Sassoferrato AN, quale antenne per digitale terrestre e SAT

skorpio71

Digital-Forum New User
Registrato
5 Maggio 2015
Messaggi
7
Salve a tutti,

mi sono appena iscritto, sto ristrutturando casa, e pensavo di fare impianto TV-SAT da solo, volevo alcuni consigli su quale antenne e quali dispositivi.

Io pensavo una Fracarro Sigma 8HD, ed una Parabola da 100cm. Mi è stato detto che all antenna devo collegare un alimentatore, ma è necessario? Io a Roma non avevo nessun alimentatore collegato al cavo dell antenna!!!

Grazie
andrea
 
ciao, per quanto riguarda il dvbt se la ricezione é questa http://www.otgtv.it/lista.php?code=AN15&posto=Fabriano forse ti basta una sola antenna uhf ma ti sconsigio quella che hai postato a favore di una piu classica blu 420 o simile; per il discorso amplificazione dipende tutto da quante prese devi servire; gia che stai ristrutturando per motivi di razionalita ti consiglio anche di fare calate e prese separate per dvbt e sat.
 
Ciao Gherardo,
grazie per la tua risposta, ho pensato a quell antenna perchè nei ditorni ho visto che avevano montato le sigma 6 hd nelle vicinanze, comunqueho gia predisposto 2 calate SAT, 1 DVTB ed una FM, comunque avrò un massimo di 8 prese TV, 2 sat, 1 FM.
grazie
 
ottimo, allora comincia a provare cosa ricevi e con quali parametri (db e qualita) con una antenna uhf collegata direttamente ad un televisore o meglio, ad un misuratore di campo senza niente di mezzo e, in base ai livelli, ti consigliero sull' amplificatore che data la prsenza di 8 prese, sara necessario; per la distribuzione attieniti a questo tipo di schema http://www.fracarro.com/it/schemi/tv/Singola_2p_1app.pdf adoperando derivatori, se ne vuoi uno diverso fai un disegno di come lo vorresti e ti indichero i componenti adatti.
 
ti chiedo un po di pazienza, siccome sono un po pignolo e rompi pxxxxe, volevo sapere quale di queste antenne serebbe meglio:
http://www.fracarro.com/it/index.php/it/dj-list/item/1-antenne/34-sigma-8hd-lte
http://www.fracarro.com/it/index.php/it/dj-list/item/1-antenne/33-sigma-6hd-lte
http://www.emmeesse.it/it/prodotto.asp?idprod=849&idcat=803

ho gia acquistato un misuratore di campo che mi dovrebbe arrivare settimana prossima, quindi nel frattempo volevo sapere quali tra queste sarebbe migliore, quale è la differenza tra sigma 8 o 6?

per la parabola non hai espresso nessun parere quindi presumo che un 100cm vada bene.
grazie
andrea
 
Che dici gherardo, rispondiamo o la prendiamo come una presa in giro?
@ Skorpio, gherardo ti ha già dato ottimi consigli di cambiare gamma (non d'onda, ma di antenne :) ) e ci presenti questo museo degli orrori?
Per cui tra queste tre la migliore è la quarta... :laughing7: BLU 10HD

Comunque, nel merito, le antenne possono avere le forme più fantasiose, ma quel che conta è il numero degli elementi, quindi chiaramente meglio la 8 della 6, l'ultima mi sembra un po' una via di mezzo, direi comunque preferibile alle altre due (poi bisognerebbe vedere la robustezza meccanica) perlomeno perchè non ha quel dannato filtro LTE, che lo pubblicizzano pure e se lo faranno anche pagare, ma fa solo danni...
 
scusa ma non è mia abitudine prendere in giro nessuno, non ho tempo da perdere.
volevo solo avere delle informazioni piu precise, visto che dell antennista locale non mi fido, 200 euro per montare una antenna da 10 euro UHF a mio suocero il quale non si vede una Cxxxa, e ho dovuto rimettere le mani per almeno avere qualche canale in piu con una spesa nettamente inferiore. A questo punto pensavo che un forum dedicato all argomento, mi sarebbe stato piu utile, e che mi avesse dato delle informazioni piu dettagliate rispetto a monta questo che è meglio e basta. Ho messo quelle antenne perchè in zona si vedono solo quelle, pensando che ci fosse un motivo tecnico di fondo riguardo alla zona.
Grazie per i consigli gia sapere che piu elementi è meglio e che il filtro LTE è meglio evitarlo, mi aiuta.
Andrea
 
esatto, nelle zone dove serve il filtro lte quest'ultimo va montato in ingresso all'amplificatore e non in antenna per i motivi gia detti sul forum (agenti atmosferici che lo danneggiano in breve tempo e il cavo che puo fare da antenna) percio consiglio una blu 10hd o blu420 o simili; per la parabola (non é il mio campo) ma una 100cm dovrebbe andar bene, e per l'fm una due elementi verticale é piu che sufficiente; areggio scherzava, ma odia questi prodotti "spaziali" moderni che di utile hanno soltanto la forma un po' futuristica che ne fa vendere a bizzeffe; proprio in un thread recente http://www.digital-forum.it/showthread.php?176807-Problemi-di-ricezione-durante-maltempo qualcuno lamentava l'acqua che si insinua nella plasticaccia del dipolo e non esce piu...
 
Ultima modifica:
Ottimo, rispondi alla sollecitazione di gherardo sulla distribuzione, che ti può sicuramente consigliare in merito.
Io sto nel mio campo specificissimo, visto che stavolta posso perchè finalmente c'è qualcuno che monta un'antenna FM ;)
Di solito il problema non si pone perchè si valuta che i segnali siano già troppo forti, ma in vari casi l'antenna esterna è utile, per esempio per tirare fuori qualche radio che interessa che non arriva bene.
In proposito alcune regole auree:
1) se i canali desiderati sono quelli RAI mettere l'antenna in polarizzazione orizzontale, in quanto quasi ovunque la RAI trasmette, se non più esclusivamente come un tempo, perlomeno ANCHE, con questo sistema, al contrario delle private che sono SEMPRE in polarizzazione verticale (non è vero al 100%, io avevo anche in una zona montana un piccolo ripetitore in pol. orizzontale, ma l'eccezione conferma la regola).
Quanto sopra detto consente in quasi tutti i casi di "tirare fuori" la RAI dal casino privato, senza obliterare comunque gli altri canali, che anzi vengono selettivamente un po' attenuati, in modo molto opportuno.
2) Usare appunto una due elementi (dipolo + riflettore) come già ha detto gherardo, intanto perchè molti altri tipi non si possono mettere in orizzontale (vedi in proposito il punto 1) e poi perchè un po' di direttività fa bene, anche se non spinta, un'antenna di quel genere ha un'apertura di quasi 180° e si può trovare un orientamento ottimale (guarda nella direzione riflettore - dipolo - mondo esterno, in pratica guarda dal palo verso in fuori nella direzione in cui è montata).
3) Se la si usa su un solo apparecchio (tipo i bei sintonizzatori HiFi che io ben ricordo) è opportuno usare come discesa un buon cavo di grosso diametro e andare diretto al ricevitore, senza amplificatori E COMUNQUE NON MISCELANDO ALLA DISTRIBUZIONE DI ANTENNA TV, SEMPRE DA EVITARE, PERCHE' SI FA DEL MALE SIA ALLA TV CHE ALLA RADIO...
 
sono tornato per angosciarvi un altro pochino, grazie per le vostre risposte mi hanno fatto capire un po di cosine finalmente.
su internet trovo difficile trovare una 10hd o ble420 senza sto benedetto filtro LTE, anche se esteticamente le sigma erano piu carine, ma questi sono solo gusti, quindi per il momento prenderò la 10hd a 37 euri circa e farò un po di prove per capire che altro mi serve, se gherardo sei ancora disponibile a consigliarmi.
@ areggio ho avuto sempre l idea di mattere l' antenna FM sul tetto gia da quando stavoa Roma perchè ogni giorno la ricezione delle radio era diversa, e visto che i muri erano di tufo forse il radon rompeva un po le scatole. Qui invece nella nuova casa a Sassoferrato, i muri esterni sono di pietra e larghi 60cm quindi prevedo un po di limiti con la radio e mettendo lo stesso cavo coassile delle DVTB/SAT. A questo punto visto che sei il mago dell FM questo quello che ho trovato:
http://www.ebay.it/itm/ANTENNA-ESTE...9?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item2a1b731ad1
http://www.amazon.it/dp/B001FX76O4/...=UTF8&colid=E84LO8PL29X&coliid=I20J0LVZ58VS69

poi se hai qualcosa di meglio fammi sapere, di queste due le uniche caretteristiche diverse che ho trovato è solo la grandezza, quindi forse la tua risposta sarà non cambia prendi quella che vuoi, volevo comunque sapere la tua opinione.

grazie
andrea
 
uhm...mi attira la seconda, non per niente è venduta in Francia, visto che mi pare fissa sulla polarizzazione orizzontale...però se venisse bisogno invece nelle prove di metterla in verticale?
La prima mi sembra un'imitazione...adesso guardo se trovo l'originale, che è sempre meglio.
Purtroppo l'antenna a cui pensavamo sia io che gherardo direi che è uscita di produzione, era molto comoda e "spartana", nonchè affidabile: io a suo tempo ne feci anche un uso professionale, in alcuni ripetitori secondari non collegati in ponte radio, ricevevo con quell'antenna il segnale "madre" e lo demodulavo (non completamente, lasciando la codifica stereo per non deteriorarla) con un ricevitore professionale, per poi ritrasmetterlo.
Comunque al più tardi stasera faccio qualche ricerca...

P.S. aspetta, non ho capito, sei costretto a miscelarla sul cavo TV?
come dicevo ieri è limitante per l'FM e anche a rischio interferenze (saturazione) per la TV...
 
Ultima modifica:
no, ha tre discese separate tdvbt, sat e fm; comunque le classiche fm ci sono ancora e anch'io la consiglio https://www.google.ch/search?q=ante...dotto.asp%3Fidprod%3D142%26idcat%3D30;700;400 e comunque sia questa, che la blu420 o blu220 se il ripetitore é vicino e in ottica, le trovi da un rivenditore specializzato in antennistica, LASCIA perdere le ordinazioni in internet per carita!
Infatti volevo guardare qualche catalogo, è Fracarro che direi non fa più quelle che dicevo.
In realtà ci sono almeno un paio di negozi che vendono anche su internet materiali tradizionali, dove per me tradizionale=buono...
 
skorpio71, anche i negozianti ti rigirano come gli pare a loro con il motto "ma questo é meglio" soltanto perché ce l'hanno in magazzino e gli sta di peso...non demordere e insisti sul prodotto che desideri, se non ce l'hanno glielo fai ordinare.
 
Infatti volevo guardare qualche catalogo, è Fracarro che direi non fa più quelle che dicevo.
In realtà ci sono almeno un paio di negozi che vendono anche su internet materiali tradizionali, dove per me tradizionale=buono...

Alludevi a questa?



"Amarcord" ne ho una quasi nuova mai esposta alle intemperie.
 
Ultima modifica:
ok siamo arrivata alla questione distanza, dalla lista che mi ha mandato gherardo la maggiorparte dei MUX li trovo su Monte Fano vicino a Fabriano, quindi prendendo le distanze su googlemaps, risulto a poco piu di 20km e abbastanza libero. le calate sono effettivamente 4 ma poco importa, mi piace avere uno spare quando viene dal tetto. Le avevo viste le antenne della emme esse aveva più scelta rispetto a fracarro. Dei negozi-anti mi fido poco, ed in effetti ti fanno passare gli avanzi di magazzino per delle perle della tecnologia che solo la CIA, NSA o la NASA utilizza. comunque grazie per le vostre info, ora mi metto alla ricerca, poi ci sentiamo tra 2 settimane quando finalmente mi potrò mettere all' opera, prima il lavoro mi tocco andare fuori italia.

ciao e ancora grazie
 
Indietro
Alto Basso