sat finder non si accende

Ciao a tutti, a distanza di circa un mese riprendo questa discussione da me aperta, dove, grazie al vostro aiuto sono riuscito a reinstallare correttamente la mia parabola che non usavo più da un po di tempo.

Vengo al dunque, qualche giorno fa causa lavori nel mio palazzo gli operai hanno spostato leggermente l'antenna, nessun problema l'ho riposizionata ma allo stesso tempo ho fatto alcune prove perdendoci un po di tempo ed ho notato che non riesco a superare il 70% di segnale, la qualità invece è sempre al massimo (100%), so che dipende da molti fattori come ad esempio la lunghezza del cavo, l'antenna è 85cm di diametro e dall'LNB al decoder ci sono circa 30mt. di cavo, nessuna interruzione tipo prese ecc. cavo diretto LNB->decoder.

La mia è solo curiosità visto che comunque si vede sempre bene, è normale o si potrebbe riuscire ad avere più segnale? magari non sono capace io.
è normale, se quello è il massimo che ottieni per avere più segnale bisogna utilizzare parabole più grandi...

Possiedo almeno 6 decoder due schede sat e 3 parabole, nessuno di questi decoder indica o ha mai indicato 100% di segnale anche con la 120 cm perfettamente puntata e la maggior parte non gli si avvicina neanche lontanamente, ognuno collegato singolarmente alla stessa parabola e posizionato sullo stesso sat e canale mostra valori di intensita diversi...

Il livello del segnale indicato dalla barra intensita dei decoder oltre a non avere nessuna valenza a livello strumentale (sulla scala graduata non c'è un nessuna unità di misura) varia da marca e marca e dipende da come è stato tarato il fondoscala...

Lo stesso segnale indicato su alcuni decoder come 100% di intensità su altri può essere indicato come intorno al 90% o 80% o 70% anche se il segnale è sempre quello...

Tra un decoder che misura 100% e uno che misura 80% preferisco a livello indicazione segnale il secondo e faccio un esempio per spiegare il perchè:

collego ad un decoder una parabola da 80 cm la punto perfettamente su Hotbird e il decoder mi indica il massimo segnale 100% bene! collego una parabola da 3 metri allo stesso decoder la punto perfettamente su Hotbird e il decoder mi indica il massimo segnale 100%

secondo te l'intensità del segnale ricevuto dalle due parabole è identico?

Per questo motivo indicare e confrontare le "misure" rilevate su impianti diversi e sopratutto tra decoder diversi è molto relativo se non fuorviante e in alcuni casi controproducente
 
Ultima modifica:
è normale, se quello è il massimo che ottieni per avere più segnale bisogna utilizzare parabole più grandi...

Possiedo almeno 6 decoder due schede sat e 3 parabole, nessuno di questi decoder indica o ha mai indicato 100% di segnale anche con la 120 cm perfettamente puntata e la maggior parte non gli si avvicina neanche lontanamente, ognuno collegato singolarmente alla stessa parabola e posizionato sullo stesso sat e canale mostra valori di intensita diversi...

Il livello del segnale indicato dalla barra intensita dei decoder oltre a non avere nessuna valenza a livello strumentale (sulla scala graduata non c'è un nessuna unità di misura) varia da marca e marca e dipende da come è stato tarato il fondoscala...

Lo stesso segnale indicato su alcuni decoder come 100% di intensità su altri può essere indicato come intorno al 90% o 80% o 70% anche se il segnale è sempre quello...

Tra un decoder che misura 100% e uno che misura 80% preferisco a livello indicazione segnale il secondo e faccio un esempio per spiegare il perchè:

collego ad un decoder una parabola da 80 cm la punto perfettamente su Hotbird e il decoder mi indica il massimo segnale 100% bene! collego una parabola da 3 metri allo stesso decoder la punto perfettamente su Hotbird e il decoder mi indica il massimo segnale 100%

secondo te l'intensità del segnale ricevuto dalle due parabole è identico?

Per questo motivo indicare e confrontare le "misure" rilevate su impianti diversi e sopratutto tra decoder diversi è molto relativo se non fuorviante e in alcuni casi controproducente

Ciao, le tue spiegazioni sono sempre molto utili, e la mia come detto nel post precedente è solo una curiosità.

Quello che dici tu è giustissimo, l'intensità di segnale che rileva un decoder è poco significativa perché appunto potrebbe cambiare a seconda del modello, però nel mio caso io mi affido a quel riferimento, faccio un esempio: se oriento la parabola e vedo che ho segnale al 60% poi cerco di migliorare la posizione e ci riesco vedendo che il segnale che il decoder rileva sale a 70% vuol dire che ricevo un segnale maggiore (e quindi è meglio) anche se quei 70% non significano nulla.

Leggendo un po su internet soprattutto da chi ha sky mi è parso di capire che il discorso se non ho segnale non vedo e se c'è l'ho vedo tutto non sta più in piedi, perché per vedere correttamente i canali in HD occorre una quantità più elevata di segnale.
 
Ciao a tutti, mi sono ricordato di questo thread aperto un po di anni fa, scrivo qui così evito di aprirne uno nuovo.

Dunque ho acquistato un decoder tivùsat che ho usato in vacanza dove non ho avuto nessun problema, qualche giorno fa l'ho collegato alla mia antenna di casa e i canali La7, La7d, SuperTennis e RTL 102.5 (al momento ho verificato questi) squadrettano rendono impossibile la visione.

Volevo sapere se prima di mettere mano sull'antenna c'era qualcosa che potevo fare.
 
Prima di mettere mano all'antenna devi vedere se sono gli unici a squadrettare o ce ne sono anche altri poi sarebbe meglio indicare la frequenza dei trasponder anzichè il nome dei canali
 
Prima di mettere mano all'antenna devi vedere se sono gli unici a squadrettare o ce ne sono anche altri poi sarebbe meglio indicare la frequenza dei trasponder anzichè il nome dei canali

Ciao allora ho controllato meglio i canali secondo la lista di tivùsat e cioè dall'1 al 80 ed i successivi in hd.

Quelli non visibili sono:

7: La7 (freq: 11642 H, sr: 27500, FEC: 3/4)

29: La7d (freq: 11642 H, symbol rate: 27500, FEC: 3/4)

30: Supertennis HD (freq: 12475 H, sr: 29900, FEC: 3/4)

36: RTL 102.5 Tv (freq: 11623 V, sr: 27500, FEC: 3/4)

68: Arte (freq: 12475 H, sr: 29900, FEC: 3/4)

78: KBS World HD (freq: 12475 H, sr: 29900, FEC: 3/4)
 
Ciao, di solito se la frequenza che squadretta o da problemi è solo una si può pensare anche a qualche forma disturbo esterno, le origini di questo possono essere diverse, ponti di trasferimento HF, telefoni cordless, rete elettrica etc.etc. e addirittura jamming :

http://www.digital-forum.it/showthread.php?186138-Problemi-su-alcuni-transponder-su-Hotbird-13-est&p=5017607&viewfull=1#post5017607

http://www.digital-forum.it/showthread.php?76932-L-Iran-disturba-le-frequenze-satellitari-BBC-e-altri-canali&p=1141691&viewfull=1#post1141691

in passato ad esempio avevo letto qui sul forum di alcuni che avevano problemi esclusivamente con la 12476 H di Supertennis Telepace

per questo ti ho consigliato di controllare quanti sono i trasponder "squadrettanti" se sono molti e siamo già a quota 3 allora le probabilità che dipende dall'antenna aumentano, in primo luogo l'orientamento ma può essere anche LNB e connessioni
 
Ultima modifica:
Ciao, di solito se la frequenza che squadretta o da problemi è solo una si può pensare anche a qualche forma disturbo esterno, le origini di questo possono essere diverse, ponti di trasferimento HF, telefoni cordless, rete elettrica etc.etc. e addirittura jamming :

http://www.digital-forum.it/showthread.php?186138-Problemi-su-alcuni-transponder-su-Hotbird-13-est&p=5017607&viewfull=1#post5017607

http://www.digital-forum.it/showthread.php?76932-L-Iran-disturba-le-frequenze-satellitari-BBC-e-altri-canali&p=1141691&viewfull=1#post1141691

per questo ti ho consigliato di controllare quanti sono i trasponder "squadrettanti" se sono molti e siamo già a quota 3 allora e probabile che dipende dall'antenna in primo luogo l'orientamento ma può essere anche LNB e connessioni

Direi quindi che il problema è sull'antenna, quello che non mi spiego è che l'antenna satellitare non è come quella terrestre cioè il puntamento deve essere preciso al millimetro, le frequenze rai e mediaset non danno problemi. Per risolvere ammesso sempre che sia un problema di puntamento come si dovrebbe operare?
 
quello che non mi spiego è che l'antenna satellitare non è come quella terrestre cioè il puntamento deve essere preciso al millimetro
appunto,basta un mm.di spostamento e già perdi segnale utile
le frequenze rai e mediaset non danno problemi.
anche se teoricamente ci si apetta che i segnali dei vari trasponder da una determinata posizione sat arrivano (arrivino ?) tutti con la stessa intensità per vari motivi che non sto qui ad elencare (ma che sono stati già spiegati altre volte) in realtà non è così, quindi se la parabola non è puntata alla perfezione il segnale utile va ad abbassarsi ed alcuni trasponder rasentano la soglia di ricezione, entra in azione il vedo non vedo tipico del digitale satellitare o terrestre che sia, quindi può essere normale che alcuni si vedono senza problemi ed altri no
Per risolvere ammesso sempre che sia un problema di puntamento come si dovrebbe operare?
Innanzitutto fai un ispezione visiva, ad esempio controlli che il tappo di copertura dell'illuminatore LNB sia integro e non entra acqua o insetti insomma fai un controllo preventivo, se sembra tutto a posto colleghi lo strumento o il decoder in prossimità della parabola, poi senza svitare nessun bullone con un dito la "tiri" la "sposti" alle estremità a destra o a sinistra in basso o in alto tenendo sotto controllo il segnale di uno dei trasponder "incriminati" se così facendo "tirandola da una parte" il segnale migliora e dall'altra peggiora o viceversa, allora bisigna rittoccare il puntamento nella direzione che il segnale migliora, se invece "spostandola" "tirandola" su e giù a destra e sinistra il segnale peggiora solamente vuol dire che è già puntata per il meglio, quindi va lasciata così e si può provare a sostiture LNB controllare cavo e connessioni e se non si risolve riprendere in considerazione la prima ipotesi, quella dell'interferenza
 
appunto,basta un mm.di spostamento e già perdi segnale utileanche se teoricamente ci si apetta che i segnali dei vari trasponder da una determinata posizione sat arrivano (arrivino ?) tutti con la stessa intensità per vari motivi che non sto qui ad elencare (ma che sono stati già spiegati altre volte) in realtà non è così, quindi se la parabola non è puntata alla perfezione il segnale utile va ad abbassarsi ed alcuni trasponder rasentano la soglia di ricezione, entra in azione il vedo non vedo tipico del digitale satellitare o terrestre che sia, quindi può essere normale che alcuni si vedono senza problemi ed altri noInnanzitutto fai un ispezione visiva, ad esempio controlli che il tappo di copertura dell'illuminatore LNB sia integro e non entra acqua o insetti insomma fai un controllo preventivo, se sembra tutto a posto colleghi lo strumento o il decoder in prossimità della parabola, poi senza svitare nessun bullone con un dito la "tiri" la "sposti" alle estremità a destra o a sinistra in basso o in alto tenendo sotto controllo il segnale di uno dei trasponder "incriminati" se così facendo "tirandola da una parte" il segnale migliora e dall'altra peggiora o viceversa, allora bisigna rittoccare il puntamento nella direzione che il segnale migliora, se invece "spostandola" "tirandola" su e giù a destra e sinistra il segnale peggiora solamente vuol dire che è già puntata per il meglio, quindi va lasciata così e si può provare a sostiture LNB controllare cavo e connessioni e se non si risolve riprendere in considerazione la prima ipotesi, quella dell'interferenza

Appena avrò un po' di tempo farò tutte queste prove, sono quasi sicuro che non si sia spostata, l'LNB l'ho sostituito circa due anni fa quando ho deciso di ripristinarla, probabile che in principio è stato sbagliato il puntamento, anche perchè avevo un vecchio decoder non tivùsat collegato e quindi vedevo solo i tre rai principali e i tre mediaset principali all'inizio.
Dovrò fare riferimento al sat finder, anche se poco affidabile, portare un decoder è una tv vicino al l'antenna mi è praticante impossibile.

Grazie per i consigli. ;)
 
probabile che in principio è stato sbagliato il puntamento, anche perchè avevo un vecchio decoder non tivùsat collegato e quindi vedevo solo i tre rai principali e i tre mediaset principali all'inizio.
è possibile, il satfinder come hai scritto è poco affidabile per fare un puntamento ottimale ;)

dimenticavo: a tutt'oggi se non sbaglio non hai mai indicato il diametro della parabola, il diametro e tipologia del cavo, lunghezza della calata, tutti fattori che incidono sulla quantità e qualità finale del segnale utile, sopratutto sulla quantità
 
Ultima modifica:
Allora leggendo un altro thread in sezione tivúsat ho trovato un utente che ha un problema simile al mio, poco distante dal decoder ho sia un router wifi sia la base di un telefono cordless, il problema è dovuto ad una interferenza che la base del cordless crea su quelle frequenze, come la stacco dalla corrente i canali La7, La7d, Supertennis ecc. si vedono, come la rimetto in corrente i canali squadrettano. Dunque trovato il problema.
 
La7, La7d e supertennis, strasmettono sulla frequenza 11642 Mhz, che convertita in IF diventa 1892Mhz (11642-9750=1892) è quella effettivamente sintonizzata dal ricevitore.. e la maggioranza dei cordless lavora proprio in prossimità di quella frequenza e può creare possibile interferenze.
 
Indietro
Alto Basso