SAT: semplici domande su valori MER, EVM e dubbio su intestazione connettori F

carcamagnu73

Digital-Forum Silver Master
Registrato
29 Settembre 2010
Messaggi
3.206
Località
Arona e Varallo Pombia (prov. Novara)
Ciao! Ho qualche domanda semplice in materia SAT; ho puntato una parabola sui classici 13° est Hot Birt recentemente e nel puntarla ho testato principalmente le frequenze Tivù Sat ottenendo sui TP della piattaforma Tivù Sat (ma anche su quelli di Sky) valori di potenza compresi tra 75 e 80dB, valori di N-MARG intorno ai 6 -7 – max 9 dB, valori BER buoni (3 o 4E-5 di preBER con valori di POST BER sempre < E-8 , e fin qui tutto ok. Ho poi riscontrato un nuovo parametro che ammetto di non sapere che cosa esprima che è l’ EVM, alla sigla EVM si accompagna un valore in percentuale e la prima domanda che pongo è propria relativa al significato di questo EVM (i valori che ho trovato oscillavano tra 22 e 25 %).

Infine, il MER: ero abituato in ambito digitale terrestre a valori superiori a 20db, ora misurando i TP sat ho trovato valori oscillanti da un minimo di 12,2 dB ad un massimo di 15,3 dB a seconda dei TP misurati, cmq mediamente valori di MER intorno a 14 dB. All’inizio li ho considerati bassi essendo abituato ai valori del terrestre … poi chiedendo un po’ in giro mi è parso di capire che in ambito sat sono da considerarsi nella norma, cioè che è normale che i segnali sat presentino dei valori di MER inferiori rispetto a quelli del dtt. Mi confermate tutto ciò? Posso ritenere ok valori MER di circa 14 dB per un segnale Sat? Qual è il range di normalità relativamente al MER per i segnali SAT? (nei misuratori più economici che non esprimono la qualità con il MER ma il rapporto S/N grosso modo quali sono valori buoni?)

(ultima domanda rapidissima e semplice sulla preparazione dei connettori F: diamo per scontato il ribaltamento della “calza” schermante sul cavo e il fatto di stare attento che nessuno dei filuzzi della calza tocchi il polo centrale, su questo ci siamo. Il dubbio nasce solo in merito alla pellicola di alluminio che accompagna la calza e che riveste il dielettrico: anche questa pellicola va ribaltata sul cavo al pari della calza o è meglio lasciarla aderente al dielettrico? Su questo tema ho trovato in rete due interpretazione del tutto opposte! In un sito si raccomandava di lasciare lo strato di alluminio ben fasciato al dielettrico fino in punta per garantire l’estensione della schermatura anche al trattino di dielettrico che entrerà nel connettore (immagino che in ogni caso anche per il foglio di alluminio valga la raccomandazione che non debba toccare il polo centrale …. o se anche accadesse non sarebbe così grave come per la calza? ; in un altro sito invece si spiegava di tagliare in striscioline la pellicola metallica e quindi di ribaltarla al pari dei filamenti della calza, in pratica calza e pellicola in alluminio insieme ribaltate a contatto con la parte filettata del connettore. Qual è il procedimento più corretto? Grazie!!!
 
EVM
Parametro equivalente al CSI nelle misure relative al DTT:

Misurazione C.S.I. (Channel Status Information), che fornisce in percentuale (da 0 a 99%),
il numero delle portanti COFDM demodulate che non possono essere usate perché sono
sotto la soglia di qualità minima richiesta. Questa misurazione, che non può fornire
informazioni utili sulla qualità del segnale, è molto utile nel caso di interferenze,
specialmente quando, nonostante il segnale sia forte e con un buon C/N, la qualità del
segnale è scarsa.

Per quanto riguarda la realizzazione dei Connettori F, premetto che non sono un professionista, tendo a mantenere la pellicola in alluminio a contatto con la calza nel secondo modo descritto: "ribaltarla al pari dei filamenti della calza, in pratica calza e pellicola in alluminio insieme ribaltate a contatto con la parte filettata del connettore".

Per quanto al MER lasco la risposta ai professionisti.

Paolo
 
mckernan ha scritto:
EVM
Parametro equivalente al CSI nelle misure relative al DTT:

Misurazione C.S.I. (Channel Status Information), che fornisce in percentuale (da 0 a 99%),
il numero delle portanti COFDM demodulate che non possono essere usate perché sono
sotto la soglia di qualità minima richiesta. Questa misurazione, che non può fornire
informazioni utili sulla qualità del segnale, è molto utile nel caso di interferenze,
specialmente quando, nonostante il segnale sia forte e con un buon C/N, la qualità del
segnale è scarsa.

Per quanto riguarda la realizzazione dei Connettori F, premetto che non sono un professionista, tendo a mantenere la pellicola in alluminio a contatto con la calza nel secondo modo descritto: "ribaltarla al pari dei filamenti della calza, in pratica calza e pellicola in alluminio insieme ribaltate a contatto con la parte filettata del connettore".

Per quanto al MER lasco la risposta ai professionisti.

Paolo

Ti ringrazio per la dettagliata spiegata relativa all'EVM ... in qualche modo avevo intuito che fosse una grandezza inversamente proporzionale al MER nel senso che vedevo che quando si alzava la % EVM scendeva il MER, adesso capisco il perché!

Approfitto della vostra competenza e cortesia per togliermi un ultimo dubbio: se il "collo" dell'LNB è più lungo dell'anello di supporto (così come di regola accade) come vi regolate nel posizionarlo? centrate l'anello di supporto a metà del collo dell'LNB oppure posizionate e stringete l'anello di supporto il più possibile vicino al "tappo"? (in pratica LNB il più distante possibile rispetto alla parabola) .... o ancora terza e ultima possibilità tenete l'LNB il più vicino possibile alla parola stringendo l'anello vicino al corpo dell' lnb e quindi lontano dal tappo di testa?
 
Ultima modifica:
Ciao, io quando punto la parabola, l'LNB lo metto al centro dell'anello del fissa lnb e lo avvito oppure lo avvicino piu' possibile alla parabola , poi con il mio misuratore di campo sat/DVB vado a verificare se il posizionamento e' corretto e se guadagna in quella banda (V o H ).
Per il conettore sat, io taglio la guaina del cavo stando attento a non rovinare la calza schermante, poi tiro in dietro la calza tenendola ataccata al'isolante , taglio l'isolante e avvito il conettore fino a infondo stando attento che non ci siano calze che facciano contatto col polo centrale .
Per il puntamento SAT , io faccio riferimento a queste misure nella norma:
N.Margin 6-8
Mer da 13-14
79-80-84 Dbuv (potenza segnale in entrata) dipende dalla dimensione della parabola .
Saluti.
 
borgo1 ha scritto:
Ciao, io quando punto la parabola, l'LNB lo metto al centro dell'anello del fissa lnb e lo avvito oppure lo avvicino piu' possibile alla parabola , poi con il mio misuratore di campo sat/DVB vado a verificare se il posizionamento e' corretto e se guadagna in quella banda (V o H ).
Per il conettore sat, io taglio la guaina del cavo stando attento a non rovinare la calza schermante, poi tiro in dietro la calza tenendola ataccata al'isolante , taglio l'isolante e avvito il conettore fino a infondo stando attento che non ci siano calze che facciano contatto col polo centrale .
Per il puntamento SAT , io faccio riferimento a queste misure nella norma:
N.Margin 6-8
Mer da 13-14
79-80-84 Dbuv (potenza segnale in entrata) dipende dalla dimensione della parabola .
Saluti.

Grazie mille! risposte chiarissime!
 
Indietro
Alto Basso