Ciao a tutti, sono un appassionato di tecnologia e dopo aver sistemato con soddisfazione l'impianto SAT (rotore e mediacenter)
, sto cercando di sistemare anche il DTT per questo chiedo aiuto seguendo le istruzioni per postare il mio problema. Scusate in anticipo imprecisioni e lunghezza del messaggio.
L’impianto si trova a latitudine 45° 2’ e longitudine 10° 56’ ed è stato installato nel 2002, con componenti nuovi, per una singola abitazione.
Sono montate tre antenne (facendo riferimento alle foto ed alla posizione sul palo):
La più bassa dovrebbe essere una Yagi VHF a 6 elementi di III banda (verificato il collegamento alla centralina) puntata con un azimut di 67°. Qui la foto:
Credo con questa di prendere (non perfettamente) RAI 1 analogico da Monte Venda.
Quella intermedia dovrebbe essere una Yagi UHF a 8 (?) elementi di IV banda (verificato coll. centralina) puntata ai 70°. Qui la foto. http://a.imageshack.us/img807/6954/dscn1061f.jpg
Quella superiore dovrebbe essere una Yagi UHF a 10 elementi di V banda (verificato coll. centralina) puntata ai 15°. Qui la foto. http://a.imageshack.us/img716/9152/dscn1052z.jpg
Nel sottotetto a circa 4m di cavo di distanza dall’antenna posta più in alto sopra il tetto, c’è un miscelatore (centralina di potenza a bande separate, secondo il costruttore) di G.B. Elettronica di Brescia. Allego le foto dei dati e collegamenti qui. http://a.imageshack.us/img693/7715/dscn1051r.jpg
E qui: http://a.imageshack.us/img834/4738/dscn1060q.jpg
Non sono presenti altri elementi sul palo.
I cavi delle antenne alla centralina sono tutti uguali marchiati così: “cavo 072m Silva SAT 35500 Gas Injected 75Ohm”. Le lunghezze indicative sono rispettivamente 4m, 3m, 2m.
Dalla centralina scenda un cavo (con partitori) per le 3 camere da letto (circa 10m ciascuno), partitore e discesa al piano inferiore (altri 10m); partitore e due prese TV in cucina (6m) e salotto (12m). Questi cavi non sono marchiati, ma visibilmente più spessi di quelli delle antenne, circa 8mm di diametro.
I partitori utilizzati sono Fraccaro, ecco la foto qui. http://a.imageshack.us/img811/7425/dscn1067.jpg
In totale ci sono 3 prese TV al primo piano (inutilizzate) e due al piano terra tutte a muro e non passanti. Le prese TV sono della Vimar
In cucina è collegato un TV 13” Philips analogico, mentre in salotto sono collegati Un Toshiba 32” analogico ed un media center con scheda TV Hauppauge WinTV HVR 1300 ibrida con doppio sintonizzatore (analogico e digitale).
Ora il problema:
fino al Luglio del 2009 ricevevo perfettamente anche i canali Rai digitali che poi non sono più riuscito a sintonizzare.
Visto che devo convertire anche le due TV analogiche comprando altri sintonizzatori digitali, vorrei regolare le antenne o aggiungerne, in modo da ricevere, oltre i canali RAI, anche tutto quanto possibile ricevibile nella mia zona. La situazione attuale di quanto ricevo con l’impianto odierno è qui. http://a.imageshack.us/img820/9697/100816canalidvbt.jpg
Qui allego invece il riassunto di quanto ricevibile e le ipotesi di ricezione secondo OTG ed una mia analisi.
http://a.imageshack.us/img826/6333/canalisanbenedettopo1.jpg
http://a.imageshack.us/img132/8140/canalisanbenedettopo2.jpg
Ho evidenziato per colori le direzioni delle postazioni che trasmettono entro i 20° ipotizzando di riceverle con la stessa antenna:
Yagi VHF III banda arancio da 304° a 317°
Yagi UHF IV banda violetto da 235° a 255°
Yagi UHF V banda rosa, da 12° a 19°
Ora i quesiti:
Scorrendo nel forum ho letto che è meglio evitare più antenne per le stesse bande, quindi meglio percorrere la strada di antenne separate per bande separate, corretto ?
Con l’ipotesi sopra, è corretto affermare che non riceverei (e non c’è soluzione per ricevere) canali di V banda trasmessi da simile direzione dell’antenna di IV banda ? Con riferimento alle tabelle, il canale 54 per esempio.
Rispetto al posizionamento attuale, quindi mi basterebbe puntare le antenne di III e IV banda rispettivamente sui 310° e 245° ?
Nella mia zona non è ancora avvenuto lo switch over, ma è previsto per Ottobre. Sapete se ci saranno altri cambiamenti o è un mistero della fede ?
Grazie anticipatamente a tutti.
L’impianto si trova a latitudine 45° 2’ e longitudine 10° 56’ ed è stato installato nel 2002, con componenti nuovi, per una singola abitazione.
Sono montate tre antenne (facendo riferimento alle foto ed alla posizione sul palo):
La più bassa dovrebbe essere una Yagi VHF a 6 elementi di III banda (verificato il collegamento alla centralina) puntata con un azimut di 67°. Qui la foto:

Credo con questa di prendere (non perfettamente) RAI 1 analogico da Monte Venda.
Quella intermedia dovrebbe essere una Yagi UHF a 8 (?) elementi di IV banda (verificato coll. centralina) puntata ai 70°. Qui la foto. http://a.imageshack.us/img807/6954/dscn1061f.jpg
Quella superiore dovrebbe essere una Yagi UHF a 10 elementi di V banda (verificato coll. centralina) puntata ai 15°. Qui la foto. http://a.imageshack.us/img716/9152/dscn1052z.jpg
Nel sottotetto a circa 4m di cavo di distanza dall’antenna posta più in alto sopra il tetto, c’è un miscelatore (centralina di potenza a bande separate, secondo il costruttore) di G.B. Elettronica di Brescia. Allego le foto dei dati e collegamenti qui. http://a.imageshack.us/img693/7715/dscn1051r.jpg
E qui: http://a.imageshack.us/img834/4738/dscn1060q.jpg
Non sono presenti altri elementi sul palo.
I cavi delle antenne alla centralina sono tutti uguali marchiati così: “cavo 072m Silva SAT 35500 Gas Injected 75Ohm”. Le lunghezze indicative sono rispettivamente 4m, 3m, 2m.
Dalla centralina scenda un cavo (con partitori) per le 3 camere da letto (circa 10m ciascuno), partitore e discesa al piano inferiore (altri 10m); partitore e due prese TV in cucina (6m) e salotto (12m). Questi cavi non sono marchiati, ma visibilmente più spessi di quelli delle antenne, circa 8mm di diametro.
I partitori utilizzati sono Fraccaro, ecco la foto qui. http://a.imageshack.us/img811/7425/dscn1067.jpg
In totale ci sono 3 prese TV al primo piano (inutilizzate) e due al piano terra tutte a muro e non passanti. Le prese TV sono della Vimar
In cucina è collegato un TV 13” Philips analogico, mentre in salotto sono collegati Un Toshiba 32” analogico ed un media center con scheda TV Hauppauge WinTV HVR 1300 ibrida con doppio sintonizzatore (analogico e digitale).
Ora il problema:
fino al Luglio del 2009 ricevevo perfettamente anche i canali Rai digitali che poi non sono più riuscito a sintonizzare.
Qui allego invece il riassunto di quanto ricevibile e le ipotesi di ricezione secondo OTG ed una mia analisi.
http://a.imageshack.us/img826/6333/canalisanbenedettopo1.jpg
http://a.imageshack.us/img132/8140/canalisanbenedettopo2.jpg
Ho evidenziato per colori le direzioni delle postazioni che trasmettono entro i 20° ipotizzando di riceverle con la stessa antenna:
Yagi VHF III banda arancio da 304° a 317°
Yagi UHF IV banda violetto da 235° a 255°
Yagi UHF V banda rosa, da 12° a 19°
Ora i quesiti:
Scorrendo nel forum ho letto che è meglio evitare più antenne per le stesse bande, quindi meglio percorrere la strada di antenne separate per bande separate, corretto ?
Con l’ipotesi sopra, è corretto affermare che non riceverei (e non c’è soluzione per ricevere) canali di V banda trasmessi da simile direzione dell’antenna di IV banda ? Con riferimento alle tabelle, il canale 54 per esempio.
Rispetto al posizionamento attuale, quindi mi basterebbe puntare le antenne di III e IV banda rispettivamente sui 310° e 245° ?
Nella mia zona non è ancora avvenuto lo switch over, ma è previsto per Ottobre. Sapete se ci saranno altri cambiamenti o è un mistero della fede ?
Grazie anticipatamente a tutti.