[San Cipriano Picentino, SA] E' l'antenna, l'amplificatore o altro?

Beh, a dirti la verità penso proprio che qualcosa a livello palo (antenna, ampli o entrambi) dovrò farla: fra le varie prove fatte ieri, ho verificato che collegando il primo tv alla passante del CAD11 ho comunque un livello di segnale (vhf, ma anche uhf) non eccezionale: non arrivo al 90% né in potenza né in qualità. So che collegare il tv alla passante non è corretto, ma credo sia comunque indice del fatto che il segnale parte già non sufficientemente "forte". Del resto adesso l'impianto interno è a posto, e non mi pare che un CAD11 ed in CAD12 siano ostacoli così duri da fermare il segnale già alla prima uscita derivata. Poi magari dovrò sostituire anche i cad, ma credo di dover prima migliorare e potenziare a monte.
 
Ho scattato una foto dell'ampli da palo:



Uploaded with ImageShack.us

Lo conoscete? Io so solo che è Emmeesse...non c'è scritto niente altro.
 
E queste sono le "fantastiche" :D antenne:



Uploaded with ImageShack.us

Si nota che ci sono ostacoli non indifferenti davanti ad esse, in particolare alla UHF (che però è quella che dà meno problemi.


La mia idea sarebbe di sostituire l'antenna VHF con una Fracarro 6E512F, con la quale spero di riuscire a portare il livello dei segnali VHF allo stesso livello dei segnali UHF. Dopodiché sostituirei l'amplificatore da palo con un MAP208.
Che ne pensate?
 
Mah... Io a naso cambierei tutti i componenti esterni.
Vale anche per i cavi, a tal proposito raccomando i non utilizzare i cavi a sezione più sottile, ma quelli di tipo tradizionali di alta qualità.
Se vuoi al posto del pannello puoi anche usare una direttiva, come nell'impianto che nella foto si vede dietro la casa di fronte (lì mi sembra ci sia una Fracarro BLU420F), mentre come VHF III banda confermo OK per la 6E512F.
Come amplificatore il MAP 208 mi sembra un po' esagerato (35dB in UHF), magari un MAP204 è già più che sufficiente. ;)

EDIT
Piuttosto... Visto che ricevi da Perdifumo e quindi anche da Monte Stella, come mai le due antenne sembrano avere un puntamento sostanzialmente differente? :eusa_think:
 
...io un sospetto ce l'ho. :eusa_whistle:
A parte questo, se la direzione da cui provengono i segnali è quella verso cui è orientato il pannello, cioè il tetto più alto che sta di fronte, l'antenna VHF bisogna anche alzarla, oltre che ruotarla di 90°.
;)
 
Mmmm...mi avete messo una bella pulce nell'orecchio, delle dimensioni di un pony :D

Ci ho perso un pomeriggio a puntare quell'antenna per ottenere la migior ricezione possibile, però questo è successo quasi un anno fa. Quindi nel frattempo potrebbe essere cambiato qualcosa.
All'epoca riscontrai che girando l'antenna come sta ora il segnale migliorava, ma se sto ricevendo da Perdifumo effettivamente è puntata in maniera completamente sballata ma con polarizzazione corretta.
Se viceversa, ricevo il segnale dai Cappuccini (Giffoni Valle Piana) il puntamento ha più senso ma la polarizzazione è sbagliata.
Mi sa che dovrò rimettermi a fare delle prove, prospettiva che non mi sorride particolarmente visto il freddo che fa...ma è possibile che la conformazione e la disposizione degli ostacoli davanti alle antenne possa far sì che la ricezione sia migliore con un puntamento apparenemente sballato, o ho sicuramente sbagliato qualcosa e devo rifare daccapo (lo rifarò lo stesso, ma è tanto per sapere se l'antenna potrebbe essere puntata correttamente pur se sulla carta, a giudicare dalla provenienza dei segnali, non sembrerebbe esserlo)?
 
Per quanto riguarda poi le altezze delle antenne, alzarle mi sa che è complicato. E' davvero indispensabile?
 
Un antenna piccola ma alta a sufficienza da non essere schermata da ostacoli vicini va molto meglio di una enorme ma con l'orizzonte ostruito.
L'antenna per VHF dove sta adesso è completamente schermata e fuori orientamento, poi se tu che devi confermare o smentire facendo le prove del caso.
Data la scarsa direttività di una 4 elementi come quella, non è che servano puntamenti millimetrici. La punti nella stessa direzione del pannello, possibilmente più in alto che puoi per superare il tetto che hai di fronte ed hai già finito le tue tribolazioni.
Piuttosto, siamo sicuri che quell'antenna VHF sia adatta al canale da ricevere? Non sarà che sia per un'altro canale e che ricevi, mettendola di fianco, come se avessi soltanto il dipolo. (il dipolo è l'elemento a cui si collega il cavo)
;)
 
Dunque: cercherò di procurarmi, e soprattutto di montare, un palo più lungo di quello attuale.
L'antenna non ho proprio idea se sia adatta al canale, proverò a vedere se riesco a trovare qualche scritta ma temo di no. Penso che finirò per sostituirla comunque.
Nell'attesa, potrei fare qualche prova e verificare se riesco a puntarla in maniera più efficace. Se alzo quella attuale così com'è, temo si creino interferenze con la UHF.
 
Indietro
Alto Basso