[San Cesareo, RM] Consigli impianto DTT + SAT

gifo77

Digital-Forum New User
Registrato
17 Gennaio 2011
Messaggi
7
Salve a tutti!
sono nuovo del forum e vi pongo subito i miei quesiti ;) .
Ho di recente comprato un appartamento nel comune di San cesareo (località colle del noce) in provincia di roma, ed ho deciso di rifare l'impianto TV e SAT.
Il motivo di questa scelta nasce dal fatto che l'ex inquilino mi ha lasciato una vecchia antenna logaritmica (mezza rotta) ed un filo interrotto tra la scatola di derivazione ed il soggiorno.
Come potete vedere dall'imagine postata ho realizzato il nuovo impianto dovendo utilizzare necessariamente un miscelatore per poter far arrivare SAT + DTT (a causa del filo interrotto ed insostituibile).
le mie domande sono le seguenti
  1. Ho comprato i materiali fracarro giusti?
  2. come faccio a regolare il guadagno dell'amp senza avere con me un oscilloscopio?

aggiungo che 3 della 4 prese presenti sono della ave con condensatore, mentre l'ultima è direttamente un demiscelatore fracarro. L'antenna ad oggi è puntata verso l'Apollara

Vi ringrazio anticipatamente per le delucidazione che vorrete darmi.

http://ag.imghost.us/jTD.jpg
 
La sigma è una combo (vhf+uhf? Perchè se è la 6hd è solo uhf.
Il tratto di cavo miscelato, è murato? Dove passa?
Da dove sei tu M.Mario come lo vedi?
 
ciao,allora

La sigma è una combo (vhf+uhf? Perchè se è la 6hd è solo uhf.
E' una combo

Il tratto di cavo miscelato, è murato? Dove passa?
si è murato e passa in un corrugato distante dalla corrente

Da dove sei tu M.Mario come lo vedi?
M.Mario (RM) non lo vedo, alcuni miei vicini puntano verso Montecompatri
http://www.umapper.com/maps/view/id/36112/
 
Se hai la Sigma Combo, l'impianto che hai realizzato è formalmente corretto.
Credo che orientandoti verso Monte compatri tu riceva in realtà i segnali di Monte Cavo, sia pure non perfetti perché da San Cesareo lo stesso Monte Compatri ne potrebbe ostacolare in parte la fruibilità (l'unico segnale ricevibile da M. Compatri è il ch. 08 del Mux Europa 7, che però utilizza il nuovo standard DVB-T2 per il quale serve un decoder specifico).
Per la regolazione sull'amplificatore MAP, penso avrai già visto che sul frontale dello chassis ha dei piccoli fori dietro i quli trovano posto i trimmer per le regolazioni di guadagno da manovrare delicatamente con un giravite a croce molto piccolo e sottile.
Regola al minimo quello dell'ingresso non usato.
In assenza di analizzatore di campo, su quello in uso parti da un livello prossimo al minimo e verifica com'è la ricezione.
Se non ti soddisfa esegui dei piccoli incrementi verificando ogni volta come migliora la situazione. Una volta che non noti ulteriori miglioramenti, se non sei arrivato al massimo guadagno, fermati e non aumentare oltre. :icon_cool:
 
Ciao AG-BRASC,
quindi mi consigli di lasciare inalterato il puntamento dell'antenna verso l'apollara e regolare poi il guadagno in base al livello di segnale che puo fornirmi direttamente la TV.
Per quanto riguarda l'uscita UHF dell'amp inutilizzata pensavo si di regolare al minimo il guadagno, ma anche di inserire una resitenza con connettore ad F per chiuderla proprio.
grazie dei consigli!
 
Confermo tutto, anche se non so dove sia esattamente la località che citi come L'Apollara: non la conosco. :eusa_think:
Quel che posso dire è che puntando verso Monte Compatri - Rocca Priora dovresti ricevere Monte Cavo, anche se M. Compatri e Rocca Priora rischiano fortemente di schermare i segnali da ricevere.
Se così fosse, l'unica è provare a ricevere i segnali di Monte Mario, puntando più o meno verso il centro di Roma.
 
Invece di miscelare il segnale non potevi passare due cavi coassiali sfilando quello che è interrotto visto che come dici passa in un corrugato?
 
No purtroppo, in quanto i 2 cavi sono letteralmente incastrati all'interno del corrugato e non riesce a muoverli neanche di 1 cm. E' per questo motivo che sono dovuto ricorrere ahime :crybaby2: al miscelatore.
L'unica cosa che potrei fare e tentare di passarne un'altro all'interno della scatola elettrica, ma volevo evitare.
 
Ciao Ragazzi ho un piccolo problema con l'impianto realizzato.
Se utilizzo la chiavetta di SKY per il DTT si vede tutto, ma se provo ad attacare il cavo direttamente alla TV Sony il mux 4 di mediaset (CANALE 5, ITALIA 1) si vede a tratti. Ho verificato il segnale ed è intermittente, ossia passa da buono (70%) a nullo.
Ho provato a diminuire il guadagno dell'AMP e niente.
Pensando fosse dovuto alla perdita del MUX e DEMUX gli ho eliminati, facendo passare il cavo TV insieme a quello del telefono/adsl e risultato negativo anche in questo caso.
Sarò fissato ma preferirei vedere la tv senza ricorrere alla chiavetta di SKY, anche perchè l'immagine non è delle migliori.
Avete qualche consiglio ?

grazie.
 
Ciao,
da dove ricevi il segnale?
Considera che c'è differenza tra i decoder, e in particolare i Sony sono un pò sordi,
il problema è solo con il MUx MDS4?
 
Ma il cavo dell'antenna lo mandi direttamente alla Tv(dalla presa a muro)?
Il problema è limitato a questo Mux?
Forse potresti provare a regolare un pò il puntamento dell'antenna, perchè sicuramente i segnali che ricevi sono riflessi.
 
Anche secondo me ricevi solo riflessioni, perché a Zagarolo non c'è alcun impianto...
L'unica, in assenza di strumentazioni idonee, è armarsi di santa pazienza ed effettuare delle piccole variazioni a quota e puntamento dell'antenna, verificando di volta in volta gli eventuali cambiamenti.

Altro consiglio.
Parlavi di MUX/DEMUX ma temo che tu ti stia confonedendo.
Ad ogni modo, se intendevi dire "MIX/DEMIX" che utilizzi una miscelazione (MIX) del segnale di una parabola (SAT) con quello del terrestre (TV), io consiglio sempre di dividere il tutto su due calate distinte e separate.

Infatti un "MUX" è un multiplex digitale che veicola vari contenuti o canali televisivi. Nel caso in questione il MUX Mediaset 4 è quello che contiene Canale 5, Italia 1, Rete 4, La5 e Mediaset Extra. :icon_cool:
 
Armandomi di santa pazienza e di un simil analizzatore di spettro da pc ho visto che l'unica direzione in cui ricevo segnale è quella verso zagarolo. Quindi ora ho pensato alle seguenti alterntive

  1. alzare il palo telescopico ed aggiungere dei tiranti per vedere se riesco a prendere motecavo
  2. cambiare l'amplificatore attuale (MAP 207) con il MAP 208 che ha maggiore amplificazione e figura di rumore più bassa

per quanto riguarda la seconda alternativa secondo la vostra esperienza, migliora la qulaità del segnale?

grazie.
 
E' impossibile darti una risposta precisa, perché ci muoviamo nel campo delle ipotesi e perché abbiamo dei dati incongruenti, come il fatto che apparentemente ricevi il segnale da una direzione del tutto incoerente rispetto alla effettiva provenienza dei segnali.
Se, come temo, hai la massima ricezione da una direzione anomala, significa che ricevi dei segnali riflessi, letteralmente "di rimbalzo", e in questo caso il tutto è esposto a tante di quelle variabili che è impossibile, specie con i segnali digitali, aspettarsi un risultato di ricezione accettabile stabile nel tempo. :icon_rolleyes:
 
A parte che il Map208 ha gli ingressi separati per UHF e VHF,invece a te serve ad ingresso comune,
è corretto quello che dice Agbrasc, è tutto ipotetico e senza fare delle prove, o ancora meglio delle misure non ti si può dare molto conforto.
Almeno che alzandoti tu non arrivi alla quota che ti consenta la vista del ripetitore(cosa che dubito), non vi è nessuna certezza che alzandoti la situazione migliori.

Prova a collegare il TV/decoder direttamente all'antenna e vedi com'è la situazione.
Ciao
 
Indietro
Alto Basso