si possano mixare senza accorgimenti se hanno diversa polarizzazione, in sè non è corretta, almeno non in senso generale.
Che nel caso particolare funzioni sarà certamente vero, fermo restando che senza gli opportuni filtraggi (che sempre sono la prassi corretta) e con un mixaggio alla "carlona", l'SFN è comunque distrutto localmente.
Inoltre, dato che in digitale appena sopra la soglia si riceve, mentre appena sotto no, il fatto di avere ricezione non ci dice nulla circa quanto margine di protezione si abbia da eventuali interferenze o da modifche che possono avvenire nelle postazioni trasmittenti.
;)

CRONOSKY ha scritto:
Se le antenne sono in polarizzazioni diverse (come lo sono) possoono benissimo coesistere bello !!. Non è fortuna è solo saperlo.

Ciao.
 
fatantony ha scritto:
Si, risulta anche da Otgtv... Ho proposto di riceverlo da Monte Ascensione così non avrebbe dovuto modificare l'impianto dopo lo switch off abruzzese... no!?!?;)

Però il M.Ascensione da quel che mi dicono, almeno a S.Benedetto e Porto d.Ascoli, ha una cattiva copertura, ridotta all'osso!!!! Ecco perchè per queste due zone tutti quanti i ripetitori si trovano nella zona di Grottamare la c.d. "Punta Bore Tesino" e alcuni sopra S.Benedetto nella zona "Croce S.Benedetto"...;)

P.S.: la logica mi dice ciò: visto che Mediaset da Grottammare ha acceso i Mediaset 1,2,4,e 5 accenderà, magari più in là ,anche il Dfree....perchè avere l'1 e il 5 i quali hanno i contenti Pay senza il mux principale con pacchetto "cinema" non mi pare logico!!!!

Che ne dite??
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
Cerca di capire quali ripetitori punti attualmente con le attuali antenne.

Ciao, con le mie antenne verso sud prendo in orizzontale il ripetitore della Maiella con il canale 40 analogico di la 7 che va in disturbo sul 40 RaiHd che prendo con l'altra antenna puntata verso Montesecco e con la quale prendo tutta la Rai,Mediaset 2 sul 36:mi manca il 49 e 52 di Mediaset che con l'antenna di IV banda non ricevo...

Poi da Monte della Croce prendo TIMB1-2-3 can. 47/48/60 con l'antenna puntata verso la Maiella,almeno credo...non vorrei che li prendo da Montesecco,cosa improbabile se no prenderei anche il 49 e 52 di Mediaset...giusto?

Cosa mi consigli di fare?

Con lo switch off in Abruzzo con l'attuale impianto avrò dei canali che si sovrappongono e risulteranno irricevibili? o no?

Conviene avere una sola antenna UHF puntata verso Montesecco?

Quasi la totalità della popolazione di SBT ha le antenne puntate come le mie...

Grazie.
 
Tuner ha scritto:
Non ci sono problemi solo nel caso in cui i segnali captati da un'antenna siano ricevuti con intensità molto inferiore dall'altra, con la clausola che sia vero anche il viceversa
La separazione tra le polarizzazioni è attorno a 18dB (nel caso migliore), ma nessuno ci garantisce che le emittenti non abbiano potenze diverse o siano alla stessa distanza, oppure che alcune emittenti non trasmettano in polarizzazione mista. Pertanto, la deduzione che due antenne della stessa banda si possano mixare senza accorgimenti se hanno diversa polarizzazione, in sè non è corretta, almeno non in senso generale.
Che nel caso particolare funzioni sarà certamente vero, fermo restando che senza gli opportuni filtraggi (che sempre sono la prassi corretta) e con un mixaggio alla "carlona", l'SFN è comunque distrutto localmente.
Inoltre, dato che in digitale appena sopra la soglia si riceve, mentre appena sotto no, il fatto di avere ricezione non ci dice nulla circa quanto margine di protezione si abbia da eventuali interferenze o da modifche che possono avvenire nelle postazioni trasmittenti.
;)
Mi rivolgo solo a Tuner che è un competente, altri che si accendono come fiammiferi meglio di no ! :

In questi paraggi ci si trova sempre di fronte a centralini con due antenne UHF. Per il semplice motivo che la V° banda prima dello S.O. era servita esclusivamente dal M.te Ascensione. In questo caso specifico ci sono due Blu420 una in verticale diretta sul colle San Marco (Ascoli) e l’altra orizzontale sull’Ascensione. I due ripetitori si trovano a non più di 13 Km l’uno dall’altro.
Le antenne riceventi sovrapposte, formano un angolo di 80° l’una dall’altra ed entrano separatamente su un amplificatore 4 ingressi di cui due a larga banda UHF-1 e UHF-2.

Fornisco le misurazioni relative al CH 30 RAI MUX 2 (preso come riferimento)

San Marco 72,6 dbµV – Verticale (dati RAI parlano di polarizzazione mista)
San Marco 66,3 dbµV – Orizzontale

Ascensione 52,4 dbµV – Verticale (dati parlano di polarizzazione Oriz.)
Ascensione 71,9 dbµV – Orizzontale

Provare per credere, risultati impeccabili anche su Timb e MDS. Perplessità sulle misure assolutamente no ! ed aggiungo come hanno fatto a far convivere queste due realtà così dirimpettaie. Per me non è un caso fortuito visto e considerato che quasi tutti sulla vallata adottano questa disposizione da anni. Non è forse perchè trasmettendo in V/O con una certa prevalenza in V e dall’altra in pura Orizzontale oltre a non verificarsi distruzione o decadimenti i segnali digitali sul decoder tendono a sommarsi in fase ?. Altri motivi ci sarebbero ?. Il MER misurato è ottimo è sui 30 dB.
A te la parola !!. ;)
 
CRONOSKY ha scritto:
Mi rivolgo solo a Tuner che è un competente

Appunto!

tuner ha scritto:
Pertanto, la deduzione che due antenne della stessa banda si possano mixare senza accorgimenti se hanno diversa polarizzazione, in sè non è corretta, almeno non in senso generale.
 
ARMI ha scritto:
Però il M.Ascensione da quel che mi dicono, almeno a S.Benedetto e Porto d.Ascoli, ha una cattiva copertura, ridotta all'osso!!!!

E cosi c'e' una scarsa copertura. Da trent'anni a questa parte gli impianti riceventi da San Benedetto in giu', puntano la 4 banda su Monteseco e 5 banda sulla Maiella.

PS per il momento su P.B.Tesino non e' prevista l'attivazone del mux Dfree e aspettando lo swich off abruzzese tutto tornera' alla normalita' senza toccare gli attuali impianti.

ciao belli:D
 
flash54 ha scritto:
Originale inviato da tuner
Pertanto, la deduzione che due antenne della stessa banda si possano mixare senza accorgimenti se hanno diversa polarizzazione, in sè non è corretta, almeno non in senso generale.
@Flash54
Veramente aspettavo altri interventi di Tuner.
Mi sa tanto che oltre a ripetere quello che dicono gli altri e non sai andare oltre.

La realtà dei fatti è questa e non capisco perché continui a sostenere il contrario.

Ci sono almeno 20 famiglie (abitazioni) sulla vallata che hanno ereditato l’impianto in questo maniera e tu continui a dire che non può essere vero … cose incredibili !!.
Se hai reali competenze su reti SFN, cerca di darne spiegazioni tecniche plausibili con le tue parole e senza aggrappandoti agli altri.
 
CRONOSKY ha scritto:
ed aggiungo come hanno fatto a far convivere queste due realtà così dirimpettaie. Per me non è un caso fortuito visto e considerato che quasi tutti sulla vallata adottano questa disposizione da anni.
Il motivo l'hai già detto tu: in molte realtà chiuse (vallate, eccetera) si è preferito negli anni ottimizzare sistemi tecnicamente piuttosto instabili, temperando potenze e canali in modo che "i conti tornino" nel ristretto territorio considerato.
Anche dove questo non sia stato studiato a tavolino, una realtà chiusa si presta spesso a situazioni favorevoli che permettono questi tipi di impianti, addirittura ho scoperto che vengono installati normalmente anche nella precisa Svizzera... :D
La spiegazione tecnica l'amico Tuner la ha già data:
"Non ci sono problemi solo nel caso in cui i segnali captati da un'antenna siano ricevuti con intensità molto inferiore dall'altra, con la clausola che sia vero anche il viceversa
La separazione tra le polarizzazioni è attorno a 18dB (nel caso migliore), ma nessuno ci garantisce che le emittenti non abbiano potenze diverse o siano alla stessa distanza, oppure che alcune emittenti non trasmettano in polarizzazione mista. Pertanto, la deduzione che due antenne della stessa banda si possano mixare senza accorgimenti se hanno diversa polarizzazione, in sè non è corretta, almeno non in senso generale."
Ma ha anche messo in guardia dal generalizzare queste cose in ambienti più vasti e con spettro di segnali più complesso.
Probabilmente non frequenti questo forum da molto, ma gli altri amici non è che si "accendono": ci tengono a mettere i puntini sulle i sui concetti generali, proprio perchè, oltre a essere competenti, ci tengono che qualcuno che non sono loro, nè te, nè io, nè certamente Tuner, ma magari qualcuno agli inizi crede che vada tutto bene così e magari ti fa un impianto del genere, che so, a Milano.
Penso che si deve parlare dei casi come il tuo perchè sono molto interessanti, però bisogna ricordare che sono eccezioni alla regola...
 
Indietro
Alto Basso