[San Cipriano Picentino, SA] E' l'antenna, l'amplificatore o altro?

MarCo1968

Digital-Forum New User
Registrato
24 Gennaio 2012
Messaggi
20
Salve a tutti, spero che i dati (incompleti) che ho del mio impianto siano sufficienti a farvi capire quale sia il problema.

Comune di San Cipriano Picentino (SA), coordinate 40.70257,14.871258

La parte esterna dell'impianto è molto semplice: una antenna UHF a pannello ed una VHF Yagi a 4 elementi, più un amplificatore da palo di marca Emmeesse su cui non sono riuscito a trovare stampigliato nulla che potesse farmi risalire al modello preciso.

Per quanto riguarda l'interno purtroppo non ho molti dettagli, perché le scatole di derivazione sono "nascoste" dietro mobili e armadi non semplici da spostare, per cui non so se dentro ci sono derivatori, partitori o altro. Quello che posso dire è che ci sono collegati 3 TV, di cui il più vicino (se non ci sono "giri strani") all'impianto di antenna ha qualche difficoltà di sintonizzazione sul mux1, quindi i canali RAI.
Sembrerebbe che il problema sia quindi limitato all'antenna VHF, che dovrebbe essere correttamente puntata visto che ricevo il mux sul canale 6, proveniente da Perdifumo in polarizzazione verticale. Ho già fatto varie prove empiriche per ottenere il miglior puntamento dell'antenna, ma nonostante ciò i problemi di sintonizzazione restano, e molto spesso non è possibile vedere i canali RAI. Vi sono però anche volte in cui si vedono perfettamente.
A questo punto devo decidere se sostituire l'antenna VHF, l'amplificatore da palo o entrambi.
Ho notato che accendendo 2 TV il segnale diminuisce sia come potenza che come qualità in misura piuttosto drastica sul secondo TV, che paradossalmente soffre in misura molto minore del problema (ma avendo decoder diversi la cosa non è necessariamente significativa). Questo mi indurrebbe a pensare ad una sorta di "debolezza" dell'amplificatore e vorrei provare a sostituire prima quello.
Secondo voi, alla luce delle pur incomplete informazioni di cui sopra, è corretto?
Aggiungo che i livelli di potenza e qualità del segnale non superano mai, su nessun TV e nemmeno nei momenti in cui si vede bene tutto, l'80%
 
Benvenuto nel Forum. :)
Purtroppo i "sintomi" che riferisci mi portano a temere che quasi certamente per inviare il segnale appe prese non siano stati correttamente usati partitori, derivatori passanti o prese passanti, ma siano stati "barbaramente" uniti i cavi in parallelo e nastrati a mazzetto. :doubt:
Questa cosa NON SI DEVE FARE MAI coi cavi d'antenna, perché si altera l'impedenza del sistema creando "buchi" di segnale casuali. Oltretutto, da una mia casistica, ho notato che i disadattamenti provocati da questo tipo di errore grossolano si manifestano particolarmente sui segnali VHF... Così come NON è normale che accendendo o spegnendo altri apparecchi si notino dei cambiamenti di ricezione sugli altri (comuqnue escludo dipenda dall'amplificatore).
E' decisamente necessario verificare come è stata realizzata la distribuzione del segnale alle prese.
Tieni presente che eventuali prese terminali usate come passanti (due cavi forzati in un unico teminale per il polo centrale) provocano esattamente lo stesso tipo di problema dei cavi uniti a mazzetto. :icon_rolleyes:
 
Ahi, che brutta notizia :crybaby2:
Vedrò di spostare i mobili, schiena permettendo, e di cercare di capirci qualcosa di più.
Posterò al più presto i risultati...se non mi viene un'ernia :D
 
Ho cominciato a dare un'occhiata alle prime scatole, le più accessibili.
In particolare ho aperto la prima (quella in cui entra l'alimentatore dell'ampli da palo) e quella del TV "incriminato", e credo di aver trovato il problema, o almeno UN problema.
In entrambe c'è una presa BTicino 5152/D. Nella prima scatola viene utilizzata correttamente come passante (il fatto che non ci sia nessun TV collegato è un problema?), ma nell'altra viene utilizzata come terminale, cosa che credo non sia corretta.
Se ho ragione, mi dite con quale presa devo sostituirla?
 
si credo che dovresti sostituire la presa passante che viene usata come "terminale" con una vera presa terminale della Bticino;)
 
Io invece temo che le prese 5152D siano delle derivate (che la Ticino intende come terminali). Perciò se quello che ricordo è corretto, è accaduto il contrario, ovvero che è stata impiegata una presa terminale laddove invece ne serviva una passante... :eusa_think:
 
Allora, perdonate il linguaggio poco tecnico :D ma per capirci vi dico che le prese in questione hanno un ingresso ed una uscita (oltre ovviamente alla vera e propria presa antenna che resta a vista una volta richiusa la scatola a muro).

Nel primo caso, nella scatola subito a valle dell'alimentatore dell'amplificatore, il cavo antenna entra nella presa e ne esce per continuare il percorso; nel caso del TV, invece, il cavo termina nella presa ed il morsetto di uscita è vuoto.

A questo punto, quindi, direi che sicuramente questa presa è da sostituire con una terminale.

In attesa poi di aprire le altre scatole, con o senza TV collegate, ripeto il mio dubbio: il fatto di avere una presa TV senza alcun TV collegato può essere causa di problemi? Dovrei terminarla in qualche modo, magari collegando uno spinotto ed un pezzo di cavo o una resistenza, o è ininfluente?
 
MarCo1968 ha scritto:
Allora, perdonate il linguaggio poco tecnico :D ma per capirci vi dico che le prese in questione hanno un ingresso ed una uscita (oltre ovviamente alla vera e propria presa antenna che resta a vista una volta richiusa la scatola a muro).

Nel primo caso, nella scatola subito a valle dell'alimentatore dell'amplificatore, il cavo antenna entra nella presa e ne esce per continuare il percorso; nel caso del TV, invece, il cavo termina nella presa ed il morsetto di uscita è vuoto.

A questo punto, quindi, direi che sicuramente questa presa è da sostituire con una terminale.

In attesa poi di aprire le altre scatole, con o senza TV collegate, ripeto il mio dubbio: il fatto di avere una presa TV senza alcun TV collegato può essere causa di problemi? Dovrei terminarla in qualche modo, magari collegando uno spinotto ed un pezzo di cavo o una resistenza, o è ininfluente?

Ha ragione AG-BRASC, a suo tempo la bticino ha reinventato i nomi delle prese creando confusione tra i termini "derivata" e "terminale"

Se posso consigliarti elimina totalmente quelle ciofeche e monta prese costruite da fabbricanti di antenne.
Facci sapere com'è fatto l'impianto e vedrai che qualcuno ti dirà come operare.
 
A questo punto le poche idee che avevo sono diventate del tutto confuse :D

Se la presa ha un ingresso ed una uscita (più la presa TV) non mi spiego come possa essere terminale :eusa_think:

Mi chiarite questa cosa?

Il resto dell'impianto cercherò di vedere come è fatto al più presto, ma se questa presa è da sostituire vorrei farlo subito...
 
Ho googlato un po' e anche se ancora non mi è chiarissimo credo di aver capito che la presa del TV è comunque terminale e quindi non sarebbe da sostituire, se non per il minimo miglioramento che otterrei con una presa nuova.

A questo punto non mi è chiaro però se, come dice AG-BRASC, è la prima presa, quella subito dopo l'alimentatore, che è usata scorrettamente come passante.
Se fosse così sarebbe questa quella da cambiare...a meno che la 5152/D non possa essere usata indifferentemente come passante o come terminale.

(EDIT: pare proprio di no...da quanto ho letto su un altro forum, la 5152/D ha il doppio cavallotto per connettere il cavo per il semplice motivo di far rimanere comunque diritta la scritta TV sulla presa ma non è passante...pazzesco)

In ogni caso, visto che quella presa TV non la uso, potrei pensare di eliminarla e di fare un giunto F, che per quanto non sia il massimo penso sia comunque meglio di una presa...o no?
 
Ultima modifica:
Io ho una 5152D ed e' assolutamente terminale (Derivata x la BTicino).

Attenuazione derivata: <1,5
Prese coassiali per impianti di antenna monoutenza
o centralizzati in derivazione:
• frequenze coperte 40 ¸ 860 MHz
• di tipo derivato
• contenitore non schermato
• connessione del cavo verticale
• per impianti TV telealimentati

----------

Giunta pure. Meglio che attraversare una presa. Il guadagno e' esiguo ma e' meglio di nulla e l'impianto e' piu' pulito.
 
MarCo1968 ha scritto:
Se la presa ha un ingresso ed una uscita (più la presa TV) non mi spiego come possa essere terminale
Mi chiarite questa cosa?

Se usi una "vera presa passante" essa può essere usata come finale se chiudi l'uscita con carico resistivo da 75 ohm.

Con le prese ticino puoi trovare i morsetti ingresso e uscita che in realtà hanno il polo caldo in comune.
 
Esatto. A volte le prese danno l'apparenza di essere passanti per via del doppio morsetto per la parte esterna del cavo, ma se il polo centrale (o polo caldo) è unico, allora la presa è terminale. ;)

Suggerisco la consultazione del catalogo Fracarro, nella parte "componenti per la distribuzione": lì c'è un vastissimo assortimento di prese, tutte adattabili (con appositi accessori di contorno, pure della Fracarro, che le rendono compatibili per il montaggio con qualunque marchio, Ticino compresa). ;)
 
Allora, AG-BRASC ci ha azzeccato in pieno.
Non 1, non 2, non 3 ma ben 4 "mazzotti" con 3 cavi in parallelo.
Di questi, 2 li ho eliminati facendo un semplice giunto F ed eliminando il terzo cavo che portava ad una presa non utilizzata.
Per gli altri 2 ho preso un CAD11 ed una CAD12 con resistenza di terminazione. L'intenzione era di mettere il CAD11 prima del primo TV, con la passante che proseguiva e la derivata che andava a quest'ultimo, ed il cad12 prima del secondo TV, con le derivate che servivano i 2 TV e la passante terminata con la resistenza.

Purtroppo però sembra che i problemi non si siano risolti :sad:
Dopo aver inserito il CAD11, l'attenuazione da questo inserita rende impossibile la visione dei segnali VHF sulla derivata. Quindi, o vedo tutto in camera da letto (primo TV) ma non in salotto e in cucina, oppure viceversa.
Non ho ancora messo il CAD12, ma temo che le cose non possano cambiare se non in peggio. A questo punto ritorno al quesito iniziale: cambio l'amplificatore o l'antenna VHF? O entrambi?

Uffa, quando ho trovato le "mappazze" credevo proprio di aver risolto :mad:
 
Ultima modifica:
L'altra possibilità (poco elegante) potrebbe essere quella di mettere un amplificatore da interni sull'uscita derivata del CAD11...bah, non so più che pesci prendere.
 
temo che dovresti cambiare l'antenna perchè i segnali UHF vanno bene e tu hai problemi solo sul segnale di quella antenna.
ti sconsiglio di mettere ampli da interno perchè non sono affidabili e non hanno un guadagno ottimo
 
Oramai dovrò aspettare la settimana prossima.
Nel frattempo metterò anche il CAD12 e vedrò se perlomeno i segnali UHF arrivano correttamente a tutti i TV.
E se invece di uno o entrambi i CAD inserissi uno o due partitori? Magari l'attenuazione minore mi consentirebbe di vedere tutto. Lo so che a rigore i partitori non andrebbero usati per il collegamento a TV, ma se funzionasse...
 
L'inserimento del CAD12 ha avuto l'effetto che temevo: l'attenuazione è tale che sul secondo tv non si vede più nulla, tantomeno sul terzo che è ancora più lontano. A questo punto, lasciando la passante sul CAD11 sul primo TV, riesco a vedere tutto almeno lì, con un lievissimo miglioramento sulla qualità della ricezione, ma siamo comunque intorno al 58% in qualità e 75% in potenza per il vhf e 70%-77% per l'uhf.
Sono piuttosto sconsolato :-(
 
I CAD... tendono ad attenuare le bande VHF che tipicamente presentano livelli più "prestanti". Sono "tiltati", usando termini tecnici.
Usa invece la serie CD... o anche DE..., scegliendoli opportunamente sul catalgo Fracarro in modo che quello/i più a valle siano caratterizzati da perdite minori sulle prese. ;)
Naturalmente sarà però bene verificare l'impianto ad iniziare proprio dall'antenna e dall'amplificatore (più indicato agire sull'amplificazione da palo che da interno). ;)
 
Indietro
Alto Basso