Ottimo, rispondi alla sollecitazione di gherardo sulla distribuzione, che ti può sicuramente consigliare in merito.
Io sto nel mio campo specificissimo, visto che stavolta posso perchè finalmente c'è qualcuno che monta un'antenna FM

Di solito il problema non si pone perchè si valuta che i segnali siano già troppo forti, ma in vari casi l'antenna esterna è utile, per esempio per tirare fuori qualche radio che interessa che non arriva bene.
In proposito alcune regole auree:
1) se i canali desiderati sono quelli RAI mettere l'antenna in polarizzazione orizzontale, in quanto quasi ovunque la RAI trasmette, se non più esclusivamente come un tempo, perlomeno ANCHE, con questo sistema, al contrario delle private che sono SEMPRE in polarizzazione verticale (non è vero al 100%, io avevo anche in una zona montana un piccolo ripetitore in pol. orizzontale, ma l'eccezione conferma la regola).
Quanto sopra detto consente in quasi tutti i casi di "tirare fuori" la RAI dal casino privato, senza obliterare comunque gli altri canali, che anzi vengono selettivamente un po' attenuati, in modo molto opportuno.
2) Usare appunto una due elementi (dipolo + riflettore) come già ha detto gherardo, intanto perchè molti altri tipi non si possono mettere in orizzontale (vedi in proposito il punto 1) e poi perchè un po' di direttività fa bene, anche se non spinta, un'antenna di quel genere ha un'apertura di quasi 180° e si può trovare un orientamento ottimale (guarda nella direzione riflettore - dipolo - mondo esterno, in pratica guarda dal palo verso in fuori nella direzione in cui è montata).
3) Se la si usa su un solo apparecchio (tipo i bei sintonizzatori HiFi che io ben ricordo) è opportuno usare come discesa un buon cavo di grosso diametro e andare diretto al ricevitore, senza amplificatori E COMUNQUE NON MISCELANDO ALLA DISTRIBUZIONE DI ANTENNA TV, SEMPRE DA EVITARE, PERCHE' SI FA DEL MALE SIA ALLA TV CHE ALLA RADIO...