[Sant'Egidio Monte Albino - SA] Mux Rai 4-5-5 e Mux Timb 1-2 ricezione inesistente.

dimarsaba

Digital-Forum Junior
Registrato
15 Settembre 2009
Messaggi
64
[Sant'Egidio Monte Albino - SA] Mux Rai 3-4-5 e Mux Timb 1-2 ricezione inesistente.

Premesso che ho già trovato qualche discussione nel forum ma non ha soddisfatto il mio problema, premesso che sono residente in questo comune con penosi problemi di ricezione del segnale Rai (sono anni ormai ma nessuno lo risolve), premesso che la mia posizione è 40°44'N - 14°35'E per un elevazione di 79 mt, passo ad esporvi il problema:

tra qualche mese smetto l'abbonamento Sky e e quindi passo solo al segnale DDT, non avrei intenzione di acquistare alcun decoder TiVu Sat e vorrei sfruttare il mio impianto terrestre (per altro quasi nuovo) per vedere la TV solo col Digitale Terrestre, ho una III° rivolta verso il ripetitore Torricchio di Montalbino (al quanto penoso quanto piove) che mi permette di verdere solo il Mux Rai 1, ho una V° banda rivolta verso il Faito e qui come sempre i Mux Mediaset son pressa a poco eccellenti ma inesistenti gli altri, volevo utilizzare una IV° banda (che ho) per i restanti Mux che mancano, in particolare per quelli in oggetto del titolo, effettuando svariate prove spostando l'antenna dal Faito ai camaldoli, da Montevergine al Chiunzi, non c'è verso di riuscire a beccare alcun chè di segnale, possibile che non c'è soluzione? Le antenne sono delle Fracarro direzionali (IV°-V°banda) è una semplicissima III° banda (non conosco la marca) un miscelatore Offel LX4/20 ed un alimentatore (da Brico Center), non ho altra particolarità, i ripetitori, eccettuati per Torricchio e Faito (credo) Cresta, non li vedo, mi aiutate?
 
Ultima modifica:
Può darsi che la tua sia una zona difficile; in ogni caso Antenna Fracarro direzionale dice poco – specifica il modello; hai un miscelatore e un alimentatore a 12 volt, ma senza amplificatore? – Le prove di ricezione le hai fatte collegando direttamente l’antenna Fracarro alla tv (come di regola) o tramite l’intera distribuzione? . Hai sentito qualche vicino se ha gli stessi problemi di ricezione?
 
ciao, precisamente in quale punto di sant'egidio vivi? purtroppo nel centro storico la ricezione cambia ogni metro (e non esagero) in quanto c'è la collina di torrichio che copre monte faito. comunque sappi che da alcuni amici di famiglia vengono ricevuti tutti i canali da napoli città (camaldoli e compagnia cantando) ed entra qualcosa anche da faito, il tutto includendo i mux timb e mux rai4. l'impianto è composto da una logaritmica usata solo per la III banda verso torrichio e una fracarro sigma (di quelle bianche e piccole per intenderci) per la banda uhf. vediamo un pò di sgrovigliare la matassa ;)
 
Se sdp80 conosce la zona sicuramente potrà aiutarti. – Intanto mi sono documentato: Offel LX4/20 è un centralino amplificatore 20dB regolabili con ingressi III-IV-V-UHF e assorbimento di corrente dichiarati di 100 mA; ciò vuol dire che per un perfetto funzionamento necessita di un alimentatore di oltre 100 mA; consiglio quindi di verificare che tipo di alimentatore-da-brico hai preso.

Faccio notare un’altra cosa: tutti i Mux Timb e il Mux 4 Rai trasmettono in banda quinta per cui un’antenna di banda quarta non è proprio l’ideale! – Attenzione inoltre a usare contestualmente e senza accorgimenti l’ingresso uhf e l’ingresso IV banda (o quinta banda) del centralino.
 
Le prove di ricezione le hai fatte collegando direttamente l’antenna Fracarro alla tv (come di regola) o tramite l’intera distribuzione? . Hai sentito qualche vicino se ha gli stessi problemi di ricezione?
I problemi in zona li hanno un po tutti quanti ma ognuno si accontenta di vedere i 3 canali Rai e basta sono io che ho particolarità, il collegamento l'ho fatto all'intera distribuzione.
 
ciao, precisamente in quale punto di sant'egidio vivi? purtroppo nel centro storico la ricezione cambia ogni metro (e non esagero) in quanto c'è la collina di torrichio che copre monte faito. comunque sappi che da alcuni amici di famiglia vengono ricevuti tutti i canali da napoli città (camaldoli e compagnia cantando) ed entra qualcosa anche da faito, il tutto includendo i mux timb e mux rai4. l'impianto è composto da una logaritmica usata solo per la III banda verso torrichio e una fracarro sigma (di quelle bianche e piccole per intenderci) per la banda uhf. vediamo un pò di sgrovigliare la matassa ;)
Le antenne sono del tipo blu 420 ovviamente fra carro, il punto preciso è alle spalle del municipio verso Angri, se sai usare google maps ho fornito le coordinate, da Faito non mi entra nulla ovvero tutto quello che è Mediaset entra il resto nulla, prima avevo orientata l'antenna verso Chiunzi e qualche cosa vedevo poi un fulmine mi bruciò l'alimentatore che cambia i e da allora nulla più, dopo al più presto domani ti faccio sapere il tipo di alimentatore.
Per Napoli ho fatto varie prove ma niente da fare, ho visto intorno a me qualcuno che ha rivolto l'antenna, di quelle bianche enormi con design futuristico, verso Napoli, ma le restanti le hanno tutte verso Faito e al max hanno una terza banda.
 
Se sdp80 conosce la zona sicuramente potrà aiutarti. – Intanto mi sono documentato: Offel LX4/20 è un centralino amplificatore 20dB regolabili con ingressi III-IV-V-UHF e assorbimento di corrente dichiarati di 100 mA; ciò vuol dire che per un perfetto funzionamento necessita di un alimentatore di oltre 100 mA; consiglio quindi di verificare che tipo di alimentatore-da-brico hai preso.

Faccio notare un’altra cosa: tutti i Mux Timb e il Mux 4 Rai trasmettono in banda quinta per cui un’antenna di banda quarta non è proprio l’ideale! – Attenzione inoltre a usare contestualmente e senza accorgimenti l’ingresso uhf e l’ingresso IV banda (o quinta banda) del centralino.
Allora come risponde o a sdp80, a causa di un fulmine ho cambiato, quello che io pensavo essere, un alimentatore ma leggo essere un amplificatore auto alimentato, Emme esse da 25 DB sia per VHF che per UHF
http://www.emmeesse.it/it/prodotto.asp?idprod=592&idcat=383
sarà anche questo un problema? I segnali dalle varie zone non entrano proprio neanche all'1℅ !!?? per il Mux4 e il Timb hai ragione.
 
Ultima modifica:
Quindi ricapitolando tu hai un amplificatore sul palo (Offel LX4/20) che usi come miscelatore? mentre il poco segnale degradato che ti arriva in casa lo amplifichi con un amplificatore alimentato! (prima avevi un normale alimentatore, ma si è bruciato e lo hai sostituito…)

Non ho parole, errori su errori!

a)-Non si usano gli amplificatori come se fossero semplici miscelatori
b)-il segnale va amplificato a monte e non a valle
c)-le prove di ricezione si fanno con: antenna-cavo-tv senza nient’altro in mezzo altrimenti il risultato non è veritiero
 
Quindi ricapitolando tu hai un amplificatore sul palo (Offel LX4/20) che usi come miscelatore? mentre il poco segnale degradato che ti arriva in casa lo amplifichi con un amplificatore alimentato! (prima avevi un normale alimentatore, ma si è bruciato e lo hai sostituito…)

Non ho parole, errori su errori!

a)-Non si usano gli amplificatori come se fossero semplici miscelatori
b)-il segnale va amplificato a monte e non a valle
c)-le prove di ricezione si fanno con: antenna-cavo-tv senza nient’altro in mezzo altrimenti il risultato non è veritiero
Cosa vuoi farci è lo scotto di aver in famiglia un cosi detto tecnico antennista che fortunatamente ho cacciato definitivamente da casa, dunque ti faccio un riepilogo dall'alto verso il basso:
antenna > entra nel Offel > amplificatore emme esse > un piccolo partitore per due uscite (ho 2 postazione TV) > casa :crybaby2:
come se non bastasse ho un miscelatore sat/TV con de-miscelatore dietro la tv lo so che è un casino ma dopo tutto l'impianto mi consente di vedere quasi il tutto al 80%.
p.s.
Il segnale è ricevuto in modo leggermente diverso dalle 2 postazioni, il TV led con sinto integrato è meno sensibile del ricevitore decoder nell'altra TV di vecchio tipo a tubo, in quest'ultimo il decoder è meno sensibile quindi più rustico, ma in entrambi i casi i mux di cui nel titolo non si vedono.
 
Ultima modifica:
Scusa Reggio ma il Offel LX4/20 non è solo un miscelatore? Almeno sul catalogo della Offel lo porta come miscelatore :eusa_think:
 
No, è un amplificatore con vari ingressi differenziati e per funzionare ha bisogno di un normale alimentatore altrimenti attenua i segnali.

Guarda qui alcuni esempi d’uso:

http://www.offel.it/download/supporto09/CF01_SCHEMI_1_e_2 _CTR_PALO.pdf
Quindi, se ho capito bene, avendo inserito un amplificatore alimentato (Emme Esse) non ho fatto altro che peggiorare la cosa, anzichè avere segnale l'ho fatto sparire giusto? A questo punto dovrei cambiare ed inserire un alimentatore che vada almeno ai famosi 100, se è così me ne consigli uno?
p.s.
Il miscelatore non c'è l'ho a palo ma all'interno, non credo che faccia differenze.
 
approvo in pieno gli accorgimenti tecnici sulla distribuzione scritti da reggio. comunque del regno a nocera quasi sicuramente vende l'alimentatore da 120mA di sudelettronica (almeno in estate lo teneva). per la questione miscelatore non è che viene tutto miscelato dalla "scatoletta" posta sul palo (che al 99% ti deve anche amplificare a monte tutto l'impianto)?
 
Quindi, se ho capito bene, avendo inserito un amplificatore alimentato (Emme Esse) non ho fatto altro che peggiorare la cosa, anzichè avere segnale l'ho fatto sparire giusto? A questo punto dovrei cambiare ed inserire un alimentatore che vada almeno ai famosi 100, se è così me ne consigli uno?
p.s.
Il miscelatore non c'è l'ho a palo ma all'interno, non credo che faccia differenze.
Esatto, hai peggiorato le cose. Non chiamarlo miscelatore, ma semmai amplificatore/miscelatore - se non è stato bruciato dal fulmine basterà sostituire l'amplificatore Emmesse con un normale alimentatore di antenna da 120 mA onde far arrivare la corrente necessaria al LX4/20; se invece l'LX4/20 fosse rovinato allora dovrai sostituire anche l'amplificatore a monte; a questo punto si potrà cominciare a ragionare.
 
...Fermo restando che, per assicurarsi davvero sulle potenzialità dei segnali davvero, è necessario fare qualche prova di ricezione con un semplice collegamento antenna UHF (IV+V banda) -> cavo -> decoder/TV.
La prova va fatta nei diversi possibili puntamenti sia provando la polarizzazione verticale (dal Faito, ad esempio, i segnali sono trasmessi in polarizzazione verticale, con l'unica eccezione dei RAI in orizzontale nella sola direzione di Capri) sia con quella orizzontale.
 
approvo in pieno gli accorgimenti tecnici sulla distribuzione scritti da reggio. comunque del regno a nocera quasi sicuramente vende l'alimentatore da 120mA di sudelettronica (almeno in estate lo teneva). per la questione miscelatore non è che viene tutto miscelato dalla "scatoletta" posta sul palo (che al 99% ti deve anche amplificare a monte tutto l'impianto)?
Conosco Del Regno è quello sul corso se non sbaglio, come miscelatore al palo non ho nulla se non solo quello interno Offel di cui prima.
 
Esatto, hai peggiorato le cose. Non chiamarlo miscelatore, ma semmai amplificatore/miscelatore - se non è stato bruciato dal fulmine basterà sostituire l'amplificatore Emmesse con un normale alimentatore di antenna da 120 mA onde far arrivare la corrente necessaria al LX4/20; se invece l'LX4/20 fosse rovinato allora dovrai sostituire anche l'amplificatore a monte; a questo punto si potrà cominciare a ragionare.
Non credo che sia bruciato, l'altro giorno avevo la terza banda che non funzionava bene e manipolando sull'Offel, girando la manoploina col cacciavite, il segnale è migliorato sensibilmente, quindi a sto punto tocca comprare l'alimentatore ed eliminare quell'Emme Esse.
 
...Fermo restando che, per assicurarsi davvero sulle potenzialità dei segnali davvero, è necessario fare qualche prova di ricezione con un semplice collegamento antenna UHF (IV+V banda) -> cavo -> decoder/TV.
La prova va fatta nei diversi possibili puntamenti sia provando la polarizzazione verticale (dal Faito, ad esempio, i segnali sono trasmessi in polarizzazione verticale, con l'unica eccezione dei RAI in orizzontale nella sola direzione di Capri) sia con quella orizzontale.
Ecco questa è una delle prove che incomincero' a fare ovviamente portando un TV e decoder con collegamento diretto e non facendolo passare per l'impianto.
 
Allora ragazzi ho fatto quanto mi avete consigliato per far prima per strada mentre tornavo da lavoro ho preso un alimentatore della Fracarro da 100mA a 8 euro (un amico) ho fatto le prove ed ho posizionato la IV° banda verso Camaldoli .... :happy3: .... tutti i Mux dei canali 23-26 e 30 di questa banda si vedono eccellentemente con segnale al 100%, adesso vorrei risolvere anche quelli della banda V° ovvero il canale 40 a 0%, il 47 a 60%, il 48 a 70% ed il 60 a 21%, vogliamo vedere se ci riusciamo? Vi ricordo che la banda V° è rivolta a Faito che faccio devo provare a girare verso Camaldoli il tutto? Oppure ci sarebbe qualche altra alternativa magari aumentando l'alimentatore a 120mA o a 200mA? Per la miglioria avuta la banda III° praticamente la Logaritmica sarebbe praticamente inutile, ma per adesso la lascio li anche se forse la elimino (mi fa ombra sui mie pannelli solari fotovoltaici). Aspetto vostre notizie.
p.s.
Lo so che forse sto pretendendo troppo ma con i vs semplicissimi consigli ho praticamente risolto tutti i problemi.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso